In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Rimane chiaro quale mezzo (considerato assorbimento in tutta la filiera) è di fatto più ecologico anche in questo caso. Le radioline DAB hanno si batterie. Che compri e smaltisci insieme a tutto l'apparato, non ogni settimana. Mi pare facile da capire. In merito, chiudo qui..
Rifai i conti come credi, a me pare chiaro il contrario, ma bada comunque che avevo dettagliato più analiticamente, perchè come smaltimento parlavo specialmente delle batterie (pile) non ricaricabili, con cui purtroppo vanno non solo radioline da battaglia, ma anche alcune discrete, come quella che ho citato prima.

P.S. sia ben chiaro che sono puntigliosità da tecnico che non sopporta di sentire imprecisioni...continuo a sostenere la superiorità del DAB in quanto della cosa non me ne frega proprio un fico secco, visto che dopo un periodo giovanile molto ecologista (ero addirittura molto attivo nei Verdi) mi ci sono sca22ato completamente e non li sopporto... :D
Per cui questo parametro della diatriba per me vale meno di zero...
 
Ultima modifica:
Beh .. io uso regolarmente la radio IP in auto. Grazie alle fantastiche coperture moderne LTE ascolti le radio praticamente ovunque ed a qualità favolosa. Capisci che avere anche 40 emittenti DAB con copertura discontinua quando hai tutto il mondo in IP quasi ovunque non ha termini di confronto. Il DAB per forza si sviluppa già morto qua da noi.

Da casa invece ho unicamente la radio IP

In fondo LTE è sempre radio e sta per arrivare il 5G .. con quello finisce tutto il resto.

non credo che il dab morirà, anzi...
solo che l'evoluzione delle tecnologie ci ha veramente sorpresi, io stesso tempo fa criticavo l'internet radio, ma avevo solo 2 o 3 giga nel mio contratto, e non mi bastano mai, chi l'avrebbe detto che saremmo arrivati a 30 o 50 giga a 8€ al mese?
in ogni caso il dab è ancora praticamente bistrattato e sconosciuto ai molti, un esempio? un mio amico ha preso una auto tedesca da oltre 30k € il mese scorso, auto radio stellare con display a 10", navigatore ecc e a una mia domanda, ha il dab? assolutamente no! :(
ricordo che il 90% delle internet radio ha anche il dab incorporato e che ci sono delle radio che hanno delle ottime batterie al litio incorporate (ottime le Pure ma la batteria si compra a parte e dura più di 10 ore)
e in casa io commuto spesso tra internet e radio dab...
chiedo scusa se ho innescato una discussione OT, ho semplicemente risposto a una domanda fine a se stessa....
 
Rimane chiaro quale mezzo (considerato assorbimento in tutta la filiera) è di fatto più ecologico anche in questo caso. Le radioline DAB hanno si batterie. Che compri e smaltisci insieme a tutto l'apparato, non ogni settimana. Mi pare facile da capire. In merito, chiudo qui..

Al di la del fatto che la RETE della quale non possiamo fare a meno esiste ed esisterà comunque come abbiamo ed avremo apparecchi collegati ad essa che fanno già di tutto e di più il DAB potrebbe essere visto come fase per la chiusura della esosa FM. Che vantaggio "ecologico" darebbe però una superflua rete DAB ?

Mantengo la mia convinzione, non comprerò mai un ricevitore DAB ma se me lo daranno incluso sulla mia prossima auto sarò curioso di provarne le performance.

Con il flat internet mobile praticamente gratuito ormai alle porte credo che il risultato sarà scontato. Su listini Audi con auto da 80-100000 euro il DAB è optional .. roba da chiodi. Perchè ? Probabilmente per pagare con il balzello di 400 euro la rete trasmissiva che altrimenti chi finanzierebbe e per che futuro quando con Android auto (o con il bluetooth) già abbiamo ora quasi tutti la radio IP disponibile gratis e con una qualità esagerata e che consente anche Spotify e tutto il resto ?

Chiudo anch'io l'argomento probabilmente un po' OT ma determinante per immaginare il futuro di questo standard e forse consigliare di frenare spese superflue agli utenti come farò io.
 
