In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Apparte che è un canale temporaneo... dello stesso editore che c'era prima visto il periodo... ;)
Se poi a te non piace il genere è un altro discorso... A molti altri potrebbe invece interessare :)

Il canale era comunque già on air da qualche settimana... Lo hanno solo rinominato correttamente ;)

esatto, e ritornerà al suo vecchio nome dopo le feste, visto il periodo, non mi sembra male un po di musica natalizia :)
 
Stavo pensando una cosa guardando il catalogo Sangean, radioline simpatiche per fare un po' di radioscolto su Onde corte, o anche in FM, vorrei dire senza pretese, ma in fondo non è vero, perchè non sono male...
Queste di certo il DAB non ce l'avranno mai, visto che sono di produzione asiatica e per un mercato di nicchia a cui interessano le onde corte.
Che si fa, visti i provvedimenti legislativi in fieri, le compriamo di contrabbando? :laughing7:
 
Attivato il 12C di DAB Italia per Avezzano (AQ), la piana del Fucino e zone limitrofe.

Fonte: pagina FB DAB Italia.


Nel sito di DAB Italia è disponibile la mappa di copertura del servizio, aggiornata con tutte le ultime attivazioni.
 
Ultima modifica:
E a quanto pare sarà interessata anche la città di Alessandria... con una postazione che sinceramente non mi sarei mai aspettato dalla Rai... :5eek:
 
Dai, sono curioso di sapere se per l'Emilia occidentale sarà Canate (PR) o invece Cà del Vento (RE), secondo i miei auspici, non solo campanilistici...
VISTO, tutti e due e, vogliamo strafare, pure Pigazzano (PC)... :laughing7:
Potenze, direi secondo logica, in scala crescente Pigazzano, Cà del Vento, Canate, poi dipenderà molto dal sistema d'antenna, specialmente nel caso di Cà del Vento che, come testimonia il 92.1 FM di Radio Uno, arriverebbe volendo a Bologna e nel Veneto...
(ma il bando delle antenne? :eusa_think: )
 
Ecco l'elenco completo dei 42 impianti (divisi in due lotti) che la RAI ha messo a bando per l'ampliamento della propria rete DAB+ :

https://imgur.com/a/WY9Zt


Gli impianti sono concentrati principalmente nel nord e centro Italia, in particolar modo dovrebbero garantire un significativo incremento della copertura lungo tutta la A-4 da Torino a Trieste e lungo tutta la A-1 da Milano a Napoli.

Altri impianti sul Tirreno, sull'Adriatico e nelle isole saranno, verosimilmente, oggetto di bandi futuri..
 
Ultima modifica:
Ecco l'elenco completo dei 42 impianti (divisi in due lotti) che la RAI ha messo a bando per l'ampliamento della propria rete DAB+ :

https://imgur.com/a/WY9Zt


Gli impianti sono concentrati principalmente nel nord e centro Italia, in particolar modo dovrebbero garantire un significativo incremento della copertura lungo tutta la A-4 da Torino a Trieste e lungo tutta la A-1 da Milano a Napoli.

Altri impianti sul Tirreno, sull'Adriatico e nelle isole saranno, verosimilmente, oggetto di bandi futuri..

Interessante! Grazie della lista! :)

mi pare che alcune località non siano attualmente utilizzate dalla RAI o sbaglio?
Fra i big manca il Penice! coprono tutto con i 50W di Pigazzano? :eusa_shifty:
 
Le reti DAB in SFN non funzionano esattamente come la FM, dove basta salire e sparare KW..

Inoltre alla potenza nominale degli impianti va aggiunto il guadagno di ogni sistema radiante..
 
Dovrebbero partire molto prima del previsto e salvo imprevisti i test del CR DAB su Torino, il tx NON risulta essere Corio..... Appena possibile scriverò altro
 
Ma in campania prevedono di coprire solo la provincia di Napoli?
E poi non capisco il monte Faito, li l'impianto è già attivo.
 
Ecco l'elenco completo dei 42 impianti (divisi in due lotti) che la RAI ha messo a bando per l'ampliamento della propria rete DAB+ :

https://imgur.com/a/WY9Zt


Gli impianti sono concentrati principalmente nel nord e centro Italia, in particolar modo dovrebbero garantire un significativo incremento della copertura lungo tutta la A-4 da Torino a Trieste e lungo tutta la A-1 da Milano a Napoli.

Altri impianti sul Tirreno, sull'Adriatico e nelle isole saranno, verosimilmente, oggetto di bandi futuri..

Sarà un altro passo avanti, ma comunque ci vorrà ancora tempo e risorse. Per quanto riguarda il Friuli Venezia Giulia la novità riguarda la futura attivazione dell'impianto da Belvedere che servirà Trieste e la litoranea orientale .:)
 
Attivato il 12C di DAB Italia per Avezzano (AQ), la piana del Fucino e zone limitrofe.

Fonte: pagina FB DAB Italia.


Nel sito di DAB Italia è disponibile la mappa di copertura del servizio, aggiornata con tutte le ultime attivazioni.

Ci stanno dando dentro ultimamente! :icon_cool:

Dovrebbero partire molto prima del previsto e salvo imprevisti i test del CR DAB su Torino, il tx NON risulta essere Corio..... Appena possibile scriverò altro

..e ottimo anche questo!! :)

Altri bandi in vista per assegnare frequenze in altri bacini?
 
Interessante! Grazie della lista! :)

mi pare che alcune località non siano attualmente utilizzate dalla RAI o sbaglio?
Fra i big manca il Penice! coprono tutto con i 50W di Pigazzano? :eusa_shifty:
A parte la nota di teoria che ha fatto ivangas, non occorre nemmeno scomodare tutto ciò, perchè guarda che quanto sopra ricalca fedelmente la rete FM di Radio Uno dell'Emilia, regionalizzata E.R. (quindi il Penice è fuori, perchè è Lombardia): Barbiano 89.5, Cà del Vento 92.1, Canate 95.9 ed infine gli sciagurati 89.7 di Pigazzano, perennemente fuori sincro :icon_rolleyes: (o li hanno finalmente messi a posto? giusto per non fare impazzire l'rds, io è un po' che non passo...)
 
Ma in campania prevedono di coprire solo la provincia di Napoli?
E poi non capisco il monte Faito, li l'impianto è già attivo.

Il Faito è già attivo, ma qui si parla anche di rinnovo, non solo di accensione ex-novo. Tra l'altro il 12B della Rai è di gran lunga il più scarso in assoluto dei 4 mux DAB che ricevo a casa mia a Napoli. Più che coprire solo la provincia di Napoli, in Campania la rete sembra fatta per coprire la A1 e basta. D'altronde basta pensare che Isoradio in Campania fa copertura con un solo impianto serio (103.3 Camaldoli) e qualche schifezza a supporto...
 
Indietro
Alto Basso