In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

A proposito di sistema radiante a riguardo delle postazioni di vetta come Ucka ..domanda per i più esperti : e possibile e conveniente trasmettere su 360 gradi oppure ci potrebbero essere problemi tecnici ? Scusate OT ....
 
dal lato emissione nessun problema tecnico se non l'erp che viene ripartito; le scelte in certi casi (sia radio che tv) di non irradiare a 360 gradi sono dovute alla tipologia di bacino da servire; penso che una postazione come uka abbia interesse, riguardo al dab, a diffondere a 360 gradi.
 
Grazie del chiarimento , da noi un esempio di trasmissione su 360 gradi potrebbe essere il Venda rimanendo sul DAB , perché in FM il discorso cambia e non di poco per ovvi motivi
 
Grazie del chiarimento , da noi un esempio di trasmissione su 360 gradi potrebbe essere il Venda rimanendo sul DAB , perché in FM il discorso cambia e non di poco per ovvi motivi
E' un esempio un po' delicato perchè il Venda in DAB è stato per lungo tempo direttivo (probabilmente su Venezia, anche se non mi ricordo precisamente).
Adesso credo sia a 360°, ma non ne sono sicuro.
 
Buona sera a tutti.
Il test multiplex OIV DAB è stato attivato oggi dalla Učka, Croazia. Provate a ricevere in Nord Est Italia. Canale 11C, potenza ERP 8kW

Polarizzazione orizzontale!
 
Ultima modifica:
Ho letto ora la news e per curiosità ho provato la ricezione in auto (ferma stto il portico): segnale a pieno e sembra che ci siano emittenti interessanti dal punto di vista dei generi musicali, domani proverò la ricezione in movimento.
 
Ricezione perfetta anche dal mio QTH, Mondolfo (PU). ;)
9dabd7e96355b1a989b25e0635132156.jpg
 
Leggendo la discussione sul mux croato.. mi viene da pensare.. qui in umbria abbiamo il muxdi umbriadab che si sente ad intermitenza .. almeno nella zona di perugia.. ormai da un po.. ed intanto questa mattina anche il 12d dai martani era spento..
 
Si il linerare (finale) sarà di 500 W ma il sistema radiante formato dalle cortine in ERP sono 8 kW. Altrimenti non si spiegherebbe tutta questa potenza e copertura.
Il Nanos sul 27 e sul 22 ha 5 kW di lineare , ma il sistema radiante in ERP ne ha 200 kW.
La qualità di emissione sui singoli slot mono, stereo e bitrate, adesso sono in test, poi la metteranno apposto.
 
Da UCKA irradia verso il mare per coprire i paesi come UMAGO - PARENZO . ROVIGNO...........
 
Ultima modifica:
Si il linerare (finale) sarà di 500 W ma il sistema radiante formato dalle cortine in ERP sono 8 kW. Altrimenti non si spiegherebbe tutta questa potenza e copertura.
Il Nanos sul 27 e sul 22 ha 5 kW di lineare , ma il sistema radiante in ERP ne ha 200 kW.
La qualità di emissione sui singoli slot mono, stereo e bitrate, adesso sono in test, poi la metteranno apposto.

In effetti (lasciando da parte postazione di trasmissione e orografia del territorio ) la "Sostanza" del Mux sloveno è palpabile.:)
 
Si infatti. Basta solo sentire ARS la sera/notte quando fanno i programmi di musica classica, una qualità del suono ineccepibile. (come dicevo nei post precedenti roba da DECCA, deutsche grammophon o telarc)
Nessun "ovattamento" come lo chiamo io, si sente proprio l'emissione a monte che è perfetta pure in FM.
La radio la ascolto poco, come vedo poco la TV terrestre, ma quando c'è un buona selezione, mi piace gustarmela ad hoc.
Ai Croati che sono appena partiti, gli diamo un po' di tempo. Bel Segnale comunque !
 
A parte qualche piccolo problema con le sorgenti audio di alcuni servizi, anche il mux croato ha una qualità più che accettabile.

Curiosità tecnica: stanno utilizzando l'intera capacità del mux (864 CU), trasmettendo 16 servizi a 72 Kbps in HE/AAC1 e protection level 3.

Tanto per fare un paragone: RAI viaggia (inspiegabilmente) al 70% della capacità complessiva del mux, quando invece potrebbe benissimo alzare i bitrate di tutti i servizi..
 
Indietro
Alto Basso