In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Scusate ma a chi sarebbe assegnato il 12a ? In Liguria hanno appena attivato un 12a da Portofino su antenne orizzontali, quindi immagino ex tv di RAI probabilmente già tarate in precedenza vicino a quella frequenza.

FM scan indica Eurodab su 12a sia Paganella che Brione. Da auto non posso verificare.
 
Ultima modifica:
Scusate ma a chi sarebbe assegnato il 12a ? In Liguria hanno appena attivato un 12a da Portofino su antenne orizzontali, quindi immagino ex tv di RAI probabilmente già tarate in precedenza vicino a quella frequenza.
12A Liguria dab e 6D mediadab Liguria già su Portofino...
Manca il CR DAB Liguria che al momento arriva a macchia di leopardo dal fasce sul 10B
 
12A Liguria dab e 6D mediadab Liguria già su Portofino...
Manca il CR DAB Liguria che al momento arriva a macchia di leopardo dal fasce sul 10B
CR dab arriva decentemente a Sestri Levante dal fasce. Più basso si sente anche Eurodab sempre Fasce. Ma agcom indica che le due postazioni sul monte Portofino non sono su stesse antenne.
 
CR dab arriva decentemente a Sestri Levante dal fasce. Più basso si sente anche Eurodab sempre Fasce. Ma agcom indica che le due postazioni sul monte Portofino non sono su stesse antenne.
Mediadab è ,come già fatto in molte zone, su RaiWay.
Di traliccio c'è n'è uno solo....anni fa c'era anche una postazione a Ruta di Camogli ma penso non sia più utilizzata
 
Scusate ma a chi sarebbe assegnato il 12a ? In Liguria hanno appena attivato un 12a da Portofino su antenne orizzontali, quindi immagino ex tv di RAI probabilmente già tarate in precedenza vicino a quella frequenza.
Appena perché prima non lo era, hai saputo di quando è stato attivato?
FM scan indica Eurodab su 12a sia Paganella che Brione. Da auto non posso verificare.
Da dove vorresti verificare, da Milano, da Portofino, non lo so.
Lascia perdere Fmscan.
Per EuroDab bisogna tassativamente controllare in loco, non c'è uno stralcio di comunicazione da parte loro, al contrario di DAB Italia che è precisissima.
 
https://www.fm-world.it/news/non-so...i-mantenere-i-ricevitori-dab-e-fm-sulle-auto/

Interessante articolo che dimostra l'impegno di Agcom di mantenere ricevitori DAB+ e FM nelle auto per evitare che i costruttori facciano i furbi e per abbattere i costi, neghino l'accesso alla radio gratuita con la scusa del "e chi l'ascolta più la radio?"...
La strada sarà lunga, certo, ma l'impegno c'è e sicuramente porterà a risultati interessanti.
 
Prorogati i beauty contest
Se va in porto come sembra che sia il discorso della ex rete DTT n.12, i beauty contest in quelle regioni non saranno più necessari. E' una proroga "tecnica"..
 
Appena perché prima non lo era, hai saputo di quando è stato attivato?

Da dove vorresti verificare, da Milano, da Portofino, non lo so.
Lascia perdere Fmscan.
Per EuroDab bisogna tassativamente controllare in loco, non c'è uno stralcio di comunicazione da parte loro, al contrario di DAB Italia che è precisissima.
Ho sentito bene entrambi solo dallo scorso we. liguria dab era già attivo ma dal fasce.

Per fm scan solitamente è aggiornato.

Agcom indica i due dab su antenne diverse da portofino.
 
https://www.fm-world.it/news/non-so...i-mantenere-i-ricevitori-dab-e-fm-sulle-auto/

Interessante articolo che dimostra l'impegno di Agcom di mantenere ricevitori DAB+ e FM nelle auto per evitare che i costruttori facciano i furbi e per abbattere i costi, neghino l'accesso alla radio gratuita con la scusa del "e chi l'ascolta più la radio?"...
La strada sarà lunga, certo, ma l'impegno c'è e sicuramente porterà a risultati interessanti.
Beh fino a non molti anni fa le radio non erano di serie. Saranno bel liberi di mettere gli optional che credono e chi compra di scegliere.

Quando ho comprato auto nuova mi sono sincerato avesse android auto, che non avesse navigatore nativo e che avesse radio AM-FM e DAB. Ormai anche il navigatore tradizionale è sorpassato.
Anche la radio la uso per la
passione del ricevere. se voglio ascoltare musica e/o notizie
non uso il sintonizzatore.
 
