RAS in Alto Adige ha raggiunto il 99,6 % di copertura della popolazione in DAB, gallerie comprese.. per dire..
Ottimo lavoro, che conoscevo, perchè non sono mica l'ultimo pirla che passa di qua, obiettivo raggiunto che giustifica la
riduzione dell'offerta FM che, nello specifico, è una sorta di bonus linguistico e ha come giusto veicolo il DAB, come fossero canali tematici, ed è fra parentesi la perfetta dimostrazione di quanto andrò a dire dopo di modello virtuoso di contenuti...
Però il mio intervento, e te ne sarai accorto, se mi hai risposto, era ovviamente rivolto verso il tuo entusiasmo, che ho trovato inopportuno: hai messo in chiaro che sono due ambiti diversi...però..però...eh...il modello attira.
Anche se ammetto che è dubbio che quello che sto per dire sia economicamente sostenibile, perlomeno politicamente, e politicamente si prescinde a volte anche troppo dall'economia, e perlomeno per il Servizio Pubblico, io resto fieramente contrario allo switch-off.
Se non si calano le braghe sui provvedimenti di obbligatorietà della dotazione DAB, se si dà ulteriore impulso alla copertura nazionale e specialmente se si sbloccano i mux locali, si sarà fatto tutto quanto è giusto.
Quell'ulteriore misura, che è uno switch-off politico, non tecnico, perchè le portanti non insistono sulle medesime frequenze, come è stato per la TV, è solo una spintarella non democratica, che non posso approvare.
Anche perchè sai cosa sarebbe?
Un alibi a non fornire contenuti alternativi concorrenziali.
Cosa ha lanciato definitivamente l'FM, che ha vivacchiato fino al 1975? Le radio libere: all'italiano medio, tranne casi un po' un geek come mio padre che ha comprato una radio FM di importazione che non avevano ancora iniziato a trasmettere negli anni 40, del suono quasi perfetto fregava niente, così come oggi frega poco del suono perfetto del DAB...
La gente vuole sentire roba bella e la devi portare sul DAB così, non spostandoci le stesse cose e staccando la spina di là...
Ho detto la mia teoria, che difficilmente è possibile, ma se non si può almeno teorizzare...perlomeno non venite a dire che sono chiacchiere da bar perchè, ribadisco, al bar ci passo si e no a prendere un caffè, chiacchierare proprio non esiste, perlomeno adesso mi conoscono in meno, perchè prima era un continuo schivare, perchè sono un misantropo, mentre se mi beccavano mi toccava fare il simpatico per sostenere il personaggio radiofonico...
