In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Oggi tiro a segno sulla RAI... :D
Per me è semplicemente la cartina al tornasole di una cosa, attenzione, perchè è un ragionamento su tre livelli:

1. quanto frega alla politica della radio in generale: poco.
2. quanto, nell'ambito della radio, frega del DAB: meno ancora.
3. differenziale dato dal cambio maggioranza di governo: non di moltissimo, ma direi ancora meno...

Aggiungiamo anche che fra i politici, per interesse ed interessenze con le società telefoniche o per semplici idee stereotipate, molti la pensano come Spinner (per riassumere)... :D
Cioè, per chi non conosce Spinner, che il DAB è nato morto e che il futuro è in rete...

Ciò detto, fatte le debite sottrazioni, direi che siamo andati algebricamente in negativo...cioè è già tanto che il DAB non venga vietato con qualche scusa idiota (che ne so, provoca l'influenza)... :D
Figuratevi se in un quadro così la RAI si dà da fare... :eusa_wall:

https://www.newslinet.com/radio-a-g...radiodns-su-un-consorzio-dab-locale-italiano/
 
Il ricevitore costantemente eccitato, come dice il titolo, mi inquieta un po'... :D
Comunque, mi fa venire in mente una cosa, che sia coordinata con DAB ed FM oppure no, la radio via internet in macchina ha senso solo se la SIM è integrata nell'autoradio e ha la sua bella antenna esterna... ;)
Non vorrei parlare alle spalle di Spinner, che è un po' che non si fa sentire qui, ma ho sempre pensato che le sue tesi sarebbero anche sostenibili, se non fosse che mancano completamente di serietà perchè pretende di ricevere la radio con il telefonino dentro la macchina...e poi magari ci mette un buffer di mezz'ora... :D
Con i vetri che ci sono adesso, da cui non passa niente, è una cosa che non ha nessun senso... :icon_rolleyes:
 
Il ricevitore costantemente eccitato, come dice il titolo, mi inquieta un po'... :D
Comunque, mi fa venire in mente una cosa, che sia coordinata con DAB ed FM oppure no, la radio via internet in macchina ha senso solo se la SIM è integrata nell'autoradio e ha la sua bella antenna esterna... ;)
Non vorrei parlare alle spalle di Spinner, che è un po' che non si fa sentire qui, ma ho sempre pensato che le sue tesi sarebbero anche sostenibili, se non fosse che mancano completamente di serietà perchè pretende di ricevere la radio con il telefonino dentro la macchina...e poi magari ci mette un buffer di mezz'ora... :D
Con i vetri che ci sono adesso, da cui non passa niente, è una cosa che non ha nessun senso... :icon_rolleyes:

Io ho lo streaming audio di Spotify integrato nella strumentazione BMW e l'Apple CarPlay senza fili.
Da appassionato non ho badato a spese per poter dire di aver provato tutto. Lo streaming integrato con spotify è molto buono ma, se ti trovi in città molto trafficate in orari di punta o in montagna, i blocchi anche con copertura o l'assenza di rete sono pesanti... Il DAB invece (dove presente) che sia città o montagna, è molto meglio ad oggi e assicura continuità senza lunghe attese e latenze e dove salta, non si ammutolisce come l'IP ma passa in FM nella peggiore delle ipotesi.
La radio via IP che ascolto con CarPlay (con iPhone 13Pro) invece è più difficoltosa in quanto come giustamente sostieni, le auto di oggi sono molto più schermate di un volta e spesso passa da 5G/4G a EDGE quindi ciao radio!
Ad oggi la continuità di ascolto di radio via IP in mobilità è più sulla carta che nella realtà in quanto funziona ma non sfonda col tutto che ogni essere umano che si mette al volante ha uno smartphone, ci sono più contratti di internet mobile che ricevitori DAB eppure viene ancora considerata il futuro, PERCHE'??? Ormai sono almeno 10 ANNI che su questo forum gli avventori (che poi puntualmente spariscono), scrivono che la radio via IP sarà il futuro.. prima col 4G poi col 4G+, poi col 5G..... di che futuro parliamo?
Il problema poi oltre nella copertura sta nella potenza dei server ai quali si appoggiano (ci avete provato a guardare una partita dei mondiali su Rai4K via hbbtv?? io con connessione FTTC 200 mb, non ce l'ho fatta... la musica classica in 4K che non guarda nessuno è perfetta poi partono i mega eventi e salta tutto.. DAZN docet con canali di salvaguardia via DTT..).
La interoperatività è il futuro... DAB e IP che si alternano quando c'è saturazione, in caso di emergenze, con scarsa copertura...sono il futuro. Non vince uno da solo...
Il futuro di Radio e TV passa per forza dalla interoperatività dei sistemi. Chi dice altro sbaglia...
 
