In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Con grande sorpresa ho scoperto che nella radio Pure all'interno del Manuale Tune sono presenti i blocchi Vhf dal 16A (251.936 mhz) al 17B (260.640 mhz). Se non ricordo male sono frequenze che vengono usate In FM da amatori dell'est. Perché le hanno previste in questo ricevitore per il Dab?
 
Perché sono le frequenze DAB-C (DAB via Cavo), sono utilizzati in Svizzera dal pacchetto UPC.

16A (251.936): Non utilizzato
16B (253.648): Non utilizzato
16C (255.360): UPC DAB 1
16D (257.072): UPC DAB 2
17A (258.928): UPC DAB 3
17B (260.640): UPC DAB 4
 
:unsure:
Ragazzi... Come spesso succede non sono d'accordo con nessuna delle due opinioni... :ROFLMAO:
Non è che se ci sono altri problemi non si deve sviluppare anche il comparto delle comunicazioni , anzi un paese autoritario ne ha anche più interesse...
Dall'altra parte però non mi sembra che l'elettronica di consumo sia un settore trainante l'economia da almeno quarant'anni ;)
Con tutto rispetto per il tuo modo di vedere ma mi sembra (e spero che sia) solo una provocazione...
La possibilità di comunicare tramite varie piattaforme e con più canali, è sicuramente un modo per garantire il pluralismo e la possibilità di diffondere idee diverse. Non a caso nei regimi autoritari o nel bel mezzo di una guerra (vedi attualmente nell'Est Europa), i canali di comunicazione sono pochi (solitamente uno) e in mano ad un solo gruppo di potere. La disponibilità di altri mezzi per diffondere altre idee, va proprio contro il regime autoritario dando la possibilità di aprire il pubblico ad altri punti di vista e idee...
Per quanto riguarda il secondo punto invece, non ho detto che l'elettronica di consumo sia trainante come settore ma sicuramente avere la possibilità di costruire una nuova rete, avere più spazio per nuove emittenti e contenuti, porta sempre con se nuovi posti di lavoro che siano poche decine o svariate centinaia con un indotto che può diventare rilevante ai fini dell'occupazione di un qualsiasi Paese povero o ricco che sia...
Quando un settore viene aperto, dal mio punto di vista, è sempre un vantaggio per la collettività anche perchè se tutte le volte che si fa qualcosa bisogna sempre ascoltare quello che dice "inutile visto che i problemi sono altri", qualsiasi Paese rimarrebbe all'età della pietra in quanto si troverebbe sempre qualche "problema più grave" da affrontare prima...
Chiudo qui il mio parziale OT ma penso fosse doveroso...
 
Vantaggi, pularismo? Dipende, se è un paese autoritario puoi mettere tutto il DAB che vuoi, apri, trasmetti e dici quello che vogliono loro. Mi pare che in Turchia anche la rete e social abbiamo avuto degli stop. Stiamo scrivendo del paese in cui è stata appena stracciata la laurea all' unico candidato ed oppositore di Erdogan.
 
Vantaggi, pularismo? Dipende, se è un paese autoritario puoi mettere tutto il DAB che vuoi, apri, trasmetti e dici quello che vogliono loro. Mi pare che in Turchia anche la rete e social abbiamo avuto degli stop. Stiamo scrivendo del paese in cui è stata appena stracciata la laurea all' unico candidato ed oppositore di Erdogan.
Non voglio entrare nei problemi interni della Turchia che comunque conosco bene e comprendo perfettamente a cosa ti riferisci.
Io mi riferisco alla possibilità di avere maggiore occasione di pluralismo con piattaforme nuove e con maggiore capacità di trasmissione.
Appare evidente come risulti più difficile per qualsiasi regime bloccare o controllare più canali e voci che bloccare semplcemente "l'EIAR" di turno.
Riferendosi poi al "rete e social con qualche stop", si commenta da se e non sto ad elencarti i Paesi totalitari che grazie a social e radio libere nel corso dell'ultimo secolo si sono liberati proprio per l'impossibilità del dittatore di turno di bloccarli completamente.
Comunque chiudo qui perchè si sta partendo per una tangente pericolosa e non conforme alle regole del thread.
 
