In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Che radio consigliate che abbia queste caratteristiche:

- sia FM (zona lombardia)
- poco o meglio per nulla parlata
- metta musica non nuova e soprattutto non commerciale
In stile lifegate, per chi la conosce.

Grazie ad eventuali consigli
 
Provato il dab in repubblica Ceca e Polonia, ti dimentichi di essere in movimento. Credo, da quando ho varcato i confini a quando sono arrivato a Danzica di aver avuto forse un paio di incertezze di mezzo secondo. In Austria invece mi è sembrato un mezzo casino, arrivano i canali tedeschi e anche qualche italiano, e perdi i loro.
In Austria sono attive solo le principali postazioni che coprono chiaramente il capoluogo di Land e qualche altro gap-filler.
Sono ancora molto indietro.
ORF non è interessata, almeno lei lo dichiara, non come la Rai che fa Tira e molla.
Che radio consigliate che abbia queste caratteristiche:

- sia FM (zona lombardia)
- poco o meglio per nulla parlata
- metta musica non nuova e soprattutto non commerciale
In stile lifegate, per chi la conosce.

Grazie ad eventuali consigli
Direi Gammaradio per i primi tre punti, per l'ultimo credo che non ci sia altro, ma siamo OT, per la miseria, qui si parla di DAB.
 
Io da quando ho installato una autoradio dedicata e molto ben funzionante e sostituito di conseguenza l antenna mi sono letteralmente dimanticato dell FM ,

Dal 2018 ho attrezzato le mie auto col DAB con due buone autoradio Pioneer e da quando il DAB è entrato in auto fidati che l’FM lo ascolto raramente.
 
Al solito... ma è tutto alla rovescia... :ROFLMAO:
L'offerta è totalitaria, in quanto l'installazione è obbligatoria...e nonostante ciò la domanda reale è uno zero virgola (noi appassionati), perchè la gente media lo utilizza senza accorgersene... ;)
Che alla fine devo dare ragione alla legge dell'obbligo di installazione, contro cui mi ero schierato...va bene così, forse era l'unico modo... ;)
Ok, infatti i fornitori di servizi radio, snobbano il DAB+ perchè alla gente non interessa, nessuno sta attivando niente...
I locali stanno investendo nel DAB+ perchè hanno soldi da buttare perchè alla gente non interessa. Se vuoi aver ragione, hai ragione... Io ragiono alla rovescia e tu hai il lume della ragione, d'accordo...
E' vero, l'obbligo di installazione del DAB+ ha senza dubbio aiutato la sua diffusione ma così è stato anche per il DTT (se no oggi avremmo ancora l'analogico) o per altri obblighi imposti per favorire lo sviluppo di tecnologie...
Ma se chiedi al 90% degli utenti che ascoltano la radio, nessuno sa cosa sia l'FM, l'AM ne quantomeno il DAB+... E' una storia vecchia quella delle conoscenze dell'utente medio di un qualsiasi terminale (radio, tv, computer...) ... Semplicemente entrano in macchina e ascoltano la radio accorgendosi di sentirla meglio, con più canali, gratis e senza smaciullare la batteria del proprio smartphone.. A nessuno interessa dell'FM o del DAB+: quello lo stiamo a guardare noi appassionati. All'utente medio interessa il risultato.
Se il DAB+ dove copre (perchè se stiamo a sentire i soliti che lamentano che nei golfi scoscesi o nei 10 km di assenza di segnale dicono che il DAB+ sia morto non finiamo più) offre qualità, l'utente l'ascolta senza sapere cosa ascolta ma ne fruisce e il mercato asseconda questa fruizione con gli editori che offrono ad oggi centinaia di canali anche tematici e richieste continue di attivazioni frenate solo dall'italica burocrazia...
Il mercato non è dato solo dall'autoradio ma da quello che viene offerto su questa banda...
Se poi ragiono alla rovescia, sono contento che la cosa ti faccia divertire... :ROFLMAO:
 
Ultima modifica:
Penso proprio che gli scriverò anche io, sono passato dal riceverla perfettamente, a non riceverla affatto o molto male. (indifferentemente dalla radio usata)
Di solito DABItalia risponde abbastanza velocemente a chi li contatta...
Mi è capitato qualche anno fa di contattarli tramite messaggio privato sulla loro pagina Facebook e mi hanno risposto subito!
Ci tengono molto alle segnalazioni degli utenti.
 
Beh, novità numero 1, TEST di Dab Italia, il resto potrebbe, nuove accensioni Dab locali?

La novità numero 1 è stato la ricanalizzazione del mux SPACEDAB su Roma che è passata dal blocco 10A al blocco 9B, quando era sul 10A era su Frascati, mentre il 9B irradia da Monte Mario, nei prossimi giorni anche MEDIADAB a Roma passa sul blocco 12A… quindi penso che EuroDAB Italia dovrebbe ricanalizzare a breve anche sul Lazio… se non ricordo male EuroDAB Italia avrà il 10A.
 
Penso proprio che gli scriverò anche io, sono passato dal riceverla perfettamente, a non riceverla affatto o molto male. (indifferentemente dalla radio usata)
Una rete digitale deve potersi ricevere con gli apparecchi omologati in vendita, e/o peggio, montati di serie dalle case automobilistiche.

Se un ricevitore, installato standard, ha problemi chi trasmette non lo fa in modo adeguato.

Poi esiste il problema dei battimenti delle frequenze adiacenti che è mostruoso almeno sul mio impianto di serie.

Quindi il DAB deve darsi una regolata: o vengono migliorati gli impianti trasmittenti oppure si cambino i dati minimi di omologazione dei riceventi.

Non si dia colpa all'incolpevole utente.
 
Ultima modifica:
Io avrei un'idea invece su chi rigira la frittata... :ROFLMAO:
Va be, a posto!
Cristo santo, ma ti leggi?
Io non giro proprio nulla, sono convintissimo e ribadisco tutte le mie affermazioni riga per riga e senza bisogno di riscriverle per l'ennesima volta.
Sono disposto a discuterne, ma con chiunque in buona fede e che appunto non rigiri continuamente le frittate e specialmente che non dica assurdità in campo economico, almeno questo, ca220, visto che mi sono laureato in economia, cosa che su questo forum conta poco, ma almeno in questo caso che è in tema lo pretendo...

Credimi, si fa veramente fatica a parlare con qualcuno su cui sono d'accordo al 100% sull'analisi, al 90% sulla politica futura di sviluppo del mezzo (anzi si può dire che fra tutti quelli che si leggono qua sopra sei quello in assoluto con cui sono più d'accordo) però infioretti il tutto in modo che mi fa incaxare...hai un po' preso il posto del buon Ivangas, con cui sono d'accordo su tutto al 100%, ma appunto scrivete le cose in modo che mi fa incaxare....

Uscendo dal personale e tornando al generale sul DAB, ti cito, anzi vi cito, comprendendo anche l'altra persona nominata, un motto antico che riassume bene la mia posizione...
Prega per il meglio, preparati per il peggio...
Se anche si crede in qualcosa, fra l'altro magari le stesse cose in cui credo anch'io, non c'è bisogno di fare sfoggio continuamente di ottimismo e di inventare buone notizie (che di solito purtroppo non ci sono....)
Bisogna stare realisti e coi piedi per terra.
 
Ultima modifica:
Cristo santo, ma ti leggi?
Io non giro proprio nulla, sono convintissimo e ribadisco tutte le mie affermazioni riga per riga e senza bisogno di riscriverle per l'ennesima volta.
Sono disposto a discuterne, ma con chiunque in buona fede e che appunto non rigiri continuamente le frittate e specialmente che non dica assurdità in campo economico, almeno questo, ca220, visto che mi sono laureato in economia, cosa che su questo forum conta poco, ma almeno in questo caso che è in tema lo pretendo...

Credimi, si fa veramente fatica a parlare con qualcuno su cui sono d'accordo al 100% sull'analisi, al 90% sulla politica futura di sviluppo del mezzo (anzi si può dire che fra tutti quelli che si leggono qua sopra sei quello in assoluto con cui sono più d'accordo) però infioretti il tutto in modo che mi fa incaxare...hai un po' preso il posto del buon Ivangas, con cui sono d'accordo su tutto al 100%, ma appunto scrivete le cose in modo che mi fa incaxare....

Uscendo dal personale e tornando al generale sul DAB, ti cito, anzi vi cito, comprendendo anche l'altra persona nominata, un motto antico che riassume bene la mia posizione...
Prega per il meglio, preparati per il peggio...
Se anche si crede in qualcosa, fra l'altro magari le stesse cose in cui credo anch'io, non c'è bisogno di fare sfoggio continuamente di ottimismo e di inventare buone notizie (che di solito purtroppo non ci sono....)
Bisogna stare realisti e coi piedi per terra.
Mi fa piacere condividere le mie vedute con te e capire anche il tuo modo di vedere le cose perchè al contrario di altri, con te si può parlare a prescindere da cosa si dica.
Il problema qui, secondo me, è che tu hai scambiato il mio modo di vedere una cosa con un voler "infiorettare" il mondo.
Non è facile esprimere un concetto scrivendolo senza dare un "tono" alla cosa come quando si parla e soprattutto mi sembra di essere abbastanza coerente nei miei discorsi.
Comunque, ti posso assicurare che il mio non è un voler mettere fiori e fiorellini alle cose che sono negative per il gusto di farlo. Semplicemente è il mio modo di vedere la cosa in termini di comportamente personale, di chi mi sta intorno e dove posso girare creandomi le mie idee e i miei esempi.
Io non sono laureato in economia ma sono laureato in ottica fisica e quindi l'economia politica è una passione rimasta dai tempi dell'istituto tecnico e probabilmente non ho usato i termini più appropriati venedo così frainteso.
Lungi comunque da me farti alterare o innervosire. Detto questo doveroso chiarimento, per me il "problema/potenziale fraintendimento" è chiuso qua.
 
Mi fa piacere condividere le mie vedute con te e capire anche il tuo modo di vedere le cose perchè al contrario di altri, con te si può parlare a prescindere da cosa si dica.
Il problema qui, secondo me, è che tu hai scambiato il mio modo di vedere una cosa con un voler "infiorettare" il mondo.
Non è facile esprimere un concetto scrivendolo senza dare un "tono" alla cosa come quando si parla e soprattutto mi sembra di essere abbastanza coerente nei miei discorsi.
Comunque, ti posso assicurare che il mio non è un voler mettere fiori e fiorellini alle cose che sono negative per il gusto di farlo. Semplicemente è il mio modo di vedere la cosa in termini di comportamente personale, di chi mi sta intorno e dove posso girare creandomi le mie idee e i miei esempi.
Io non sono laureato in economia ma sono laureato in ottica fisica e quindi l'economia politica è una passione rimasta dai tempi dell'istituto tecnico e probabilmente non ho usato i termini più appropriati venedo così frainteso.
Lungi comunque da me farti alterare o innervosire. Detto questo doveroso chiarimento, per me il "problema/potenziale fraintendimento" è chiuso qua.
OK...è che purtroppo le buone notizie sul DAB latitano, proprio da parte di chi lo dovrebbe sostenere, vedi RAI o (ho imparato giusto l'altro giorno) la austriaca ORF (strano, per tante cose sono sempre stati in linea con gli svizzeri...).
Per cui a volte l'ottimismo mi pare prematuro (oppure che porti male... :ROFLMAO: )
 
Salve. C'è qualcuno che riesce ad agganciare FVG Dab da Col Gaiardin sul 9B e da dove? Io ho provato più volte a sintonizzare a Portogruaro, purtroppo senza successo. Da Piancavallo invece nessun problema.
 
Salve. C'è qualcuno che riesce ad agganciare FVG Dab da Col Gaiardin sul 9B e da dove? Io ho provato più volte a sintonizzare a Portogruaro, purtroppo senza successo. Da Piancavallo invece nessun problema.
Qui nella Bassa Friulana si riceve discretamente anche in auto,credo che la postazione sia Castaldia, non ero al corrente che trasmettesse anche da Col Gaiardin...
 
Sardegna: Ricanalizzato il mux DAB Italia sull’impianto di Monte Serpeddì (CA), adesso è in onda sul blocco 10D.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso