In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Ma sì, diciamo che per quanto riguarda il customer care RAI, ci sono ampi spazi di miglioramento, per usare un eufemismo.

Però una volta trovato il canale giusto ho sempre avuto a che fare con persone molto disponibili.

Perlomeno parlo per le mie esperienze.


È l'intero sito di Raiway ad essere particolarmente lacunoso, soprattutto se paragonato a quello dei vicini della RSI o dei croati dell'OIV (giusto per fare un paio di esempi).
 
Perchè bisogna sempre arrivare a queste inaccettabili illazioni o ipotesi di commenti dal carattere politico???
La mia risposta era un semplice "ascolta quello che a Lucca c'è già in DAB perchè se aspetti la RAI stai fresco" e che "a mio parere i contenuti di DabItalia, Eurodab e i locali Toscani attualmente sono migliori di quelli che offre RAI su DAB+"
BASTA e FINITA LI'...
In più c'era da parte mia, una neanche tanto velata critica alla gestione delle lamentele e segnalazioni da parte della RAI (anche per esperienza diretta)... Negli anni nella mia zona ci sono stati problemi su TV, FM, DAB+, fonia..... io quando ho questi problemi, ho il brutto vizio di segnalare sempre all'operatore di riferimento per risolvere e tutti, almeno una mail di ringraziamento con tempi di ripristino, me l'hanno mandata... tutti tranne la RAI dove la segnalazione veniva sempre smarrita o rispedita indietro con problemi di ricezione...
Quindi e finisco qui perchè a quanto vedo inizierei una lotta contro i mulini a vento senza fine, spero che RAI copra rapidamente col DAB+ a maggior ragione che gli impianti già ci siano.. ma rimango della mia idea (NON politica) che la gestione delle segnalazione e dei tempi da parte della RAI sia inaccettabile nel 2019..
Circa le segnalazioni, io ormai da installatore ci ho rinunciato. Quando si verifica un guasto nella mia zona, confido più nel fatto che prima o poi esca una "giornalata" e da lì parta un intervento, piuttosto che venga presa sul serio una segnalazione. Parlo per me, spero non sia la regola ovunque.
Rai ha annunciato una bella fila di accensioni, indipendentemente dalle cause, anche quella che è la parte burocratica va presa in considerazione quando si dà agli utenti una tempistica. Speriamo di poter vedere e sentire nel breve un buon lavoro, per la fine dei tempi che hanno dato. Dopodiché, ci sarà modo di giudicare nella sua interezza tutto quello che dovrebbero aver portato avanti finora..
 
Evidentemente il tuo concetto di politica non è il mio concetto di politica e il tuo concetto di forum non è il mio concetto di forum...
Parto dal secondo, perchè faccio prima, in quanto mi basta richiamare e sottoscrivere al 100% quel che ha detto ivangas...
Per quanto riguarda la politica, tutto è politica e allora o se ne può parlare sempre o mai e quindi le cose di impatto sociale, che possono essere gestite diversamente a seconda della politica economica, come la radiotelevisione pubblica/privata, devono essere trattate con circospezione.
Come vedi non si tratta di politica nel senso di partiti, perchè la contrapposizione poteva esserci prima, ma adesso anche la RAI è di destra...
E fra l'altro la mia idea (politica, ma credo che sulle generali si può stare) sarebbe proprio per la privatizzazione della RAI, però penso anche che gli "avversari" debbano essere rispettati, per cui secondo me la RAI va privatizzata perchè è un sistema di gestione più efficiente, ma non si può mettersi a dire che adesso è uno schifo, perchè nemmeno questo è vero e sicuramente non è vero dal punto di vista tecnico...

Secondo me (mio punto di vista) ti serve un po' di riposo... Non sono così profondo e soprattutto non me ne frega una mazza di destra o sinistra e quello che stai scrivendo esula completamente da quello che era il mio pensiero...
Ho rispiegato già quello che intendevo e se mi hai frainteso pensando che sia qui per mettere zizzania per esprimere un opinione di tipo politico ti sbagli o forse hai letto altro ma ti posso garantire che non è così... ivangas nell'ultimo post ha capito perfettamente quello che intendevo.. (probabilmente mi è sempre andata male col servizio tecnico RAI :laughing7: ) e cioè esperienza personale con un po' tutti gli operatori e possibilità di confronto... sia tecnico che di ascolto...
Tutto il resto dalla privatizzazione RAI a Mediaset che tu (e solo tu) hai tirato in ballo, non mi interessa per niente...
 