Ultima modifica:
Beh fino a non molti anni fa le radio non erano di serie. Saranno bel liberi di mettere gli optional che credono e chi compra di scegliere.

Quando ho comprato auto nuova mi sono sincerato avesse android auto, che non avesse navigatore nativo e che avesse radio AM-FM e DAB. Ormai anche il navigatore tradizionale è sorpassato.
Anche la radio la uso per la
passione del ricevere. se voglio ascoltare musica e/o notizie
non uso il sintonizzatore.
Infatti la normativa non obbliga le case automobilistiche a mettere la radio di serie. Neanche quella attuale.
Nello specifico attualmente è obbligatorio in caso di sistema radio di serie o inglobato nell'auto, la presenza del sintonizzatore digitale (che alcune case automobilistiche sui modelli più basici interpretano come bluetooth da collegare al telefono).
La novità che si propone l'Agcom è chiarire questa "interpretazione" che fanno le case automobilistiche a loro vantaggio che spacciano la fuffa come pura innovazione chiarendo che in caso di sistema di infotainment nativo sull'auto, è obbligatorio offrire all'utente la possibilità di fruire della radio gratuita FM e DAB+; chiarendo così la situazione.
"Saranno bel liberi di mettere gli optional che credono e chi compra di scegliere": come scrivi qui infatti non ha senso perchè chiunque è libero di vendere gli optional o i prodotti che vuole ma tutti devono sottostare alla normativa vigente e non fare i "furbetti" aggirando le normative approfittando di termini dubbi.
 
Fmscan per quanto riguarda l'Italia viene aggiornato solo quando vengono rese note le cose, in particolare quando vengono scritte su un forum tedesco...

Per fortuna, per gli altri Paesi le cose vanno decisamente meglio.
Oltre da molti appassionati e radioamatori che sono iscritti. Chiaro che per il DAB e la moltitudine di ricevitori che non indicano segnale, qualità e neppure la frequenza (od il canale) le cose diventano difficoltose. Va aggiunto lo scarsissimo numero di ascoltatori DAB da postazioni fisse. Prova ne è che nessuno ha dato risposta al quesito sul campo anche in una platea di appassionati.

"Saranno bel liberi di mettere gli optional che credono e chi compra di scegliere": come scrivi qui infatti non ha senso perchè chiunque è libero di vendere gli optional o i prodotti che vuole ma tutti devono sottostare alla normativa vigente e non fare i "furbetti" aggirando le normative approfittando di termini dubbi.
Le normative in auto devono seguire le indicazioni sulla sicurezza. La possibilità di ascolto di comunicazioni su traffico ed eventi ambientali lo è. Inserire l'obbligo di poter usufruire di una tecnologia per ottenere questo, quando perfino la RAI ha dismesso le frequenze più idonee alla diffusione e non ha abbracciato in modo adeguato quella digitale, lascia davvero il tempo che trova. Non per nulla le case automobilistiche propongono dotazioni senza quasi neppure nominare la ricezione radiofonica.

Se dovessero toglierla del tutto sarebbe un colpo mortale per la radiofonia ma è lecito vietarlo ? Secondo me no. La morte della Radio concepita come servizio pubblico in Italia l'ha decretata la RAI disattivando i TX in AM ed il governo e le autorità europee lo hanno permesso, anzi plaudito.
 
Ultima modifica:
Oltre da molti appassionati e radioamatori che sono iscritti. Chiaro che per il DAB e la moltitudine di ricevitori che non indicano segnale, qualità e neppure la frequenza (od il canale) le cose diventano difficoltose. Va aggiunto lo scarsissimo numero di ascoltatori DAB da postazioni fisse. Prova ne è che nessuno ha dato risposta al quesito sul campo anche in una platea di appassionati.


Le normative in auto devono seguire le indicazioni sulla sicurezza. La possibilità di ascolto di comunicazioni su traffico ed eventi ambientali lo è. Inserire l'obbligo di poter usufruire di una tecnologia per ottenere questo, quando perfino la RAI ha dismesso le frequenze più idonee alla diffusione e non ha abbracciato in modo adeguato quella digitale, lascia davvero il tempo che trova. Non per nulla le case automobilistiche propongono dotazioni senza quasi neppure nominare la ricezione radiofonica.

