In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Buonasera!
Oggi all'autogrill di Medesano Ovest, Parma, ho avuto la sorpresa di ricevere l'intero Mux Rai TAA (Trentino Alto Adige).
Quale miracolo di propagazione può essere successo?
E' un miracolo che fa incaxare...
Vorrei vedere il lobo di irradiazione della Paganella, ci deve essere un buco nella mia direzione, probabilmente per escludere le zone del Garda che non ne hanno diritto, come fanno in UHF coi mux RAS, cosicchè ci può essere la propagazione che vuoi, ma qui non arriva mai niente, è dall'anno scorso che lo tengo sotto osservazione...
 
Beh, a Reggio probabilmente hai sotto anche Barbiano a "rompere" sulla stessa frequenza.

Comunque altra riprova di quanto sia indietro la Rai.
Hanno frequenze disponibili in quasi tutta la pianura padana e non stanno accendendo una mazza.
 
Beh, a Reggio probabilmente hai sotto anche Barbiano a "rompere" sulla stessa frequenza.

Comunque altra riprova di quanto sia indietro la Rai.
Hanno frequenze disponibili in quasi tutta la pianura padana e non stanno accendendo una mazza.
Barbiano da me (non a Reggio in generale, ma da me) è fortissimo, ma non dovrebbe essere un problema per tutte le frequenze RAS.
 
Barbiano stoppa il 12B dalla Paganella, chè è quello ricevuto dalle parti di Parma ed immortalato nella foto di Aperfectworld.
 
Perfetto, fammi sapere cosa riesci a sentire sulla tua radio in viaggio.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk


Confermo quanto mi avevi detto: Nel mio paese e quelli vicini adesso le Radio *Dab Italia* si sentono benissimo; sulla Siena-Grosseto da Paganico in su si sente ovunque, solo alcuni punti di blocco tra cui uno in cui spariscono pure le radio in fm ;) sotto Paganico invece come hai detto tu prima di arrivare a Montorsaio/Batignano segnale assente/molto scarso. Comunque molto bene direi!
 
Ultima modifica:
Quindi? Non possiamo più nemmeno discutere di DAB perchè te e Newslinet avete deciso che non ha un futuro? :D :D :D

Abbiamo capito che per te (ed altri) si tratta di una tecnologia "superata", è inutile che veniate a ricordarcelo ogni due per tre in una discussione dove invece c'è gente interessata all'argomento, non ti pare?
 
Ultima modifica:
Quoto... considerando poi che la radio "ip" sarebbe comunque a pagamento visto che internet non è gratis.
Invece la Radio DAB come la Radio FM è e sarà gratuita visto che non devi pagare nessuna connessione.

Mi fanno ridere tutte le emittenti radiofoniche che dicono ascoltateci dall'app...
Ma perchè devo sprecare i GB per ascoltare la radio quando sul cellulare c'è l'applicazione "radio fm" che è gratuita, preinstallata e non consuma GB? Mah... :)
 
Quindi? Non possiamo più nemmeno discutere di DAB perchè te e Newslinet avete deciso che non ha un futuro? :D :D :D

Abbiamo capito che per te (ed altri) si tratta di una tecnologia "superata", è inutile che veniate a ricordarcelo ogni due per tre in una discussione dove invece c'è gente interessata all'argomento, non ti pare?
Poi il mondo è vario...io invece sono molto interessato nonostante, anzi proprio perchè l'altra mia anima (sono laureato in Economia e Commercio) mi dice non tanto che è una tecnologia superata, ma che comunque non ha nessun futuro perchè la si vuole affossare per interessi economici, ma intanto fateci divertire... ;)
Io ascolto volentieri anche le onde medie... :laughing7:
 
@ivangas certo che si deve discuterne, e per me non é una tecnologia superata, mi spiace soltanto che non si faccia neanche in tempo a godercela perché "qualcuno" ha deciso che siccome é gratuita e libera non va bene e sbraitano per spingere il "car web" cosi oltre a costringerci a pagare per i servizi, questi fetenti sapranno in ogni momento che radio ascoltiamo, dove ci troviamo nei nostri spostamenti, e magari anche cosa viene detto all'interno del veicolo...
 
Fino a prova contraria stanno continuando le attivazioni di nuovi impianti in giro per l'Italia, in particolar modo quelle del consorzio Dab Italia.

Quindi prima di intonare il "De Profundis" io aspetterei..

Conoscendo poi bene il punto di vista dell'autore dell'articolo, non mi stupiscono certe prese di posizione.. ma da qui a prendere per "legge" quella che è un'opinione (rispettabilissima, ovviamente), ne passa..

Checchè se ne dica, fino a quando non esisteranno piani di traffico dati illimitati (ad un costo ragionevole) per l'ascolto in movimento, non penso che vedremo l'exploit dello streaming in auto.
Magari succederà tra un mese, sei mesi, o tra un anno.. ma allo stato attuale con 2GB al mese si fa poca strada..


Ma quello che mi fa imbestialire è la considerazione che qualcuno ha, nel settore, di chi ascolta il DAB+: molti pensano che siamo dei "poveri nostalgici retrogradi"..
 
quelli che pensano in quel modo sono i soliti smanettoni cronici malati di app (mi auguro che qualcuno prima o poi gli inventi anche le toilette virtuali in rete), allora io cosa sarei un matusa, soltanto perché l'fm mi va benissimo e potrebbe continuare per sempre?
 
Diamoci un taglio, altrimenti qualcuno va in ferie.

Se dovete scrivere solo per trollare senza apportare nulla di costruttivo alla discussione lasciate perdere perchè vi mando in ferie anche in modo permanente per qualcuno che è recidivo
 
Grazie dell'intervento, mi scuso se ho dato l'impressione di poca "malleabilitá"..
 
Ultima modifica:
Sinceramente più che una tecnologia superata, io vedo il DAB/DAB+ come una tecnologia già morta in partenza senza alcuna possibilità di ulteriori sviluppi/espansioni

Ma in base a che cosa scusa? Stanno attivando impianti dappertutto. Entro fine anno coprono quasi tutta la Puglia che adesso è completamente scoperta.

Io comunque sto avendo problemi. Ho una Alpine con DAB+ e antenna a vetro amplificata. L'installatore a quanto pare me l'ha montata senza informarsi troppo, infatti sembra che non è proprio l'ideale come antenna.
Ho visto che esistono degli adattatori (non so se posso postare un link) per sfruttare l'antenna originale del veicolo (quella FM) sia per DAB che per FM.
Vanno bene quegli adattatori? Qualcuno ne ha già provati?
 
Indietro
Alto Basso