In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Anche se è stato un tema trattato varie volte, proviamo a riaffrontare cosa succede quando parliamo di accensioni di nuovi impianti, e del perché "fa strano" (lato utente) che alcune località vengano coperte in anticipo rispetto ad altre, nello sviluppo di tutto ciò.

Partiamo dal presupposto che una volta presenti sia volontà che risorse (poco scontate) del singolo operatore, tutto deve passare per varie macchine amministrative, persino estere. Il Mise è uno di questi, che si (dovrebbe) coordinare con vari referenti degli stati esteri. Tutto ciò per avere un ordine ben definito per il rilascio delle frequenze e relative concessioni a trasmettere. Poi abbiamo uffici che trattano le materie ambientali, sovraintendenze, e non mi ricordo quanti e quali altri enti, spesso diversi tra singole regioni dove tutto deve essere autorizzato.
Non so se è chiara l'idea di quale montagna di ingranaggi stiamo parlando.
Ingranaggi che spesso per altro, non girano.

In tempi non lontani, ad esempio quando si trattava di partecipare ad avere (per tempo) frequenze coordinate con l'estero, parte dei nostri rappresentanti del settore ministeriale, snobbando queste opportunità hanno creato la situazione che oggi conosce bene ad esempio la Lombardia. Emittenti locali dab in una città come Milano ? 0. E non è certo un'area priva di risorse, gente motivata e competente.

Quindi, al di fuori della volontà attuale dei singoli, principalmente tutto è rallentato da una burocrazia spesso inefficiente, mal gestita \ coordinata e da troppi errori fatti in passato che ci trascineremo avanti.

Fatta questa premessa, il criterio (a parità di autorizzazioni avvenute) dei singoli consorzi nel proseguire con le accensioni dei nuovi impianti.. non è necessariamente simile tra i singoli concorrenti. Principalmente, come lasciano intendere spesso da Dab Italia, come preferenza viene data a impianti che abbiano una continuità con la copertura pregressa: non è tuttavia una regola universale.
Mettiamo che lo stesso operatore chiede di poter attivare un impianto X a Roma e uno X in un'area remota come potrebbe essere Campione d'Italia.. Se il permesso su Roma ci mette una vita ad arrivare e nel frattempo però è pronto quello su Campione d'Italia che dà semaforo verde, chiaramente l'operatore va avanti dove gli è concesso.

Spero sia un po' più chiaro adesso il discorso.
Se qualcuno ha poi precisazioni, ben venga..
 
Anche se è stato un tema trattato varie volte, proviamo a riaffrontare cosa succede quando parliamo di accensioni di nuovi impianti, e del perché "fa strano" (lato utente) che alcune località vengano coperte in anticipo rispetto ad altre, nello sviluppo di tutto ciò.

Parto subito col mio pensiero personale. Riguardo il consorzio DAB Italia, dovrebbe essere attivo dalla fine del 2017 su Monte Pellegrino, e l’emissione di Monte Pellegrino copre un ottima parte della costa fino a Cefalù e in linea d’aria arriva fino a Sant’Agata di Militello (provincia di Messina), DAB Italia è stata “fermata” dall’ARPA, perché secondo loro ha un alto tasso di campo elettromagnetico, in quel monte c’è di peggio! Però hanno fermato DAB Italia, ma parliamo che comunque in Sicilia siamo molto indietro come mentalità e come tempi biblici, abbiamo molte emittenti attrezzati col DAB ma nessuno si è fatto avanti per diventare operatore di Rete. Se continueremo così, sicuramente i 5 blocchi assegnati li perderanno e da noi il DAB sarà solo un sogno mai nato.
 
DAB+ in galleria in Svizzera: da noi pura fantascienza!

Riporto testualmente dalla Infoletter tecnica della SSR pubblicata ieri.



Radio DAB+ senza interruzioni sulle strade nazionali


Il DAB+ è ora disponibile in tutte le principali gallerie strade nazionali.
Alla fine del 2019 l'Ufficio federale delle strade (USTRA) ha completato l'installazione della tecnologia DAB+ in tutte le gallerie di lunghezza pari o superiore ai 300 metri della rete stradale nazionale. Si tratta di circa 200 gallerie, in cui ora i programmi radiofonici della SSR sono diffusi in ottima qualità digitale. Per esempio, alle gallerie del Gottardo, del Gubrist e di Isla Bella si sono aggiunte nel 2019 quelle di Glion, Pomy e Arrissoules nella Svizzera romanda.

Ultimi sviluppi
Dal 1° gennaio 2020 la rete delle strade nazionali è stata ampliata. Le gallerie presenti sui nuovi tratti saranno progressivamente dotate della tecnologia DAB+. Un elenco completo (comprensivo della funzione di ricerca) di tutte le gallerie equipaggiate per la ricezione del DAB+ sulle strade nazionali è disponibile sul sito www.broadcast.ch.
 
DAB+ in galleria in Svizzera: da noi pura fantascienza!

Riporto testualmente dalla Infoletter tecnica della SSR pubblicata ieri.



Radio DAB+ senza interruzioni sulle strade nazionali


Il DAB+ è ora disponibile in tutte le principali gallerie strade nazionali.
Alla fine del 2019 l'Ufficio federale delle strade (USTRA) ha completato l'installazione della tecnologia DAB+ in tutte le gallerie di lunghezza pari o superiore ai 300 metri della rete stradale nazionale. Si tratta di circa 200 gallerie, in cui ora i programmi radiofonici della SSR sono diffusi in ottima qualità digitale. Per esempio, alle gallerie del Gottardo, del Gubrist e di Isla Bella si sono aggiunte nel 2019 quelle di Glion, Pomy e Arrissoules nella Svizzera romanda.