Circa le segnalazioni, io ormai da installatore ci ho rinunciato. Quando si verifica un guasto nella mia zona, confido più nel fatto che prima o poi esca una "giornalata" e da lì parta un intervento, piuttosto che venga presa sul serio una segnalazione. Parlo per me, spero non sia la regola ovunque.
Rai ha annunciato una bella fila di accensioni, indipendentemente dalle cause, anche quella che è la parte burocratica va presa in considerazione quando si dà agli utenti una tempistica. Speriamo di poter vedere e sentire nel breve un buon lavoro, per la fine dei tempi che hanno dato. Dopodiché, ci sarà modo di giudicare nella sua interezza tutto quello che dovrebbero aver portato avanti finora..

Giusto... Speriamo che questo eccesso di burocrazia tipico per ogni cosa, non ci mangi anche il DAB+! :lol: Speriamo bene!!
 
Secondo me (mio punto di vista) ti serve un po' di riposo... Non sono così profondo e soprattutto non me ne frega una mazza di destra o sinistra e quello che stai scrivendo esula completamente da quello che era il mio pensiero...
Ho rispiegato già quello che intendevo e se mi hai frainteso pensando che sia qui per mettere zizzania per esprimere un opinione di tipo politico ti sbagli o forse hai letto altro ma ti posso garantire che non è così... ivangas nell'ultimo post ha capito perfettamente quello che intendevo.. (probabilmente mi è sempre andata male col servizio tecnico RAI :laughing7: ) e cioè esperienza personale con un po' tutti gli operatori e possibilità di confronto... sia tecnico che di ascolto...
Tutto il resto dalla privatizzazione RAI a Mediaset che tu (e solo tu) hai tirato in ballo, non mi interessa per niente...
boh, e mi dispiace, comunque fai un po' tu, sarà una questione generazionale, per me se esprimi opinioni "forti" (eccesso di burocrazia, eccetera) su cui sono completamente d'accordo e la soluzione sarebbe quella che ho detto, si deve brontolare meno qui e sostenere le proprie idee fuori di qui...
 
boh, e mi dispiace, comunque fai un po' tu, sarà una questione generazionale, per me se esprimi opinioni "forti" (eccesso di burocrazia, eccetera) su cui sono completamente d'accordo e la soluzione sarebbe quella che ho detto, si deve brontolare meno qui e sostenere le proprie idee fuori di qui...

No problem... c'è stato probabilmente un fraintendimento di fondo... :)
 
Ma sì, diciamo che per quanto riguarda il customer care RAI, ci sono ampi spazi di miglioramento, per usare un eufemismo.

Però una volta trovato il canale giusto ho sempre avuto a che fare con persone molto disponibili.

Perlomeno parlo per le mie esperienze.


È l'intero sito di Raiway ad essere particolarmente lacunoso, soprattutto se paragonato a quello dei vicini della RSI o dei croati dell'OIV (giusto per fare un paio di esempi).
Il punto è proprio quello: bisogna trovare il canale giusto che non è detto sia lo stesso a tutte le latitudini. Ad esempio nel mio caso col centralino di Torino è stato un buco nell'acqua e ha funzionato il telefono di raiway. In ogni caso non si può non condividere quanto detto da dbrigno87; al di là della dimensione del bacino d'utenza servito (e non sono proprio 5.000 abitanti in croce), parliamo sempre di un impianto nuovo con 4 disservizi in tre mesi di cui uno lungo. In ogni caso penso proprio che abbiano beccato un impianto fallato. Boh vediamo se avremo riscontri. Chiudo il discorso (spero di riaprirlo presto per la riattivazione)! :happy3:
 
Il punto è proprio quello: bisogna trovare il canale giusto che non è detto sia lo stesso a tutte le latitudini. Ad esempio nel mio caso col centralino di Torino è stato un buco nell'acqua e ha funzionato il telefono di raiway. In ogni caso non si può non condividere quanto detto da dbrigno87; al di là della dimensione del bacino d'utenza servito (e non sono proprio 5.000 abitanti in croce), parliamo sempre di un impianto nuovo con 4 disservizi in tre mesi di cui uno lungo. In ogni caso penso proprio che abbiano beccato un impianto fallato. Boh vediamo se avremo riscontri. Chiudo il discorso (spero di riaprirlo presto per la riattivazione)! :happy3:
Se è vero che sono in affitto presso privati, spero che non succedano ancora certe cose che succedevano un tempo, tipo che non ci sia abbastanza fornitura elettrica... :eusa_wall:
 
Ho fatto più di un giro in questi anni su quella postazione. Mi sembra ben fatta e tenuta bene e ci sono praticamente tutti i mux nazionali dvb-t (tranne la Rai) e diverse tv locali. Non proprio una "piccola" postazione... Speriamo bene ;) :)
 
Signori ci sono state nuove attivazioni dei mux euro dab e dab Italia per coprire la provincia di Mantova. Ho riacceso il mio ricevitore dopo 3 mesi di inutilizzo, e ho notato un segnale più stabile e robusto per questi mux.
 
Non mi risultano nuove attivazioni che possano riperquotersi sulla ricezione nella tua zona. Non hai per caso spostato la radio oppure eliminato qualche interferenza? Tipo luci led, caricabatterie, alimentatori....?
 
Salve a tutti, vi segnalo che in provincia di Ragusa non esistono ancora segnali Dab+. Ricevo solo sulla 6A, con un po' di propagazione allungata, 24 stazioni da Malta ...
 
Salve a tutti, vi segnalo che in provincia di Ragusa non esistono ancora segnali Dab+. Ricevo solo sulla 6A, con un po' di propagazione allungata, 24 stazioni da Malta ...
Non fosse per alcuni accorgimenti, per me che abito nell'entroterra maremmano, situazione identica. Ufficialmente nessuna copertura. Però con un dipolo DAB emmesse sul tetto e 30db di amplificazione, riesco a tirare dentro un po' di segnali. Nel mio caso, la propagazione estiva è quasi tutta dalla costa azzurra.
 
Ma il dab è il futuro? Vedo per me una nuova tecnologia ma poi vedo che un certe regioni esiste da tantissimo tempo

Inviato dal mio SM-T830 utilizzando Tapatalk
 
Ma il dab è il futuro? Vedo per me una nuova tecnologia ma poi vedo che un certe regioni esiste da tantissimo tempo

Inviato dal mio SM-T830 utilizzando Tapatalk

il DAB+ esiste da anni, solo da poco tempo si è iniziato a far sul serio, grazie ai Consorzi Nazionali che stanno ampliando la copertura, ma grazie e finalmente anche a RAIDAB che da circa 12 mesi ha accellerato molto le proprie attivazioni, infine i Consorzi locali presenti in aree del Piemonte, Trentino A. A, Toscana, Umbria, Lazio, Campania, Sardegna, con il tempo nasceranno nuovi Consorzi locali dove adesso non esistono poiché non sono stati creati/date le concessioni, per quanto concerne l'FM conviverà ancora a lungo ancora per svariati anni in parallelo al DAB+
 
Ma il dab è il futuro? Vedo per me una nuova tecnologia ma poi vedo che un certe regioni esiste da tantissimo tempo

Inviato dal mio SM-T830 utilizzando Tapatalk

pur essendo un fortunato fruitore di dab , a Modena ricevo bene una quarantina di stazioni, Rai inclusa, credo che il futuro della radio sarà su internet, ho comprato una radio internet portatile, una auna, (ho una radio Peaq stereo internet con il dab anche in casa) e quando sono fuori la collego al cell , con 50 giga a disposizione non ho problemi di consumi, il problema è che dopo non ascolti più la radio, passi il tempo a cambiare stazione tra le migliaia a disposizione, in auto collego il cell all'impianto e posso sentire tante stazioni internet, i cell adesso prendono dappertutto, ben venga però la coabitazione con il dab....
 
Ma il dab è il futuro? Vedo per me una nuova tecnologia ma poi vedo che un certe regioni esiste da tantissimo tempo

Inviato dal mio SM-T830 utilizzando Tapatalk

se non ricordo male è dalla fine degli anni 90 che sono iniziate le prime emissioni in DAB, poi come ha già scritto alessandroXX ora si fa sul serio :)
 
Indietro
Alto Basso