In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Dal ras e da vari altri gruppi ci leggono su questo topic, non so se userei questi toni da bar..
Guarda, io ho studiato tedesco 8 anni, al Liceo e all'Università, e sono un grande amante della cultura tedesca...
Queste derive dirigiste non sono proprie della Germania, ma semmai della Svizzera, verso la quale non nutro una grossa simpatia...
A parte questo, se posso dire la mia su un campo minato dove non si può mai dire niente, uso il tono del giullare, che magari è consentito...
Sono abbastanza offeso, perchè non ho mai frequentato i bar, pur senza aver nulla in contrario, e comunque di sicuro al bar le interiezioni in tedesco non le avrebbero dette, e tantomeno scritte, giuste. ;)
 
Dici bene, nord adriatica.
Con le onde medie arriviamo anche nelle valli preappenniniche marchigiane. Conosco il segnale di Radio Capodistria in Onde Medie. L'ho testato anche di giorno nella mia Provincia.
È molto difficile che in queste valli arrivi il Dab sloveno.
In onde medie arriva anche molto più a sud...
 
In onde medie arriva anche molto più a sud...
Sì, vabbè, ma Radio Capodistria non l'avete ascoltata negli anni 70, quando era pompata essendo anche strumento di propaganda politica.
La potenza sarà stata almeno dieci volte tanto e in più due anni fa hanno abbassato il traliccio alla Croce Bianca perchè ormai cadeva a pezzi...
 
In onde medie arriva anche molto più a sud...

Sì, anche se non sono riuscito a testare fin dove arriva di giorno in maniera orecchiabile con una radio standard.

A parità di copertura, ci vorrebbe un segnalone dal Nanos equivalente almeno agli attuali 15 kw, se non addirittura più potente (e sempre che Capodistria verrà inserita nel mux).
 
Sì, vabbè, ma Radio Capodistria non l'avete ascoltata negli anni 70, quando era pompata essendo anche strumento di propaganda politica.
La potenza sarà stata almeno dieci volte tanto e in più due anni fa hanno abbassato il traliccio alla Croce Bianca perchè ormai cadeva a pezzi...
Tutti i trasmettitori in onde medie hanno abbassato la potenza negli anni, compresi quelli della Rai.
 
Sì, anche se non sono riuscito a testare fin dove arriva di giorno in maniera orecchiabile con una radio standard.

A parità di copertura, ci vorrebbe un segnalone dal Nanos equivalente almeno agli attuali 15 kw, se non addirittura più potente (e sempre che Capodistria verrà inserita nel mux).
Di giorno non so, ma di sera nel Tavoliere delle Puglie arriva sparato quasi come la Rai dal Cerealicolo sulla tangenziale di Foggia.
Certo, è anche l'Adriatico che aiuta.
 
A parte questo, se posso dire la mia su un campo minato dove non si può mai dire niente, uso il tono del giullare, che magari è consentito...
C'è differenza tra il parlare con cognizione di causa, come fa Plattner (che forse di DAB e di radio in generale ne mastica un pochino più di tutti noi messi insieme, eh..) e parlare per sentito dire, come si fa nei bar e , di riflesso nei forum..

RAS in Alto Adige ha raggiunto il 99,6 % di copertura della popolazione in DAB, gallerie comprese.. per dire..

Altrimenti poi si rischiano di fare le figure di francesco077, che parla di 15 KW sui 1170 KHz di Croce Bianca quando ormai ce ne saranno si e no 5, visto che da queste parti arriva anche più basso del 936 KHz di Radio1, recentemente ridotto a causa dell'abbattimento della torre sud di Campalto..

Lasciamo perdere poi i numeri sparati a caso sul Nanos: 15 Kw ERP o cos altro?
Perché con le antenne che hanno li superano già da ora in DAB.. ma probabilmente chi scrive non sa nemmeno che cosa significhi il guadagno d'antenna..


Poi se volete parlare per sentito dire, fate pure..

P.S.: e magari mandate anche qualche soldino per pagare la corrente dei 1170 KHz, altrimenti la vedo molto dura..
 