Se dovessero toglierla del tutto sarebbe un colpo mortale per la radiofonia ma è lecito vietarlo ? Secondo me no. La morte della Radio concepita come servizio pubblico in Italia l'ha decretata la RAI disattivando i TX in AM ed il governo e le autorità europee lo hanno permesso, anzi plaudito.
Non ha senso quello che scrivi...
Primo: la RAI non ha l'autorità per dettare l'agenda dello sviluppo di una tecnologia... non lo è stata col DTT e non lo è con il DAB+ ma allo stesso tempo oggi il DTT è standard per la TV anche se la RAI ha investito poco all'inizio e tutto solo quando è stata obbligata e così sembra stia facendo anche col DAB+. Al limite può esserlo il Governo o il Ministero competente, la RAI è il concessionario del servizio pubblico Radio Televisivo italiano che deve sottostare come tutti alle normative e ad un contratto di servizio pubblico che spesso, ahimè viene disatteso; L'AM è tecnologia datata e poco seguita a fronte di importanti costi di manutenzione che necessita e non solo la RAI in Europa sta o ha disattivato le onde medie. Un po' come il 3G telefonico, tecnologia morta e sepolta è giusto spegnerla per ottimizzare lo spettro e diminuire costi inutili.
Secondo: Qui si parla di standard di ricezione: secondo la lettura di Agcom, se le case automobilistiche decidono di mettere il sistema di infotainment nativo sull'auto, devono dare la possibilità di ricevere anche FM e DAB+. Non si impone a nessuno l'obbligo della radio ma, se la vuoi mettere, deve avere il tuner DAB+ e FM. Questo è quanto avviene con le TV: le smart tv sono obbligate ad avere il sintonizzatore TV DTT, non è che se qualcuno si sveglia la mattina e per risparmiare si mette a vendere televisori senza il tuner DTT dicendo "e chi la guarda la tv?" lo può fare. La normativa AGCOM proposta è per dare la stessa possibilità che ha la TV anche alla Radio di avere sempre la disponibilità di ricevere programmi gratuiti senza essere per forza obbligati a pagare altri abbonamenti.
Mi sembra una valutazione di buon senso e corretta anche in linea con gli obblighi costituzionali della libertà di comunicare e manifestare il proprio pensiero...
 
Ultima modifica:
La morte della Radio concepita come servizio pubblico in Italia l'ha decretata la RAI disattivando i TX in AM ed il governo e le autorità europee lo hanno permesso, anzi plaudito.
Quello serviva come contentino per la spending review. Semmai è il tardivo sviluppo della rete dab a deludere.
...non è che se qualcuno si sveglia la mattina e per risparmiare si mette a vendere televisori senza il tuner DTT dicendo "e chi la guarda la tv?" lo può fare.

Sky ci ha provato con i TV Glass. :mad: In teoria hanno l'accesso DBV-T2. In pratica, auguri a raggiungere il tuner. :5censored:
 
tutti devono sottostare alla normativa vigente e non fare i "furbetti" aggirando le normative approfittando di termini dubbi.
Ricordiamo che quella interpretazione del digitale è passata per gli smartphone... ☹️
Forti di quella interpretazione hanno tolto direttamente anche l'FM, allineandosi a quanto praticato sugli iPhone fin dall'inizio....

P.S. sulla dismissione dell' AM in Italia non sono sicurissimo del ruolo neutro della Rai, tant'è che il Ministero, se ricordate, ha in seguito messo a bando le frequenze utilizzate e dismesse dal concessionario a favore di eventuali privati interessati.
Al di là dello scarso successo dei bandi, forse perché venivano richieste coperture molto costose (probabilmente sono state assegnate solo le concessioni più locali, comunque bisognerebbe informarsi perché non ho seguito tanto la cosa, trattandosi come si può immaginare di poco più che una curiosità).
Comunque sia, se fosse stata una scelta tecnologica ministeriale, come uno switch off, non si sarebbe cercato poi di riassegnare le frequenze.,. 😉
 
Ultima modifica:
Vanno dove tira il soldo...
Non ho capito a quale aspetto ti riferisci...
Comunque sia, non vorrei essere provocatorio, ma sai come la penso...
A meno di non essere in un regime che organizza l'economia con la pianificazione (magari quinquennale... 😅 ) è giusto così.... visto che senza soldi non si mangia... 😉
Il compito dello Stato semmai, è di mettere delle regole laddove si creino delle distorsioni...
 
Ultima modifica:
Non ho capito a quale aspetto ti riferisci...
Come gia detto, gli abbonamenti portano tantissimi soldi, mantenere i trasmettitori invece costa e basta. Altrimenti non esisterebbe una spiegazione per tutte le difficoltà che i servizi terrestri (dab, fm, dvbt) incontrano di continuo, come interferenze, automobili senza radio, ecc. ecc...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso