In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

L'obbligo del dab negli smartphone non passerà mai e poi mai. non ha semplicemente senso. E quando una tecnologia ha bisogno di obblighi di legge non è mai un gran segnale...

Non necessariamente "E quando una tecnologia ha bisogno di obblighi di legge non è mai un gran segnale.."... Il digitale terrestre di prima e seconda generazione è stato imposto per legge, la banda larga ti è stata imposta se vuoi accedere a Internet (anche per servizi essenziali per il cittadino), la tecnologia Euro6 ti è stata imposta per legge (tanto per uscire dai servizi di comunicazione),... ecc....
A volte "l'obbligatorietà per legge" è fondamentale per rompere uno staus quo spesso imposto dalle aziende o dall'immobilismo al cambiamento...
Se le aziende fanno cartello e non mettono il DVB-T2 sulle TV perchè vogliono che tu compri un ulteriore decoder se la vuoi vedere, se le aziende fanno cartello per non mettere il DAB+ ma la radio via IP per venderti i servizi streaming e guadagnare ulteriormente sulla tua pelle se vuoi ascoltare la musica, se le aziende fanno cartello e non si adeguano agli standard Euro6 per l'inquinamento per non spendere troppo ai danni della salute,....ecc....... Ecco che uno Stato, deve imporre per legge l'innovazione tecnologica.. (mio personale punto di vista :icon_cool: ) per consentire a tutti di accedervi senza aspettare che siano le aziende a deciderlo..

E' il mercato che decide. Io ad esempio, non compro i top di gamma della Samsung perchè non hanno la radio. La prima cosa che vedo in un telefono è la radio, poi tutto il resto. Per questo ho un A70. Ma sono mie scelte. Magari molte altre persone nemmeno sanno che nel telefono c'è la radio.

Se parli di "mercato", ci sarà un motivo se il 90% degli smartphone venduti non hanno ricevitore radio di alcun tipo... Tu che la richiedi, rientri nella "nicchia" di chi ha necessità di averla non nel "mercato"... Obbligare il ricevitore radio, vuol dire andare contro alle richieste di mercato stesso... Ad oggi, alla gente comune, serve poco la radio FM o DAB+ che sia, sul telefonino.. è un dato di fatto...
 
Non necessariamente "E quando una tecnologia ha bisogno di obblighi di legge non è mai un gran segnale.."... Il digitale terrestre di prima e seconda generazione è stato imposto per legge, la banda larga ti è stata imposta se vuoi accedere a Internet (anche per servizi essenziali per il cittadino), la tecnologia Euro6 ti è stata imposta per legge (tanto per uscire dai servizi di comunicazione),... ecc....
A volte "l'obbligatorietà per legge" è fondamentale per rompere uno staus quo spesso imposto dalle aziende o dall'immobilismo al cambiamento...
Se le aziende fanno cartello e non mettono il DVB-T2 sulle TV perchè vogliono che tu compri un ulteriore decoder se la vuoi vedere, se le aziende fanno cartello per non mettere il DAB+ ma la radio via IP per venderti i servizi streaming e guadagnare ulteriormente sulla tua pelle se vuoi ascoltare la musica, se le aziende fanno cartello e non si adeguano agli standard Euro6 per l'inquinamento per non spendere troppo ai danni della salute,....ecc....... Ecco che uno Stato, deve imporre per legge l'innovazione tecnologica.. (mio personale punto di vista :icon_cool: ) per consentire a tutti di accedervi senza aspettare che siano le aziende a deciderlo..



Se parli di "mercato", ci sarà un motivo se il 90% degli smartphone venduti non hanno ricevitore radio di alcun tipo... Tu che la richiedi, rientri nella "nicchia" di chi ha necessità di averla non nel "mercato"... Obbligare il ricevitore radio, vuol dire andare contro alle richieste di mercato stesso... Ad oggi, alla gente comune, serve poco la radio FM o DAB+ che sia, sul telefonino.. è un dato di fatto...

