Non è telecontrollo. Ma ho segnalato 3 volte....Non si accorgono del guasto da remoto, o comunque se lo vedono, non mandano nessuno (se necessario) a sistemare in postazione.
Degrado, noncuranza, completo disinteresse verso la tecnologia del DAB.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non è telecontrollo. Ma ho segnalato 3 volte....Non si accorgono del guasto da remoto, o comunque se lo vedono, non mandano nessuno (se necessario) a sistemare in postazione.
Degrado, noncuranza, completo disinteresse verso la tecnologia del DAB.
Anche no...non esageriamo...comunque prima o poi "ne resterà uno solo" così la si finirà coi luoghi comuni...Purtroppo non solo per il DAB... Spesso anche FM e TV spesso non sono a livello della gestione dei privati...
Be, visto che siamo "vicini di casa", senza andare troppo lontano, Rai Radio 1 in FM dalle mie parti ha le frequenze leggermente sfasate da sempre creando echi e fastidi quando cambia la frequenza, il MUX R DTT da quando ha traslocato dal VHF in UHF 37 in pianura Padana e Pedemontana non sono ancora riusciti a creare la stabilità che hanno i privati con le loro nuove frequenze post switch rispondendo ancora che "quando si passerà al DTT2, i problemi saranno risolti, nel frattempo compra Tivusat" (senza parlare degli altri MUX dal Venda che anche prima dello switch, in Pedemontana Parmense soprattutto verso sera, sono sempre stati poco stabili ed estremamente ballerini... problemi che gli altri privati dalle loro postazioni, non hanno mai avuto).Anche no...non esageriamo...comunque prima o poi "ne resterà uno solo" così la si finirà coi luoghi comuni...![]()
Se non è un luogo comune, perché allora di come ha trattato televisivamente EI Towers per anni Bologna (che come copertura di un capoluogo di Regione...Be, visto che siamo "vicini di casa", senza andare troppo lontano, Rai Radio 1 in FM dalle mie parti ha le frequenze leggermente sfasate da sempre creando echi e fastidi quando cambia la frequenza, il MUX R DTT da quando ha traslocato dal VHF in UHF 37 in pianura Padana e Pedemontana non sono ancora riusciti a creare la stabilità che hanno i privati con le loro nuove frequenze post switch rispondendo ancora che "quando si passerà al DTT2, i problemi saranno risolti, nel frattempo compra Tivusat" (senza parlare degli altri MUX dal Venda che anche prima dello switch, in Pedemontana Parmense soprattutto verso sera, sono sempre stati poco stabili ed estremamente ballerini... problemi che gli altri privati dalle loro postazioni, non hanno mai avuto).
Per il DAB Rai dalle nostre parti invece non ne parliamo neanche... Tra l'altro nel loro famoso piano pre Covid, quando in giro per l'Italia hanno attivato qualche impianto per coprire la famosa "T Autostradale", vi era indicata anche la postazione Canate... Ad oggi resta ancora fra le loro famose promesse..
PS: RaiDAB è l'unico operatore nazionale ad oggi, ad avere una copertura DAB pessima anche sulla loro famosa "T Autostradale"...
Alla luce di questi esempi neanche tanto lontani, piacerebbe fosse solo un "luogo comune"...![]()
Scusa, non ti ho risposto nel merito:Be, visto che siamo "vicini di casa", senza andare troppo lontano, Rai Radio 1 in FM dalle mie parti ha le frequenze leggermente sfasate da sempre creando echi e fastidi quando cambia la frequenza, il MUX R DTT da quando ha traslocato dal VHF in UHF 37 in pianura Padana e Pedemontana non sono ancora riusciti a creare la stabilità che hanno i privati con le loro nuove frequenze post switch rispondendo ancora che "quando si passerà al DTT2, i problemi saranno risolti, nel frattempo compra Tivusat" (senza parlare degli altri MUX dal Venda che anche prima dello switch, in Pedemontana Parmense soprattutto verso sera, sono sempre stati poco stabili ed estremamente ballerini... problemi che gli altri privati dalle loro postazioni, non hanno mai avuto).
Per il DAB Rai dalle nostre parti invece non ne parliamo neanche... Tra l'altro nel loro famoso piano pre Covid, quando in giro per l'Italia hanno attivato qualche impianto per coprire la famosa "T Autostradale", vi era indicata anche la postazione Canate... Ad oggi resta ancora fra le loro famose promesse..
PS: RaiDAB è l'unico operatore nazionale ad oggi, ad avere una copertura DAB pessima anche sulla loro famosa "T Autostradale"...
Alla luce di questi esempi neanche tanto lontani, piacerebbe fosse solo un "luogo comune"...![]()
Mi sento di dover replicare a questa risposta per quanto mi riguarda perchè ho impressione che hai generalizzato un tantino troppo (tant'é che poi nel post sotto, nel merito, mi dai ragione).Se non è un luogo comune, perché allora di come ha trattato televisivamente EI Towers per anni Bologna (che come copertura di un capoluogo di Regione...) e relativa provincia (c'era una parabola di ricezione in montagna che ogni tanto si girava per il vento...
) (un antennista della zona si era offerto di regalargli una staffa nuova...
), come mai non sono diventati una storiella gustosa, come le tante che girano sulla RAI?
Perché fa più fico parlare male della RAI...te lo dice un liberista in economia...già trent'anni e passa fa, quando mi interessavo di più di politica, ero per la privatizzazione della RAI...ma non posso più sentire l'atteggiamento tipo barzellette sui Carabinieri...
(non ce l'ho con te, sai, al limite solo perché hai dato corda a quell'altro che, sotto vari nicknames, sbraga quello che immagini a tutto il forum per motivi personali, non mi ricordo neanche più com'è la storia, perché la RAI non gli copre il suo paese in montagna di 30 anime?) (mettesse un ripetitore la Comunità Montana, come fanno da noi...)
www.newslinet.com
Ma smettila di fare proselitismo...se c'è qualcuno che è appassionato di statistica calcoli la percentuale di tuoi interventi sulla (contro) la RAI...scrivi nel thread Eurovision per dare contro alla RAI, nel thread DAB per dare contro alla RAI, ma datti una rilassata, c'è qualche altro argomento che ti possa distrarre, francobolli, monete...Ottimo messaggio, @dbrigno87, condivido tutto.
Uno degli effetti dell'avanzare dell'etànon ho mai amato e difeso tanto la RAI come da quanto ti conosco...![]()
Mi sa che ti sei confuso con qualcun altro.Ma smettila di fare proselitismo...se c'è qualcuno che è appassionato di statistica calcoli la percentuale di tuoi interventi sulla (contro) la RAI...scrivi nel thread Eurovision per dare contro alla RAI, nel thread DAB per dare contro alla RAI, ma datti una rilassata, c'è qualche altro argomento che ti possa distrarre, francobolli, monete...
Con tutto che hai anche a volte ragione....
Ma io le persone noiose proprio...non ho mai amato e difeso tanto la RAI come da quanto ti conosco...![]()
Ma sai che forse hai ragione?Uno degli effetti dell'avanzare dell'età
Ricordo che a 15 anni scrissi un remake del pezzo "La Radio" di Finardi, ma girato a rovescio, che diceva:
"Odio la RAI, perché arriva dalla gente
ti entra nelle case e ti parla saccentemente"
Sì, perché era nel 1976, le radio libere c'erano da un annetto, ma erano ancora pressoché pirata e, dopo appunto un annetto che facevo la corte e rompevo le scatole a una di queste, finalmente mi hanno fatto trasmettere...allora era una cosa movimentista, si sentiva la RAI come il grande nemico...A 15 anni.
Vuoi veramente una risposta?il grande interrogativo (probabile penso problemi di sincronizzazione) è perché non si riesca a sfruttare bene il ripetitore di Cà del Vento anche per il DAB...
Mah, ne sai una diversa dall'SFN?Vuoi veramente una risposta?
Beh che Rai non sappia lavorare in SFN è ormai appurato, ma per il DAB, ancora prima di parlare di SFN, bisognerebbe avere una pianificazione di copertura seria, cosa che la Rai non ha ancora voluto fare.Mah, ne sai una diversa dall'SFN?
...a parte le battute, ovviamente...![]()
Eppure proprio questi primi impianti emiliani avevano molto senso per una pianificazione seria, molto più che le "bombe" private a Velo o ancora peggio al Cimone, che io lo scrivevo qui sopra un giorno sì e l'altro pure di toglierlo da lì, cosa che per fortuna hanno fatto andando anche loro a Velo...Beh che Rai non sappia lavorare in SFN è ormai appurato, ma per il DAB, ancora prima di parlare di SFN, bisognerebbe avere una pianificazione di copertura seria, cosa che la Rai non ha ancora voluto fare.