Ultimi sviluppi
Dal 1° gennaio 2020 la rete delle strade nazionali è stata ampliata. Le gallerie presenti sui nuovi tratti saranno progressivamente dotate della tecnologia DAB+. Un elenco completo (comprensivo della funzione di ricerca) di tutte le gallerie equipaggiate per la ricezione del DAB+ sulle strade nazionali è disponibile sul sito www.broadcast.ch.
Gallerie coperte e abitazioni no?
 
pero abbiamo diverse zone dove indoor non ricevi niente, serve montare una antenna vhf di terza banda in polarizzazione vericale sul tetto...
Probabilmente per ora il tutto sarà più orientato ad avere una copertura minima ma omogenea soprattutto per chi si sposta in auto, li..
Se partono adesso con progetti di copertura nelle gallerie Svizzere (che non sono poche), è facile immaginare che parallelamente e a breve, possano esserci sviluppi anche in indoor per alcune aree..
 
Tutta la svizzera è già coperta dal segnale DAB+: adesso stanno coprendo le gallerie. Guarda qui la cartina della copertura: https://www.broadcast.ch/it/zona-di-ricezione-dab/
Qui in Valtellina basta avvicinarsi al confine (zona di Tirano, zona di Chiavenna) e si riceve subito senza difficoltà.
Ricordo un paio di anni fa che passando da Varese verso il lago maggiore, arrivava in diversi punti qualche emittente svizzera.
Ma in confronto a quello che arriva in Padana da oltre Adriatico o sul Tirreno dalla costa Azzurra, è veramente niente :)
 
Probabilmente per ora il tutto sarà più orientato ad avere una copertura minima ma omogenea soprattutto per chi si sposta in auto, li..
Se partono adesso con progetti di copertura nelle gallerie Svizzere (che non sono poche), è facile immaginare che parallelamente e a breve, possano esserci sviluppi anche in indoor per alcune aree..

sono 10 anni che la gente aspetta...
 
:laughing7: l'altro giorno dal garagista per comprare un'auto nuova gli domando se l'autoradio ha anche il dab, risposta: "no non ce l'ha é una tecnologia gia superata, questa é una connected car e ha tutte le radio e la musica che lei desidera"...
 
:laughing7: l'altro giorno dal garagista per comprare un'auto nuova gli domando se l'autoradio ha anche il dab, risposta: "no non ce l'ha é una tecnologia gia superata, questa é una connected car e ha tutte le radio e la musica che lei desidera"...

ti ha detto anche quanto costa l'abbonamento della linea dati, su quale operatore si appoggia, e quanti giga sono? (così mi regolo con i consumi) :badgrin:
:)
 
:laughing7: l'altro giorno dal garagista per comprare un'auto nuova gli domando se l'autoradio ha anche il dab, risposta: "no non ce l'ha é una tecnologia gia superata, questa é una connected car e ha tutte le radio e la musica che lei desidera"...
Ah beh, allora ti sta vendendo lui qualcosa di "obsoleto".. giustamente lui vende quello che ha, e se non ce l'ha lui in automatico non serve, giusto .. ? Ehhcomeno..
Visto che da un po' almeno in Italia, è già legge vendere auto (sul nuovo) che abbiano tuner dab incorporato..
 
mi pareva di aver capito che la legge italiana obbligasse ad avere sulle autoradio delle auto nuove "la predisposizione all'ascolto digitale" senza specificare se dovesse essere DAB+ o WEB, ma magari mi sbaglio...
 
Spero si legga decentemente..
f556b191edd4cf9b187a84491fe748cf.jpg
 
Non ti sbagli, ma la maggior parte delle case automobilistiche mette il DAB di serie, primo perché i sistemi di infotainment sono tutti già predisposti, secondo perché è più facile vendere servizi premium come quelli in streaming come accessori..

Poi magari ogni tanto fai pace con te stesso: ogni tre per due ce la vieni a menare con la storia della gratuità del broadcast vs il broadband.

E alla fine ti fai convincere dal primo "garagista" che passa.. sicuro depositario della verità assoluta..

Comunque stai tranquillo, che quando sarà ora spegneranno anche l'FM dalle tue parti.

Quando si tratta di antieconomicitá dalle tue parti non si fanno tanti problemi (vedi anche questione HEVC sul sat).

Posto che qui parliamo dello sviluppo della rete in Italia, non di quello del Canton Ticino.
 
infatti non l'ho comprata anche per quello l'auto; l'FM la spegneranno dapprtutto prima o poi (ITU); il thread si chiama "discussioni sulla radio digitale DAB/DAB+" e non mi pare ci sia scritto "italia" percio mi prendo la liberta di raccontare com'é la situazione qui e non mi pare di dar fastidio a nessuno a parte te.
 
mi pareva di aver capito che la legge italiana obbligasse ad avere sulle autoradio delle auto nuove "la predisposizione all'ascolto digitale" senza specificare se dovesse essere DAB+ o WEB, ma magari mi sbaglio...
Penso che tu abbia ragione, la legge si è dovuta esprimere in quel modo per il principio di neutralità tecnologica, richiesto dall'UE.
Peraltro ho cercato il testo in Gazzetta Ufficiale e non l'ho ancora trovato, anche perchè la norma si è formata in tre passaggi (Legge di Bilancio 2018, modificato con DL 32/2019, a sua volta convertito in legge con modifiche...) per cui neanche io mi permetto di dire "è di sicuro così".... ;)

Edit: c'erano già altri interventi in questo senso, che non avevo visto...
 
Indietro
Alto Basso