In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

mi pare che alcuni giorni fa su una KCx (non KC2 che ascolto sempre, la mia amata jazz24, ma forse KC1 o KC3, non ricordo) stessero trasmettendo Orbital FM - portoghese: http://www.orbital.pt/
Ah, a proposito, anche se c'entra relativamente poco col DAB: il gruppo KPLU (di cui fa parte jazz24) è a rischio chiusura. Se andate sui rispettivi siti: http://www.jazz24.org/ - http://www.kplu.org/ - ne spiegano i motivi, ed è stata lanciata una sottoscrizione per salvare il gruppo.
Occorrono 7 milioni di dollari ( ! ) entro il 30 di Giugno, altrimenti l'intero gruppo, ahimè, cesserà le trasmissioni, Attualmente la sottoscrizione ha raccolto circa 2.500 $.
Speriamo bene, sarebbe una grossa perdita per gli amanti del jazz.
Non credo...Orbital è già nell'altro mux ;)
 
Già che sono nel thread, vorrei chiedere a qualcuno più aggiornato di me in campo radiotecnico: avrei necessità di un antenna esterna per un ricevitore standalone. La radio si trova in un appartamento a piano terra (ha un giardino esterno), in esterno il DAB in auto riceve regolarmente, mentre la radio in casa non riesce a ricevere nessun mux. Avete qualche suggerimento commerciale per una eventuale antenna ?
Grazie.
 
Dovrebbe essere una certa Maxxima non so se è quella francese o quella spagnola
Né francese né spagnola.. è svizzera.. ;)

www.maxxima.ch

ANDREMALES ha scritto:
La radio si trova in un appartamento a piano terra (ha un giardino esterno), in esterno il DAB in auto riceve regolarmente, mentre la radio in casa non riesce a ricevere nessun mux.
Personalissimo censimento sulla copertura, di che zona stiamo parlando? :)
 
Il distanziatore è importante, se il tutto ti dà problemi di ingombro, anche una logaritmica non sarà male, trattandosi dei canali più alti la resa è accettabile.
Questa potrebbe essere la migliore allo scopo, la 34F specialmente:
http://www.fracarro.com/it/index.php/it/dj-list?format=raw&task=download&fid=577
Ovviamente sempre in polarizzazione verticale, ma, essendo aggettante da una sola parte del palo, non ha bisogno di distanziatore ;)
 
Personalissimo censimento sulla copertura, di che zona stiamo parlando? :)[/QUOTE]

Parabiago, e lì i trasmettitori di Valcava arrivano bene, però quando il segnale comincia a calare iniziano i problemi per chi abita a piano terra o in zone difficili, come avevo già detto una antenna esterna ci vuole comunque:icon_rolleyes:
 
[/QUOTE]

Parabiago, e lì i trasmettitori di Valcava arrivano bene, però quando il segnale comincia a calare iniziano i problemi per chi abita a piano terra o in zone difficili, come avevo già detto una antenna esterna ci vuole comunque:icon_rolleyes:[/QUOTE]

esatto, al dab non hanno dato i chilowattoni dell'fm che si sente anche in cantina o in macchina con l'antenna troncata; se si ha davvero la passione, converrebbe avendo casa in zone aperte, montare una 6 elementi verticale su un palo col rotore e divertirsi a riceve anche i tx lontani o esteri! per capire la situazione occorre un po' di storia: agli albori dell'fm negli anni '60/'70 c'erano pochi tx con qualche decina o al massimo centinaio di watt, infatti molti impianti tv oltre alle antenne di banda uno o tre e uhf montavano sul palo anche quella di banda due fm (i veterani ricorderanno addirittura certe centraline di quegli anni con ingressi prima, terza, uhf, e LMKU e c'erano in commercio delle antenne per testa di palo https://www.google.ch/search?q=ante...hWMVRQKHXJZAEsQ_AUIBigB#imgrc=jrzHrzR3r0bTIM: e https://www.google.ch/search?q=ante...&q=vecchia+antenna+LMKU&imgrc=f6HutttZMcd6iM: che ricevevano oltre all'fm addirittura anche le onde lunghe,medie, e corte!) e le prese erano demiscelate proprio per collegarci la tv e il sintoampli dello stereo o la radio, altrimenti in casa non si poteva ricevere correttamente, poi nel tempo ci siamo disabituati a questa prassi inquanto a causa del sovraffollamento di tx ed emittenti, hanno iniziato a pompare sempre di piu la potenza di emissione per cercare di sovrastare il marasma che anche in questa banda sono riusciti a creare, arrivando appunto alla suddetta situazione dove é perfino possibile ascoltare la radio fm in auto fino a diversi piani sottoterra dei parcheggi interrati...
 
Ultima modifica:
Siamo passati da un eccesso all'altro. La radio, per sua natura, deve essere portatile e quindi deve poter funzionare con la sua antenna incorporata.
 
Siamo passati da un eccesso all'altro. La radio, per sua natura, deve essere portatile e quindi deve poter funzionare con la sua antenna incorporata.

dipende dal luogo in cui ci si trova, infatti molte radio portatili sia vecchie che recenti, hanno la presa d'antenna; io personalmente, non comprerei mai una radio senza la presa per l'antenna esterna! per concludere direi che il dab in italia é simile alla tv, in certe zone si riceve qualcosa anche con quegli antennini da interno, in altre zone é indispensabile una antenna esterna.
 
Ultima modifica:
Vi sfugge che sia Eurodab che Club Dab hanno poco più di una trentina di impianti a testa.. pochi per trarre conclusioni senza appello..
 
Vi sfugge che sia Eurodab che Club Dab hanno poco più di una trentina di impianti a testa.. pochi per trarre conclusioni senza appello..

Ti parlo di città coperte: Napoli. In certi punti con l'autoradio la ricezione è impossibile, Cosa che non accade con la fm.
 
Sì, ma calcolando inoltre che ad es a Torino usano Corio e che la Rai dall'Eremo ha un sistema radiante non ancora in piena efficienza, per come la vedo io non si possono proprio fare valutazioni davvero serie sul DAB nell'attuale situazione. Servono molti più impianti ed accurati progetti di rete.
 
oltre a come é stato realizzato un "serio progetto di rete" con le bande tv fin'ora, non credo di sicuro che col dab andranno oltre, e anche con la tv come ho appena detto, in molte zone occorrono antenne esterne per avere una buona ricezione.
 
Su Torino e parte prov. se usassero Colle Maddalena i privati e Rai Eremo, ovviamente il tutto studiato ed ottimizzato, il DAB andrebbe molto bene. Ma al momento non è così, in effetti. Intendo ovviamente un sistema solo DAB, che possa sostituire l' FM.
 
Prima che cominci il solito tira e molla a favore/contro devo ringraziare gherardo per l'ottima analisi storica.
Su quella penso che nessuno abbia niente da dire, essendo appunto storia.
Anche la mia famiglia aveva un bel dipolo robusto, chiuso, con discesa in piattina 300 ohm, collegato a una maestosa Philips Bi-Ampli a 11 valvole dell'inizio degli anni 50, ancora sistemabile, con qualche restauro, la ho accesa ancora pochi anni fa...
 
Indietro
Alto Basso