In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Mah se facesse proprio così schifo non prenderebbe un mux a quasi 200 km
Considera che dove abito io, in Pedemontana Parmense, all'ultimo piano con una Radiosveglia Philips DAB/FM con antenna a filo, ricevo perfettamente i canali DAB della RAS dalla Paganella! Quando i canali sono puliti e vengono assegnate le giuste frequenze come stanno facendo oggi ai vari MUX, i segnali non si elidono e viaggiano sempre senza problemi... Una utopia per l'FM nostrano...
 
Infatti anche il mio esempio va in quella direzione: i segnali DAB+ ci sono e sono anche forti e stabili complice la presenza di un piano frequenze (PNAF) che vuole evitare la giungla creatasi con l'FM italiano.
Quando però ci si trova a viaggiare o muoversi in un tratto ampiamente servito dal segnale digitale ma essere l'unico a non riuscirne a fruire adeguatamente, ci si dovrebbe porre una domanda e non essere lui a porre domande ai broadcaster pretendendo più potenza o millantando scarso interesse di questi ultimi.
Poi giustamente, come dici tu, sono probabilmente mere sparate provocatorie... :sneaky:
 
Nel mux svizzero eliminate Energy Bern e Energy Luzern. Resta solo Energy Zuerich. Peraltro le eliminate erano solo dei doppioni fondamentalmente.
 
Ma io condivido tutto quello che dite. Quello che volevo confutare era la solita sparata di spinner!!!

Volevo solo spiegare che su un'auto moderna ti devi beccare quello che di danno. Ripeto che sui nuovi modelli della mia Jeep l'antenna è solo a vetro anche per l'FM.

Da parecchio non provavo:
partendo da milano centro verso brescia ho provato ad ascoltare Viva FM in DAB forzandola a solo DAB. E' saltata parecchie volte perfino sotto alcuni cavalcavia. Appena a Brescia sulla gardesana non si ascoltava più. Da li in poi verso la montagna zero assoluto senza il passaggio ad FM. Con le vostre auto la sentite completamente ininterrotta ? No giusto per saperlo.

Aggiungo che lasciando abilitato il passaggio ad FM rimane solo in analogico ma con copertura quasi completa fino a destinazione i trentino.
 
Ultima modifica:
Volevo solo spiegare che su un'auto moderna ti devi beccare quello che di danno. Ripeto che sui nuovi modelli della mia Jeep l'antenna è solo a vetro anche per l'FM.

Da parecchio non provavo:
partendo da milano centro verso brescia ho provato ad ascoltare Viva FM in DAB forzandola a solo DAB giusto per provare. E' saltata parecchie volte perfino sotto alcuni cavalcavia. Appena a Brescia sulla gardesana non si ascoltava più. Da li in poi verso la montagna zero assoluto senza il passaggio ad FM. Con le vostre auto la sentite completamente ininterrotta ? No giusto per saperlo.

La copertura dei Mux locali DAB in provincia di Brescia è penosa. Anche nell'hinterland zona ovest, nei sottopassi capita stacchi.
Poi vabeh tu hai preso come riferimento Viva FM che è su un Mux che non trasmette da nessuna postazione in Lombardia orientale... altri hanno almeno Vedetta
 
Volevo solo spiegare che su un'auto moderna ti devi beccare quello che di danno. Ripeto che sui nuovi modelli della mia Jeep l'antenna è solo a vetro anche per l'FM.

Da parecchio non provavo:
partendo da milano centro verso brescia ho provato ad ascoltare Viva FM in DAB forzandola a solo DAB. E' saltata parecchie volte perfino sotto alcuni cavalcavia. Appena a Brescia sulla gardesana non si ascoltava più. Da li in poi verso la montagna zero assoluto senza il passaggio ad FM. Con le vostre auto la sentite completamente ininterrotta ? No giusto per saperlo.

Aggiungo che lasciando abilitato il passaggio ad FM rimane solo in analogico ma con copertura quasi completa fino a destinazione i trentino.
I mux nazionali EuroDAB e DAB Italia con il mio sistema nativo in auto di BMW non saltano nemmeno 1 secondo da Milano fino a Desenzano via A4 (poi personalmente in quella tratta oltre quel casello non ho mai testato ma riprendendo da Padova fino a Palmanova sempre via A4, i nazionali eccetto la RAI, non hanno un buco).
I mux locali in quella zona non li ho provati ma su altre tratte Lombarde, non hanno grossi problemi. Poi se cerchi di ascoltare mux locali che non hanno copertura ufficiale nella zona ma ci arrivano solo perchè il canale è libero, non si può pretendere...
 
Aggiungo che lasciando abilitato il passaggio ad FM rimane solo in analogico ma con copertura quasi completa fino a destinazione i trentino.
Hai preso come riferimento un mux che ha gravi problemi, continui sganci dei flussi ma non del segnale del mux e che ha un segnale più basso rispetto agli altri da Roncola, rispetto a Lombardia DAB e CRDAB.
In più Radio Digitale Lombardia (come anche Lombardia DAB) non ha impianti nel bresciano.
 
Hai preso come riferimento un mux che ha gravi problemi, continui sganci dei flussi ma non del segnale del mux e che ha un segnale più basso rispetto agli altri da Roncola, rispetto a Lombardia DAB e CRDAB.
In più Radio Digitale Lombardia (come anche Lombardia DAB) non ha impianti nel bresciano.
Vero. Ma è una radio di quelle che ascolto ed è anche molto dedicata a queste zone.

Il dubbio è che se nel 2024 ancora certe emittenti sono poco ascoltabili in mobile nel loro territorio forse non arriverà mai una data per la loro diffusione completa in DAB.

Tra le piu ascoltate specie tra i giovani stessa problematica la ha Discoradio e molte altre.

Vabbe almeno la RAI si sente .. ah no col piffero.

Non la vedo bene
 
Viva è dedicata a queste zone (e potremmo discuterne) in FM, in DAB si affida al consorzio che la trasporta.
Non mi pare proprio che Disco Radio abbia la stessa problematica, ma d'altronde quando uno è fissato, non lo smuovi nemmeno coi fatti che dimostrano il contrario.
 
Viva è dedicata a queste zone (e potremmo discuterne) in FM, in DAB si affida al consorzio che la trasporta.
Non mi pare proprio che Disco Radio abbia la stessa problematica, ma d'altronde quando uno è fissato, non lo smuovi nemmeno coi fatti che dimostrano il contrario.
Più che dedicata è radicata in queste zone.
La sede di VIVA FM è a Gavardo (BS) e la copertura FM in provincia di Brescia è molto capillare.
 
Vero. Ma è una radio di quelle che ascolto ed è anche molto dedicata a queste zone.

Il dubbio è che se nel 2024 ancora certe emittenti sono poco ascoltabili in mobile nel loro territorio forse non arriverà mai una data per la loro diffusione completa in DAB.

Tra le piu ascoltate specie tra i giovani stessa problematica la ha Discoradio e molte altre.

Vabbe almeno la RAI si sente .. ah no col piffero.

Non la vedo bene
Quindi stai negando tutti gli sviluppi, le accensioni di mux digitali, gli investimenti, la presenza obbligatoria del DAB in auto, le autorizzazioni provvisorie e definitive che le locali stanno supplicando al ministero degli ultimi mesi/anni...
E' assurdo negare tutti questi avanzamenti (in un Paese noto per essere lento su tutto) solo perchè si vuole ascoltare una radio non attualmente presente capillarmente in DAB nella zona che frequenti... Siamo un un momento storico per il DAB dove ogni giorno si accende qualcosa, nascono emittenti o cambiano frequenze... Tutto si può dire meno che non ci sia interesse.
Poi parli di Discoradio... Discoradio 15 anni fa dalle mie parti si sentiva in FM, poi RDS la comprò e spostarono tutte le frequenze di Discoradio a RDS: fine di Discoradio in FM. Oggi invece con il DAB, in alcune zone anche della Pedemontana Parmense, viaggiando con la macchina verso la Lombardia (A1 o SS9), mi aggancia senza troppi problemi un mux lombardo con Discoradio che posso tornare ad ascoltare senza per forza consumare dei dati...
Sono anni che ne decreti la fine del DAB su questo forum. Il DAB è andato avanti mentre i tuoi commenti sono fermi a 10 anni fa: prima c'erano poche radio, ora sono troppe e il tuo sistema si incasina, prima ti lamentavi che non c'erano le tue radio preferite mentre oggi lamenti scarsa copertura a Brescia, prima dicevi che nel giro di qualche anno solo ip mentre nel giro di qualche anno il DAB sta fiorendo...
Mi sa che il tuo "non la vedo bene" probabilmente è dovuto alle fitte nebbie di questi giorni. Quando si diraderanno si riuscirà a vedere anche oltre al proprio "disastrato" orticello del DAB... ;)
 
Viva è dedicata a queste zone (e potremmo discuterne) in FM, in DAB si affida al consorzio che la trasporta.
Non mi pare proprio che Disco Radio abbia la stessa problematica, ma d'altronde quando uno è fissato, non lo smuovi nemmeno coi fatti che dimostrano il contrario.
Non sono fissato. Semmai è il contrario. Certo che Discoradio, gruppo ora quasi nazionale, ha medesimo problema anche se forse ricalca la copertura che ha in FM. Anche tutte le altre visto che appena sopra Brescia, od in molte zone specie montane o della Liguria, non arriva alcun segnale. Naturalmente vale anche per altre radio fortemente radicate in quelle zone come anche Studio+. Vero che in Sardegna per un pezzetto ho sentito Discoradio non so come da un mux probabilmente del Lazio ma appunto sono situazioni sporadiche

Non ho alcuna indicazione ad una modifica dell'attuale situazione specie in tempi adeguatamente rapidi, passano gli anni ma i segnali non ci sono.

Non nego affatto alcuni miglioramenti locali come a Milano e relative ad alcune reti nazionali come DAB Italia ma evidenzio che se voglio sentire una emittente durante un viaggio sulle mie solite tratte, specie una di quelle che preferisco e sento in FM, non posso affidarmi al DAB. Ho segnalato solo questo senza vene polemiche da ascoltatore radio ed aggiungo mi fermo qua.
 
Ultima modifica:
Discoradio 15 anni fa dalle mie parti si sentiva in FM, poi RDS la comprò e spostarono tutte le frequenze di Discoradio a RDS: fine di Discoradio in FM. Oggi invece con il DAB, in alcune zone anche della Pedemontana Parmense, viaggiando con la macchina verso la Lombardia (A1 o SS9), mi aggancia senza troppi problemi un mux lombardo con Discoradio che posso tornare ad ascoltare senza per forza consumare dei dati...
Su discoradio il discorso è sempre uguale. Sacrificata sull'altare di RDS. Prima qui aveva 3 ottime frequenze 96,6-98 e 101,4.
Poi hanno trasferito i 96,6 a Ovada e rigirati a RDS e i 101,4 a RDS de quindi sono rimasti i 98 interferiti da nostalgia e i 96,5 da Valcava gracchianti e interferiti. Il dab invece risulta in modalità un metro si ascolta, i successivi 10 no.
 
Non nego affatto alcuni miglioramenti locali come a Milano e relative ad alcune reti nazionali come DAB Italia ma evidenzio che se voglio sentire una emittente durante un viaggio sulle mie solite tratte, specie una di quelle che preferisco e sento in FM, non posso affidarmi al DAB. Ho segnalato solo questo senza vene polemiche da ascoltatore radio ed aggiungo mi fermo qua.
Ti posso garantire e sottoscrivere, come penso tutti gli altri su questo forum, che se in questi anni noti solo "pochi miglioramenti" a livello ricettivo, il problema è solo tuo e del tuo sistema di ascolto... "e mi fermo qua"...
 
Ti posso garantire e sottoscrivere, come penso tutti gli altri su questo forum, che se in questi anni noti solo "pochi miglioramenti" a livello ricettivo, il problema è solo tuo e del tuo sistema di ascolto... "e mi fermo qua"...

Mi pare di ricordare di aver infatti già letto la discussione in merito, e anche di come finì..
 
Su discoradio il discorso è sempre uguale. Sacrificata sull'altare di RDS. Prima qui aveva 3 ottime frequenze 96,6-98 e 101,4.
Poi hanno trasferito i 96,6 a Ovada e rigirati a RDS e i 101,4 a RDS de quindi sono rimasti i 98 interferiti da nostalgia e i 96,5 da Valcava gracchianti e interferiti. Il dab invece risulta in modalità un metro si ascolta, i successivi 10 no.
Questo era il problema dell'FM: poche frequenze sparate a 100.000 e poca pluralità. Se un network locale aveva frequenze interessanti, il network nazionale comprava tutto in blocco... Dalle mie parti RTL, RDS e altri hanno comprato tutte le radio locali possibili e immaginabili... Discoradio, Radio12, Malvisi, Radio MonteKanate, RadioCity.........
Con il DAB il problema sparisce... Sono in attesa quando attiveranno qui in Emilia, di poter riascoltare qualche radio locale ormai ridotte in FM al lumicino e con frequenza parecchio "sfigate"...
 
Indietro
Alto Basso