Sono tutte tecnologie che hanno sostituito qualcosa di vecchio, purtroppo il DAB non sostituisce niente. Viene lanciato come qualcosa di diverso dall'FM, non sostitutivo, ma complementare,e in qualche misura migliore (ma quanti avvertono che sia migliore?)

Se nel passaggio al digitale terrestre ai broadcasters fosse stato permesso di continuare comunque con la tv analogica come sarebbe andata a finire?

In quanto all'obbligo sugli smartphone, è una questione di mercato. E' chiaro che agli operatori fa comodo che venga consumato il traffico ip, ma se fosse una feature richiesta o con appeal ci sarebbe e i costruttori la implementerebbero (guadagnando su questa cosa)...almeno immagino io
 
Sono tutte tecnologie che hanno sostituito qualcosa di vecchio, purtroppo il DAB non sostituisce niente. Viene lanciato come qualcosa di diverso dall'FM, non sostitutivo, ma complementare,e in qualche misura migliore (ma quanti avvertono che sia migliore?)

Se nel passaggio al digitale terrestre ai broadcasters fosse stato permesso di continuare comunque con la tv analogica come sarebbe andata a finire?

In quanto all'obbligo sugli smartphone, è una questione di mercato. E' chiaro che agli operatori fa comodo che venga consumato il traffico ip, ma se fosse una feature richiesta o con appeal ci sarebbe e i costruttori la implementerebbero (guadagnando su questa cosa)...almeno immagino io
Se non credi che il dab sia migliorativo rispetto alla FM, mi sa che sei nella sezione sbagliata del forum.. ;)
 
In quanto all'obbligo sugli smartphone, è una questione di mercato. E' chiaro che agli operatori fa comodo che venga consumato il traffico ip

a livello di guadagni il calcolo é semplice: radio = zero soldi, ip = tanti soldi; cosi tira il mercato col beneplacito e la benedizione dei governi, la complicita dell'itu e compagnia bella.
 
Sono tutte tecnologie che hanno sostituito qualcosa di vecchio, purtroppo il DAB non sostituisce niente. Viene lanciato come qualcosa di diverso dall'FM, non sostitutivo, ma complementare,e in qualche misura migliore (ma quanti avvertono che sia migliore?)

Se nel passaggio al digitale terrestre ai broadcasters fosse stato permesso di continuare comunque con la tv analogica come sarebbe andata a finire?

In quanto all'obbligo sugli smartphone, è una questione di mercato. E' chiaro che agli operatori fa comodo che venga consumato il traffico ip, ma se fosse una feature richiesta o con appeal ci sarebbe e i costruttori la implementerebbero (guadagnando su questa cosa)...almeno immagino io

Il DAB è la naturale evoluzione dell'FM e, un giorno, anche senza obbligo, la sostituirà così come l'FM sostituì di fatto, l'AM. Sul discorso del "quanti avvertono che sia migliore", non mi ci metto neanche perchè chi non avverte miglioramento rispetto all'FM è solo per ipocrisia di fondo contro il "nuovo"... è come paragonare acqua sporca e champagne in termini di qualità e asserire che siano la stessa cosa non ha senso...
L'obbligo delle nuove tecnologie, permette di diffonderle prima e darne accesso a tutti... la tv analogica magari, senza obbligo, non sarebbe morta nel 2012 ma sarebbe comunque finita da lì a poco.. qualità dell'immagine, quantità di canali, video on demand... non è paragonabile.. sarebbe stata travolta dall'evoluzione del modo di vedere la TV... così sarà la radio... dove il DAB+ è sviluppato bene (vedi i dati diffusi sul DAB+ in Svizzera o UK), ha superato l'ascolto FM e, di conseguenza, i broadcaster spegneranno le antenne analogiche anche senza obblighi ma semplicemente per cambiate esigenze...
Per la radio su smartphone in generale, direi che non è mai stata diffusa neanche quando gli smartphone non esistevano... io personalmente avevo dei nokia con radio FM integrata... mai usata e quando la usavo, prendeva malissimo... Diciamo che più che gli operatori, sono anche gli utenti che preferiscono lo streaming sullo smartphone...
 
a livello di guadagni il calcolo é semplice: radio = zero soldi, ip = tanti soldi; cosi tira il mercato col beneplacito e la benedizione dei governi, la complicita dell'itu e compagnia bella.

Torniamo al discorso iniziale... non è il mercato che tira l'IP... ma è l'offerta che vuole darti l'IP perchè spesso il mercato non conosce soluzioni alternative..
L'obbligo del DAB+ su radio e autoradio, porta a conoscenza dell'uomo medio che tra analogico e IP, vi è qualcosa di gratuito che migliora la qualità senza necessità di abbonamento... Questo obbligo e, quindi l'informazione per l'utente medio, crea mercato... e in questo caso dire che il governo "benedice" l'IP, mi sembra al quanto aberrante proprio per la normativa che impone il DAB+ (almeno nelle autoradio)...
 
Il DAB è la naturale evoluzione dell'FM e, un giorno, anche senza obbligo, la sostituirà così come l'FM sostituì di fatto, l'AM. Sul discorso del "quanti avvertono che sia migliore", non mi ci metto neanche perchè chi non avverte miglioramento rispetto all'FM è solo per ipocrisia di fondo contro il "nuovo"... è come paragonare acqua sporca e champagne in termini di qualità e asserire che siano la stessa cosa non ha senso...
L'obbligo delle nuove tecnologie, permette di diffonderle prima e darne accesso a tutti... la tv analogica magari, senza obbligo, non sarebbe morta nel 2012 ma sarebbe comunque finita da lì a poco.. qualità dell'immagine, quantità di canali, video on demand... non è paragonabile.. sarebbe stata travolta dall'evoluzione del modo di vedere la TV... così sarà la radio... dove il DAB+ è sviluppato bene (vedi i dati diffusi sul DAB+ in Svizzera o UK), ha superato l'ascolto FM e, di conseguenza, i broadcaster spegneranno le antenne analogiche anche senza obblighi ma semplicemente per cambiate esigenze...
Per la radio su smartphone in generale, direi che non è mai stata diffusa neanche quando gli smartphone non esistevano... io personalmente avevo dei nokia con radio FM integrata... mai usata e quando la usavo, prendeva malissimo... Diciamo che più che gli operatori, sono anche gli utenti che preferiscono lo streaming sullo smartphone...

Premesso che sono un sostenitore del dab altrimenti non scriverei qui, bisogna spogliarsi dalle vesti di appassionati e/o di tecnici del settore e riconoscere,almeno per la mia esperienza, che l'ascoltatore medio che ad esempio ha una stazione preferita che ascolta regolarmente in FM non è detto che avverta il miglioramento del DAB se non è spinto a smettere di ascoltare l'FM. Per questo dicevo che senza l'obbligo del digitale la coda di utilizzo dell'analogico televisivo ci sarebbe stata perchè le sensibilità di visione e/o ascolto medie sono molto diverse da quelle di chi ha sensibilità tecnica o di hobby.

Poi rimettendomi i panni del tecnico ti dico che tanto ascolto radio oggi avviene dentro casa e/o in ufficio dove per ragioni puramente tecniche non è così banale che il dab sostituisca l'fm.

Per la radio su smartphone è quello che dicevo io. Inutile forzare una cosa per legge quando il mercato ha fatto chiaramente capire che la ricezione FM sugli smarthone è qualcosa che viene considerata non necessaria.
 
Premesso che sono un sostenitore del dab altrimenti non scriverei qui, bisogna spogliarsi dalle vesti di appassionati e/o di tecnici del settore e riconoscere,almeno per la mia esperienza, che l'ascoltatore medio che ad esempio ha una stazione preferita che ascolta regolarmente in FM non è detto che avverta il miglioramento del DAB se non è spinto a smettere di ascoltare l'FM. Per questo dicevo che senza l'obbligo del digitale la coda di utilizzo dell'analogico televisivo ci sarebbe stata perchè le sensibilità di visione e/o ascolto medie sono molto diverse da quelle di chi ha sensibilità tecnica o di hobby.

Poi rimettendomi i panni del tecnico ti dico che tanto ascolto radio oggi avviene dentro casa e/o in ufficio dove per ragioni puramente tecniche non è così banale che il dab sostituisca l'fm.

Per la radio su smartphone è quello che dicevo io. Inutile forzare una cosa per legge quando il mercato ha fatto chiaramente capire che la ricezione FM sugli smarthone è qualcosa che viene considerata non necessaria.

Secondo me ti contraddici nei tuoi post... rileggi bene soprattutto quando parli della radio su smartphone...
Da tutte le statistiche di ascolto radio che sono state diffuse negli ultimi anni, risulta che l'ascolto principe della radio è in mobilità e quindi in automobile (vedi anche i network che fanno a gara per avere le infotraffico più autorevoli, il TMC, il TP e adesso il TPEG) e quindi diventa "banale" (come dici tu) che il DAB sostituisca l'FM... La differenza si sente perchè i fruscii, i salti di frequenza, i ritardi tra un TX e l'altro in digitale non esistono e se l'utente medio, fa tanto a scoprire la radio digitale, sicuro non torna più indietro... Io sono anni che non ascolto più l'FM... mi da fastidio ora che sono abituato a un suono più pulito e a molti più canali audio.. e così han fatto parenti, amici e conoscenti dalle età e provenienze culturali più diverse che si sono ritrovati il sintonizzatore in auto...
Se l'ascoltatore medio, scopre che può ascoltare il suo network senza problemi e meglio, che sia FM o DAB, poco importa... e questo miglioramento il DAB+ dove è a regime pieno, lo da... è oggettivamente innegabile...
 
infatti la normativa impone "fonte digitale" lasciando la liberta ai produttori di autoradio se optare per il dab o l'ip...

E' un dato oggettivo che dal 1 Gennaio 2020, non vengono più commercializzate auto di nuova produzione senza autoradio DAB+... mentre l'IP non è detto... vedi Toyota, FCA o BMW... se fai una configurata, l'apple car o l'android car piuttosto che i servizi connected, non sono sempre compresi a prescindere.... Secondo me il "fonte digitale" l'hanno lasciato aperto per gli impianti indoor... dove può avere più senso l'IP del DAB+...
 
Secondo me ti contraddici nei tuoi post... rileggi bene soprattutto quando parli della radio su smartphone...
Da tutte le statistiche di ascolto radio che sono state diffuse negli ultimi anni, risulta che l'ascolto principe della radio è in mobilità e quindi in automobile (vedi anche i network che fanno a gara per avere le infotraffico più autorevoli, il TMC, il TP e adesso il TPEG) e quindi diventa "banale" (come dici tu) che il DAB sostituisca l'FM... La differenza si sente perchè i fruscii, i salti di frequenza, i ritardi tra un TX e l'altro in digitale non esistono e se l'utente medio, fa tanto a scoprire la radio digitale, sicuro non torna più indietro... Io sono anni che non ascolto più l'FM... mi da fastidio ora che sono abituato a un suono più pulito e a molti più canali audio.. e così han fatto parenti, amici e conoscenti dalle età e provenienze culturali più diverse che si sono ritrovati il sintonizzatore in auto...
Se l'ascoltatore medio, scopre che può ascoltare il suo network senza problemi e meglio, che sia FM o DAB, poco importa... e questo miglioramento il DAB+ dove è a regime pieno, lo da... è oggettivamente innegabile...

Non ho detto che l'ascolto principale della radio non sia in mobilità, ho scritto che c'è una porzione di ascolto in casa/ufficio che può creare problemi.

Sul resto non vedo la contraddizione. Infatti lo dici tu: se l'ascoltatore medio scopre il DAB. Io sto dicendo proprio questo cioè che non è scontato che lo scopra. Se ascolta la radio in auto, e non cambia auto a breve non avrà il DAB. E' un dato. Ogni quanti anni si cambia mediamente auto? Sarebbe un conto interessante.
E se anche la cambia cosa lo spinge a provare il dab avendo comunque l'fm?
Magari le mie sono domande banali, ma da quello che vedo non penso

ripeto, provo a mettermi nei panni dell'ascoltatore magari di 60 anni che ha l fm in auto ora
 
Non ho detto che l'ascolto principale della radio non sia in mobilità, ho scritto che c'è una porzione di ascolto in casa/ufficio che può creare problemi.

Sul resto non vedo la contraddizione. Infatti lo dici tu: se l'ascoltatore medio scopre il DAB. Io sto dicendo proprio questo cioè che non è scontato che lo scopra. Se ascolta la radio in auto, e non cambia auto a breve non avrà il DAB. E' un dato. Ogni quanti anni si cambia mediamente auto? Sarebbe un conto interessante.
E se anche la cambia cosa lo spinge a provare il dab avendo comunque l'fm?
Magari le mie sono domande banali, ma da quello che vedo non penso

ripeto, provo a mettermi nei panni dell'ascoltatore magari di 60 anni che ha l fm in auto ora

L'auto si cambia poco spesso ma bisogna pur cominciare...
Mio padre ha 60 anni, è un ascoltatore medio e, trovato il DAB in auto, ha spento l'FM... E' solo questione di abitudine... come mio nonno si è abituato a due telecomandi per il televisore (sat e dtt), mio zio allo smartphone, mia nonna al frullatore elettronico e mia zia a parlare con qualcuno via Skype...
Sarò io un grande ottimista ma secondo me, stai trovando ogni scusa per vedere il bicchiere sempre mezzo vuoto.......
 
Ultima modifica:
L'auto si cambia poco spesso ma bisogna pur cominciare...
Mio padre ha 60 anni, è un ascoltatore medio e, trovato il DAB in auto, ha spento l'FM... E' solo questione di abitudine... come mio nonno si è abituato a due telecomandi per il televisore (sat e ddt), mio zio allo smartphone, mia nonna al frullatore elettronico e mia zia a parlare con qualcuno via Skype...
Sarò io un grande ottimista ma secondo me, stai trovando ogni scusa per vedere il bicchiere sempre mezzo vuoto.......

sarò meno ottimista di te allora, che ti devo dire. ma spero di sbagliarmi
 
Sicuramente, quando si parla di passare da un mezzo ad un altro, in genere lo si fa quando il cambiamento è immediatamente apprezzabile.
Per qualcuno, ci vuole del tempo e per altri, che muoia del tutto lo standard precedente. Prendete le persone anziane. Ad oggi, nessuno si prende la briga di piazzarsi sul canale 501 invece dell'1, perché si vede meglio. Spesso non hanno nemmeno un apparecchio che permette di apprezzarne la differenza, ma tant'è..
Rai qualche tempo fa ha fatto una mossa azzeccata sulla tv, promovuendo un programma da prima serata in esclusiva sulla piattaforma raiplay. Qualche risultato sicuramente lo ha dato, perché persino mia nonna, che ha il telefono col combinatore ha commentato "per vedere le prossime puntate serve un tablet".
La promozione è importante e fatta nel modo giusto, arriva a tanti. Ma anche (una tantum) forzare a provare almeno una volta, qualcosa che già spesso abbiamo in casa o auto.
C'era non ricordo qualche utente che tempo addietro scriveva nel topic: "volete promuovere il dab ? Passateci una radiocronaca in diretta e in esclusiva delle Serie A".

Un bel modo di buttare l'amo..
 
Sicuramente, quando si parla di passare da un mezzo ad un altro, in genere lo si fa quando il cambiamento è immediatamente apprezzabile.
Per qualcuno, ci vuole del tempo e per altri, che muoia del tutto lo standard precedente. Prendete le persone anziane. Ad oggi, nessuno si prende la briga di piazzarsi sul canale 501 invece dell'1, perché si vede meglio. Spesso non hanno nemmeno un apparecchio che permette di apprezzarne la differenza, ma tant'è..
Rai qualche tempo fa ha fatto una mossa azzeccata sulla tv, promovuendo un programma da prima serata in esclusiva sulla piattaforma raiplay. Qualche risultato sicuramente lo ha dato, perché persino mia nonna, che ha il telefono col combinatore ha commentato "per vedere le prossime puntate serve un tablet".
La promozione è importante e fatta nel modo giusto, arriva a tanti. Ma anche (una tantum) forzare a provare almeno una volta, qualcosa che già spesso abbiamo in casa o auto.
C'era non ricordo qualche utente che tempo addietro scriveva nel topic: "volete promuovere il dab ? Passateci una radiocronaca in diretta e in esclusiva delle Serie A".

Un bel modo di buttare l'amo..

Esatto è quello che intendevo io. Ma scusate mio padre ha una certa età e in auTo ha le sue trasmissioni preferite...cHe in Fm non danno nessun problema dalle parti nostre...Dell obbligo del dab imposto per legge se ne fa poco.

Gli operatori fanno lobby per imporre una cosa che loro per primi non hanno il coraggio di mandare avanti. L'esempio Raiplay è perfetto
 
Esatto è quello che intendevo io. Ma scusate mio padre ha una certa età e in auTo ha le sue trasmissioni preferite...cHe in Fm non danno nessun problema dalle parti nostre...Dell obbligo del dab imposto per legge se ne fa poco.

Gli operatori fanno lobby per imporre una cosa che loro per primi non hanno il coraggio di mandare avanti. L'esempio Raiplay è perfetto
Mi dissocio un po' dalla parte "lobby", la mia era più un analisi del perché in molti non sentono di dover cambiare tuner finché funziona ancora il vecchio e non essendo nell'aria uno specifico switch off.
Per quanto riguarda il resto, c'è il potenziale.. così come nel nuovo standard dvbt-2. E speriamo vengano accolti senza troppa difficoltà.
 
Mi dissocio un po' dalla parte "lobby", la mia era più un analisi del perché in molti non sentono di dover cambiare tuner finché funziona ancora il vecchio e non essendo nell'aria uno specifico switch off.
Per quanto riguarda il resto, c'è il potenziale.. così come nel nuovo standard dvbt-2. E speriamo vengano accolti senza troppa difficoltà.
Le due cose vanno insieme.
L utente medio non è detto che avverta l esigenza di cambiare...e gli operatori sono stati finora poco coraggiosi per provare a "spingerli" a farlo. L'obbligo di legge senza altre motivazioni che spingano le persone a interessarsi del dab come per un raiplay rischia di essere inutile. Tutto qui.
 
fra poco diventera tutto IP, radio, tv, ecc. allora mi chiedo a cosa serve il dab e il T2 per cosi pochi anni...facevano prima a tenere l'fm e il dvbt fino al 2030 e avrebbero risparmiato un bel po' di soldi e spese e rotture al pubblico; quando scelsero il passaggio al dab per la radio e il T2 per la tv, ancora il web non era pronto ma nel frattempo la cosa é cambiata (e sta cambiando) molto piu in fretta rispetto alle vecchie previsioni; bisogna anche ricordare che il dab e il T2 sono stati imposti quali sistemi gratuiti di ricezione mentre il web é a pagamento, ma proprio per questo non piacciono alle majors che non mi pare si stiano impegnando molto su questo fronte, concentrandosi invece su internet.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso