Salvuccio9239
Digital-Forum Platinum Master
In analogico viene spenta del tutto.
Ultima modifica:
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Forse per "analogico" intende l'utilizzo di un SDR o un analizzatore di spettro sintonizzato sulla frequenza DAB (8A è 195.936 ± 0.8 MHz) per vedere se c'è un segnale trasmesso, anche se non contiene dati.In analogico alcune volte è successo che non appena il segnale via Satellite viene spento rimane attiva la frequenza in analogico e anche la portante RDS ma si disattiva la stereofonia, invece in altri casi la frequenza si spegne proprio.
che storia interessante! Se non ricordo male anche il nostro tarlanda ripeteva il venda (infatti c'era rai 3 veneto sul 62). Probabilmente non era lo stesso fenomeno, ma spesso l'emissione cominciava a degradare fino a perdere il sincronismo, stava diversi minuti non guardabile per poi tornare pian piano normale. Di sicuro anche rai 2 faceva così, quindi parliamo del 25->26 e anche nella stagione fredda. So che sempre sul più bello si recitava il rosario perchè perdevi un pezzo... Per il DAB non ho avuto occasione di controllare regolarmente, ma da qualche tempo a questa parte si riceve abbastanza bene sull'appennino reggiano. Cerco di farci caso nei prossimi giorni.Per farmi perdonare la caxata di cui sopra, un post molto tecnico e serioso...
Come va la ricezione in questo caldo luglio per coloro che usano abitualmente il DAB RAI del Venda?
Mi è giusto venuto oggi un flash di tutte le madonne che hanno tirato i telespettatori di Bologna, Modena, Reggio e Parma negli oltre 60 anni di copertura televisiva Rai di queste province da quella postazione, in realtà a Parma prevaleva però il Penice (dal 1954 a quando è stato spento lo 05 del Venda, temporaneamente digitalizzato negli ultimi anni...)
In questi caldi mesi si pativa un fortissimo fading serale, non erano i problemi di propagazione che conosciamo bene ora, dati dal fatto che arrivino segnali interferenti lontani, che di fatto non esistevano.
Il calore della pianura padana tendeva a deviare, stratificare l'emissione in maniera perversa, per lo più "incollandola" al suolo...
Mi spiego: un tipico fenomeno che si riscontrava era questa cosa bizzarra a Bologna.
Fino agli anni novanta o oltre, non mi ricordo esattamente, Rai 1 analogico (sempre parliamo OT di televisione, ma poi si capirà il motivo) non trasmetteva da Barbiano, ma dalla Torre degli asinelli in centro.
Ebbene, nel periodo estivo succedeva che coloro che ricevevano direttamente dal Venda a bassa quota, quota tetti, vedevano bene, mentre invece il ripetitore sulla torre andava in tilt perché a quella altezza non beccava più niente dell'emissione del Venda, appunto schiacciata a terra... In distanza (Reggio, Parma e specialmente nella loro montagna che riceveva dal Venda) un disastro: quasi tutte le sere in questo periodo l'emissione spariva in una nevicata di puntini...
Tutta questa noiosissima introduzione per chiedere: come sta andando il Venda DAB in lontananza e specialmente un po' in altura, visto che parliamo anche in questo caso di VHF?
Chi lo sa, magari non si noterà tanto per il fatto che quelle ore cruciali serali in cui si manifesta il fenomeno, che sono le ore di prime time televisivo, radiofonicamente non sono quelle di maggior ascolto...![]()
Esatto ,serve uno strumento analogico che rilevi la presenza di pura radiofrequenza ...la portante appunto che nell fm sarebbe come assenza di suono e di rumore .in digitale non può essere rilevata dalla radio se non c'è codifica digiltale nella portante .Forse per "analogico" intende l'utilizzo di un SDR o un analizzatore di spettro sintonizzato sulla frequenza DAB (8A è 195.936 ± 0.8 MHz) per vedere se c'è un segnale trasmesso, anche se non contiene dati.