Ultima modifica:
RAS in Alto Adige ha raggiunto il 99,6 % di copertura della popolazione in DAB, gallerie comprese.. per dire..
Ottimo lavoro, che conoscevo, perchè non sono mica l'ultimo pirla che passa di qua, obiettivo raggiunto che giustifica la riduzione dell'offerta FM che, nello specifico, è una sorta di bonus linguistico e ha come giusto veicolo il DAB, come fossero canali tematici, ed è fra parentesi la perfetta dimostrazione di quanto andrò a dire dopo di modello virtuoso di contenuti...
Però il mio intervento, e te ne sarai accorto, se mi hai risposto, era ovviamente rivolto verso il tuo entusiasmo, che ho trovato inopportuno: hai messo in chiaro che sono due ambiti diversi...però..però...eh...il modello attira.
Anche se ammetto che è dubbio che quello che sto per dire sia economicamente sostenibile, perlomeno politicamente, e politicamente si prescinde a volte anche troppo dall'economia, e perlomeno per il Servizio Pubblico, io resto fieramente contrario allo switch-off.
Se non si calano le braghe sui provvedimenti di obbligatorietà della dotazione DAB, se si dà ulteriore impulso alla copertura nazionale e specialmente se si sbloccano i mux locali, si sarà fatto tutto quanto è giusto.
Quell'ulteriore misura, che è uno switch-off politico, non tecnico, perchè le portanti non insistono sulle medesime frequenze, come è stato per la TV, è solo una spintarella non democratica, che non posso approvare.
Anche perchè sai cosa sarebbe?
Un alibi a non fornire contenuti alternativi concorrenziali.
Cosa ha lanciato definitivamente l'FM, che ha vivacchiato fino al 1975? Le radio libere: all'italiano medio, tranne casi un po' un geek come mio padre che ha comprato una radio FM di importazione che non avevano ancora iniziato a trasmettere negli anni 40, del suono quasi perfetto fregava niente, così come oggi frega poco del suono perfetto del DAB...
La gente vuole sentire roba bella e la devi portare sul DAB così, non spostandoci le stesse cose e staccando la spina di là...
Ho detto la mia teoria, che difficilmente è possibile, ma se non si può almeno teorizzare...perlomeno non venite a dire che sono chiacchiere da bar perchè, ribadisco, al bar ci passo si e no a prendere un caffè, chiacchierare proprio non esiste, perlomeno adesso mi conoscono in meno, perchè prima era un continuo schivare, perchè sono un misantropo, mentre se mi beccavano mi toccava fare il simpatico per sostenere il personaggio radiofonico... ;)
 
Ultima modifica:
Scusate se faccio una domanda stupida: se riuscissi a trovare una antenna telescopica molto più lunga e la sostituissi a quella che ha la mia radio "consumer, " come la chiamate, potrei riuscire a ricevere l'unico mux dab+ che si riceve in zona?? Come detto, se alzo fisicamente il ricevitore facendo quasi toccare l'antenna sul tetto il segnale si aggancia, ma quando metto lo stesso ad altezza "normale" si sgancia. Io mi trovo in una casetta di legno costruita per i terremotati, per cui ha solamente il piano terra!!
Comunque il ricevitore di marca OK., acquistato da MW, ha una sensibilità di ricezione molto buona anche in FM! Certo l'altoparlante non è il massimo...ma per un entry level che si vuole di più....il mio vecchio Panasonic di 15 anni con FM, SW, MW, LW di fascia medio/alta dopo uno sbalzo di tensione è quasi da buttare, ma ha sempre funzionato egregiamente, certo non aveva il display con le informazioni varie.....
 
Certo, era solo per dire che le Marche mi sembrano proprio il minimo sindacale.

Chissà se ci riuscirà il Dab sloveno a garantire la pari copertura delle Onde Medie, perché non so quanto tempo potrà resistere Capodistria sui 1170 Khz e, purtoppo, non si sa da novembre se rimarrà sul satellite.
 
