In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

E' sicuramente un fraintendimento del testo.
Fra l'altro mi risulta che tale manuale sia in tedesco e inglese, bisognerebbe confrontare i testi, se posso essere utile, io conosco bene entrambe queste lingue ;)

Manuale in italiano; comunque inglese e francese li conosco anche io, in tutte le lingue dice sempre la stessa cosa, l'antenna è solo per l'FM.
Mi dicono che sia una cosa sensata proprio per via del tipo di trasmissione, però su questo non so perché non me ne intendo.

Per RDS proverò!

Però vedo ora, la qualità è imparagonabilmente più bassa del dab+ della rai, parlamo di 64kbps versus 96 kps, capisci anche tu che è un confronto improbo.

comunque anche tra internet e dab+ di rds:

DAB+:

* RDS *: (ID 5281)
Audio: AAC SBR 72 Kbps - Stereo

* RDS 2 *: (ID 5264)
Audio: AAC SBR 72 Kbps - Stereo

quindi direi che dab+ vince anche per RDS
 
Ultima modifica:
Attenzione a editare il quoting...si rischia di perdere la leggibilità del post ;)
Sia quel che sia: sicuramente quel che il manuale vuol dire è che l'antenna serve per FM e DAB e non per WLAN (collegamento internet) solo questo ha tecnicamente senso e tutte le radio ibride sono così ;)

Per il resto mi pare di essere stato frainteso:
lo streaming che devi provare è quello mp3 a 256kbps, confrontalo col DAB+ ;)
Il quale DAB+ per me REALE è a 64kbps, identico al flusso internet (secondi due link), tu come lo hai misurato?
 
No, non dice questo il manuale, dice che l'antenna estensibile serve solo per l'FM. Non chiedermi perché, forse sarà sbagliato, ma questo è quello che dice, sia nella parte di manuale, sia nella parte di "soluzione dei problemi".

solprob.jpeg


solprobeng.jpeg


Ho letto male io, proverò quello streaming a 256k, ma si tratta di mp3, quindi meno "fedele", in teoria però dovrebbe essere comunque un pochino superiore.

Il valore di 72k l'ho letto in questo post, in prima pagina c'è un link con i valori delle varie radio dab.
 
Ultima modifica:
l'ho gia detto, a me il suono trattato in digitale fa venire mal di testa...sara che ho un orecchio deformato professionalmente...é come una bella donna ma con voce stridente e monotona...sara che quell'effetto "psicoattivo" dell'mpeg non va d'accordo col mio cervello! un po' come col dvb televisivo, dicono che l'occhio non lo vede ma io il saltellamento del flusso visivo sullo schermo lo vedo eccome e mi da un gran fastidio, mentre in analogico no.
 
Ho provato il link a RDS a 256k ma a me non funziona, resta fisso in attesa della connessione.
Ho trovato degli streaming di rds ma sono a 32k e fanno veramente pena come qualità.

Immagino che la mia radio abbia un'antenna interna per il DAB+, dico immagino perché Auna non è proprio il top, oddio come qualità devo dire che è ottima, come manuali e come documentazione è a dir poco scarna.
Mi ricordo la mia prima radio, una grunding mono, nella confezione c'era lo schema elettrico completo con un foglione in carta plastificata ripiegato n-volte, altri tempi...
 
Ma Radio Orbital o meglio Eurodab che sta combinando?

E' da una settimana che va avanti sta solfa:sad:
 
Ma Radio Orbital o meglio Eurodab che sta combinando?

E' da una settimana che va avanti sta solfa:sad:
Non lo so, so che l'ha comprata Berlusconi per farne una radio di musica latina, attenzione, intendo il suo spazio sul DAB italiano: Orbital continuerà a farsi i fatti suoi in Portogallo... ;)
 
Ho provato il link a RDS a 256k ma a me non funziona, resta fisso in attesa della connessione.
Ho trovato degli streaming di rds ma sono a 32k e fanno veramente pena come qualità.
Infatti il link che ti ho dato non è proprio pubblico...
Era per darti la possibilità di fare delle prove: dipende probabilmente da come va scritto l'indirizzo sulla tua radio, apposta ho messo due links, con le due modalità più comuni, comunque funziona (qualcun'altro lo può testare).
 
Infatti il link che ti ho dato non è proprio pubblico...
Era per darti la possibilità di fare delle prove: dipende probabilmente da come va scritto l'indirizzo sulla tua radio, apposta ho messo due links, con le due modalità più comuni, comunque funziona (qualcun'altro lo può testare).

Provato sul tablet, non sulla radio.
Comunque se è una cosa non proprio pubblica direi che il paragone non regge, no?
 
Non lo so, so che l'ha comprata Berlusconi per farne una radio di musica latina, attenzione, intendo il suo spazio sul DAB italiano: Orbital continuerà a farsi i fatti suoi in Portogallo... ;)

Non intendevo il futuro in Italia, ma se provate a sintonizzarla ascolterete uno spezzone di brano che si ripete di continuo.

Il tutto da oltre una settimana.
 
Provato sul tablet, non sulla radio.
Comunque se è una cosa non proprio pubblica direi che il paragone non regge, no?
Uffa, senti, a me di carattere non mi piace fare discussioni inutili.
Finalità della prova dimostrare che non conta il mezzo, ma il messaggio...per parafrasare McLuhan... :laughing7:
Cioè conta come è confezionato il pacchettino digitale e non come lo spedisci ;)
Invece di far polemica cerca di far funzionare il link fantastico che ti ho passato e magari ringrazia...
 
