In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

la rai e' un servizio pubblico, cio' vuol dire che deve garantire di essere ricevuto dal vechietto con la radio fm/am (che purtroppo radio di questo tipo sono la maggioranza ancora anche tra i giovani,e vengono ancora vendute a prezzi stracciati in qualche centro commerciale ) tempo stesso lo stato dovrebbe dare opportune informazioni tramite spot eccc di cosa sia il dab ,perche' molti ,anche giovani, non hanno idea di cosa sia , e al tempo stesso la rai deve adeguare gli impianti alle nuove tecnologie e sicuramente lo fara' ma ci sono alti costi ,voglio ricordare che le reti dab private operano con i soldi di piu emittenti nazionali , la rai e' quasi unica nei suoi mux ,ma alla radice manca l'informazione al cittadino in modo che se acquista una radio ne cerchi una con il dab.
 
la rai e' un servizio pubblico, cio' vuol dire che deve garantire di essere ricevuto dal vechietto con la radio fm/am (che purtroppo radio di questo tipo sono la maggioranza ancora anche tra i giovani,e vengono ancora vendute a prezzi stracciati in qualche centro commerciale ) tempo stesso lo stato dovrebbe dare opportune informazioni tramite spot eccc di cosa sia il dab ,perche' molti ,anche giovani, non hanno idea di cosa sia , e al tempo stesso la rai deve adeguare gli impianti alle nuove tecnologie e sicuramente lo fara' ma ci sono alti costi ,voglio ricordare che le reti dab private operano con i soldi di piu emittenti nazionali , la rai e' quasi unica nei suoi mux ,ma alla radice manca l'informazione al cittadino in modo che se acquista una radio ne cerchi una con il dab.
I giovani di oggi non sanno nemmeno cosa sia l'FM... Mediamente i nati dopo il 2000, prendono il loro terminle (radio o telefono) che sia, lo accendono e cosa ascoltano non gliene interessa nulla basta che funzioni...
Io ho 37 anni e buona parte delle persone che conosco non hanno idea se ascoltino FM o DAB e soprattutto non ne sanno nemmeno la differenza.. salgono in macchina, accendono la radio e se si sente la ascoltano se no schiacciano un pulsante finché non si sente qualcosa. Molti s sino solo accorti che "nella nuova macchina la radio si sente meglio!" questo perchè la ascoltano in DAB senza interferenze ma non si chiedono il perchè...
La RAI è servizio pubblico perchè ha un contratto di pubblico servizio (consultabile liberamente sul loro sito) nel quale è specificato che deve essere ricevuta con qualsiasi tecnologia oggi disponibile e col DAB sono anni che viene meno a questo suo obbligo ma nessuno ha mai fatto niente in merito...
Le reti DAB private investono capitali, rischiano del loro e se l'investimento funziona guadagnano, se no perdono e falliscono. La RAI invece vive di soldi pubblici, pubblicità e finanziamenti extra dal suo proprietario: lo Stato. E' scandalosa la situazione attuale ma non la mancanza di comunicazione che, a mio avviso, risulterebbe tecnica e di difficile comprensione per un pubblico medio.
Gli operatori (RAI in primis) devono dare il servizio e l'utente usufruirne senza troppo difficoltà..
 
I giovani di oggi non sanno nemmeno cosa sia l'FM... Mediamente i nati dopo il 2000, prendono il loro terminle (radio o telefono) che sia, lo accendono e cosa ascoltano non gliene interessa nulla basta che funzioni...
Io ho 37 anni e buona parte delle persone che conosco non hanno idea se ascoltino FM o DAB e soprattutto non ne sanno nemmeno la differenza.. salgono in macchina, accendono la radio e se si sente la ascoltano se no schiacciano un pulsante finché non si sente qualcosa. Molti s sino solo accorti che "nella nuova macchina la radio si sente meglio!" questo perchè la ascoltano in DAB senza interferenze ma non si chiedono il perchè...
La RAI è servizio pubblico perchè ha un contratto di pubblico servizio (consultabile liberamente sul loro sito) nel quale è specificato che deve essere ricevuta con qualsiasi tecnologia oggi disponibile e col DAB sono anni che viene meno a questo suo obbligo ma nessuno ha mai fatto niente in merito...
Le reti DAB private investono capitali, rischiano del loro e se l'investimento funziona guadagnano, se no perdono e falliscono. La RAI invece vive di soldi pubblici, pubblicità e finanziamenti extra dal suo proprietario: lo Stato. E' scandalosa la situazione attuale ma non la mancanza di comunicazione che, a mio avviso, risulterebbe tecnica e di difficile comprensione per un pubblico medio.
Gli operatori (RAI in primis) devono dare il servizio e l'utente usufruirne senza troppo diffico
l'informazione di almeno cosa sia e che esiste anche il dab e' d'obbligo, senza scendere in tecnicismi , se una persona vuole sentire la radio usa ancora la radio soprattutto quelli della ns generazione anche se io uso ip streaming in auto per le radio non avendo dab su tutte le auto (io sono del 70) ma deve sapere che esiste il dab....i giovani come dici tu usano i servizi a pagamento spotify ecc.. anche perche' nessuno gli dice che esiste la radio le emittenti libere gratuite ecc... e hanno papa e mamma che sborsano basta che chiedano...per studio :) ....che tristezza scrivere ste cose .
 
l'informazione di almeno cosa sia e che esiste anche il dab e' d'obbligo, senza scendere in tecnicismi , se una persona vuole sentire la radio usa ancora la radio soprattutto quelli della ns generazione anche se io uso ip streaming in auto per le radio non avendo dab su tutte le auto (io sono del 70) ma deve sapere che esiste il dab....i giovani come dici tu usano i servizi a pagamento spotify ecc.. anche perche' nessuno gli dice che esiste la radio le emittenti libere gratuite ecc... e hanno papa e mamma che sborsano basta che chiedano...per studio :) ....che tristezza scrivere ste cose .
Io mi riferisco anche ai "giovani" degli anni 80 come me... Ascoltano la radio ma, mediamente, non hanno la minima idea di cosa sia l'FM o il DAB+ come quando guardano la TV che non sanno che differenza ci sia tra guardarla tramite sat o tramite sky stream... L'unica cosa che notano è che se non funziona internet si accorgono che non vedono la tv ma non si spiegano il perchè...
Ormai siamo in pochi a cercare di capire come funzionano le cose... La stragrande maggioranza delle persone si affida totalmente all'amico "che ne capisce", all'azienda da cui prendono il servizio o si fanno fregare dallo pseudo specialista di turno che riavvia il router e ti prende 200 euro di chiamata e mano d'opera...
Comunque di pubblicità in radio (su RTL, RDS, DeeJay, 105,.......) sulla tecnologia DAB ne fanno parecchia (lo slogan è "bidibi dobidi dab" e altri) e anche in TV qualcosa hanno passato negli anni solo che quando l'argomento non è di pubblico dominio, i contenuti non si recepiscono a dovere...
Hanno fatto anche una valanga di pubblicità, comunicazione e approfondimento sul DVB-T2 ma ti sfido a trovare un italiano/italiana medio/a che abbia capito la differenza col DVB-T ...
 
Ultima modifica:
Io mi riferisco anche ai "giovani" degli anni 80 come me... Ascoltano la radio ma, mediamente, non hanno la minima idea di cosa sia l'FM o il DAB+ come quando guardano la TV che non sanno che differenza ci sia tra guardarla tramite sat o tramite sky stream... L'unica cosa che notano è che se non funziona internet si accorgono che non vedono la tv ma non si spiegano il perchè...
Ormai siamo in pochi a cercare di capire come funzionano le cose... La stragrande maggioranza delle persone si affida totalmente all'amico "che ne capisce", all'azienda da cui prendono il servizio o si fanno fregare dallo pseudo specialista di turno che riavvia il router e ti prende 200 euro di chiamata e mano d'opera...
Comunque di pubblicità in radio (su RTL, RDS, DeeJay, 105,.......) sulla tecnologia DAB ne fanno parecchia (lo slogan è "bidibi dobidi dab" e altri) e anche in TV qualcosa hanno passato negli anni solo che quando l'argomento non è di pubblico dominio, i contenuti non si recepiscono a dovere...
Hanno fatto anche una valanga di pubblicità, comunicazione e approfondimento sul DVB-T2 ma ti sfido a trovare un italiano/italiana medio/a che abbia capito la differenza col DVB-T ...
Ad esempio in Rai i mezzi per "pompare" un qualcosa o un evento ce li hanno, tipo stasera il San Marino Song Contest.
 
Io mi riferisco anche ai "giovani" degli anni 80 come me... Ascoltano la radio ma, mediamente, non hanno la minima idea di cosa sia l'FM o il DAB+ come quando guardano la TV che non sanno che differenza ci sia tra guardarla tramite sat o tramite sky stream... L'unica cosa che notano è che se non funziona internet si accorgono che non vedono la tv ma non si spiegano il perchè...
Ormai siamo in pochi a cercare di capire come funzionano le cose... La stragrande maggioranza delle persone si affida totalmente all'amico "che ne capisce", all'azienda da cui prendono il servizio o si fanno fregare dallo pseudo specialista di turno che riavvia il router e ti prende 200 euro di chiamata e mano d'opera...
Comunque di pubblicità in radio (su RTL, RDS, DeeJay, 105,.......) sulla tecnologia DAB ne fanno parecchia (lo slogan è "bidibi dobidi dab" e altri) e anche in TV qualcosa hanno passato negli anni solo che quando l'argomento non è di pubblico dominio, i contenuti non si recepiscono a dovere...
Hanno fatto anche una valanga di pubblicità, comunicazione e approfondimento sul DVB-T2 ma ti sfido a trovare un italiano/italiana medio/a che abbia capito la differenza col DVB-T ...
sono daccordissimo con te ,io sono un tecnico non di telecomunicazioni ,quella e' una passione sin da adolescente ,davvero noto che c'e sempre piu ignoranza tecnica diffusa tra le giovani generazioni ,non c'e la curiosita' che avevo io di capire come funzionano le cose . Sui network nazionali piu conosciuti passano solo piu pubblicita ' oltre le striminzite sul dad...che pochi capiscono a sto punto ...devono farle in tv e sulle piattafome di streming ,magari attirano l'attenzione e scatenano un po' di curiosita'.e pensare che un passaggio al dab senza fm gli abbatterebbe i notevoli costi delle reti fm... i giovani poi, ma pure io stesso abituato a sentire radio su streming ip e dab, abituati alla qualita' audio digitale non passerebbero mai piu allo scadente fm .
 
Ultima modifica:
Tutto ciò che è distribuito in digitale è "compresso"... Mp2, Mp3, AAC, MPEG, AVI, DIVx, jpeg, gif..................... Sono estensioni audio/video/foto compresse.
Nel caso della diffusione audio DAB+, IP e anche FM, la fonte parte sempre da un formato digitale compresso... Ad esempio, RDS ha una qualità audio compressa male e sia in FM che in DAB e IP ha una qualità da citofono... RTL invece utilizza un formato audio compresso bene in tutte le sue emissioni.
La "compressione" è comunque sempre presente qualunque formato audio ascolti a meno che non ti ascolti un bel vinile analogico... ;)
 
È un fattore che cambia a seconda dell'emittente, ma se in FM usano sorgenti non compresse come WAV, AIFF, FLAC e ALAC usati da alcune emittenti l'audio mantiene ancora una buona dinamica e larghezza, con altri mezzi può perdere ulteriormente anche per una questione di poca banda disponibile. Per me qualsiasi compressione digitale distrugge il suono.
 
Ultima modifica:
Chiedo una cosa: ho una chiavetta DVB-T/T2/FM/DAB. Tempo da ricevevo i Mux Dab Italia ed EuroDab collegandola ad un'antenna da interni amplificata (che uso anche per la TV).

L'ho recentemente riesumata (a fatica, perche ho dovuto smanettare un po' per trovare i driver giusti) per vedere se la situazione fosse cambiata a livello di Mux ricevuti, ma non mi trova nessun segnale.
Pensate possa essere un problema della chiavetta? È cambiato a qualcosa a livello trasmissivo, nel senso: può essere che sia solo DAB e che i Mux prima fossero DAB e ora DAB+ e non li riconosce più?
 
Chiedo una cosa: ho una chiavetta DVB-T/T2/FM/DAB. Tempo da ricevevo i Mux Dab Italia ed EuroDab collegandola ad un'antenna da interni amplificata (che uso anche per la TV).

L'ho recentemente riesumata (a fatica, perche ho dovuto smanettare un po' per trovare i driver giusti) per vedere se la situazione fosse cambiata a livello di Mux ricevuti, ma non mi trova nessun segnale.
Pensate possa essere un problema della chiavetta? È cambiato a qualcosa a livello trasmissivo, nel senso: può essere che sia solo DAB e che i Mux prima fossero DAB e ora DAB+ e non li riconosce più?

No, erano dab+ anche prima. L’antenna da interni andrebbe collocata il più vicino possibile alla finestra, ma non può fare miracoli..
 
No, erano dab+ anche prima. L’antenna da interni andrebbe collocata il più vicino possibile alla finestra, ma non può fare miracoli..
Okay allora la chiavetta è DAB+ ed escludo che il problema sia legato a qualche incompatibilità in tal senso.

L'antenna è vicino alla finestra.
Il DAB è ricevuto tramite lo stilo giusto?

Almeno DAB Italia dovrei prenderlo (come già in precedenza) perché la copertura in teoria è più che ottima, ma niente. A sto punto mi viene da pensare che ci sia ancora qualche problema di software.
 
Okay allora la chiavetta è DAB+ ed escludo che il problema sia legato a qualche incompatibilità.
È vicino alla finestra.
Il DAB è ricevuto tramite lo stilo giusto?
Almeno DAB Italia dovrei prenderlo (come già in precedenza) perché la copertura in teoria è più che ottima, ma niente. A sto punto mi viene da pensare che ci sia ancora qualche problema di software.

Che software usi ? In genere se lo stick usb è mal collegato o il driver è errato, dovrebbe darti proprio un messaggio di errore. Se non trova nulla dovrebbe invece aver riconosciuto tutto, è anche possibile che l’antenna non sia del tutto integra. Mi è capitato di doverla cambiare. Nel mio caso lo stick è collegato al dipolo esterno, tramite un adattatore che converte lo spinotto da smb a iec, proprio per evitare l’antenna da interno che nel mio caso, non aggancia nulla


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Che software usi ? In genere se lo stick usb è mal collegato o il driver è errato, dovrebbe darti proprio un messaggio di errore. Se non trova nulla dovrebbe invece aver riconosciuto tutto, è anche possibile che l’antenna non sia del tutto integra. Mi è capitato di doverla cambiare. Nel mio caso lo stick è collegato al dipolo esterno, tramite un adattatore che converte lo spinotto da smb a iec, proprio per evitare l’antenna da interno che nel mio caso, non aggancia nulla


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusa, ho scritto software, ma intendevo driver.

Come software ho provato i due che si trovano online, cioè welle.io e DAB Player di Andreas Gsinn. Inizialmente mi davano entrambi errore per dispositivo non trovato. Dopo aver smanettato un po' con i driver, si aprono ma non trovano nessun segnale.

La chiavetta è questa

9f65c6a3faa046813511744536136f18.jpg
 
Scusa, ho scritto software, ma intendevo driver.

Come software ho provato i due che si trovano online, cioè welle.io e DAB Player di Andreas Gsinn. Inizialmente mi davano entrambi errore per dispositivo non trovato. Dopo aver smanettato un po' con i driver, si aprono ma non trovano nessun segnale.

La chiavetta è questa

9f65c6a3faa046813511744536136f18.jpg

La cosa più probabile secondo me, usando proprio dab player, è che l’antenna non stia ricevendo nulla. Se si tratta di un portatile proverei a spostarmi all’esterno per una seconda prova..
 
La cosa più probabile secondo me, usando proprio dab player, è che l’antenna non stia ricevendo nulla. Se si tratta di un portatile proverei a spostarmi all’esterno per una seconda prova..
Se puoi prova con un antenna da interni amplificata. Mi sembra di ricordare che ne avevi una in passato.
Sì sto usando quella.
È questa che ho:
https://www.ebay.it/itm/176549974467 amplificata di 40dB.

E tempo fa, nella stessa posizione di dove si trova ora, ricevevo DAB Italia e EuroDAB
 
Usi la portatile perché suppongo il tuo impianto tv di casa non disponga di un’antenna - centralino vhf funzionante, giusto ? Perché sarebbe stato interessante collegarla alla presa tv per vedere se così sente qualcosa
 
Usi la portatile perché suppongo il tuo impianto tv di casa non disponga di un’antenna - centralino vhf funzionante, giusto ? Perché sarebbe stato interessante collegarla alla presa tv per vedere se così sente qualcosa
Mi hanno staccato la VHF. Sull'impianto TV avevo comunque già provato in passato e se non ricordo male, non si sintonizzava nulla, a differenza che con l'antenna da interni. Probabilmente perché l'antenna esterna VHF era in orizzontale.
 
Indietro
Alto Basso