In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Feste finite e hanno aggiornato le slideshow su Rai Radio 3 Classica con il nuovo logo:
upTbBuo.jpg
 
Visto che siamo a tema, secondo me adesso la Rai in DAB+ potrebbe fare un ulteriore piccolo sforzo... modificare gli short label dei 3 tematici

Da Radio1Sp a R1 SPORT
Da Radio2In a R2 INDIE
Da R3CLASS a R3 CLASS
 
Qualche notizia circa ripristino del mux dab rai spento da settimane ad Asti?
Buon nuovo anno ....
 
IL patto Adriatico rischia di saltare causa concessione da parte delle autorita slovene per il MUX R2 12C e 12B sospesso attivazione trieste MUX RAI 12B ora tutto torna in gioco sulle frequenze in FRIULI ...
 
IL patto Adriatico rischia di saltare causa concessione da parte delle autorita slovene per il MUX R2 12C e 12B sospesso attivazione trieste MUX RAI 12B ora tutto torna in gioco sulle frequenze in FRIULI ...

Bello Patto Adriatico... :)
Sembra il Patto Atlantico del dopoguerra, inizio della NATO... ;)
 
Rai per il Friuli ha il 12D coordinato a Ginevra, quindi potrebbe accendere anche domani a Trieste.

Se non lo hanno ancora fatto, non è di certo un problema di assegnazioni..

Questione 12C ed altro: è cosa nota che ci sarà un bel rimescolamento di frequenze al termine del coordinamento internazionale..

E non solo sull'Adriatico.

Qualche notizia circa ripristino del mux dab rai spento da settimane ad Asti?
Buon nuovo anno ....

Ho fatto nuovamente presente la cosa a chi di dovere.

È comunque imbarazzante lo stato dell'arte in casa RAI dove sono state installate certe macchine..
 
Rai per il Friuli ha il 12D coordinato a Ginevra, quindi potrebbe accendere anche domani a Trieste.

Se non lo hanno ancora fatto, non è di certo un problema di assegnazioni..

Questione 12C ed altro: è cosa nota che ci sarà un bel rimescolamento di frequenze al termine del coordinamento internazionale..

E non solo sull'Adriatico.



Ho fatto nuovamente presente la cosa a chi di dovere.

È comunque imbarazzante lo stato dell'arte in casa RAI dove sono state installate certe macchine..

Grazie ivangas85, avevo fatto segnalazioni direttamente a RaiWay, con il numero verde seguendo i consigli di altri utenti di questo forum, dato il funzionamento ad intermittenza del mux ... ma evidentemente è servito a poco.
E grazie a tutto il forum, non si finisce mai di imparare.
 
Quindi nelle Marche sarà abbandonato il 12, per il 6, 10b per le private.
 
Grazie ivangas85, avevo fatto segnalazioni direttamente a RaiWay, con il numero verde seguendo i consigli di altri utenti di questo forum, dato il funzionamento ad intermittenza del mux ... ma evidentemente è servito a poco.
E grazie a tutto il forum, non si finisce mai di imparare.
Guarda io uso sempre il form e richiamano sempre e sono gentili. Quindi la cosa funziona. In ogni caso mi era capitato anche col telefono e sono stato richiamato. La cosa strana è che quella è una postazione RAI
 
Guarda io uso sempre il form e richiamano sempre e sono gentili. Quindi la cosa funziona. In ogni caso mi era capitato anche col telefono e sono stato richiamato. La cosa strana è che quella è una postazione RAI
La mia risposta è in quanto da me scritto e che addirittura hai quotato....Mai richiamato da nessuno. Ciao.
 
Per esattezza di informazioni, l'Italia in Friuli non ha il 12D, ma il 12A.
Il 12D è dato in Veneto.

Però Castaldia (che è in Friuli) è sul 12D iso con Venda, quindi 50 W a Trieste non credo comprometterebbero nulla nel gioco degli equilibri internazionali.

Soprattutto perché il 12D non è né sloveno né croato..
 
Non voglio insistere, ma il 12D è assegnato all'Italia in Veneto ed alla Croazia nella zona del Quarnaro e della Dalmazia settentrionale, esclusa l'Istria (e già questo fa sorridere).

Con 50 watt su due direttive a Muggia (magari non al M.Belvedere..) si "spiana" tranquillamente Trieste ed in Dalmazia non ci si arriva di certo più alti di quanto non arrivi già il Venda..

Che poi RAI preferisca accendere M.Belvedere per altre questioni è ovviamente un altro discorso..


Detto questo, l'auspicio è che parta quanto prima questo benedetto piano delle frequenze per risolvere tutti questi problemi.. :)
 
Ciao. A Trieste il DAB Rai lo si riceve dal Venda (quando il tempo lo permette) il resto è solo DAB Slovenia. Magari accendessero M. Belvedere...

p.s.: cortesemente quando parlate della nostra regione scrivete FVG se non volete scrivere Friuli Venezia Giulia. E' una questione di correttezza, io non scriverei Emilia o Romagna, o Lomb, o Piemo ;-)
 
Purtroppo non è così. Il coordinamento internazionale si fa con normative precise e per accendere in Friuli da quelle parti qualsiasi tipo di idea tu possa avere devi chiedere permesso alla Croazia. Permesso che non ti darà mai.

Purtroppo non funziona come molti tecnici del settore raccontano che, vabbe accendiamo e zitti così diamo lancio alla tecnologia. Perché poi in Europa ti fanno il **** nelle sedi opportune.

Nello specifico la distanza da Trieste all'area dove i croati hanno diritti sul 12d è a livello di propagazione e considerando i limiti sotto cui devi stare secondo la itu assolutamente insufficiente per accendere.

Questo è come funzionano le cose anche per via di una rigidità che gli italiani in passato hanno indotto con la jungla Dell Fm e della TV. E che qualcuno sta provocando anche sul dab.

Mi pare che da Trieste non ci sia nesSun operatore forse manco eurodab che potrebbe sul 12A...
Se alcuni tecnici del settore non avessero cominciato ad accendere gli impianti ormai dieci anni fa, ed avessimo aspettato RAI, a quest'ora l'unico DAB di cui avremmo sentito parlare in Italia sarebbe stata la birra..

E scusa se te lo faccio notare, ma seguendo il tuo ragionamento sarebbe da spegnere anche Venda, che arriva sul Gargano d'estate.. :eusa_whistle:

Con un pannello puntato su Trieste, da Muggia, invece nel Quarnaro non ci arrivi nemmeno pregando in ginocchio..
E' una questione di orografia, checchè ne dicano i croati. O quelli di Roma..
Peraltro confermata qui sopra: il mux croato a Trieste non arriva. O perlomeno non dappertutto.

Attenzione: non dico che hai torto o che le cose non stanno così.

Ma bisogna dare anche merito a chi ci ha creduto quando gli altri facevano spallucce (e chissà quanti ce ne sono ancora, anche in RAI).

E preoccuparsi perchè gli impianti RAI (specie in Piemonte) funzionano come gli alberi di Natale mentre quelli dei privati non si piantano..


P.S. : Eurodab è accesa soltanto a Pedrosa per il momento.
 
Ultima modifica:
Guarda che non è mica una gara tra RAI e privati..

All'utente finale interessa poter fruire del servizio. Punto.

Se mi permetti, un po' di coraggio in più anche nelle fila del concessionario pubblico però non guasterebbe.



Soprattutto in considerazione del fatto che chi è addentro alla materia sa benissimo che i blocchi attuali saranno oggetto di ripianificazione.

E quindi il 12D è un non-problema.


Ma il discorso è partito da Asti, dove c'è un impianto RAI fermo da più di due settimane.

Poi noi possiamo parlare dei massimi sistemi per ore.

Però se un impianto installato da qualche mese (come anche Alessandria) si ferma di continuo, c'è qualcosa che non va, non credi?

E Asti è lontana dai problemi dell'Adriatico..
 
Mi sento anche io di dire che la Rai è stata ferma sul dab per un periodo estremamente lungo e la legislazione non è certo il motivo di tutto quel lasso di tempo, anche se diverso da un privato.


Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
 
Tutto è migliorabile.
L'importante è non pensare di avere la scienza infusa da dietro un pc. Se uno esordisce dicendo che il 12d è dato all'italia in Friuli Venezia Giulia e non è croato e quindi Rai non accende per chissà quali motivazioni...scrive inesattezze che possOno dare adito a interpretazioni sbagliate. Va beh che sparare sulla Rai è spesso giusto ma bisogna essere anche equilibrati. In buona fede per carità ma sono cose inesatte quelle che spesso si leggono.
Bene.

Allora aspettiamo che RAI accenda quanto prima in Abruzzo, in Lucania o lungo la A1, dove il 12B è coordinato a Ginevra ed è nella piena disponibilità di Rai (come il 12A di Eurodab in FVG o il 12C di Dab Italia in Lombardia)..

O perlomeno in tutti i capoluoghi di provincia di Italia dove non esistono problemi di coordinamento..

Al netto di Arpa ed Agcom ovviamente.

E magari che il servizio, dove avviato, abbia una vera continuità.

Ma non nel 2022.. nei prossimi mesi.. ;)
 
Ultima modifica:
Da quello che so DAB croato è ricevibile in alcune zone alte di Trieste e del Carso, oltre verso Monfalcone.

Certo, pensare ai tempi dell'inizio delle trasmissioni radiofoniche italiane tra le prime esisteva Radio Trieste, tanto che la sede delle antenne, in una zona più bassa di Monte Belvedere, ha il toponimo di Monte Radio.
Ultimamente le hanno "segate", dimezzando la loro altezza, per motivi, se non ricordo male, di vecchiaia e inferiore resistenza alle raffiche di Bora.
Ma poi.... non avevano tanto detto che doveva esserci la totale copertura della A4 a Trieste a Torino?
 
Indietro
Alto Basso