Ultima modifica:
Non intendevo il futuro in Italia, ma se provate a sintonizzarla ascolterete uno spezzone di brano che si ripete di continuo.

Il tutto da oltre una settimana.
Ma sì, a parte che è già successo, il motivo sarà quello che dicevo prima, nel senso che in questo momento è lì che non frega più niente a nessuno, come una casa vuotata in attesa di lavori di ristrutturazione...
Visto che si parlava di streaming... :badgrin: Orbital si ascolta decentemente in streaming ;)
 
@maxbolo: per ripartire con il piede giusto, perchè io da appassionato tecnico quale semplicemente mi sento ora (adesso che per me fare radio non è più un lavoro e non ho voglia di ragionare più di tanto sui massimi sistemi del futuro della radiofonia): sono più interessato alle cose pratiche.
Credo che io e il forum saremmo molto interessati se facessi un "report" di cosa ricevi, magari, se il menù della radio ti aiuta, (purtroppo infatti non sempre questa lettura è semplice) corredato dal livello del segnale ;)
Infatti la provincia di Pavia direi che per noi era abbastanza sconosciuta come copertura, anzi, non immaginavo che fosse buona, specialmente per quanto riguarda la RAI.
 
...
Credo che io e il forum saremmo molto interessati se facessi un "report" di cosa ricevi, magari, se il menù della radio ti aiuta, (purtroppo infatti non sempre questa lettura è semplice) corredato dal livello del segnale ;)
Infatti la provincia di Pavia direi che per noi era abbastanza sconosciuta come copertura, anzi, non immaginavo che fosse buona, specialmente per quanto riguarda la RAI.

Tutti i canali Rai e tutti quelli dove c'è Radio Italia si sentono perfettamente, l'altro mux dove c'è RDS, Radio24 etc., a volte ha dei vuoti su alcuni canali, deduco che il segnale non è buono o comunque non ottimo come gli altri due.
D'altro non si prende nulla, intendo di altri mux locali, ammesso che ne esistano, questo non lo so proprio.
Il livello del segnale non lo vedo da nessuna parte, però forse, è nascosto sotto la voce "info" del canale, proverò a verificare.
Il menù è estremamente semplice, hai un elenco di canali che ricevi e puoi memorizzarne 10 come preferiti; è possibile fare, invece che un full scan, quello che viene chiamato "local scan" che, in pratica, elimina i segnali non buoni, nel mio caso però lascia anche il mux che invece sembra dare dei problemi.
C'è poi la possibilità di comprimere la dinamica, secondo il manuale facilita l'ascolto in locali rumorosi, ma nel mio caso non ha nessuna utilità.
 
Infatti la provincia di Pavia direi che per noi era abbastanza sconosciuta come copertura, anzi, non immaginavo che fosse buona, specialmente per quanto riguarda la RAI.
con Milano vicina non è così impossibile... beati loro!
Anche se dopo una settimana di vacanza in Trentino mi è venuto lo sconforto ad accendere la radio DAB qui a casa... lassù facevamo colazione ascoltando SwissJazz, andavamo in giro ascoltando in digitale anche le emittenti regionali, quaggiù è grassa ascoltarci Radio24 e RDS...
 
D'altra parte in fm forse l'unico canale che si sente veramente bene è radio maria...
Anche quando vado in giro però in fm vedo che c'è un caos totale un po' ovunque, una cosa molto fastidiosa, a mio parere.

Devo dire che io ho acquistato questa radio essenzialmente per le internet radio e per usarla come "casse wifi", la radio dab è stata una piacevole sorpresa, pensavo che da noi non si prendesse nulla.

Come diffusore stereo compatto pilotabile da wifi è veramente ottima, le internet radio mi hanno abbastanza deluso, solo la bbc, per ora, mi ha pienamente soddisfatto come qualità e come affidabilità.
In teoria hai decine di migliaia di radio, in pratica c'è un bel caos dove non è facile orientarsi. e la qualità è mediamente molto, molto scarsa.
 
D'altra parte in fm forse l'unico canale che si sente veramente bene è radio maria...
Mi pare che una delle radio presso cui ho lavorato, che aveva all'epoca (anni 90) una copertura molto migliore alla attuale, arrivasse dalle tue parti, ma effettivamente ricordo una zona piuttosto incasinata.
solo la bbc, per ora, mi ha pienamente soddisfatto come qualità e come affidabilità.
E' anche encomiabile da parte della BBC di aver messo in streaming tutte le sue produzioni anche regionali, ne ho usufruito di recente per ascoltare in diretta su BBC Ulster (Irlanda del Nord) il festival blues a cui ha partecipato la mia concittadina (e figlia di una mia collega) Violetta Zironi.
 
con Milano vicina non è così impossibile... beati loro!
Sì...ma ricordati che Milano trasmette da Corso Sempione, se non sbaglio, mica dalla montagna...
Lo mettessero almeno sulle torri Kawasaki (lo so che non è quello il nome, ma non mi entra in testa e glisso sempre usando questa battuta...)
 
Indietro
Alto Basso