Con tutto rispetto per il tuo modo di vedere ma mi sembra (e spero che sia) solo una provocazione...
La possibilità di comunicare tramite varie piattaforme e con più canali, è sicuramente un modo per garantire il pluralismo e la possibilità di diffondere idee diverse. Non a caso nei regimi autoritari o nel bel mezzo di una guerra (vedi attualmente nell'Est Europa), i canali di comunicazione sono pochi (solitamente uno) e in mano ad un solo gruppo di potere. La disponibilità di altri mezzi per diffondere altre idee, va proprio contro il regime autoritario dando la possibilità di aprire il pubblico ad altri punti di vista e idee...
Per quanto riguarda il secondo punto invece, non ho detto che l'elettronica di consumo sia trainante come settore ma sicuramente avere la possibilità di costruire una nuova rete, avere più spazio per nuove emittenti e contenuti, porta sempre con se nuovi posti di lavoro che siano poche decine o svariate centinaia con un indotto che può diventare rilevante ai fini dell'occupazione di un qualsiasi Paese povero o ricco che sia...
Quando un settore viene aperto, dal mio punto di vista, è sempre un vantaggio per la collettività anche perchè se tutte le volte che si fa qualcosa bisogna sempre ascoltare quello che dice "inutile visto che i problemi sono altri", qualsiasi Paese rimarrebbe all'età della pietra in quanto si troverebbe sempre qualche "problema più grave" da affrontare prima...
Chiudo qui il mio parziale OT ma penso fosse doveroso...
Non era affatto una provocazione, cosa che evito accuratamente perché so che te la prendi e io non voglio assolutamente discutere, però mi sembra evidente che radio e tv non sono sicuramente settori trainanti e non potevo tacere...a chi segue il settore dico semplicemente una parola in codice e ci siamo già capiti: MIVAR ;)
Questo per quanto riguarda l'hardware, editorialmente lasciamo perdere, chè avrei fatto solo radio e non avrei dovuto integrare la pagnotta con altri lavori... :D
Premesso comunque che io sono contentissimo che implementino il DAB, ma come sempre preferisco stare coi piedi per terra, inutile raccontarsi storie... ;)

Sulla questione pluralismo, un regime se vuole controlla tutto dalle onde medie al DAB alla rete, semmai ha qualche problema solo su quest'ultima, del resto, quante radio e TV private ci sono in Russia, ma sull'informazione non è che sia cambiato molto dal tempo di Gosteleradio (l'ente radio TV sovietico)...
Il DAB anzi in particolare richiedendo strutture di diffusione accentrate si presta in particolar modo al controllo governativo, sicuramente più di certi impianti scalcagnati FM che ho visto nelle campagne...non vi ho infatti mai detto che quand'ero giovane sono stato per tre anni consecutivi più di un mese all'anno in Turchia, Istanbul, Cappadocia e anche la zona ora quasi impraticabile al confine con la Siria, Iskenderun, la Alessandretta di Indiana Jones, un po' per lavoro, a cui attaccavo anche le vacanze...
Ho sempre continuato a seguire la politica turca, ho detto paese autoritario con dispiacere, ma è un fatto obiettivo perchè la democrazia non ha fatto in tempo ad iniziare (a quei tempi) che subito è regredita, però a Istanbul specialmente ci sono sempre stati grandi fermenti di libertà (vedi quanto succede in questi giorni...)
 
Ultima modifica:
Ho sempre continuato a seguire la politica turca, ho detto paese autoritario con dispiacere, ma è un fatto obiettivo perchè la democrazia non ha fatto in tempo ad iniziare (a quei tempi) che subito è regredita, però a Istanbul specialmente ci sono sempre stati grandi fermenti di libertà (vedi quanto succede in questi giorni...)
Che spettacolo di citta Istanbul, ci son stato 4 giorni e ci ritornerei. Che peccato la situazione degli ultimi anni.
 
In questo tutorial viene detto che se,improvvisamente,non si riceve più il segnale dell'emittente preferita, bisognerà staccare la spina e attendere due minuti. È corretto secondo voi?
 
Non era affatto una provocazione, cosa che evito accuratamente perché so che te la prendi e io non voglio assolutamente discutere, però mi sembra evidente che radio e tv non sono sicuramente settori trainanti e non potevo tacere...a chi segue il settore dico semplicemente una parola in codice e ci siamo già capiti: MIVAR ;)
Questo per quanto riguarda l'hardware, editorialmente lasciamo perdere, chè avrei fatto solo radio e non avrei dovuto integrare la pagnotta con altri lavori... :D
Premesso comunque che io sono contentissimo che implementino il DAB, ma come sempre preferisco stare coi piedi per terra, inutile raccontarsi storie... ;)

Sulla questione pluralismo, un regime se vuole controlla tutto dalle onde medie al DAB alla rete, semmai ha qualche problema solo su quest'ultima, del resto, quante radio e TV private ci sono in Russia, ma sull'informazione non è che sia cambiato molto dal tempo di Gosteleradio (l'ente radio TV sovietico)...
Il DAB anzi in particolare richiedendo strutture di diffusione accentrate si presta in particolar modo al controllo governativo, sicuramente più di certi impianti scalcagnati FM che ho visto nelle campagne...non vi ho infatti mai detto che quand'ero giovane sono stato per tre anni consecutivi più di un mese all'anno in Turchia, Istanbul, Cappadocia e anche la zona ora quasi impraticabile al confine con la Siria, Iskenderun, la Alessandretta di Indiana Jones, un po' per lavoro, a cui attaccavo anche le vacanze...
Ho sempre continuato a seguire la politica turca, ho detto paese autoritario con dispiacere, ma è un fatto obiettivo perchè la democrazia non ha fatto in tempo ad iniziare (a quei tempi) che subito è regredita, però a Istanbul specialmente ci sono sempre stati grandi fermenti di libertà (vedi quanto succede in questi giorni...)
Avere una normale dialettica dopo una "dichiarazione", non vuol dire prendersela ma scambiarsi opinioni e pareri perchè sinceramente non mi interessa proprio discutere con nessuno per argomeni di questo tipo. Lungi da me farmi provocare o prendermela per qualsiasi cosa.
Rispetto assolutamente il tuo lavoro e la tua esperienza ma il mondo è andato avanti e tanti esempi che, a tuo corretto parere citi, sono riferiti a decenni fa: bene conoscerli ma il mondo è cambiato nel frattempo 10 volte. E comunque ci tengo a farti rileggere quanto ho scritto perchè non ho mai parlato di "settori trainanti" come dici tu ma di creazione di posti di lavoro e di potenziamento e sviluppo di comparti che possono migliorare in qualche modo le occasioni lavorative anche dell'indotto che siano 3 posti di lavoro o 300.
I regimi controllano e dettano la linea ma se le piattaforme internet o etere digitale o analogico hanno spazio, spesso è proprio da lì che partono anche silenziosamente le rivoluzioni e continuo a pensare che l'adozione del DAB+ in Turchia possa essere una grande occasione di pluralismo e la creazione di posti di lavoro (non milioni, è chiaro, ma ogni settore che si apre è un'occasione se gestita bene).
Comunque ok, rispetto le vostre vedute e provocazioni (perchè parliamoci chiaro, si può dire che non lo sono ma non sono nato ieri) ma non le condivido.
 
Ultima modifica:
Avere una normale dialettica dopo una "dichiarazione", non vuol dire prendersela ma scambiarsi opinioni e pareri perchè sinceramente non mi interessa proprio discutere con nessuno per argomeni di questo tipo. Lungi da me farmi provocare o prendermela per qualsiasi cosa.
Rispetto assolutamente il tuo lavoro e la tua esperienza ma il mondo è andato avanti e tanti esempi che, a tuo corretto parere citi, sono riferiti a decenni fa: bene conoscerli ma il mondo è cambiato nel frattempo 10 volte. E comunque ci tengo a farti rileggere quanto ho scritto perchè non ho mai parlato di "settori trainanti" come dici tu ma di creazione di posti di lavoro e di potenziamento e sviluppo di comparti che possono migliorare in qualche modo le occasioni lavorative anche dell'indotto che siano 3 posti di lavoro o 300.
I regimi controllano e dettano la linea ma se le piattaforme internet o etere digitale o analogico hanno spazio, spesso è proprio da lì che partono anche silenziosamente le rivoluzioni e continuo a pensare che l'adozione del DAB+ in Turchia possa essere una grande occasione di pluralismo e la creazione di posti di lavoro (non milioni, è chiaro, ma ogni settore che si apre è un'occasione se gestita bene).
Comunque ok, rispetto le vostre vedute e provocazioni (perchè parliamoci chiaro, si può dire che non lo sono ma non sono nato ieri) ma non le condivido.
Vabbè, però c'è stata una volta che hai lasciato perdere e non ti arrampichi sugli specchi?
Dici, dandomi praticatamente del vecchio: "Rispetto assolutamente il tuo lavoro e la tua esperienza ma il mondo è andato avanti"
Appunto, e hai appena sostenuto che la radio crea posti di lavoro...allora tu sei mio coetaneo, anzi vivi ancora negli anni 80... ;)

Comunque preannuncio che stavolta non mi lascio più trascinare, anche adesso ho messo ho messo qualche faccina a sottolineare che sorrido e non parlo "agitato", e non rispondo più... :)
 
In questo tutorial viene detto che se,improvvisamente,non si riceve più il segnale dell'emittente preferita, bisognerà staccare la spina e attendere due minuti. È corretto secondo voi?
:ROFLMAO::p;)
Come sketch comico è simpatico: ricorda Aldo nei panni di del poliziotto Huber...
Vabbè, l'unica cosa seria che mi viene in mente è che, forse, quella specifica radiolina lì, che magari è molto diffusa in Svizzera, si resetta.... ;)
 
Com6nque se ci si dovesse affidare silo al DAB sarebbe drammatico.

Ho provato Discoradio da Milano centro a Brescia.

Ascolto saltato innumerevoli volte. Intorno a Brescia inascoltabile

Tra Milano e Bergamo un buco a zero di kilometri.

Purtroppo un vero disastro. Già sulla gardesana, ma all'inizio ancora a Brescia piena, il segnale salta e poi scompare del tutto.
 
Com6nque se ci si dovesse affidare silo al DAB sarebbe drammatico.

Ho provato Discoradio da Milano centro a Brescia.

Ascolto saltato innumerevoli volte. Intorno a Brescia inascoltabile

Tra Milano e Bergamo un buco a zero di kilometri.

Purtroppo un vero disastro. Già sulla gardesana, ma all'inizio ancora a Brescia piena, il segnale salta e poi scompare del tutto.

Torniamo sempre allo stesso discorso:

il dab che c’entra ?

Tutta la padana è rimasta ferma all’anno zero fino ad ieri sulle locali in dab, perché l’Italia non ha partecipato ai coordinamenti delle frequenze con l’estero. Diretta conseguenza che la copertura sia in ritardo.

Discoradio è arrivata in Umbria invece (che non è proprio padana come orografia) con buona copertura della regione ANNI prima della Lombardia in dab. E in fm lì, non c’era mai stata. Così come Delta, Anni 80, Radio Cafe, Stereocittà, Radio Rock.. solo parlando di emittenti del nord

Parliamo sempre poi della Jeep come autoradio delle prove d’ascolto ?
 
Com6nque se ci si dovesse affidare silo al DAB sarebbe drammatico.

Ho provato Discoradio da Milano centro a Brescia.

Ascolto saltato innumerevoli volte. Intorno a Brescia inascoltabile

Tra Milano e Bergamo un buco a zero di kilometri.

Purtroppo un vero disastro. Già sulla gardesana, ma all'inizio ancora a Brescia piena, il segnale salta e poi scompare del tutto.
L'hai scritto due volte.
 
Torniamo sempre allo stesso discorso:

il dab che c’entra ?

Tutta la padana è rimasta ferma all’anno zero fino ad ieri sulle locali in dab, perché l’Italia non ha partecipato ai coordinamenti delle frequenze con l’estero. Diretta conseguenza che la copertura sia in ritardo.

Discoradio è arrivata in Umbria invece (che non è proprio padana come orografia) con buona copertura della regione ANNI prima della Lombardia in dab. E in fm lì, non c’era mai stata. Così come Delta, Anni 80, Radio Cafe, Stereocittà, Radio Rock.. solo parlando di emittenti del nord

Parliamo sempre poi della Jeep come autoradio delle prove d’ascolto ?
Sono esperienze personali che poi purtroppo vengono spesso erroneamente generalizzate a tutti... io tempo fa ho viaggiato su quella tratta e su altre e con il mio sistema non ho avuto tutti i problemi che lamenta quell'utente...
Anzi, Discoradio la ascoltavo quando avevo 17 anni che arrivava a Parma sui 107.2 prima che se la comprasse RDS. Quando me la trovo in DAB (anche per diffusione dalle mie parti) la ascolto sempre e penso di aver seguito quell'emittente proprio quando in autostrada mi trovavo a passare da quelle parti e confermo problemi 0...
Siamo sempre alle solite.. invece di chiedere un riscontro su eventuali problemi personali di ricezione o se hanno attivato o meno nuovi impianti per servire determinate zone, si condanna l'intero mondo digitale... Della serie "se non funziona a me, non deve funzionare a nessuno!" :ROFLMAO:
 
Ultima modifica:
Ma sì, ma lasciatelo perdere. Ogni 3×2 tira fuori la solita storiella del DAB che è un flop colossale ovunque.
 
Ma sì, ma lasciatelo perdere. Ogni 3×2 tira fuori la solita storiella del DAB che è un flop colossale ovunque.

Ormai è diventato un disco rotto, sai quante volte ho visto gente lamentarsi sempre dello stesso discorso e poi li ritrovi che non hanno le liste aggiornate sui loro dispositivi, antenne non adeguate oppure antenne con dei problemi generici (cavo interrotto oppure ossidate all’interno) e ripetono sempre la stessa solfa. Io parlo da buon palermitano, qua la situazione in DAB e parlo di Palermo e provincia, la situazione è migliorata parecchio, le nazionali EuroDab (ch. 7A), DAB+ Rai (ch. 7C) e DAB Italia (ch. 7D) garantire almeno il 95% della costa e copre molto bene, stessa cosa per GO DAB (ch. 10C) e * DRG DAB * (ch. 11D) meno purtroppo il mux ADN DAB (ch. 9C) che da quando ha ricanalizzato l’impianto ha perso qualche dB di troppo e purtroppo anche in città non ha una copertura omogenea come gli altri mux.
 
Indietro
Alto Basso