In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Provate a uscire da Milano e dalle tratte principali e ad entrare nelle valli, poi ditemi se il DAB è affidabile e garantisce continuità di servizio al pari dell'FM

Pedemontana/appennino parmense da Traversetolo (io vivo qui) a Neviano degli Arduini: strade orribili in FM arrivano 4 stazioni mentre DAB perfetto aggiungendo che dove abito io (proprio fuori dalla direttrici e grossi centri a Traversetolo - Parma) non ho mai ricevuto così bene e con così tanta scelta la radio: qui il DAB fa proprio la differenza;
Pedemontana parmense/reggiana/modenese: da Fornovo Taro a Sassuolo: DAB perfetto.
Sponda Veneta lago di Garda: DAB perfetto;
A15 della Cisa: FM male e disturbato, DAB perfetto (eccetto gallerie);
Provincia di Firenze/Pistoia: Da Vinci a Lucca passando per Montecatini e Altopascio e poi verso il mare: DAB perfetto;
Valsugana: DAB perfetto;
Marmore (TR): DAB perfetto;
.............
Questi solo alcuni percorsi alternativi che ho fatto e faccio e ti garantisco che non ho problemi con il DAB. Esperienza diretta e personale.
Certo, non ho girato tutta Italia in lungo e in largo ma sono zone abbastanza distanziate e diffuse tra di loro e magari fuori da centri città importanti o direttrici super trafficate...
"... ditemi se il DAB è affidabile...": te l'ho detto riportando chiari esempi senza parlare sempre e solo per luoghi comuni... :evil5:
 
Ultima modifica:
Provate a uscire da Milano e dalle tratte principali e ad entrare nelle valli, poi ditemi se il DAB è affidabile e garantisce continuità di servizio al pari dell'FM

PS: "continuità di servizio" non vuol dire solo sintonizzare una stazione radio tra fruscii, disturbi e interruzioni che quasi s fa fatica a capire se parlano o cantano...
Continuità di servizio vuol dire avere segnale stabile e di qualità... Siamo sempre nel 2021 non nel 1800 nel vecchio West... :lol:
 
Provate a uscire da Milano e dalle tratte principali e ad entrare nelle valli, poi ditemi se il DAB è affidabile e garantisce continuità di servizio al pari dell'FM

Ci sono valli e valli, è evidente che con un solo ripetitore vengano fuori i limiti appena la vallata faccia una curva, così come ci sono valli completamente scoperte, indubbiamente servirà tempo e per ora si tira avanti in FM.

Interessante il discorso delle gallerie, secondo me entra in gioco anche il gestore che ne ha la competenza, se non ha previsto il cavo lungo la galleria penso non possa fare molto il consorzio DAB . Presumo sia un accessorio di serie sulle nuove gallerie, che però non spuntano proprio ogni giorno :lol:
 
Ci sono valli e valli
Indubbiamente le valli emiliane, parallele e praticamente perpendicolari al crinale tosco emiliano, le prime (Parma e Piacenza) aperte su Valcava e le seguenti su Velo (o Venda, volendo, tant'è che lo 05 RAI TV VHF arriva quasi ovunque), si può dire che non aspettavano altro che il DAB, anzi come è declinato adesso, con alcuni e potenti fari illuminanti (il che può anche essere discutibile) in questo caso è un vantaggio... ;)
 
Ultima modifica:
Quelle bresciane prima o poi una curva abbastanza decisa la fanno, giusto in Valcamonica sono stati accesi due impianti per la parte alta.
 
Quelle bresciane prima o poi una curva abbastanza decisa la fanno, giusto in Valcamonica sono stati accesi due impianti per la parte alta.

Due impianti nella Valcamomica per il DAB e copri tutto con 50 emittenti… fai i conti di quanti ne servirebbero per lo stesso servizio in FM!!
Mah, io per la mia esperienza l’FM l’ho abbandonato da tempo in tanti viaggi, valli difficili e zone impervie a favore di un DAB che spesso stupisce…
Non penso sia corretto dire “per ora si va avanti con l’FM”… ormai penso si possa dire “nei pochi posti dove non arriva il DAB passo all’FM”… secondo me i tempi sono maturi per iniziare a ragionare così… sarà che ho un buon impianto audio e che BMW lavora bene con collegamenti e antenne ma la mia esperienza attuale con questa tecnologia è assolutamente positiva e non noto tutte le difficoltà incredibili che qualcuno (sempre i soliti) riporta su questo 3d…
 
PS: "continuità di servizio" non vuol dire solo sintonizzare una stazione radio tra fruscii, disturbi e interruzioni che quasi s fa fatica a capire se parlano o cantano...
Continuità di servizio vuol dire avere segnale stabile e di qualità... Siamo sempre nel 2021 non nel 1800 nel vecchio West... :lol:

Concordo
Spesso in FM non si perde il segnale, ma per chi ascolta musica e magari ha un buon impianto audio da sfruttare, non si può certo dire abbia un buon ascolto, quindi chiamarlo continuità di servizio è un parolone.

Comunque questa cosa dei buchi nei sottopassaggi e magari anche in trincea, è un po' andare a cercare il pelo nell'uovo, anche in Fm se il trasmettitore non è proprio vicino la qualità diventa pessima.
Discorso zone difficili vallate, monti/colline, personalmente con l'antenna da parabrezza ed il sito di trasmissione di Eurodab a 15km, nella mia zona il segnale rimane stabile in posti impensabili circondate da alture di 300/400 metri.
E evidente che chi si lamenta vive in zone dove la copertura non è ancora completa, io stesso ho scritto dei problemi con Dabitalia e l'assenza del Dab Rai, ma questo non vuol dire che tale tecnologia a regime sarà meglio della FM.
 
DAB ITALIA al fine di migliorare i propri servizi attiverà a brevissimo 2 nuovi impianti già autorizzati e in attesa di avvio servizio:

Blocco 12C impianto di Covignano (RN)

Potenziamento servizio per Bellaria Igea marina, Valconca, Rimini città, Riccione, Cattolica, Gabicce, Vallugola, ricezione migliorata anche per i territori della Repubblica di San Marino.


Blocco 12C impianto area del lago di Como Naggio (CO)
Potenziamento servizio su Como città, aree confinanti territorio Italiano.
 
Avete una radio dab economica da consigliare?
servirebbe per sentire la musica di sottofondo
 
Due impianti nella Valcamomica per il DAB e copri tutto con 50 emittenti… fai i conti di quanti ne servirebbero per lo stesso servizio in FM!!
Mah, io per la mia esperienza l’FM l’ho abbandonato da tempo in tanti viaggi, valli difficili e zone impervie a favore di un DAB che spesso stupisce…
Non penso sia corretto dire “per ora si va avanti con l’FM”… ormai penso si possa dire “nei pochi posti dove non arriva il DAB passo all’FM”… secondo me i tempi sono maturi per iniziare a ragionare così… sarà che ho un buon impianto audio e che BMW lavora bene con collegamenti e antenne ma la mia esperienza attuale con questa tecnologia è assolutamente positiva e non noto tutte le difficoltà incredibili che qualcuno (sempre i soliti) riporta su questo 3d…
Proposta indecente: passa da queste parti per andare a Pinzolo (farlo mediante A22 è troppo facile :lol: ), finchè regge il segnale con qualche riflesso le 51 stazioni le hai, poi sono decine di chilometri dove tocca rivolgersi all'FM, che qui ha avuto una sua dinamicità anche in questo periodo. Sono d'accordo che con due ripetitori metti a posto quasi tutte le Giudicarie (dritte ma con una sella nel mezzo), meno sulla Valcamonica, due impianti sono per la sola alta valle che curva da Edolo a Ponte di Legno, più in giù -sempre nel mezzo- per me servirebbe un altro impianto che vada anche a beneficio delle valli laterali.
Avete una radio dab economica da consigliare?
servirebbe per sentire la musica di sottofondo
Sono uscite delle Pure Elan che dispongono anche di due altoparlanti, però si fanno pagare un po', vediamo se qualcuno conosce altri prodotti.
 
Proposta indecente: passa da queste parti per andare a Pinzolo (farlo mediante A22 è troppo facile :lol: ), finchè regge il segnale con qualche riflesso le 51 stazioni le hai, poi sono decine di chilometri dove tocca rivolgersi all'FM, che qui ha avuto una sua dinamicità anche in questo periodo. Sono d'accordo che con due ripetitori metti a posto quasi tutte le Giudicarie (dritte ma con una sella nel mezzo), meno sulla Valcamonica, due impianti sono per la sola alta valle che curva da Edolo a Ponte di Legno, più in giù -sempre nel mezzo- per me servirebbe un altro impianto che vada anche a beneficio delle valli laterali.

Sono uscite delle Pure Elan che dispongono anche di due altoparlanti, però si fanno pagare un po', vediamo se qualcuno conosce altri prodotti.

Certo, sono sicuro che ancora in tanti luoghi non ci sia copertura DAB come però sono sicuro che nella zona che dici tu, non siano presenti tutte le radio FM nazionali…. Le zone “meno fortunate” ci sono ovunque… però allo stato attuale dell’arte, il DAB copre l’80% della popolazione e ciò vuol dire che un 20 ancora ne è privo… tuttavia in questi anni tanto si è fatto e negli esempi di strade fatte in qualche post fa, Valli anche impervie dove in FM arrivano 2 network in maniera decente, il DAB ha già una 50 di network con ottimo segnale….
Pazienta e arriva anche lì… :icon_cool: è solo questione di tempo….
 
Certo, sono sicuro che ancora in tanti luoghi non ci sia copertura DAB come però sono sicuro che nella zona che dici tu, non siano presenti tutte le radio FM nazionali…. Le zone “meno fortunate” ci sono ovunque… però allo stato attuale dell’arte, il DAB copre l’80% della popolazione e ciò vuol dire che un 20 ancora ne è privo… tuttavia in questi anni tanto si è fatto e negli esempi di strade fatte in qualche post fa, Valli anche impervie dove in FM arrivano 2 network in maniera decente, il DAB ha già una 50 di network con ottimo segnale….
Pazienta e arriva anche lì… :icon_cool: è solo questione di tempo….
le nazionali in quella zona, che frequento anch'io, ci sono tutte e molto ben coperte per tutte le valli. sarò sfortunato ma ora sono nel tigullio e non arriva segnale decente in dab. non sono località sperdute. va detto, al contrario, che in alcune limitate zone e territori il dab oggi può sostituire l'fm.

quando qualcuno si occuperà di coprire davvero il territorio ? ah, ovviamente non parlo di rai che non ha copertura neppure minima qua.

confido che con lo spegnimento prossimo dei suoi impianti TV VHF si possa dare una mossa. convertire gli impianti isoradio non credo sia opera ciclopica per rai anche sull'autostrada tutta in galleria.

quando questo verrà fatto forse si che dab sostituirà l'FM ora è prematuro dirlo perché non corrisponde alla realtà fuori appunto da limitati territori e quasi solo per dab italia che è quella che copre meglio.

la foto è della radio Capital F che arriva a rari sprazzi qua a Chiavari- Lavagna amena e sperduta località.







//uploads.tapatalk-cdn.com/20211010/7c5ab326b95a2d55a26da620826342ab.jpg
 
Comunque non è possibile che una tecnologia che dovrebbe essere il presente ha così tanti vuoti di copertura anche in città medio grandi. Dove vivo io non si prende la Rai, il mux di RTL solo per citarne alcuni.
 
le nazionali in quella zona, che frequento anch'io, ci sono tutte e molto ben coperte per tutte le valli. sarò sfortunato ma ora sono nel tigullio e non arriva segnale decente in dab. non sono località sperdute. va detto, al contrario, che in alcune limitate zone e territori il dab oggi può sostituire l'fm.

quando qualcuno si occuperà di coprire davvero il territorio ? ah, ovviamente non parlo di rai che non ha copertura neppure minima qua.

confido che con lo spegnimento prossimo dei suoi impianti TV VHF si possa dare una mossa. convertire gli impianti isoradio non credo sia opera ciclopica per rai anche sull'autostrada tutta in galleria.

quando questo verrà fatto forse si che dab sostituirà l'FM ora è prematuro dirlo perché non corrisponde alla realtà fuori appunto da limitati territori e quasi solo per dab italia che è quella che copre meglio.

la foto è della radio Capital F che arriva a rari sprazzi qua a Chiavari- Lavagna amena e sperduta località.







//uploads.tapatalk-cdn.com/20211010/7c5ab326b95a2d55a26da620826342ab.jpg

Il Golfo del Tigullio non è ancora coperto dal DAB.. Se non è coperto, è inutile continuare a dire "nel tigullio non arriva segnale"... e ci credo... non è coperto...:eusa_shifty:
L'Italia è lunga e stretta e ci sarà sempre chi non avrà copertura (DAB o FM che sia) ma è scorretto dire davanti, ad esempio alla mappa di copertura di DAB Italia (consultabile dal sito), che non vi è continuità di segnale o che la copertura sia ridicola... Se avete il coraggio di farlo, copiate e incollate la mappa qui e lo scrivete chiaramente...
Ci sono valli sperdute dove l'FM arriva vergognosamente da 70 anni e nessuno dice niente mentre nelle stesse valli il DAB arriva benissimo e si dice "eh, ma se però vado di là, il DAB prende male"... Se non c'è ancora copertura è inutile insistere... E' come se volessi ascoltare Radio Parma in FM a Bari... Se Radio Parma non ha copertura a Bari, è inutile insistere a dirlo... E' un esempio stupido ma se ancora il DAB in alcuni punti non ha un ripetitore (spesso non per volontà del consorzio ma per questione meramente burocratiche come per la costa Adriatica) aspetta che arriva...
Io Spinner, ti posso dire che ho sostituito l'FM da almeno 5 anni... Non vado nel Tigullio ma tutte le zone che frequento (non sono poche) hanno eccellente copertura DAB... Non faccio di ogni erba un fascio come fai tu ("limitati territori" ma scherzi davvero??) e quindi capisco che dove non c'è il ripetitore il segnale non c'è e ne sono consapevole ma allo stesso tempo non posso dire che se il segnale non c'è nel mio orticello allora non funziona ovunque... Chiavari non è una cittadina dispersa ma attualmente non ha copertura come non ce l'hanno altre zone non meno note nelle quali non hanno ancora potuto mettere il ripetitore... Sono sicuro che quando attiveranno per il Tigullio, cambierai Golfo e ti lamenterai che non c'è lì :laughing7: (si scherza...)
Siamo oggettivi... facciamo i paragoni dove c'è copertura.. l'80% della popolazione coperta in continua evoluzione (basta vedere anche i post pubblicati ieri su questo 3d) non è "limitati territori"...
 
Mi premerebbe capire una cosa... perché Redio Rai sembrerebbe aver abbandonato lo sviluppo della rete DAB ma continua a tenere accese le OM?? :eusa_think:
 
Forse perché le onde medie arrivano dappertutto...anche fuori europa. Qui da quando le hanno spente ci sono tanti abitanti delle alte valli alpine (arrabbiatissimi) che non ricevono piu la radio svizzera dato che erano raggiunti soltanto dalle onde medie ma non da fm, dab o web.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso