In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

dove è visibile la cartina?

comunque è scandaloso che in Sardegna il mux Rai non sia ricevibile a Cagliari, il capoluogo di regione ;)
 
Qua non prevedono né il capoluogo né il resto della regione! Fortuna che arriva spesso Monte Venda!!!

se è per questo, nemmeno in tutti i quartieri di Roma, la Capitale, si riceve il mux della Rai stabilmente in outdoor (Lunghezza, Infernetto, Pantano Borghese, Rocca Cencia, Bufalotta, ecc) e per quanto riguarda la ricezione indoor, sono esclusi anche alcuni quartieri meno periferici (Romanina, Tor Vergata, Torre Gaia, ecc).
 
Per raffreddare lo scontento (mio per primo) sembra comunque che la Rai sia ora impegnata a coprire tutti i capoluoghi di provincia. Ad esempio ( parlo per quanto riferitomi di seconda mano), a Pescara verrebbe attivato un trasmettitore dalla postazione principe di San Silvestro. Tutta la città e parte della provincia verrebbero servite, con sconfinamenti verso Nord, nelle Marche zona costiera. Mi era stato detto, per contro, che a L'Aquila la Rai sarebbe già attiva, ma questo non mi è sembrato qualche giorno orsono, a L'Aquila non ho ricevuto nessun segnale, in due zone opposte centrali. Ho verificato anche su Fmscan e mi sembra di ricordare che a L'Aquila le trasmissioni partivano da parecchio lontano (a memoria 60km). Qualcuno può confermare?
Alessandro
 
Per raffreddare lo scontento (mio per primo) sembra comunque che la Rai sia ora impegnata a coprire tutti i capoluoghi di provincia. Ad esempio ( parlo per quanto riferitomi di seconda mano), a Pescara verrebbe attivato un trasmettitore dalla postazione principe di San Silvestro. Tutta la città e parte della provincia verrebbero servite, con sconfinamenti verso Nord, nelle Marche zona costiera. Mi era stato detto, per contro, che a L'Aquila la Rai sarebbe già attiva, ma questo non mi è sembrato qualche giorno orsono, a L'Aquila non ho ricevuto nessun segnale, in due zone opposte centrali. Ho verificato anche su Fmscan e mi sembra di ricordare che a L'Aquila le trasmissioni partivano da parecchio lontano (a memoria 60km). Qualcuno può confermare?
Alessandro

A L'Aquila attualmente, non si riceve nulla in DAB+ (come copertura stabile poi se arriva qualche segnale per propagazione, è un altro discorso..). Comunque la RAI sicuro non è mai stata presente in DAB+ sul capoluogo e di solito, mi sembra di ricordare che le postazioni principali per la città sono Roio, Lucoli e Campo Imperatore (da dove mi sembra trasmetta la RAI TV). Ricordo tempo fa, di aver letto un articolo dove il consorzio DAB Italia aveva provato ad accendere il 12C da Roio ma tra problemi burocratici e miriade di autorizzazioni, aveva abbandonato l'idea di accendere lì concentrandosi in altre zone d'Italia... Ora la cosa dovrebbe essere diversa e secondo me, entro l'anno, qualcosa dovrebbero accendere...
 
se è per questo, nemmeno in tutti i quartieri di Roma, la Capitale, si riceve il mux della Rai stabilmente in outdoor (Lunghezza, Infernetto, Pantano Borghese, Rocca Cencia, Bufalotta, ecc) e per quanto riguarda la ricezione indoor, sono esclusi anche alcuni quartieri meno periferici (Romanina, Tor Vergata, Torre Gaia, ecc).
La tua elencazione mi fa venire in mente la famosa canzone di Guzzanti travestito da Venditti sul Grande raccordo anulare... :lol:
 
Per raffreddare lo scontento (mio per primo) sembra comunque che la Rai sia ora impegnata a coprire tutti i capoluoghi di provincia.
Magari fosse così...certamente sarà l'obiettivo, ma entro l'anno direi che sarà realizzato solo qui da noi in Emilia, non per un particolare privilegio, ma solo per il fatto che i capoluoghi sono allineati lungo la Via Emilia, che coincide con l'asse autostradale che è stato indicato come prima priorità.
E dunque saranno attivati a breve anche in DAB tutte le postazioni RAI che servono la pianura (Piacenza, Parma, Reggio, Bologna c'è già ma aggiungeranno qualcosa, eccetera) (Modena pianura non ha una postazione RAI nemmeno per la TV/FM e prende un po' da Reggio e un po' da Bologna...)
 
