In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

C'è da dire, parzialmente OT, che il parmense è reduce da una situazione radio locali , le cui frequenze sono state poi ereditate dai network, assolutamente demenziale, coi trasmettitori messi in posti assurdi, compreso il Centro Città, e frequenze gestite in modo allucinante...da Reggio andando ad Est, ad esempio Radio Capital è perfetta, come quasi tutti i network... ;)

Chiedo scusa che io per il lieve OT che sto per fare... Però anche in tutta la fascia pedemontana da Piacenza a Reggio, l'FM e specialmente i soliti network (Virgin ed M2O soprattutto), fan molta fatica a mantenere segnale... addirittura non esistono... Col DAB questo problema lo vedo risolto... In attesa delle locali! :happy3:
 
Io piu' volte ho fatto questo esempio. Napoli è coperta dal segnale Rai? Credo proprio di si. Ebbene, quando giro in auto e passo per certe strade con palazzi alti, il segnale commuta da Dab a Fm? Perchè? Spesso il segnale dab sparisce, cosa che non mi succede con la fm che ascolto anche in cantine/box/ garage.

Le barriere fisiche, possono fare da schermo per tutti i segnali radio (dalla telefonia alla radio FM/DAB)... L'FM ad oggi ha molti più siti di trasmissione e dove uno trova l'ostacolo, arriva di supporto un'altra postazione (vedi l'importanza dell'AF per le autoradio).
Molto fa anche la sensibilità del sistema radio DAB ricevente... ho avuto modo di provare radio native DAB e auto adattate con sistemi "volanti" e la differenza in termine di aggancio segnale c'è eccome!
Quando il DAB avrà, nel tuo caso, un paio almeno di postazioni irradianti su Napoli che vanno a supporto delle principali in presenza di palazzi o colline, lo switch in FM tenderà a sparire...
 
Chiedo scusa che io per il lieve OT che sto per fare... Però anche in tutta la fascia pedemontana da Piacenza a Reggio, l'FM e specialmente i soliti network (Virgin ed M2O soprattutto), fan molta fatica a mantenere segnale... addirittura non esistono... Col DAB questo problema lo vedo risolto... In attesa delle locali! :happy3:
Sono le colline...sta strada è piazzata proprio nella fascia d'ombra dei trasmettitori sull'Appennino... :D
Quindi è un discorso solo di radiofrequenza: le private DAB si sentono bene perchè trasmettono da Nord (Velo), così come si sente per esempio in FM Radio Pico, che trasmette con un ripetitore da quelle parti...
Se ci passi spesso dai un'occhiata invece alla RAI, che la situazione è molto più complessa perchè trasmette anche da Cà del Vento, forse è opportuno switchare sul 12 D del Venda, a meno che non arrivi qualcosa di usabile sul 12B dalla Lombardia e vedere come va con l'SFN (se c'è)...non so, una volta ci passavo tutti i santi giorni per lavoro, adesso mai...
E' il discorso sulla SFN che facevo ieri, che mi ha tirato anche delle critiche, ma insomma, se vogliamo essere tecnici ed affrontare i problemi non ci si può mettere le fette di prosciutto sugli occhi o nelle orecchie...meglio in bocca, semmai... ;)
 
Sono le colline...sta strada è piazzata proprio nella fascia d'ombra dei trasmettitori sull'Appennino... :D
Quindi è un discorso solo di radiofrequenza: le private DAB si sentono bene perchè trasmettono da Nord (Velo), così come si sente per esempio in FM Radio Pico, che trasmette con un ripetitore da quelle parti...
Se ci passi spesso dai un'occhiata invece alla RAI, che la situazione è molto più complessa perchè trasmette anche da Cà del Vento, forse è opportuno switchare sul 12 D del Venda, a meno che non arrivi qualcosa di usabile sul 12B dalla Lombardia e vedere come va con l'SFN (se c'è)...non so, una volta ci passavo tutti i santi giorni per lavoro, adesso mai...
E' il discorso sulla SFN che facevo ieri, che mi ha tirato anche delle critiche, ma insomma, se vogliamo essere tecnici ed affrontare i problemi non ci si può mettere le fette di prosciutto sugli occhi o nelle orecchie...meglio in bocca, semmai... ;)

:laughing7:
 
Dove abito io in FM non ricevo Virgin Radio, M2O, Capital e Radio24 per niente (assenza di frequenza) mentre ricevo molto disturbato DeeJay, 101, 105, Freccia e Zeta... In DAB invece ricevo tutto senza problemi... Quindi, per il tuo modo di vedere e pensare, dovrei dire che l'FM non funziona come tu dici del DAB...
Questo a dimostrazione che guardare solo nel proprio orticello non ha senso e non può essere preso ad esempio o paragone per la riuscita o meno di una tecnologia...
Il paragone di qualsiasi cosa si fa a pari condizioni.. se no sono solo chiacchiere da bar...

Non guardo soltanto nel mio orticello, infatti ho scritto che in maremma e in altre zone il dab funziona benissimo; e sono altresi contento che dove stai tu funzioni altrettanto bene, ma non é dappertutto rose e fiori; é una tecnologia scoperta e gia bene in funzione in tante nazioni da piu di 20 anni e l'italia é "un pochino" in ritardo; l'ITU ha gia detto che dal 2030 vogliono spegnere tutti i trasmettitori radio tv terrestri! Mi tengo la buona vecchia FM fino ad allora.
 
Ultima modifica:
Non guardo soltanto nel mio orticello, infatti ho scritto che in maremma e in altre zone il dab funziona benissimo; e sono altresi contento che dove stai tu funzioni altrettanto bene, ma non é dappertutto rose e fiori; é una tecnologia scoperta e gia bene in funzione in tante nazioni da piu di 20 anni e l'italia é "un pochino" in ritardo; l'ITU ha gia detto che dal 2030 vogliono spegnere tutti i trasmettitori radio tv terrestri! Mi tengo la buona vecchia FM fino ad allora.

Non prenderla a male per quello che sto per dirti ma... cosa ci stai a fare su un forum che parla di DAB se ogni occasione è buona per criticare la tecnologia e dire che tanto è già morta? Tutte le volte che ci si confronta con te, si finisce sempre così...
Parlare con te è come confrontarsi con un muro di gomma...
 
Forse perché girando l'europa ho sentito durante i miei spostamenti in auto cos'é un dab fatto bene...Vedo che molti qui sono piu che altro appassionati di tecnologie moderne, io invece lo sono di radiotrasmissioni e quando non funzionano lo dico.
 
l'ITU ha gia detto che dal 2030 vogliono spegnere tutti i trasmettitori radio tv terrestri!
e due... è gia la seconda volta che metti in un post questa affermazione https://www.digital-forum.it/showth...tivo-Android&p=6711601&viewfull=1#post6711601

Tecnicamente la banda 2 (fm) si potrebbe adoperare per il dab soltanto una volta spente le emittenti analogiche che la intasano, ma da qui a quando spegneranno l'fm passeranno talmente tanti anni che l'IP sara gia lo standard unico da un pezzo; non a caso l'ITU ha gia deciso di spegnere tutte le trasmissioni terrestri dopo il 2030.
almeno metti un link della fonte
 
Forse perché girando l'europa ho sentito durante i miei spostamenti in auto cos'é un dab fatto bene...Vedo che molti qui sono piu che altro appassionati di tecnologie moderne, io invece lo sono di radiotrasmissioni e quando non funzionano lo dico.

Un conto sono le critiche costruttive... un conto è concludere ogni intervento con "il dab è morto perchè nel 2030...bla bla..."
Capisci che obiettivamente è molto difficile (se non impossibile) confrontarsi con te da appassionato, tecnico o altro... Se io la pensassi come te, avrei già abbandonato questa discussione da tempo sia perchè la riterrei inutile sia per rispetto a chi in questa tecnologia ci crede e ne parla per comprenderla meglio...
 
L'hanno pubblicato su diverse testate giornalistiche, e anche su newslinet, vedrai che da qui in avanti avrai modo di leggere sempre di piu su questo "cambiamento tecnologico". Ah, ho anche avuto il dispiacere di presenziare ad alcune conferenze presso l'itu come inviato televisivo e i toni erano molto piu drastici...a quanto pare hanno molta fretta.
 
L'hanno pubblicato su diverse testate giornalistiche, e anche su newslinet, vedrai che da qui in avanti avrai modo di leggere sempre di piu su questo "cambiamento tecnologico". Ah, ho anche avuto il dispiacere di presenziare ad alcune conferenze presso l'itu come inviato televisivo e i toni erano molto piu drastici...a quanto pare hanno molta fretta.

Continuo a non comprendere allora, il motivo del perchè non abbandoni tutti i post che parlano di radio trasmissione se hai questa "bomba giornalistica" di cui sei sicuro essere la verità e non scrivi solo su forum che trattano di streaming...
Di fatto tutte le aziende che investono in digitale, dalla tv alla radio DAB, sarebbero dei pazzi che buttano soldi??
 
Il dab é stato imposto dall'itu quando ancora non si conoscevano le enormi possibilita di streaming, ed é forse proprio per questo che molte emittenti italiane non ci investono quasi niente o niente del tutto avendo gia capito che ormai avra vita breve. Sono venuto sul forum quando le trasmissioni erano ancora in analogico, il passaggio al digitale (con tutte le sue rogne ultima delle quali il t2 "main 10") non mi ha entusiasmato piu di tanto, adesso si é gia definita la morte dei trasmettitori...non so cosa ci faccio ancora qui, sinceramente; nel mio scrivere dovresti notare l'amarezza che sento per queste scelte di levare di mezzo i network ricevibili liberamente per sostituirli con l'odiatissimo web. Il dvbt come il dab sono soltanto dei cerotti provvisori prima della fatidica data. La mia é soltanto una presa di coscienza sulla situazione e uno sfogo a queste "tendenze tecnologiche" che non approvo, e mi scuso se ho infranto i vostri sogni.
 
Ultima modifica:
Sono venuto sul forum quando le trasmissioni erano ancora in analogico, il passaggio al digitale (con tutte le sue rogne ultima delle quali il t2 "main 10") non mi ha entusiasmato piu di tanto, adesso si é gia definita la morte dei trasmettitori...non so cosa ci faccio ancora qui, sinceramente; nel mio scrivere dovresti notare l'amarezza che sento per queste scelte di levare di mezzo i network ricevibili liberamente per sostituirli con l'odiatissimo web. Il dvbt come il dab sono soltanto dei cerotti provvisori prima della fatidica data. La mia é soltanto una presa di coscienza sulla situazione e uno sfogo a queste "tendenze tecnologiche" che non approvo, e mi scuso se ho infranto i vostri sogni.

Finché non ci sarà un comunicato/notizia/dettame ufficiale, per me rimane solo un tuo sinistro punto di vista...
Non si tratta di infrangere sogni o parlare con amarezza. Oggi siamo nel 2020. In 10 anni possono cambiare migliaia di cose e i tuoi post sono ormai anni che si concludono mestamente su questa discussione.
Se per i prossimi 10 anni ogni persona che scriverà qualcosa, avrà la gufata "tempo perso nel 2030 finirà tutto", diventerà snervante, fastidioso e irrispettoso per chi scrive con spirito critico sul DAB ... con simpatia, ma mi ricordi lo iettatore di Avanti un altro che al suono di "ricordati che devi morire" gira tra i concorrenti della trasmissione come tu giri tra i post di questa discussione...:lol:
Chiedo quindi, come è stato già chiesto, alla luce dei continui tuoi mesti avvisi di pubblicare almeno uno straccio di link ad un articolo che faccia riferimento al 2030... se no rischi di essere preso per un troll da chi, come me, molto rispettosamente scrive su questo forum...
 
I link li ho mess qui qualche tempo indietro in diverse occasioni e mi risposero che newslinet racconta balle...non ho voglia di cercarli, se vuoi fallo tu. Chiudo e mi levo dai cocomeri.
 
Ultima modifica:
I link li ho mess qui qualche tempo indietro in diverse occasioni e mi risposero che newslinet racconta balle...non ho voglia di cercarli, se vuoi fallo tu. Chiudo e mi levo dai cocomeri.

Era stato detto che newsline è una testata non del tutto neutrale su determinati argomenti... lo ricordo quel commento.. e infatti negli anni passati si era dimostrata catastrofista sul DAB per poi essere smentita dal tempo e dagli eventi su vari articoli che aveva pubblicato...
un po' come le varie testate giornalistiche che sono sbilanciate chi più a destra e chi più a sinistra... Data l'importanza di quello che sostieni, sicuramente non ne dovrebbe parlare solo una testata in un articolo nel giro di anni... nel settore dovrebbe essere un po' sulla bocca di tutti se sono dichiarazioni ufficiali dell'ITU...
Io certo non mi metto a cercarli... la tesi la sostieni tu e non io... quindi se li ripubblichi, li rileggo con spirito critico se no pace e bene...
:laughing7:
 
Non sono bravo a fare ricerche sul web ma https://www.google.com/search?rlz=1...&ved=0ahUKEwj-xo6bwrnsAhULGuwKHVrEDx0Q4dUDCA0 ecco qualcosina; mi fido comunque di piu da quello che hanno sentito le mie orecchie direttamente alle conferenze dell'itu alla presenza dei rappresentanti dei principali network europei, pezzi grossi delle tlc, nokia, samsung, netflix, uomini di stato, l'mmancabile bruxelles, ecc...ma come dicevo, se vi da cosi fastidio sentire queste notizie mi levo subito dal thread; tanto ne riparlerete futuramente, di sicuro.
 
Ultima modifica:
Sentire certe notizie non fa certo bene , specie in periodi come questo , io sono già avanti con gli anni non di poco , ma finché l Onnipotente mi lascerà il lume della ragione ed un po' di udito desidererei continuare ad ascoltare la Radio con la R maiuscola analogica o digitale che sia !!!!
 
Anche a me credimi, ed é proprio per questo che mi studio la materia, da vero appassionato della radio e senza il minimo preconcetto :):) ma purtroppo la radio ha questa minaccia incombente che si chiama web.
 
Non sono bravo a fare ricerche sul web ma https://www.google.com/search?rlz=1...&ved=0ahUKEwj-xo6bwrnsAhULGuwKHVrEDx0Q4dUDCA0 ecco qualcosina; mi fido comunque di piu da quello che hanno sentito le mie orecchie direttamente alle conferenze dell'itu alla presenza dei rappresentanti dei principali network europei, pezzi grossi delle tlc, nokia, samsung, netflix, uomini di stato, l'mmancabile bruxelles, ecc...ma come dicevo, se vi da cosi fastidio sentire queste notizie mi levo subito dal thread; tanto ne riparlerete futuramente, di sicuro.

Be, più che notizie ufficiali, sono ipotesi molto lontane fatte soprattutto da gestori di contenuti online (come Netflix e quindi estremamente di parte) ... Diciamo che di ufficiale non c'è niente negli articoli che hai postato... Non parla di DAB ma solo di contenuti televisivi (radio e tv sono cose molto diverse a parer mio sia come contenuti che come fruizione) con futuriste ipotesi che concludono con "sarà così o non sarà così ai posteri l'ardua sentenza" molto lontano quindi dalla certezza matematica a cui fai affidamento..
Io comunque, per l'ennesima volta e non lo ripeterò più perchè mi sembro un disco rotto (a conferma poi del muro di gomma con il quale mi sto scontrando), non mi da fastidio sentire certe notizie... quello che è a mio avviso poco rispettoso per un thread che parla di DAB+ è vedere persone che ad ogni post che viene scritto, si intromettono dicendo "tempo perso tanto sparirà tutto"...
A cosa serve il tuo pronto intervento ogni volta che si parla di mancata copertura, segnale che cade, ampliamento di rete, aggiunta o rimozione di servizi che sentenzia "è inutile i poteri forti hanno deciso"? A logica non ha senso che in un thread che parla di DAB+ tutte e dico tutte le volte che ci si confronta interviene qualcuno che sentenzia che "l'UE ha deciso" o che "siamo schiavi delle decisioni delle multinazionali".. anche basta... è stato espresso il punto di vista? Bene, abbiamo capito.. voltiamo pagina e se per te è finita cambia thread se no vai avanti con critiche costruttive e aggiornaci su eventuali notizie più certe e attendibili di un sentito dire...
 
Musichetta col jingle di apertura "ogni riferimento è puramente casuale".

La tiritera "ma tanto il dab è già in fase calante" ci accompagna dalla sua nascita, e principalmente (e ripeto, principalmente) sempre ad opinione dei soliti, che in tanti casi sono ex operanti del settore, altri nostalgici o neofiti che senza smartphone non sanno neanche come si chiamano.
Contenti voi di doverlo ribadire ad oltranza, con dubbi nessi con altre tecnologie, dietrologie politiche o consumistiche.

"c'è chi ipotizza".. chi "ha sentito dire", "chi arriva agli ottanta".. e chi lavora sodo.

E dà modo di vedere (o sentire che dir si voglia) un discreto progresso negli ultimi anni.
Una manciata di persone, a tirar su tutto e anche a mandare la cosa avanti, con caparbietà. Ed oggi se ne può apprezzare l'operato, notando le differenze di come hanno lavorato anche i singoli.
Per me, avere già una trentina di canali in tutta la mia montagna che filano senza un fruscio, gratuitamente, anche quando posso finalmente dimenticare lo smartphone di domenica a casa.. è una bella cosa. Così come in tante tratte fatte abitualmente. E la cosa è ancora più bella dove si arriva ad un centinaio di emittenti a scelta, accontentando tutti.
A chi non piace.. che dire, ci sono altri topic dove trovare appagamento. :)
 
Indietro
Alto Basso