Il tuo, con tutto rispetto, è un comportamento di chi nega la realtà... A casa tua la Rai funziona, bene, casa tua non è tutta Italia.
Non tifo per nessuno ma forse siamo più stanchi noi utenti che paghiamo un canone per un servizio scadente e insufficiente dove, quando hai un problema di copertura (tu no, sei tra i pochi eletti) ti senti dire dal call center Rai: "metta la parabola e attivi TiVuSat". Mediaset come La7 come DabItalia ed EuroDab NON si pagano e quindi tutto quello che arriva è oro colato, la Rai la paghi e sentire dire "non si riceve, paga ancora e poi vedrai" è irrispettoso!
Come ti ha riportato anche azzizzola e che ti ho scritto io (quindi esperienze reali in movimento sul territorio) anche dove viene millantata copertura, in realtà la situazione è pessima senza continuità di ascolto e con problemi continui che sono vergognosi.
Poi parli di RaiScuola e RaiStoria per la TV... Prova a fare un sondaggio su quanti ricevono bene il Mux A della Rai e quanti ricevono, ad esempio ne dico uno a caso, il Mux 2 di Mediaset... ti stupirai! (per non parlare dei contenuti che sono comunque estremamente personali ma ad esempio, per me, Focus batte la programmazione bella ma ripetitiva di RaiStoria 10 a 0 e ti parla uno appassionato di storia che prima di Focus Mediaset seguiva sempre e solo RaiStoria.. ma questa è una divagazione personale).
Tornando poi al mio discorso che affermi di non capire (e infatti non hai capito), io mi riferisco al fatto che mentre i privati nazionali e locali hanno investito tanto per creare rete e arrivare preparati all'attuazione del PNAF, la Rai l'unica cosa che riesce a fare è BLOCCARE tutto con potenziale ricorso alla magistratura per avere un altra frequenza diversa da quella ottenuta al grido di "io sono l'operatore pubblico, me ne sono fregato fino adesso ma ora che siamo al dunque blocco tutto alla faccia degli altri per ottenere ciò che voglio io" in stile Marchese del Grillo.
Torno a sottolineare che il mio NON è un tiro a segno alla Rai ne quanto meno una critica gratuita all'azienda Rai... La mia vuole essere una osservazione oggettiva di quanto succede con l'azienda concessionaria di un servizio pubblico pagato da tutti che deve garantire per contratto pluralità, sviluppo di nuove tecnologie, copertura capillare. Purtroppo spesso ci si dimentica che la Rai sia bene comune (e come anche dici tu "io non ascolto la Rai", il che la dice tutta) e si accetta di default un servizio scadente perchè tanto "in Italia funziona così".. Il mio è l'esatto contrario di un attacco gratuito ma un voler far aprire gli occhi e unirsi nel lanciare un appello alla Rai da questo forum di andare avanti e non bloccare tutto sempre per tribunali perchè chi ne fa le spese siamo noi utenti e in primis, gli investitori privati (che rischiano di tasca loro) che vengono così spinti a non investire più in un'Italia stretta nella morsa della burocrazia...

Questo ho scritto! "Mah, io non sono così critico su Dab Rai, è evidente che non essendoci un piano definitivo si son fermati, sia come contenuti e copertura, quindi la situazione è variabile in base alle zone, in Veneto e parte del Friuli è tutto ok..."

1) Non ho mai negato le lacune del Dab Rai in altre parti d'Italia, perchè non scrivo di zone che non conosco e frequento. Quindi non mettermi in bocca cose che non ho scritto.
2) A casa mia non funziona tutto bene, perchè abito ad un Km dal confine sloveno e ad 80 km da Castaldia sito Rai Dab. Per la TV uso Tivùsat (felicissimo della scelta) perchè sarebbe utopia chiede alla Rai di installare sul trasmettitore locale anche gli altri Mux per più o meno qualche decina di famiglie...
3) Se scrivo "non ascolto Dab Rai" non significa che intendo "allora chi se ne frega, ed accetto perchè in Italia funziona così...." Tra l'altro nella mia vita un po' per necessità un po' per passione, HO SPESO PER TUTTI, in normali antenne, un Sat Analogico motorizzato montato personalmente per Mediaset quando trasmetteva a 63° est, Sat digitale poi.... ultimante anche un antenna da 45 Euro + spedizione per ricevere meglio Dab Italia.
4) Il ricorso Rai, c'è non c'è?!! .. è evidente che la tua acredine verso Rai ti porta a confutare tutto, e se scrivo che in FM è ascoltabile ovunque, scrivi che altri fanno meglio...e così via per ogni cosa, sempre mettendo cose che centrano in una discussione Dab.

Chiudo, basta.
 
Questo ho scritto! "Mah, io non sono così critico su Dab Rai, è evidente che non essendoci un piano definitivo si son fermati, sia come contenuti e copertura, quindi la situazione è variabile in base alle zone, in Veneto e parte del Friuli è tutto ok..."

1) Non ho mai negato le lacune del Dab Rai in altre parti d'Italia, perchè non scrivo di zone che non conosco e frequento. Quindi non mettermi in bocca cose che non ho scritto.
2) A casa mia non funziona tutto bene, perchè abito ad un Km dal confine sloveno e ad 80 km da Castaldia sito Rai Dab. Per la TV uso Tivùsat (felicissimo della scelta) perchè sarebbe utopia chiede alla Rai di installare sul trasmettitore locale anche gli altri Mux per più o meno qualche decina di famiglie...
3) Se scrivo "non ascolto Dab Rai" non significa che intendo "allora chi se ne frega, ed accetto perchè in Italia funziona così...." Tra l'altro nella mia vita un po' per necessità un po' per passione, HO SPESO PER TUTTI, in normali antenne, un Sat Analogico motorizzato montato personalmente per Mediaset quando trasmetteva a 63° est, Sat digitale poi.... ultimante anche un antenna da 45 Euro + spedizione per ricevere meglio Dab Italia.
4) Il ricorso Rai, c'è non c'è?!! .. è evidente che la tua acredine verso Rai ti porta a confutare tutto, e se scrivo che in FM è ascoltabile ovunque, scrivi che altri fanno meglio...e così via per ogni cosa, sempre mettendo cose che centrano in una discussione Dab.

Chiudo, basta.

Per l'ultima volta, poi basta:
1) Non ti ho attaccato personalmente se non sul fatto che si nega una situazione che anche altri utenti che han risposto, ti hanno confermato (quindi non ho capito "male" solo io);
2) Della tua situazione di cosa ascolti, di rotori motorizzati, del tuo passato o altro che nulla hanno a che fare con la discussine in essere, sinceramente e con tutto rispetto, non mi interessa;
3) Quando c'è una discussione sulla situazione RAI e tu scrivi inizialmente "non sono così critico nei confronti del DAB Rai" e "in FM la Rai copre ovunque" per poi ripiegare con un "la Rai che tanto non ascolto", come fai ad essere sicuro delle prime due affermazioni? Io la ascolto sia in DAB (dove possibile) che in FM la Rai e ti posso garantire (come altri ti hanno confermato) che la copertura DAB è pessima e dove dichiara copertura è pieno di problemi e in FM la Rai non è solo Radio1 ma anche Radio2, Radio3 e Isoradio... e questa capillarità assoluta non la vedo e non la sento;
4) Il ricorso Rai che se leggi BENE quello che ho scritto, ho sempre riportato all'ipotesi che la Rai lo faccia... Tutte le principali fonti lo danno purtroppo per certo ma io non ho mai scritto "il sicuro ricorso" ma "se la Rai fa ricorso".

Detto questo allo stato dell'arte, dopo 10 anni che seguo questa situazione, siamo messi così. Con tutto rispetto verso la tua persona, esperienza e passione che non è mai stata mia intenzione di attaccare ma se la Rai avesse fatto un minimo per dare sviluppo serio alla rete DAB, non staremmo qui a lamentarci. La Rai ribadisco che si paga e ci aspetterebbe dalla Rai un comportamento diverso, più rispettoso nei confronti degli utenti e la mia continua lamentela è quella che sia ingiusto aspettarsi questo dai privati e non dall'ente pubblico finanziato dal canone e da milioni che arrivano dal Tesoro.
Ribadisco che il mio non è un attacco gratuito alla Rai ma una triste realtà che ad ogni passaggio tecnologico si ripete, dalla TV alla Radio... Sarò felice di essere smentito alla prossima innovazione tecnologica.
Se poi non condividi quello che scrivo, benissimo... Siamo in democrazia ed è bello sentire anche altre campane...
 
A me non piace parlare per partito preso e non sono per nulla anti Rai a prescindere. Però mi sembra evidente che Rai sia in un momento diciamo non facile, sotto tutti i fronti. Restando sul DAB è evidente che sia molto indietro rispetto agli altri player nazionali. Io abito fortunatamente in una zona coperta tra Varese e Milano, ma quando viaggio parlare di continuità, fa proprio ridere! Per fortuna vi è lo switch automatico sul fm altrimenti sarebbe impossibile ascoltare.
 
A me non piace parlare per partito preso e non sono per nulla anti Rai a prescindere. Però mi sembra evidente che Rai sia in un momento diciamo non facile, sotto tutti i fronti. Restando sul DAB è evidente che sia molto indietro rispetto agli altri player nazionali. Io abito fortunatamente in una zona coperta tra Varese e Milano, ma quando viaggio parlare di continuità, fa proprio ridere! Per fortuna vi è lo switch automatico sul fm altrimenti sarebbe impossibile ascoltare.

Esatto... E' un po' il riassunto di quello che ho riportato anche io. Purtroppo è un dato oggettivo che non si smuove da tempo.
Tra l'altro qualche anno fa, la Rai aveva annunciato in pompa magna una serie di attivazioni nuove lungo tutta la penisola da postazioni di proprietà per dare continuità di ascolto sulla così detta "T autostradale" (A4 e A1). Ha attivato qualche impianto qua e là ma poi si è fermata.. ad esempio in Emilia avrebbe dovuto attivare anche Canate da mappa da loro stessi pubblicata sul loro sito che avrebbe dato una buona botta di copertura di buona parte delle provincie di Parma, Reggio, Piacenza, Mantova e Cremona... Purtroppo attivarono solo Cà del Vento (RE) con una copertura parziale e limitata alla città Reggio Emilia (e poco a nord della stessa) e, nel tempo, trovandomi spesso a girare in queste zone, mi è sembrato di notare addirittura una degradazione del segnale stesso...
Se avessero rispettato il loro stesso progetto pubblicato, oggi avremmo sicuramente qualcosa in più... C'è però qualcuno che ha notizie di questo loro progetto di attivazioni e del perchè si è brutalmente arenato??
 
Esatto... E' un po' il riassunto di quello che ho riportato anche io. Purtroppo è un dato oggettivo che non si smuove da tempo.
Tra l'altro qualche anno fa, la Rai aveva annunciato in pompa magna una serie di attivazioni nuove lungo tutta la penisola da postazioni di proprietà per dare continuità di ascolto sulla così detta "T autostradale" (A4 e A1). Ha attivato qualche impianto qua e là ma poi si è fermata.. ad esempio in Emilia avrebbe dovuto attivare anche Canate da mappa da loro stessi pubblicata sul loro sito che avrebbe dato una buona botta di copertura di buona parte delle provincie di Parma, Reggio, Piacenza, Mantova e Cremona... Purtroppo attivarono solo Cà del Vento (RE) con una copertura parziale e limitata alla città Reggio Emilia (e poco a nord della stessa) e, nel tempo, trovandomi spesso a girare in queste zone, mi è sembrato di notare addirittura una degradazione del segnale stesso...
Se avessero rispettato il loro stesso progetto pubblicato, oggi avremmo sicuramente qualcosa in più... C'è però qualcuno che ha notizie di questo loro progetto di attivazioni e del perchè si è brutalmente arenato??
Io credo che sia un discorso di appalti, il bello, cioè il brutto, è che mi sembra che, probabilmente per compatibilizzarsi poi con le altre postazioni, la mia sensazione è che Cà del Vento sia del tutto castrata...
Prova ad ascoltarla in FM (92.100 Radio 1, ma buona anche 96.5 Radio 2), a parte che si intrufola in collina nemmeno capisco come, sull'autostrada con una buona radio io la tengo fino a Borgo Panigale... ;)
E si sente anche sulle alture veronesi e bresciane.
 
Io credo che sia un discorso di appalti, il bello, cioè il brutto, è che mi sembra che, probabilmente per compatibilizzarsi poi con le altre postazioni, la mia sensazione è che Cà del Vento sia del tutto castrata...
Prova ad ascoltarla in FM (92.100 Radio 1, ma buona anche 96.5 Radio 2), a parte che si intrufola in collina nemmeno capisco come, sull'autostrada con una buona radio io la tengo fino a Borgo Panigale... ;)
E si sente anche sulle alture veronesi e bresciane.

Confermo... Anche dalle mie parti sono frequenze che arrivano fortissime e si spingono molto oltre (peccato non siano in sincro a dovere con le altre che arrivano e quando si scambiano con l'AF, è un continuo di echi)...
Non capisco perchè da medesima postazione, col DAB non arrivano nemmeno a coprire adeguatamente la città di Reggio Emilia..
Sembra sia stato attivato "tanto per"... Tra l'altro anche in autostrada, in direzione Bologna, già arrivati all'altezza della Mediopadana, inizia a perdersi! Sembra attivo con la potenza di un Walkie Talkie...
 
Per l'ultima volta, poi basta:
2) Della tua situazione di cosa ascolti, di rotori motorizzati, del tuo passato o altro che nulla hanno a che fare con la discussine in essere, sinceramente e con tutto rispetto, non mi interessa;
Credo che dovresti rileggerti. Sulla mia situazione hai fatto illazioni tu, io ho solo risposto. Chiaramente ora non ti interessa, dopo aver tirato in ballo altri argomenti oltre il Dab. ....ma va bè, non ho tempo da perdere.
 
Credo che dovresti rileggerti. Sulla mia situazione hai fatto illazioni tu, io ho solo risposto. Chiaramente ora non ti interessa, dopo aver tirato in ballo altri argomenti oltre il Dab. ....ma va bè, non ho tempo da perdere.

Per dover di cronaca che guardi RaiStoria, che hai da sotterrare il palinsesto Mediaset o che hai montato rotori satellitari, era fuori tema e ribadisco che non mi interessa.. Io avevo tirato fuori altri argomenti per fare un paragone sullo sviluppo Tv DTT e Radio tra pubblico e privato e mi sembra che di analogie ce ne siano tante; e poi, per le altre cose, avevo quindi semplicemente risposto al tuo post...
Comunque ti chiedo scusa se ti ho fatto perdere tempo. Io non reputo tempo perso un confronto leale ma quando si vuole aver ragione senza confrontarsi, in genere succede così..
Buon segnale!
 
Ultima modifica:
Linee guida sulle procedure di selezione per l’assegnazione dei diritti d’uso per le reti pianificate sui bacini di utenza locale ad operatori di rete DAB+.


https://www.mise.gov.it/it/comunica...ini-di-utenza-locale-ad-operatori-di-rete-dab


L’obiettivo della pubblicazione delle linee guida è quello di acquisire le osservazioni di tutti i soggetti interessati.

Le osservazioni dovranno pervenire entro e non oltre il 10 gennaio 2023.
 
Attivata sul mux DAB+ Rai (ch. 12B), No Name Radio.
Inoltre eliminata Rai Radio Indie.

Label: No Name Radio
Short Label: NoName R
DLS: ARTISTA - TITOLO
Bitrate: 64 Kb/s Stereo

Lo Short Label era fino a ieri sera NoNameR, stamane nuovo Short Label.
 
Ultima modifica:
Attivata sul mux DAB+ Rai (ch. 12B), No Name Radio.
Inoltre eliminata Rai Radio Indie.

Label: No Name Radio
Short Label: NoName R
DLS: ARTISTA - TITOLO
Bitrate: 64 Kb/s Stereo

Lo Short Label era fino a ieri sera NoNameR, stamane nuovo Short Label.

Cosa trasmettono?
Ma Rai Radio Indie l'hanno proprio "soppressa" o eliminata solo dal DAB?
 
Cosa trasmettono?
Ma Rai Radio Indie l'hanno proprio "soppressa" o eliminata solo dal DAB?

Trasmette musica di artisti giovani rivolta ad un target giovanile (sul modello di Radio Zeta del gruppo RTL 102.5) ed ha sostituito Rai Radio Indie su tutte le piattaforme.
Di fatto No Name Radio è la ormai ex Rai Radio Indie con una nuova denominazione e con un nuovo format (precedentemente, con la vecchia denominazione, trasmetteva solo musica indipendente).
Le trasmissioni ufficiali di No Name Radio inizieranno domani alle 18.00 dal nuovo "Metastudio" di Via Asiago a Roma.
 
Trasmette musica di artisti giovani rivolta ad un target giovanile (sul modello di Radio Zeta del gruppo RTL 102.5) ed ha sostituito Rai Radio Indie su tutte le piattaforme.
Di fatto No Name Radio è la ormai ex Rai Radio Indie con una nuova denominazione e con un nuovo format (precedentemente, con la vecchia denominazione, trasmetteva solo musica indipendente).
Le trasmissioni ufficiali di No Name Radio inizieranno domani alle 18.00 dal nuovo "Metastudio" di Via Asiago a Roma.

Ah ok, hanno semplicemente rinnovato Rai Indie... Pensavo fosse un progetto indipendente dalla Rai ma poi ho letto "powered by Rai". Speriamo che in DAB trasmetta con una qualità audio migliore della sua predecessora... :happy3:
 
Trasmette musica di artisti giovani rivolta ad un target giovanile (sul modello di Radio Zeta del gruppo RTL 102.5) ed ha sostituito Rai Radio Indie su tutte le piattaforme.
Di fatto No Name Radio è la ormai ex Rai Radio Indie con una nuova denominazione e con un nuovo format (precedentemente, con la vecchia denominazione, trasmetteva solo musica indipendente).
Le trasmissioni ufficiali di No Name Radio inizieranno domani alle 18.00 dal nuovo "Metastudio" di Via Asiago a Roma.

Adesso su No Name Radio stanno trasmettendo musica house e deep-house, devo dire molto interessante
 
Ma non dovevano partire alle ore 18 le trasmissioni ufficiali di No Name Radio??? Sono passati alcuni minuti dallo scoccare delle 18 e la neo-emittente digitale della Rai sta ancora mandando in onda musica non stop.... Saranno dunque in ritardo con l'inizio ufficiale delle trasmissioni della nuova emittente "powered by Rai"... ma da un momento all'altro dovranno far partire per forza le trasmissioni ufficiali di No Name Radio visto che è stato già annunciato...
 
Indietro
Alto Basso