In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

In Inghilterra la BBC trasmette in DAB e non DAB+, quindi con la vecchia codifica MPEG2.

In Danimarca, mercato analogo a quello inglese, hanno già switchato al DAB+..
 
I guai del DAB in Gran Bretagna. Perfino a Londra l'ascolto in casa è difficoltoso e la maggior parte dei canali BBC sono a soli 128 Kbps. E ancora si vendono più radio analogiche che DAB...
https://twitter.com/italradio/status/999033882824597504
Al di là che la notizia è bifronte, lasciamo per ora stare il bitrate.
Per l'aspetto diffusione radiofrequenza, mah, come in tutte le cose un fondo di verità può anche esserci...non è che le norme tecniche applicate (ci saranno bene dei parametri, c'erano per l'FM e persino per le onde medie) siano troppo ottimistici?
E' vero che in Italia siamo ancora nella infinita fase sperimentale, ma non mi sembra che si voglia anche a regime "darci su" più di tanto...
Senza arrivare alle italiche cannonate in FM (che a loro volta fanno solo danno) un po' di sburla in più (come si dice a Reggio, spero che altrove non sia una parolaccia...) al DAB non farebbe male, toh, un bel 6db in più, tanto per sparare una cifra...con le antennine e i finalini che usano ci sta di quadruplicare il guadagno...
La realtà a volte è diversa dalla simulazione, i muri in città sono tanti e belli schermanti...
 
Per dare 6 dB in più devi poi andare a toccare i ritardi, altrimenti puoi dir ciao alle sincronizzazioni della rete..

Quindi speriamo che a qualcuno non vengano certe idee, tipiche della gestione allegra dell'FM, senza aver modificato precedentemente l'architettura di rete..


Vado a memoria, ma mi pare che si consideri un'area servita indoor quando è servita con valori di campo di almeno 65 dBuV.
 
Per dare 6 dB in più devi poi andare a toccare i ritardi, altrimenti puoi dir ciao alle sincronizzazioni della rete..

Quindi speriamo che a qualcuno non vengano certe idee, tipiche della gestione allegra dell'FM, senza aver modificato precedentemente l'architettura di rete..


Vado a memoria, ma mi pare che si consideri un'area servita indoor quando è servita con valori di campo di almeno 65 dBuV.
Certe idee...l'avevo detto io che non erano da confondere con la "gestione allegra" dell'FM...
Chiaro che adesso che fai l'architettura della rete puoi decidere tutto, no?
Adesso ancora delle gran sincronizzazioni non le vedo operative, in RAI poi zero...
Possibile che non ci possa essere una via di mezzo? Il mio scetticismo sui parametri è di lunga data e non esclusivo del DAB, ed è confermato guardando Paesi molto ligi in merito...giri in Germania e in FM, fra la modulazione bassissima e i livelli RF sparagnini, tutte le volte che passi dietro un albero ziff, ziff...non è un'interferenza come in Italia, perdi proprio il segnale
 
Tutti i mux nazionali hanno gli impianti sincronizzati, altrimenti alla prima botta di tropo non sentiresti più nulla..

Ovviamente c'è chi, tra gli operatori, lavora meglio e lavora peggio, ma ti assicuro che se vedessi con un analizzatore di spettro quello che arriva già ora come contributo anche dalle tue parti..

La RAI, nello specifico, è come se facesse servizio con una rete k-SFN: 12B e 12D.
Ma gli impianti sono già sincronizzati (perlomeno Venda, Campalto e Castaldia) altrimenti nella pianura friulana non si sentirebbe nulla..
 
Ultima modifica:
Tutti i mux nazionali hanno gli impianti sincronizzati, altrimenti alla prima botta di tropo non sentiresti più nulla..

Ovviamente c'è chi, tra gli operatori, lavora meglio e lavora peggio, ma ti assicuro che se vedessi con un analizzatore di spettro quello che arriva già ora come contributo anche dalle tue parti..
Eh...dovrei farmelo prestare... :lol:
Comunque la RAI, di fatto, ribadisco che non mi pare lo sia, apposta usa il 12D sul Venda...vedremo alla prova con la partenza dei nuovi ripetitori, ma sono fiducioso proprio su quelli, sai...
Se tutto va bene ci sarà il grosso salto di qualità, a parte le polemiche sui db più o meno, conta ancora di più l'elevazione sull'orizzonte e la storia cambia tra avercelo a Barbiano o a Cà del Vento.
Se su questo non ci piove e la RAI agisce, anche l'operatore privato che pure lavora meglio su questo per ora latita...se va bene per dire Velo, e va benissimo, se ti ricordi ero io qui sopra che spronavo l'altro a togliersi dal Cimone, però bisogna infittire la rete...
 
La RAI, come detto sopra, è in k-SFN: i tre impianti sul 12D sono per forza di cose sincro.

Barbiano invece, almeno per il momento, credo viaggi senza considerare i ritardi con gli impianti adiacenti (anche perché il più vicino è Milano ).

Ma quando (si spera presto) accenderanno gli impianti previsti lungo la via Emilia e i dirimpettai dalle Prealpi lombarde, non potranno assolutamente tralasciare una corretta sincronizzazione della rete sul 12B..
 
La RAI, come detto sopra, è in k-SFN: i tre impianti sul 12D sono per forza di cose sincro.

Barbiano invece, almeno per il momento, credo viaggi senza considerare i ritardi con gli impianti adiacenti (anche perché il più vicino è Milano ).

Ma quando (si spera presto) accenderanno gli impianti previsti lungo la via Emilia e i dirimpettai dalle Prealpi lombarde, non potranno assolutamente tralasciare una corretta sincronizzazione della rete sul 12B..
Infatti: hai detto quanto avevo dato per scontato, però sottolineo che attribuisco grande importanza a questo passo, in quanto finalmente vedremo una vera rete e potremo testare il vero DAB...
Io spero, come ho detto sopra, che anche i privati infittiscano la rete, sennò,OK, sarà anche in sincrono per combattere la tropo, però non è mica una rete, se la copertura di tutta la pianura la fa Velo...
 
Barbiano invece, almeno per il momento, credo viaggi senza considerare i ritardi con gli impianti adiacenti (anche perché il più vicino è Milano ).
Bhè, come giustamente hai detto il più vicino è Milano, e pare lontano, ma specialmente basso s.l.m. però sono convinto che alcuni cali serali che registro possano essere attribuiti proprio a quello...
Ci vorrebbe come dicevi un'occhiata all'analizzatore di spettro.
Edit: tieni presente che sono molto aperto verso la Lombardia e anche in FM, orientando l'antenna, riesco a ricevere molte emittenti da Valcava, che certo è più alto di Corso Sempione, ma a volte la tropo...
 
Ultima modifica:
E' molto più probabile che a far capolino sia la Paganella, che oltretutto ha contenuti diversi rispetto al 12B nazionale e che quindi ti può mandare molto più facilmente in crisi l'iso da Barbiano..
 
E' molto più probabile che a far capolino sia la Paganella, che oltretutto ha contenuti diversi rispetto al 12B nazionale e che quindi ti può mandare molto più facilmente in crisi l'iso da Barbiano..
Ecco, bravo, non ci avevo pensato...però non so, perchè i canali della Paganella non sovrapposti non sono mai riuscito a decodificarli e comunque verso il Veneto/Trentino non sono così aperto...
 
Beh non so che potenza abbiano i ripetitori della Paganella, ma arrivano tutti e con continuità di ascolto in movimento nella parte sud-ovest della provincia di Parma... Infatti appena finita la città andando verso sud sulla statale della Cisa, per magia compaiono i Rai e i Trentino Dab+... da considerare che ci saranno 400 km in linea d'aria.............
 
In linea d'aria dalla Paganella a Parma ci sono poco più di 150 km, in realtà..

Si, mi sono reso conto di aver sbagliato a scrivere "in linea d'aria" in quanto ho fatto riferimento al kilometraggio stradale :D Però considerare che ci sono postazioni molto più vicine che sparano abbastanza forte ma che sganciano di continuo il proprio segnale, fa pensare che da Paganella sparino abbastanza forte tutti... perchè anche in mobilità, il segnale non viene sganciato neanche passando sotto i cavalcavia (nello specifico quelli della SS62 a sud di Parma)...
 
A quasi 3 mesi dalla scadenza del bando RAI di dicembre si muove qualcosa?
Potrei fare una bella passeggiata col cane a Cà del Vento, come si faceva una volta, per vedere se c'è qualche lavoro in corso, ma adesso i cacciatori titolari della riserva di caccia rompono le p@lle e non vogliono cani in giro... :mad:
 
Indietro
Alto Basso