Chissà se ci riuscirà il Dab sloveno a garantire la pari copertura delle Onde Medie, perché non so quanto tempo potrà resistere Capodistria sui 1170 Khz e, purtoppo, non si sa da novembre se rimarrà sul satellite.
Non puoi paragonare pere e mele.

È ovvio che il DAB non può garantire la stessa copertura dell'onda media, come già non riesce a garantirla l'FM.

Sono due livelli di servizio completamente differenti.

Quindi o fai finta di non capirlo, o continui a trollare..
 
Scusate se faccio una domanda stupida: se riuscissi a trovare una antenna telescopica molto più lunga e la sostituissi a quella che ha la mia radio "consumer, " come la chiamate, potrei riuscire a ricevere l'unico mux dab+ che si riceve in zona?? Come detto, se alzo fisicamente il ricevitore facendo quasi toccare l'antenna sul tetto il segnale si aggancia, ma quando metto lo stesso ad altezza "normale" si sgancia. Io mi trovo in una casetta di legno costruita per i terremotati, per cui ha solamente il piano terra!!
Comunque il ricevitore di marca OK., acquistato da MW, ha una sensibilità di ricezione molto buona anche in FM! Certo l'altoparlante non è il massimo...ma per un entry level che si vuole di più....il mio vecchio Panasonic di 15 anni con FM, SW, MW, LW di fascia medio/alta dopo uno sbalzo di tensione è quasi da buttare, ma ha sempre funzionato egregiamente, certo non aveva il display con le informazioni varie.....
No...non è la stessa cosa di alzare il ricevitore completo, perchè poi l'antenna sarebbe disaccordata, troppo lunga in rapporto alla frequenza...
 
Io aspetterei semplicemente che arrivi quel tanto di segnale "in più" necessario a garantirti l'ascolto indoor..

Le reti sono ancora lontane dall'essere "definitive"..

E lo switch-off dell'FM, a scanso d'equivoci, non è nemmeno ipotizzato/ipotizzabile.. ;)

Il tuo caso è comunque molto utile: sei raggiunto (seppur molto marginalmente) da un segnale che ufficialmente non fa servizio dalle tue parti..
 
Certo, era solo per dire che le Marche mi sembrano proprio il minimo sindacale.

Se intendi che dal Nanos si riesca a fare servizio costante sulle Marche io nutro qualche dubbio conoscendo benissimo questa postazione apertissima verso Ovest , non tanto verso Sud-ovest con i rilievi del lstriani che iniziano a schermare un po' , discorso diverso per Ucka molto più aperto verso le nostre regioni centroadriatiche , ma qui siamo in Croazia , penso che neppure un canale pulito e non interferito come il DAB riesca a fare miracoli, non possiamo assolutamente paragonare le onde medie da Beli Criz ( Croce Bianca ) da Pirano , trasmettitore posizionato ad un centinaio di metri sul mare e aperto sul mare a 270 gradi , in posizione favorevolissima alla propagazione della gamma in onde medie , ma che in FM non avrebbe certamente dato le stesse soddisfazioni
 
Certo, era solo per dire che le Marche mi sembrano proprio il minimo sindacale.

Se ti aspetti un servizio costante dal Nanos sulle Marche temo che rimarrai deluso , troppo differente la propagazione e dunque anche la posizione ottimale di un trasmettitore DAB o FM rispetto ad uno in OM , il Nanos apertissimo a Ovest , non lo è così verso Sud , e questo è un problema se parliamo di una sistema di propagazione nel quale conta soprattutto l ottica e la posizione della dorsale montana in cima alla quale si trova il trasmettitore , se parliamo invece di M.Ucka il discorso é diverso essendo aperto anche verso Sud , già ma li siamo in Croazia , per quanto riguarda Beli Criz da Pirano essendo ad un centinaio di metri slm ,ma soprattutto apertissimo a 270 gradi sulla Adriatico era ottimale per la propagazione in OM , ed il risultato ai bei tempi si sentiva , la stessa postazione non avrebbe certamente garantito gli stessi risultati in gamma VHF , perciò a mio modesto avviso non si può fare paragoni in tal senso
 
Indietro
Alto Basso