In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

E perchè EuroDAB è sul 12A a Corio (TO) e sul 12D a Valcava e Campo dei fiori? Non poteva andare sul 12A? O il 12A è occupato da altri all'estero e non potevano utilizzarlo?

Quindi la Rai avrebbe il 12B (anche se poi non è così ovunque), DAB Italia il 12C (ed è così ovunque) e infine EuroDAB che frequenza dovrebbe avere? :icon_rolleyes:
 
In Sicilia il Mux EuroDAB non ha tutta la stessa frequenza. Per esempio Palermo è sul 12A, mentre per Cammarata è sul 13E. La frequenza definitiva di EuroDAB è la 12A
 
Con l'FM storia vecchia ormai. Vedi la Sicilia che la Tunisia arriva come se fosse un TX locale. C'è una Radio che ha un impianto di 5 kW e in estate su questa Radio passava sulla portante RDS il tipo di TX e a quanti watt trasmetteva
 
E perchè EuroDAB è sul 12A a Corio (TO) e sul 12D a Valcava e Campo dei fiori? Non poteva andare sul 12A? O il 12A è occupato da altri all'estero e non potevano utilizzarlo?

Quindi la Rai avrebbe il 12B (anche se poi non è così ovunque), DAB Italia il 12C (ed è così ovunque) e infine EuroDAB che frequenza dovrebbe avere? :icon_rolleyes:

Sul 12A c'è il DAB svizzero in Canton Ticino, ovviamente ricevibile tranquillamente nelle zone di confine ed a macchia di leopardo anche a Milano ed oltre.

Altrove, ad eccezione di parte della Sicilia, EuroDAB ha nella piena disponibilità il 12A.
 
Ultima modifica:
12C? Ma se c'è ovunque Dab Italia!

La RAI è praticamente dappertutto sul 12B, ad eccezione del Triveneto dove occupa il 12D causa coordinamento internazionale.

Il pateracchio è tutto di EuroDAB, che avrebbe dovuto farsi assegnare un "cerotto" vero.

Il 6 VHF ad esempio, a parte qualche microimpianto DVB-T della RAI, è praticamente libero in tutta la regione Lombardia..

E se si pensa all' "utilizzo" che stanno facendo del 7 ed 11 VHF c'è da mettersi le mani nei capelli..
O il 9 VHF.. in Toscana almeno due siti lo usano per il mux 1 rai

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
 
quindi non si sa nulla....
ma comunque grazie della risposta, ciao

L'unico consiglio che posso darti è quello di contattare direttamente la sede di Genova di Raiway, magari con una telefonata.

Altri metodi (mail, form dal sito di Raiway), sono purtroppo inutili..

La RAI ha eretto un muro di gomma che porta, di fatto, all'incomunicabilità sulle questioni tecniche..
 
Mah, permettimi di dissentire con questa tua visione forse troppo ottimistica. A me invece pare che alla Rai interessi poco o nulla del DAB e temo che per molto tempo ancora sarà così.
Poi, per quanto riguarda il campo televisivo (ma qui siamo OT), direi che devono prima sistemare un bel po' di problemi con gli encoder e poi ne riparliamo casomai...
Diciamo che quando si vuole le cose si fanno e la Rai in pochi mesi è riuscita a completare l'offerta tv in HD e a breve dovrebbe portare anche la copertura HD sul DTT, mi aspetto che la copertura DAB possa arrivare entro 12-15 mesi. Non dimentichiamo anche i progressi fatti sulla internet tv con Raiplay. Altrimenti non avrebbe senso tutto questo percorso.
Speriamo bene.
 
Ciao a tutti,

L'altro giorno ho fatto in macchina da Milano a Peschiera del Garda con la radio su Radiofreccia...un disastro. Partito con il 12D, dopo Dalmine la radio é passata sul 12A, tra Bergamo e Brescia di nuovo sul 12D, con un paio di avanti-indietro...
A Brescia di nuovo 12A, poi di nuovo 12D ed infine buchi vari ed assorti.

:eusa_wall:
 
Ciao a tutti,

L'altro giorno ho fatto in macchina da Milano a Peschiera del Garda con la radio su Radiofreccia...un disastro. Partito con il 12D, dopo Dalmine la radio é passata sul 12A, tra Bergamo e Brescia di nuovo sul 12D, con un paio di avanti-indietro...
A Brescia di nuovo 12A, poi di nuovo 12D ed infine buchi vari ed assorti.

:eusa_wall:
Infatti, sono cose che non giovano nè al DAB, nè a questa startup...
 
Con le "buone intenzioni" si fa poca strada..

Nel caso specifico il problema credo sia tutto nel mancato dialogo tra EuroDAB, MISE ed AGCOM..

Una soluzione migliore si doveva e poteva trovare.
 
La cosa strana è che a EuroDab non sembra interessarsi molto di questa precaria situazione al Nord generata principalmente dal passaggio dal 13E al 12D... Senza parlare degli spostamenti verso la dorsale adriatica dove i vari siti segnano la copertura presente praticamente fino a Pescara..... Niente d più falso se vi è capitato di viaggiare lungo la A14 tra Rimini e Pescara... Pieno di buchi di segnale e assenza in vari km di autostrada... Mi chiedo come sia possibile visto che il mux ospita anche RTL ViaRadio fatta apposta per autostrade per l'italia... Spero che si sveglino e comincino a ragionare come *Dab Italia*... Loro si che stanno investendo e credendo in questa tecnologia!!
 
Se è per quello, eurodab ha mappa e sito aggiornata al 2014. Molte delle località segnate come coperte non lo sono proprio. Tipo la mia..

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
 
Ciao a tutti,

L'altro giorno ho fatto in macchina da Milano a Peschiera del Garda con la radio su Radiofreccia...un disastro. Partito con il 12D, dopo Dalmine la radio é passata sul 12A, tra Bergamo e Brescia di nuovo sul 12D, con un paio di avanti-indietro...
A Brescia di nuovo 12A, poi di nuovo 12D ed infine buchi vari ed assorti.

:eusa_wall:
I buchi presumo che saranno stati più persistenti passata Brescia, l'impianto in Vedetta lo considero poco più che cittadino, tra Brescia e Velo si crea una zona d'ombra, DAB Italia non a caso ha Selvapiana che aiuta, secondo me l'ascolto di una stazione del blocco in 12C rimane molto più costante nel tragitto che hai compiuto.
Da Brescia, andando verso est, sul 12D non avrai più ricevuto EuroDAB, c'è la Rai dal Venda e qualche contributo dalla Paganella.
Speriamo che EuroDAB si faccia notare anche con l'accensione di qualche altro impianto, la citata Radiofreccia qui ha nuovamente problemi in FM (inoltre si potrebbe ascoltare anche KissKiss che manca in FM, mentre l'ascolto di Radio Italia SMI è difficoltoso).
 
Secondo me già per migliorare qualcosa nell'immediato, rispostare il 12D da Valcava sul 13E o 12A o su altra frequenza libera in Valpadana, potrebbe aiutare ad aumentare le zone di copertura sia per loro che per la Rai soprattutto a confine dei rispettivi bacini di copertura... come scrivevo qualche giorno fa, grazie a questa furbissima mossa di Eurodab, a Parma e provincia, sono spariti sia Dab+Rai che Eurodab........
 
Ciao, dove posso trovare una lista di bitrate e codec usati per ogni radio?
Io spero non facciano come le versioni web che semplicemente prendono il segnale FM e diventa "digitale" poi.

PS: chi ha la qualità audio migliore?
 
Ciao, dove posso trovare una lista di bitrate e codec usati per ogni radio?
Io spero non facciano come le versioni web che semplicemente prendono il segnale FM e diventa "digitale" poi.

PS: chi ha la qualità audio migliore?
Purtroppo è tutto relativo. Prima di scoprire il DAB io principalmente ascoltavo file MP3 da me convertiti e mi ero abituato a una certa idea di cosa fosse un mp3 convertito ad esempio a 128 KB o 256 o altro e con i codec che ho visto dove rare e soprattutto sentito sul DAB mi sono dovuto abituare a tutt'altro. Tutt'ora anche su alcune radio nazionali in alcuni canali faccio fatica a ascoltare senza storcere il naso alcune stazioni. Compressione e codec si sentono molto bene e nella maggior parte dei casi faccio caso ad una distorsione che non mi piace assolutamente per fortuna ci sono alcuni canali come quelli test sul mux DAB Italia che controbilanciano un po'. In molti giocano sul fatto che essendo ancora tutto in fase relativamente sperimentale per alcune emittenti, non stanno investendo molto sulla qualità audio in trasmissione perché chiaramente va a costare molto. Se ad esempio ti vai ad ascoltare le emittenti locali trasmesse dal monte Martano che sono principalmente radio umbre o del centro Italia andresti a riconsiderare persino la radio AM da quanta distorsione c'è. Nel complesso audio di qualità si può trovare anche se siamo ancora abbastanza lontani dall'avere una qualità complessiva piuttosto alta su tutto il DAB.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
 
meglio l'fm allora! esattamente come certi canali tv dvbt o sat digitali che, grazie al risparmio di banda e mezzi di post produzione, sembra di guardare una vecchia vhs.
 
meglio l'fm allora! esattamente come certi canali tv dvbt o sat digitali che, grazie al risparmio di banda e mezzi di post produzione, sembra di guardare una vecchia vhs.
Non serve essere assolutisti. Sarebbe come dire che io non dovrei comprarmi una televisione in alta definizione perché l'ottanta per cento dei canali sono trasmessi in SD.

Inviato dal mio LG-H840 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso