In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Dal 15 al 22 sarò in Toscana, quindi vedremo... ma come al solito scommetto che la rete Vodafone non mi deluderà.
Io non ho neppure il 5G e non ne avverto il bisogno.

Rimane comunque il problema radio di serie. Non si può certo scegliere l'auto in base a quello.

Quando ho preso la mia mi sono sincerato di avere android auto. non credo di avere ios.

A parte il discorso di prima sulle limitazioni alla radio via etere con android mi trovo benissimo e la qualità audio molto buona

Per il fatto che sali e va subito il dab ho dei dubbi. ci sono pochissime memorie e la ricerca su oltre 200 radio e 10 provider in lista è incredibilmente poco funzionale.

Personalmente mi trovo male.
 
Dal 15 al 22 sarò in Toscana, quindi vedremo... ma come al solito scommetto che la rete Vodafone non mi deluderà.
Dipende molto da dove vai...la Toscana è sempre stata così, anche per la TV...mi ricordo quando andavo da ragazzino dagli zii, che stavano in un borgo remoto abbarbicato a un castello (adesso man mano che i vecchi son morti lì tutti stranieri) che gli giravo l'antenna per beccare qualcosa da qualche riflessione lontana.... 😅
 
Io non ho neppure il 5G e non ne avverto il bisogno.

Rimane comunque il problema della radio di serie. Non si può certo scegliere l'auto in base a quello.

Quando ho preso la mia mi sono sincerato di avere android auto. non credo di avere ios.

A parte il discorso di prima sulle limitazioni alla radio via etere con Android mi trovo benissimo e la qualità audio molto buona

Per il fatto che sali e va subito il dab ho dei dubbi. ci sono pochissime memorie e la ricerca su oltre 200 radio e 10 provider in lista è incredibilmente poco funzionale.

Personalmente mi trovo maschio.
Neanche io uso il 5G, per me non ha senso, il 4G+ va più che bene ovunque, quindi andare a spendere di più non ha senso, e forse per quello, cioè mancanza di clienti, che la rete non va molto oltre i centri abitato importanti
 
Dipende molto da dove vai...la Toscana è sempre stata così, anche per la TV...mi ricordo quando andavo da ragazzino dagli zii, che stavano in un borgo remoto abbarbicato a un castello (adesso man mano che i vecchi son morti lì tutti stranieri) che gli giravo l'antenna per beccare qualcosa da qualche riflessione lontana....😅
In Maremma maiala..😁. Castiglione della Pescaia
 
In Maremma maiala... Castiglione della Pescaia

Dal centro abitato verso sud, c’è copertura di 3 postazioni dab. Salendo a nord da lì a Follonica, il tratto lungo la pineta non ha copertura dell’Argentario. Lato rete mobile essendo zona turistica, nessun problema.
 
Dal centro abitato verso sud, c’è copertura di 3 postazioni dab. Salendo a nord da lì a Follonica, il tratto lungo la pineta non ha copertura dell’Argentario. Lato rete mobile essendo zona turistica, nessun problema.
Grazie, visto che sei toscano, cosa non devo perdermi zona? il Giglio, Saturnia..
 
Stasera ricevo sul 9B un Mux composto da una 15 di emittenti venete e friulane...nuova attivazione o propagazione ????
Non trovo riferimenti su postazione di trasmissione...
ricevo dalla Bassa Friulana.
 
Confermo 9B ricevibili ora Corno di Rosazzo, segnale debole ed instabile, ricevibile solo lontano dagli ostacoli, quindi aperta campagna. Possibile Pedrosa/o Porzus a bassa potenza, ma se si riceve qualcosa nella bassa friulana, potrebbe essere anche Piancavallo con potenza più elevata se arriva da me. Stasera controllo a casa, li ho la sicurezza da dove...se poi hanno fatto una scelta tipo Veneto, potrebbe essere anche un traliccio a Udine città.
 
Ultima modifica:
Bene, segnale simile come potenza a Rai dab da quella postazione, magari Becker ci dirà se a Udine si riceve bene.
No purtroppo, ricevuta oggi in altitudine sulle Prealpi Giulie ma purtroppo irricevibile in movimento in pianura orientale , per confronto Rai da Castaldia ricevuto in forma stabile dal mio impianto anche sulla pianura orientale e perso temporaneamente solo centro città , questo nuovo mux invece al momento non si sintonizza , diciamo anche che siamo ancora in una fase di test e che potrebbe anche migliorare nei prossimi giorni , altrimenti si può pensare che questo trasmettitore sia stato posizionato in Col Gaiardin per dare continuità all omonimo segnale di Veneto Dab nel Veneto orientale e al più nel Pordenonese più che per l intero FVG , comunque ribadisco , aspettiamo prima di sentenziare , forse in programma ci sono altre accensioni più ad Est , da notare che potenzialmente quel sito potrebbe coprire quasi l intera regione , solo i loro tecnici sanno ciò ....... d'altra parte sono solo 2 le radio con sede effettiva in FVG
 