Mux EuroDABItalia:
L'emittente radiofonica Radio Kiss Kiss è stata rinominata in Radio KissKiss.
L'emittente radiofonica RTL ViaRadio è stata rinominata in RTL Via.Radio..
L'emittente radiofonica RTL Guardia Cost è stata rinominata in RTL Guardia.Cos..
L'emittente radiofonica Radio Test è stata rinominata in RTL Zeta TEST.

Modificati anche gli identificativi "Short Label" di diverse emittenti radiofoniche! L'emittente radiofonica Bro&Sis è stata rinominata in RTL B&S. L'emittente radiofonica RTL GC è stata rinominata in RTL G.C.. L'emittente radiofonica ViaRadio è stata rinominata in RTL V.R.. L'emittente radiofonica Test è stata rinominata in RTLZTEST.
 
La pianificazione del vhf 12 fatta dal Ministero
12 A: Valle d'Aosta;

Trentino Alto Adige (solo provincia di Trento);

Friuli Venezia-Giulia;

Emilia-Romagna;

Liguria;

Lazio;

Puglia tranne provincia di Foggia;

Sicilia (solo provincia di Trapani)



12 B: Piemonte (province di Torino, Cuneo, Asti e Alessandria);

Trentino Alto Adige (provincia di Bolzano);

Toscana;

Abruzzo;

Basilicata;

Sicilia (province di Messina, Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Enna, Catania)



12 C: Piemonte (province di Biella, Novara, Vercelli e Verbania);

Lombardia;

Umbria;

Calabria;

Sardegna (tranne provincia di Cagliari)



12 D: Veneto;

Campania]
Quindi giocoforza nelle regioni indicate i mux dovranno migrare in altri blocchi, in quanto non assegnati in zona, per non dare fastidio oltre confine, sperando che ci sia posto a sufficenza.:icon_rolleyes:
 
Questi blocchi sono quelli assegnati a Ginevra nel 2006 e sono ampiamente superati dalle assegnazioni successive..

Per i bouquet nazionali non cambia nulla, per quelli locali bisogna aspettare l'esito della pianificazione.
 
EuroDAB migliora la diffusione del proprio segnale sul Tavoliere delle Puglie e sul capoluogo di regione con l'adeguamento degli impianti di Monte Celano (FG) e Bari-Via Kennedy.
 
EuroDAB migliora la diffusione del proprio segnale sul Tavoliere delle Puglie e sul capoluogo di regione con l'adeguamento degli impianti di Monte Celano (FG) e Bari-Via Kennedy.
Buona notizia, anche se è un mux che non ascolto quasi mai perché di qualità audio scadente rispetto a Dab Italia. Vedremo se ora magari è migliorato da quel punto di vista.
 
La solerzia di quelli di Italradio nel ritwittare news che sollevano presunti limiti del DAB è encomiabile..

Ma in passato gliel'ho fatto anche notare sulla loro pagina FB, quindi nulla di nuovo..

Del resto sono talmente impegnati in questa battaglia contro il DAB che gli sfugge che se domani inserissero Radio Capodistria o Radio Fiume nei mux sloveni e croati, queste, di colpo, guadagnerebbero notevolmente sulla loro diffusione in tutto l'alto e medio Adriatico..

Difensori della radiofonia italofona a corrente alternata.
 
Ultima modifica:
La solerzia di quelli di Italradio nel ritwittare news che sollevano presunti limiti del DAB è encomiabile..

Ma in passato gliel'ho fatto anche notare sulla loro pagina FB, quindi nulla di nuovo..

Del resto sono talmente impegnati in questa battaglia contro il DAB che gli sfugge che se domani inserissero Radio Capodistria o Radio Fiume nei mux sloveni e croati, queste, di colpo, guadagnerebbero notevolmente sulla loro diffusione in tutto l'alto e medio Adriatico..

Difensori della radiofonia italofona a corrente alternata.

Io ricevo la BBC via-TuneIn e hanno streaming di altissima qualità... possibile che si siano persi sul DAB!? Mah!
 
Indietro
Alto Basso