In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Hai eventualmente possibilità di prolungare il cavo dell’antenna portatile fino alla finestra ? Non regolerei l’ampli al massimo, lo stilo dell’antenna poi lo manterrei verticale
Niente da fare. Dà sempre nessun segnale. Anche con antenna baffo non amplificata.
 
È un fattore che cambia a seconda dell'emittente, ma se in FM usano sorgenti non compresse come WAV, AIFF, FLAC e ALAC usati da alcune emittenti l'audio mantiene ancora una buona dinamica e larghezza, con altri mezzi può perdere ulteriormente anche per una questione di poca banda disponibile. Per me qualsiasi compressione digitale distrugge il suono.
Altro fattore non citato è il valore di dBr, che sappiamo in Italia essere impostato nella zona rossa positiva.
 
Per me qualsiasi compressione digitale distrugge il suono.
No, non penso sia così... Non bisogna neanche esagerare... Io fin da quando ho comprato il primo lettore mp3 (un Samsung Yepp da 64 MB di memoria nel 2000) ho sempre scelto e scaricato file mp3 da 320 kbps (infatti su quel lettore ci stavano 3 o 4 canzoni al massimo :LOL:) e anche con volume alto o riprodotti su impianti grossi, la qualità audio è al pari di una sala da concerto.
E' chiaro, se ascolti file compressi al massimo con codec discutibili o distribuisci il suono da fonti stra compresse e poi ricompresse nella trasmissione sia FM che DAB+ o IP, la qualità audio risulta vomitevole...
La qualità audio poi è molto soggettiva ma non penso sia giusto essere così radicali, se un flusso audio digitale compresso è ben fatto come dio comanda, sfido a capire la differenza con un formato non compresso...
 
Che ti devo dire...io in streaming o dab la sento eccome, perfino su un normale CD specialmente nei live o con violini e piatti; sarà che ho orecchie troppo sensibili oppure é una mia deformazione professionale dopo 20 anni nell' Hi FI e poi 30 anni nel broadcast :) Stessa cosa in video, per esempio guardando le onde del mare.
 
Ultima modifica:
Che ti devo dire...io in streaming o dab la sento eccome, perfino su un normale CD specialmente nei live o con violini e piatti; sarà che ho orecchie troppo sensibili oppure é una mia deformazione professionale dopo 20 anni nell' Hi FI e poi 30 anni nel broadcast :) Stessa cosa in video, per esempio guardando le onde del mare.
E' chiaro: la qualità da studio di registrazione non te la ritrovi da nessuna parte... Se anche un normale CD può darti fastidio, non troverai mai un sistema via dati o etere che sia che ti accontenti...
Bisogna sempre partire da quello che si ha e da quello che il mercato tecnologicamente offre oggi. Penso che anche una buona codifica con un buon flusso di dati audio con compressione AAC+ usata nel DAB italiano ben equalizzato possa fare la differenza rispetto all'FM e a tanti flussi streaming anche premium.
Poi è chiaro che se l'offerta di mercato va in saturazione come con il DTT dove ci sono canali in "HD" stra mega iper compressi solo per esserci che fanno rimpiangere le trasmissioni analogiche in bianco e nero degli anni 50, abbiamo finito di discutere... :confused:
 
È un fattore che cambia a seconda dell'emittente, ma se in FM usano sorgenti non compresse come WAV, AIFF, FLAC e ALAC usati da alcune emittenti l'audio mantiene ancora una buona dinamica e larghezza, con altri mezzi può perdere ulteriormente anche per una questione di poca banda disponibile. Per me qualsiasi compressione digitale distrugge il suono
State confondendo le cose ,la compressione audio è usata in tutte le registrazioni chi piu o chi meno è usata per enfatizzare e mantenere i volumi audio per evitare distorsioni in analogico o clippering in digirtale ,del brano è presente sial nei vinili e nei cd .altra cosa è la compressione nei vari formati digitali aac mp3.....li è intesa come compressione dati anche detta a perdita per via che certe frequenze vengono eliminate a livello digitale da algoritmo per contenere i dati e
ricreate poi da un algoritmo durante la decodifica ,ovvio più dati vengono tagliati più le.freqienze vengono ricreate virtualmente con difetti .ma null centra con i compressori audio prima della trasmissione in fm o dab o IP .

Volevo correggere ancora una cosa ,tempo fa segnalai problemi su eurodab dopo ricanalizzazione perché sentendo radio Subasio xl (che è uguale radio Subasio ma mux nazionale ) ogni tanto erano presenti dei buchi ma effettivamente è un problema di quella emittente sul dab perché succedono anche a auto ferma mentre ad esempío su 105 sullo stesso mux nessun problema .escludo quindi che sia la copertura come già detto da altro utente qui seguendo altra radio su eurodab .
 
Volevo correggere ancora una cosa ,tempo fa segnalai problemi su eurodab dopo ricanalizzazione perché sentendo radio Subasio xl (che è uguale radio Subasio ma mux nazionale ) ogni tanto erano presenti dei buchi ma effettivamente è un problema di quella emittente sul dab perché succedono anche a auto ferma mentre ad esempío su 105 sullo stesso mux nessun problema .escludo quindi che sia la copertura come già detto da altro utente qui seguendo altra radio su eurodab .