Ottimo, dicci qualcosa del DAB in montagna!che storia interessante! Se non ricordo male anche il nostro tarlanda ripeteva il venda (infatti c'era rai 3 veneto sul 62). Probabilmente non era lo stesso fenomeno, ma spesso l'emissione cominciava a degradare fino a perdere il sincronismo, stava diversi minuti non guardabile per poi tornare pian piano normale. Di sicuro anche rai 2 faceva così, quindi parliamo del 25->26 e anche nella stagione fredda. So che sempre sul più bello si recitava il rosario perchè perdevi un pezzo... Per il DAB non ho avuto occasione di controllare regolarmente, ma da qualche tempo a questa parte si riceve abbastanza bene sull'appennino reggiano. Cerco di farci caso nei prossimi giorni.
Ti posso dire che su quasi tutta la statale 63 si ricevono bene (ovvio non in galleria) i 2 mux nazionali delle private (Dab italia ed Eurodab) che dovrebbero arrivare dal veronese. Forse perde qualcosina attorno Felina, ma per il resto davvero bene. La Rai, da quando si è liberata la frequenza dal venda si prende ma non in maniera continuativa, bisogna trovarsi in posizione favorevole verso nord. Poi saltuariamente si prendono anche i mux lombardi e veneti, ma questi se sei con visuale aperta verso valle, scendendo dalla 'sparavalle' verso Castelnovo puoi sintonizzare radio di como o di padova. Di recente riesco a sintonizzare anche un mux con le emiliane, ma non ho capito ancora da dove arriva (faccio un giro in auto e in base a quando prende e quando no si dovrebbe capire!!).Ottimo, dicci qualcosa del DAB in montagna!
Per rispondere invece sull'OT, il fading affliggeva tutti i ripetitori che ricevevano da lunga distanza in banda e ritrasmettevano.
A Reggio possiamo citare per esempio il ripetitore di Antenna 3 Lombardia, sito se non sbaglio a Boschi di Paullo, che riceveva direttamente dalla Lombardia, se non erro sul 52, e ritrasmetteva fuori banda in verticale (uno degli ultimi fuori banda).
Tutti coloro che la seguivano ricordano la Bustarella di Ettore Andenna, che spesso spariva sul tardi col classico effetto neve... proprio quando le cose si facevano interessanti....![]()
Direi che confermi perfettamente il quadro che mi ero fatto io, certo che tu standoci stabilmente puoi avere un'idea più continuativa...Ti posso dire che su quasi tutta la statale 63 si ricevono bene (ovvio non in galleria) i 2 mux nazionali delle private (Dab italia ed Eurodab) che dovrebbero arrivare dal veronese. Forse perde qualcosina attorno Felina, ma per il resto davvero bene. La Rai, da quando si è liberata la frequenza dal venda si prende ma non in maniera continuativa, bisogna trovarsi in posizione favorevole verso nord. Poi saltuariamente si prendono anche i mux lombardi e veneti, ma questi se sei con visuale aperta verso valle, scendendo dalla 'sparavalle' verso Castelnovo puoi sintonizzare radio di como o di padova. Di recente riesco a sintonizzare anche un mux con le emiliane, ma non ho capito ancora da dove arriva (faccio un giro in auto e in base a quando prende e quando no si dovrebbe capire!!)
Notate ancora il problema?Il problema si è ripresentato stamattina, ovviamente si tratta di un problema al playout, visto che interessa sia DAB che IP.
Un po' come Number One...il loro problema è la pubblicità locale....avendo una marea di splittaggi in FM devono salvaguardarli ed evitare la commutazione sul dab...ne vaPeccato che Radio Bruno non abbia ancora capito come funzioni il DAB, mi riferisco in particolare ai codici PI.
EsattoLa commutazione dall'FM al DAB, ho capito bene?
Certo...io ti parlo per Number One ma penso che anche per Bruno sia lo stesso problema.È una cosa che avviene, nel senso, è tecnicamente possibile?
Pensavo pfosse un bag della mia radio l unica emittente che non swica in fm se perde il segnale dabPeccato che Radio Bruno non abbia ancora capito come funzioni il DAB, mi riferisco in particolare ai codici PI.