In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Chi di dovere è al corrente della situazione, quando verrà pubblicato il PNAF DAB probabilmente cambieranno diverse cose.
 
@ salvuccio In dab, in varie prove fatte in questi anni, nel mio caso non ho riscontrato miracoli utilizzando un amplificatore con il dipolo di casa, se intendiamo averne beneficio quando si presentano fenomeni propagativi. Diciamo che è la propagazione stessa che fa la sua magia, rendendo abbastanza relativo il guadagno dell'amplificatore. Anzi.. spesso può fare anche l'opposto, è molto variabile. Insieme al segnale che vorresti amplificare, ti puoi tirare dentro rumore o altri segnali abbastanza distanti.. non necessariamente decodificabili ma quanto basta per rovinare quel minimo di pulizia che serve per mantenere agganciato un segnale. Mi sono sbizzarrito anche con 30db, a 3 mt di cavo dal dipolo.. aumentando adagio. Ma a livello qualitativo, il beneficio era scarso. Ti dirò, che nonostante 30mt di cavo complessivo tra dipolo e tuner di casa.. il risultato migliore è stato senza nessuna amplificazione, un po' per tutte le emittenti che ricevo. O al limite, comunque un risultato assimilabile. E questo valeva sia per postazioni (relativamente) in ottica distanti alcune decine di km, e con i pannelli trasmissivi verso di me, con buona potenza sotto.. sia per segnali della confinante Umbria, dove magari mi arriva qualcosa al limite dello sgancio, con potenze molto più basse, radianti orientati in tutt'altro modo. Considerando che il dipolo in se ha guadagno pressochè zero.. era interessante vedere senza direttività (dato che ricevo da direzioni multiple ed opposte tra loro) sotto amplificazione il comportamento. Provando anche vari modelli. Ma alla fine.. cavo diretto al tuner. Almeno per ora.. !
 
Ultima modifica:
Difficile essere ovunque in Italia e vedere come vadano le singole situazioni, lato utente.. Quindi nella copertura, si tende a dare un giudizio generale basandosi unicamente sulla propria esperienza. Che sia a casa, tragitto casa lavoro, mete abituali.. nella maggior parte dei casi. Per chi volesse prendere a riferimento ad esempio la copertura indoor.. ci sono comunque ottimi esempi. Torino è tra questi. Non saprei quanti della città, preferirebbero tornare all'FM. Quando si gode di una buona postazione, un minimo di potenza.. i risultati sono più che evidenti. Mentre difficile prendere a esempio comparativo Milano. Se alcuni editori trasmettono da postazioni più basse, con meno potenza.. perchè i permessi per le postazioni più interessanti non arrivano, non mi pare colpa della tecnologia.
Altre situazioni, visto che parlavamo dell'Abruzzo.. Ci sono diverse zone dove li, il dab copre meglio persino della copertura 2g per fluidità (figuratevi il 4g). Come tanti casi simili in Sicilia e Calabria. Comodo fare il confronto solo dal proprio attico..
Avessimo banalmente attive un quarto delle postazioni fm come sito trasmissivo dab (ma anche meno) e un quarto della potenza, avremmo azzerato ogni nostalgia.
 
Trovo la tua analisi onesta, sempre che il temine possa essere corretto.
Scrissi, credo due anni fa ormai... " non devo cambiare per forza io l'antenna da vetro, ma devono gli operatori adeguare gli impianti" E' sembrato scrivessi cose assurde, e tutti i problemi di ricezione sembravano essere imputabili alla mia antenna, non al fatto che in regione c'erano e ci sono 3 siti di trasmissione DAB, contro le decine in FM. Tale affermazione era anche supportata da un minimo di conoscenza del settore e da segnale EuroDab eccellente ovunque, anche indoor.... quindi condivido la tua analisi equilibrata.

Mi sembra ci sia poco da capire... Io leggendo qua non ho interpretato niente, ho risposto a questo che dici aver detto 2 anni fa... la parte virgolettata è abbastanza chiara..:eusa_think: Con un sistema di serie adeguato anche i segnali al limite si sono dimostrati captabili con pochi problemi (e questo è il vantaggio/svantaggio del digitale: con poco segnale ricevi sempre con ottima qualità mentre in FM con poco segnale ricevi ma non si sente nulla in mezzo ai fruscii... Tuttavia il digitale è I/O se vai sotto soglia il segnale sgancia). Il problema a cui mi riferisco sono le "pretese" (passami il termine e ho capito non essere direttamente il tuo caso) di chi con un sistema ricevente poco sensibile vuole ricevere al pari di chi ha un sistema nativo di qualità minima colpevolizzando gli editori che non si adeguano al ribasso...
Comunque lungi da me far polemica se ho capito male chiedo scusa... :icon_rolleyes:
Inoltre nessuno dice che gli impianti ad oggi siano sufficienti a sostituire la capillarità dell'FM, al contrario... Ma si riscontrano effetti incredibilmente positivi anche con la radice quadrata del numero degli impianti in FM...
Poi il Friuli ha un'orografia estremamente complessa e se già con tre impianti c'è una discreta copertura con un sistema ricevente adeguato, è un ottimo segno.. Raddoppiando gli impianti (quindi portandoli a 6) probabilmente si farà quello che l'FM fa con 1000 impianti....
 
Ultima modifica:
Da quanto scrive FM World sembra attivo da Milano Sempione un nuovo Mux DAB nominato SpaceDAB sul 9D..
Qualcuno lo riceve?

dal gruppo DAB Digital Radio Italia (di Facebook): "[FONT=&quot][/FONT][FONT=&quot]AZZURRA FM, HOT BLOCK RADIO, LOVE FM, ANTENNE 70 80, RTR 99, LIFEGATE, TEST, STEREOCITTA', RADIO CAFE', RADIO POCKET, RADIO ROCK, PLAYTAG, RETE KAPPA, SYSTEM, RADIO PANDA, RVS VOCE SPERANZA, KRISTALL RADIO[/FONT][FONT=&quot]"[/FONT]
 
Nel frattempo a Cremona è peggiorata (non che prima fosse impeccabile) la ricezione del mux Rai. L'impianto che può essere saltato è sicuramente uno tra Vedetta e Pigazzano. Propenderei per quest'ultimo. Attendo conferme da ascoltatori di vicino Brescia o Piacenza.
 
Nel frattempo a Cremona è peggiorata (non che prima fosse impeccabile) la ricezione del mux Rai. L'impianto che può essere saltato è sicuramente uno tra Vedetta e Pigazzano. Propenderei per quest'ultimo. Attendo conferme da ascoltatori di vicino Brescia o Piacenza.

Mah, oppure l'SFN tra i due....
 
Negli ultimi mesi il DAB Rai sta dando forti problemi di stabilità in tutto il Nord dal Piemonte all'Emilia...
A volte è l'SFN che salta, a volte impianti che si spengono....
Purtroppo nulla di nuovo per la RAI...
 
Provando anche vari modelli. Ma alla fine.. cavo diretto al tuner. Almeno per ora.. !

Non ho quotato tutto il messaggio per evitare che il quote era molto lungo, io avevo chiesto un parere appunto per chiarire questa cosa, certo per me che ho in ottica Monte Pellegrino, Monte Grifone e Altofonte rischio di peggiorare solo i mux vicini a me
 
Ora che il refarming tv è (quasi) concluso a livello nazionale, non sarebbe ora di pianificare l'attivazione dei mux locali in tutte le zone in cui hanno suddiviso l'Italia? Cosa stanno aspettando? Il 2030?
 
Ora che il refarming tv è (quasi) concluso a livello nazionale, non sarebbe ora di pianificare l'attivazione dei mux locali in tutte le zone in cui hanno suddiviso l'Italia? Cosa stanno aspettando? Il 2030?

Il problema è che a quanto pare, sono in stallo gli accordi adriatici con i paesi dall'altra parte del mare...
Da quello che ho letto sembra che non si riesca a trovare un accordo per evitare disturbi in FM e in DAB... Di fatto Croazia e company hanno messo sul piatto il "risolvete le interferenze FM che ci create da anni e poi ci organizziamo con il DAB".. Questo è quello che ho capito in sintesi anche se può non essere proprio così visto che ne ho lette tantissime...
Altra possibile problematica è che nel VHF è stata destinata una frequenza (il 5) alla 12^ concessione TV nazionale DVBT-2 a un consorzio che avrebbe raggruppato Europa7 e Retecapri che però non hanno trovato accordi... Retecapri per motivi vari mentre Europa7 per le solite beghe legali con cui va avanti da anni e che anche quando ha potuto trasmettere, si era impantanata preferendo partire in T2 già 10 anni fa trovando l'impreparazione del pubblico che non lo ha accettato vivacchiando poi per anni senza capire cosa volessero fare accendendo e spegnendo ripetitori a caso in giro per l'Italia...
Quindi le cose potrebbero andare per le lunghe anche se qualche giorno fa AGCOM ha dato 20 giorni di tempo (scadenza circa metà Giugno) a queste società per chiarire la posizione... Vedremo se con la definitiva chiusura del refarming nazionale il 30 Giugno, si muoverà qualcosa... Tenendo poi le dita incrociate per la "Questione Adriatica"....
 
Il problema è che a quanto pare, sono in stallo gli accordi adriatici con i paesi dall'altra parte del mare...
Da quello che ho letto sembra che non si riesca a trovare un accordo per evitare disturbi in FM e in DAB... Di fatto Croazia e company hanno messo sul piatto il "risolvete le interferenze FM che ci create da anni e poi ci organizziamo con il DAB".. Questo è quello che ho capito in sintesi anche se può non essere proprio così visto che ne ho lette tantissime...
Altra possibile problematica è che nel VHF è stata destinata una frequenza (il 5) alla 12^ concessione TV nazionale DVBT-2 a un consorzio che avrebbe raggruppato Europa7 e Retecapri che però non hanno trovato accordi... Retecapri per motivi vari mentre Europa7 per le solite beghe legali con cui va avanti da anni e che anche quando ha potuto trasmettere, si era impantanata preferendo partire in T2 già 10 anni fa trovando l'impreparazione del pubblico che non lo ha accettato vivacchiando poi per anni senza capire cosa volessero fare accendendo e spegnendo ripetitori a caso in giro per l'Italia...
Quindi le cose potrebbero andare per le lunghe anche se qualche giorno fa AGCOM ha dato 20 giorni di tempo (scadenza circa metà Giugno) a queste società per chiarire la posizione... Vedremo se con la definitiva chiusura del refarming nazionale il 30 Giugno, si muoverà qualcosa... Tenendo poi le dita incrociate per la "Questione Adriatica"....

Beh però ci sono zone dove la rete nazionale 12 è in uhf e l'Adriatico non lo vede nemmeno di striscio. Potrebbero partire da quelle
 
Quando dico Rete nazionale 12 non è riferita al canale 12... ma alla 12^ licenza... In realtà il canale in questione è il 5 che tra l'altro a Torino è stato occupato da un mux DAB locale...
Penso comunque che il 5 VHF sia a livello nazionale l'unico canale VHF per il DVB-T2...
 
Indietro
Alto Basso