Per completezza, in dab in realtà è tecnicamente possibile in base alla protezione del segnale (modificabile per singolo canale) che un segnale arrivi e uno no, anche sullo stesso mux. Poi circa il caso specifico è da vedere
 
State confondendo le cose ,la compressione audio è usata in tutte le registrazioni chi piu o chi meno è usata per enfatizzare e mantenere i volumi audio per evitare distorsioni in analogico o clippering in digirtale ,del brano è presente sial nei vinili e nei cd .altra cosa è la compressione nei vari formati digitali aac mp3.....li è intesa come compressione dati anche detta a perdita per via che certe frequenze vengono eliminate a livello digitale da algoritmo per contenere i dati e
ricreate poi da un algoritmo durante la decodifica ,ovvio più dati vengono tagliati più le.freqienze vengono ricreate virtualmente con difetti .ma null centra con i compressori audio prima della trasmissione in fm o dab o IP .
Ovviamente mi riferivo alla compressione di dati in trasmissioni digitali, ed é proprio quella, che non sopporto.
 
Ultima modifica:
Per completezza, in dab in realtà è tecnicamente possibile in base alla protezione del segnale (modificabile per singolo canale) che un segnale arrivi e uno no, anche sullo stesso mux. Poi circa il caso specifico è da vedere
Subasio XL infatti ne è un chiaro esempio, così come RMC all'interno dello stesso mux.
 
Ovviamente mi riferivo alla compressione di dati in trasmissioni digitali, ed é proprio quella, che non sopporto.
Perdonami.ma devi avere un orecchio sopraffino con un impianto audio da audiofilo per accorgerti della compressione Dell' encoder, suonano decisamente meglio delle fm che hanno una banda alta limitata ,per non parlare poi del taglio ulteriore sugli alti dato dalla radio dell'auto per limitare fruscii del segnale .
 
Ultima modifica:
Io ascolto con impianto hi fi domestico e noto un forte degrado in generale su molte emittenti trasmesse in digitale, oltre alla piattezza del suono mancano a volte addirittura molti strumenti musicali rispetto alla versione originale! passando in fm non c'é confronto; suono ben presente nella sua interezza, dinamica, bassi e alti ottimi.
 
Io ascolto con impianto hi fi domestico e noto un forte degrado in generale su molte emittenti trasmesse in digitale, oltre alla piattezza del suono mancano a volte addirittura molti strumenti musicali rispetto alla versione originale! passando in fm non c'é confronto; suono ben presente nella sua interezza, dinamica, bassi e alti ottimi.
Ci sono alcune radio come RDS e le tematiche di RTL sul quale ti posso dare ragione ma se ascolti ad esempio RTL 102.5, RadioZeta o Freccia in FM e le confronti in DAB+ non c'è paragone... Hanno una qualità audio molto migliore sulla banda digitale.
Ma comunque penso che la fonte originaria (per RDS ne sono sicuro in quanto in una mail che gli aveo mandato per segnalare l'audio terribile, il reparto tecnico mi ha risposto così) sia la stessa per l'FM, per il DAB+ e per l'IP. RDS infatti si sente male con ogni sistema ma RTL invece è l'esempio che in DAB+ puoi fare molto meglio dell'FM; poi che non sia la qualità "studio di registrazione" siamo d'accordo e probabilmente non l'avremo mai ma quando sono in macchina e sto ascoltando RTL e mi switcha per un attimo in FM, quando torna in DAB+ sembra che si "sturino" le orecchie! :)
 
Ci sono alcune radio come RDS e le tematiche di RTL sul quale ti posso dare ragione ma se ascolti ad esempio RTL 102.5, RadioZeta o Freccia in FM e le confronti in DAB+ non c'è paragone... Hanno una qualità audio molto migliore sulla banda digitale.
Ma comunque penso che la fonte originaria (per RDS ne sono sicuro in quanto in una mail che gli aveo mandato per segnalare l'audio terribile, il reparto tecnico mi ha risposto così) sia la stessa per l'FM, per il DAB+ e per l'IP. RDS infatti si sente male con ogni sistema ma RTL invece è l'esempio che in DAB+ puoi fare molto meglio dell'FM; poi che non sia la qualità "studio di registrazione" siamo d'accordo e probabilmente non l'avremo mai ma quando sono in macchina e sto ascoltando RTL e mi switcha per un attimo in FM, quando torna in DAB+ sembra che si "sturino" le orecchie! :)
nelle migliori condizioni di ricezione in fm le alte frequenze si fermano sui 15000 hz per limite naturale della banda di modulazione mentre sul digitale dab o ip copre l'intera banda ascoltabile dagli umanie non e' influenzata dal fruscio del segnale perche' digitale ,o senti bene o non senti nulla,nel caso in auto, se il segnale fm risulta basso o disturbato la radio attenua di molto le alte frequenze per attenuare il fruscio...ed e' catastrofico sulla qualita audio...meglio sentire fruscio.
certe emittenti poi fanno la furbata di trasmettere sul dab l'audio dall' fm il peggio del peggio.

Io ascolto con impianto hi fi domestico e noto un forte degrado in generale su molte emittenti trasmesse in digitale, oltre alla piattezza del suono mancano a volte addirittura molti strumenti musicali rispetto alla versione originale! passando in fm non c'é confronto; suono ben presente nella sua interezza, dinamica, bassi e alti ottimi.
trovo davvero molto strano cio' che rilevi, non e' che hai qualche regolazione nel mezzo che ti crea sta senzazione ,magari un volume in uscita dal ricevitore dab troppo elevato che porta in distorsione l'entrata dell ampli.....se hai regolazioni di volume prima dell'ampli prova ad abbassarle a circa meta'.
 
Ultima modifica:
Io ascolto con impianto hi fi domestico e noto un forte degrado in generale su molte emittenti trasmesse in digitale, oltre alla piattezza del suono mancano a volte addirittura molti strumenti musicali rispetto alla versione originale! passando in fm non c'é confronto; suono ben presente nella sua interezza, dinamica, bassi e alti ottimi.

Banalmente, ascolti emittenti che non curano a dovere la catena audio.
In tanti (troppi) editori nazionali, lato sorgente non hanno investito ciò che dovrebbe essere ovvio come minimi termini, sul processare un segnale dab.. che richiede appunto strumenti specifici, e non adattamenti alla buona. Ma basta girare su diverse emittenti locali e tac, audio che fila proprio bene.
Quindi in riassunto, il vettore dab non è mai stato un problema per l’audio comparato alla fm. Proprio per nessuno, soprattutto se ha impianti adeguati ad un buon ascolto.

È come dire che “ho il decoder sat 4k, ma padrepiotv in analogico si vede meglio = è meglio l’analogico.

O forse.. no.

I canali kc, ormai defunti da tempo sono stati anni lì a dimostrarlo, non ricordo una contestazione che una al riguardo. Quindi posso capire chi purtroppo è servito “solo” dai nazionali, che può fare prove d’ascolto solo su quelli. Anche se qualcuno che si sente meglio della fm a prescindere c’è anche lì.
 
trovo davvero molto strano cio' che rilevi, non e' che hai qualche regolazione nel mezzo che ti crea sta senzazione ,magari un volume in uscita dal ricevitore dab troppo elevato che porta in distorsione l'entrata dell ampli.....se hai regolazioni di volume prima dell'ampli prova ad abbassarle a circa meta'.
Nessun problema simile; testato e confermato il tutto anche nel laboratorio della RSI dagli ingegneri presso la quale ho lavorato 30 anni; non é soltanto una mia sensazione. Una buona FM offre più dinamica e una escursione di audiofrequenza maggiore rispetto agli stream digitali.
 
Nessun problema simile; testato e confermato il tutto anche nel laboratorio della RSI dagli ingegneri presso la quale ho lavorato 30 anni; non é soltanto una mia sensazione. Una buona FM offre più dinamica e una escursione di audiofrequenza maggiore rispetto agli stream digitali.

Credo tu ti riferisca a prove di lustri fa. Gli encoder odierni con catene audio decenti, hanno polverizzato questo ragionamento ormai da tempo. Anche se tuttavia è ancora una credenza diffusa perché come dicevo, manca una buona prova da poter saggiare in alcune aree.
Non insisto oltre :)
 
Nessun problema simile; testato e confermato il tutto anche nel laboratorio della RSI dagli ingegneri presso la quale ho lavorato 30 anni; non é soltanto una mia sensazione. Una buona FM offre più dinamica e una escursione di audiofrequenza maggiore rispetto agli stream digitali.
ognuno e' libero di pensarla come vuole ,ma la rsi ha spento l'fm nelle sue radio da inizio gennaio ,se andasse cosi male sarebbero dei pazzi.
secondo me conta molto la tradizione , ci sono audiofili che dicono che il vero hifi lo si ha dai vinili perche' hanno un suono piu rotondo, caldo, rispetto lo stesso disco in cd.
magari e' anche vero, ma quella rotondita' non e' stata voluta da chi ha registrato la traccia , una modifica quindi ,non alta fedelta all'originale . Tecnicamente ragionando ,il vinile e' il supporto con qualita' piu taroccata in assoluto dalle norme RIAA ,che prevedono un abbassamento notevole sulle frequenze piu basse in scrittura, tutto in analogico,per fare stare i brani sul 33giri ,che avessero i bassi normali, i solchi sarebbero di molto piu larghi tanto che due brani al massimo ci starebbero sul supporto a 33giri ,e in riproduzione vengono riamplificati i bassi ,ovviamente sempre con l'imprecisione dei filtri in analogico ,dovrebbero impallidire gli audiofili dopo tutto sto' sconvolgimento ,invece lo trovano hifi.
questo per dire che la tradizionalita' dei supporti , mettere il disco sul piatto, appoggiare la puntina ,sentire lo scricchiolio dei graffi puo dare un plus sui giudizi a livello personale.
 
Indietro
Alto Basso