Al di la del fatto che la RETE della quale non possiamo fare a meno esiste ed esisterà comunque come abbiamo ed avremo apparecchi collegati ad essa che fanno già di tutto e di più il DAB potrebbe essere visto come fase per la chiusura della esosa FM. Che vantaggio "ecologico" darebbe però una superflua rete DAB ?

Mantengo la mia convinzione, non comprerò mai un ricevitore DAB ma se me lo daranno incluso sulla mia prossima auto sarò curioso di provarne le performance.

Con il flat internet mobile praticamente gratuito ormai alle porte credo che il risultato sarà scontato. Su listini Audi con auto da 80-100000 euro il DAB è optional .. roba da chiodi. Perchè ? Probabilmente per pagare con il balzello di 400 euro la rete trasmissiva che altrimenti chi finanzierebbe e per che futuro quando con Android auto (o con il bluetooth) già abbiamo ora quasi tutti la radio IP disponibile gratis e con una qualità esagerata e che consente anche Spotify e tutto il resto ?

Chiudo anch'io l'argomento probabilmente un po' OT ma determinante per immaginare il futuro di questo standard e forse consigliare di frenare spese superflue agli utenti come farò io.
Da giugno sarà di serie su ogni nuovo tuner per legge, anche su un Pandino, con prezzi che abbiamo visto scendere in continuazione. Circa le convinzioni, io non sono mica sicuro di niente.. mi limito ad osservare costa sta facendo l'Europa. Germania, Francia, Svizzera, Slovenia, Norvegia, o anche l'Italia, con uno sviluppo notevole soprattutto negli ultimi anni. Però, se dici che non serve a niente, puoi mostrare liberamente le tue perplessità ad aziende che sul DAB ci stanno investendo.
Credo che la loro risposta più comune è che in radiofonia italiana fatturano solo di spot qualcosa come 400 milioni di euro. Magari due conti sul futuro li hanno fatti, parallelamente al resto delle tecnologie disponibili.. !
 
Al di la del fatto che la RETE della quale non possiamo fare a meno esiste ed esisterà comunque come abbiamo ed avremo apparecchi collegati ad essa che fanno già di tutto e di più il DAB potrebbe essere visto come fase per la chiusura della esosa FM. Che vantaggio "ecologico" darebbe però una superflua rete DAB ?

Mantengo la mia convinzione, non comprerò mai un ricevitore DAB ma se me lo daranno incluso sulla mia prossima auto sarò curioso di provarne le performance.

Con il flat internet mobile praticamente gratuito ormai alle porte credo che il risultato sarà scontato. Su listini Audi con auto da 80-100000 euro il DAB è optional .. roba da chiodi. Perchè ? Probabilmente per pagare con il balzello di 400 euro la rete trasmissiva che altrimenti chi finanzierebbe e per che futuro quando con Android auto (o con il bluetooth) già abbiamo ora quasi tutti la radio IP disponibile gratis e con una qualità esagerata e che consente anche Spotify e tutto il resto ?

Chiudo anch'io l'argomento probabilmente un po' OT ma determinante per immaginare il futuro di questo standard e forse consigliare di frenare spese superflue agli utenti come farò io.
Sei così sicuro che dove vai troverai una copertura internet perfetta e abbondante? Magari anche solo poco fuori Milano la copertura è carente se non assente! Perché non lo valuti mai?
 
Sei così sicuro che dove vai troverai una copertura internet perfetta e abbondante? Magari anche solo poco fuori Milano la copertura è carente se non assente! Perché non lo valuti mai?

Da prove fatte la copertura è sicuramente più affidabile della FM. Ovvio che poi qualche interruzione possa capitare. Ricordo che il buffer risolve molti buchi, ed il DAB non lo ha. Ho provato Milano Sestri con tutte le gallerie e la radio non è mai saltata. Isoradio invece salta eccome ..
 
Da prove fatte la copertura è sicuramente più affidabile della FM. Ovvio che poi qualche interruzione possa capitare. Ricordo che il buffer risolve molti buchi, ed il DAB non lo ha. Ho provato Milano Sestri con tutte le gallerie e la radio non è mai saltata. Isoradio invece salta eccome ..
Sì, ma il buffer straripante di molti streaming ti priva della diretta...prova a sentire i segnali orari...già un po' il digitale ritarda comunque, ma gli streaming più "consumer" sono un'assurdità sotto questo profilo.
Per non parlare della TV, ma è OT.
 
Da prove fatte la copertura è sicuramente più affidabile della FM. Ovvio che poi qualche interruzione possa capitare. Ricordo che il buffer risolve molti buchi, ed il DAB non lo ha. Ho provato Milano Sestri con tutte le gallerie e la radio non è mai saltata. Isoradio invece salta eccome ..
"Il progetto di sviluppo però prosegue ed entro il primo semestre 2019 – considerato che l’iter autorizzato ministeriale è già stato avviato – verranno attivati altri 28 impianti per raggiungere una copertura del 57%. Saranno garantiti inoltre i servizi sui principali tratti autostradali, con una seconda fase concentrata sulla dorsale Adriatica e sulle Isole." (Tomhw).

In ritardo ma arriva anche Rai.
 
"Il progetto di sviluppo però prosegue ed entro il primo semestre 2019 – considerato che l’iter autorizzato ministeriale è già stato avviato – verranno attivati altri 28 impianti per raggiungere una copertura del 57%. Saranno garantiti inoltre i servizi sui principali tratti autostradali, con una seconda fase concentrata sulla dorsale Adriatica e sulle Isole." (Tomhw).

In ritardo ma arriva anche Rai.

Ma le frequenze previste sono solo le VHF o ci sono prospettive anche sulle altre bande teoricamente assegnate ? Credo che l'integrazione con altre frequenze possa garantire un servizio migliore specie in aree miste od in galleria.
 
Ma le frequenze previste sono solo le VHF o ci sono prospettive anche sulle altre bande teoricamente assegnate ? Credo che l'integrazione con altre frequenze possa garantire un servizio migliore specie in aree miste od in galleria.
Per Rai principalmente il 12b, quindi si, terza banda. Altre bande sul DAB almeno in Italia non sono attive - previste..
 
Più che altre bande avevo letto che come in altri stati si ragionava sul canale 13 che però in Italia è assegnato all'Aeronautica militare
 
Sarebbe interessante sapere quando inizierà la seconda fase per la dorsale adriatica.
 
"Il progetto di sviluppo però prosegue ed entro il primo semestre 2019 – considerato che l’iter autorizzato ministeriale è già stato avviato – verranno attivati altri 28 impianti per raggiungere una copertura del 57%. Saranno garantiti inoltre i servizi sui principali tratti autostradali, con una seconda fase concentrata sulla dorsale Adriatica e sulle Isole." (Tomhw).

In ritardo ma arriva anche Rai.

Quali impianti saranno lo sa solo la Rai o si possono sapere?
 
Il blocco 13 è fuori questione, il Ministero della difesa ha detto che non se ne parla neanche.
 
Non so se stiamo parlando della stessa cosa (probabilmente no), ma di che frequenza parliamo per "blocco 13?" Dal Monte Gennaro sul 13f è acceso un mux locale, immagino si tratti di altro..

Parlando in termini qualitativi, diciamo che la differenza non la necessariamente la nazione di provenienza. La qualità (mi hanno insegnato su questa pagina, leggendo come è stato trattato l'argomento varie volte), dipende da come viene montata l'intera catena audio. Dalla sorgente, all'encoder, al modo in cui viene processato il tutto e relativa strumentazione. Mentre erroneamente fino a qualche tempo prima, credevo che la qualità fosse semplicemente il bitrate dichiarato. Invece, per fare un paragone, quest'ultimo è come la risoluzione in megapixel di una fotocamera. Sicuramente importante, ma dipende cosa c'è dietro.

In termini pratici, sui mux nostrani ad esempio può trovare con alta qualità i canali kc sul 12a. Ma c'è ad esempio chi con un bitrate relativamente basso, sul 12d o sul 10a in Umbria, ha fatto qualcosa di notevole.
 
13 f ? Molto interessante, a quale frequenza corrisponde in MHZ ?
 
Grazie , molto utile come tabella . Forse è già stato scritto ma la l-band ( 1400 MHZ ) verrà mai utilizzata dal DAB ? Tra l'altro non credo esistano ricevitori commerciali per tale frequenza
 
La banda L è stata ceduta ai telefonici, per quanto riguarda il blocco 13, è rimasto solo a Roma, forse crdab+ ha la concessione solo per il 13F, il resto non è utilizzabile.
 
Indietro
Alto Basso