Ultima modifica:
No purtroppo, ricevuta oggi in altitudine sulle Prealpi Giulie ma purtroppo irricevibile in movimento in pianura orientale , per confronto Rai da Castaldia ricevuto in forma stabile dal mio impianto anche sulla pianura orientale e perso temporaneamente solo centro città , questo nuovo mux invece al momento non si sintonizza , diciamo anche che siamo ancora in una fase di test e che potrebbe anche migliorare nei prossimi giorni , altrimenti si può pensare che questo trasmettitore sia stato posizionato in Col Gaiardin per dare continuità all omonimo segnale di Veneto Dab nel Veneto orientale e al più nel Pordenonese più che per l intero FVG , comunque ribadisco , aspettiamo prima di sentenziare , forse in programma ci sono altre accensioni più ad Est , da notare che potenzialmente quel sito potrebbe coprire quasi l intera regione , solo i loro tecnici sanno ciò ....... d'altra parte sono solo 2 le radio con sede effettiva in FVG
Non c'è dubbio che l'impianto sia destinato più alla provincia di Pordenone, solo che ricevendolo a tratti oggi tra S. Giovanni al Nat. e Corno di Rosazzo, sono una 70ina di km dal Piancavallo, immaginavo avesse la potenza per arrivare alle porte di Udine. Comunque era solo un po' di speculazioni, curiosità....
 
Non c'è dubbio che l'impianto sia destinato più alla provincia di Pordenone, solo che ricevendolo a tratti oggi tra S. Giovanni al Nat. e Corno di Rosazzo, sono una 70ina di km dal Piancavallo, immaginavo avesse la potenza per arrivare alle porte di Udine. Comunque era solo un po' di speculazioni, curiosità....
Col Gaiardin non è proprio come Castaldia , e piu rivolto al Veneto orientale , comunque potrebbero esserci pure dei problemi in fase di test , vedremo nei prossimi giorni , forse è meglio che segnaliamo le nostre impressioni sul thread del FVG per non annoiare tutti gli altri partecipanti del forum ...
 
Col Gaiardin non è proprio come Castaldia , e piu rivolto al Veneto orientale , comunque potrebbero esserci pure dei problemi in fase di test , vedremo nei prossimi giorni , forse è meglio che segnaliamo le nostre impressioni sul thread del FVG per non annoiare tutti gli altri partecipanti del forum ...
Invidia, più che noia...visto che qui tranne Bologna di mux locali non ce n'è nemmeno uno...come i liocorni... 😂
 
Infatti l'Emilia Romagna stranamente latita
L'Emilia Romagna (soprattutto l'Emilia più occidentale), ha una situazione anomala rispetto ad altre zone...
L'FM ha ucciso negli anni l'emittenza locale e quindi parlando ad esempio di Parma, non c'è presenza di grossi nomi locali che spingono per partire... Pensare che Parma ha fondamentalmente due radio puramente locali (Radio Parma e Radio Fiore) con coperture nemmeno sufficienti a tutta la provincia (anzi....). Le restanti sono nazionali o interregionali... Abbiamo ottimi segnali di radio interregionali dalla Lombardia o Veneto (Radio Number 1, Viva FM, PeterPan o Circuito29) e praticamente nulla da Bologna mentre già se si viaggia verso Reggio e Modena, la situazione locale cambia drasticamente (e qui infatti almeno qualche minima cosa in DAB+ locale si muove...).
Di fatto noi di Parma siamo più "Lombardi" che emiliani dal punto di vista di radio locali e infatti in varie aree di Parma e Piacenza i segnali DAB+ locali lombardi arrivano senza troppi problemi...
La mia speranza è che il DAB+ per la mia zona, con un po' di pazienza, riporti la possibilità di fare radio locale via etere che l'FM negli anni ha ucciso...
 
La mia speranza è che il DAB+ per la mia zona, con un po' di pazienza, riporti la possibilità di fare radio locale via etere che l'FM negli anni ha ucciso...
Anche in modo indiretto...
Le vie della radio sono infinite...non ho poi seguito la cosa, ma leggevo che nei Paesi scandinavi, in concomitanza con la più o meno repentina o graduale dismissione dell'FM a seconda dei Paesi, si pensava di destinare questa gamma a piccole emittenti amatoriali o a basso budget, che, coi loro difetti ma anche con qualche pregio, ci siamo persi per strada da un po' e da quelle parti invece continuano, in modo più o meno pirata o regolamentato...
 
Le risorse frequenziali per imprese e per amatori per il momento per fortuna sicuramente non mancano
 
Di fatto noi di Parma siamo più "Lombardi" che emiliani dal punto di vista di radio locali e infatti in varie aree di Parma e Piacenza i segnali DAB+ locali lombardi arrivano senza troppi problemi...
La mia speranza è che il DAB+ per la mia zona, con un po' di pazienza, riporti la possibilità di fare radio locale via etere che l'FM negli anni ha ucciso...

Le radio locali stanno chiudendo tutte Almeno per come concepite inizialmente.

Il tx magari che faceva qualche isolato è scomparso.

A Milano l'ultima ipertenace è stata Crystal Radio che trasmetteva localmente a livello quartiere da decenni sui 96.300, assestata ultimamente a 96.200 disturbando di fatto molti network regionali e interregionali.

Da poco ha spento l'FM e si è presentata sul DAB ma soprattutto su IP. I relativamente pochi affezionati continuano a seguirla nella ristretta area ma hanno a disposizione anche un area globale. E ne sono certo più da IP che da DAB perche certamente visto la pessima ricezione lo facevano già da prima del DAB.

Ha anche ripetuto per anni trasmissioni della svizzera italiana rete 1.

Forse è stata davvero l'ultima così locale a spegnere lo storico TX.
 
Indietro
Alto Basso