forse non era chiaro il senso di quello che scrivevo. Quando parlavo di riusare i vecchi stereo degli anni 80 e 90 oggi, lo faccio non per adorazione del vintage, bensì nel senso che questi oggetti meravigliosi ancora oggi rendono, in audio, molto meglio di ciò che il mercato offre, a pari prezzo ed anche superiore.
Il Dab per me è una sorgente che potenzialmente, "quando funzione correttamente" è di alta qualità alla pari di CD e Streaming "serio", pertanto rende MEGLIO con un sistema di adeguata dimensione e potenza, cosa che oggi non va di moda, il tutto con tuner moderni che hanno un costo non eccessivo per la sensibilità che offrono.
Allo stesso modo, con un ottimo stereo vintage, se una stazione DAB non ha una catena audio fatta bene, i difetti vengono evidenziati, rendendo il tutto decisamente inascoltabile.
Lo dico perchè non tutti apprezzano l'audio pompato in basso della BOSE, o si può permettere i sistemi di Denon.
Inoltre, sono anche un fan dell'autocostruito: ho aiutato un amico a farsi una soundbar "all'altezza della situazione" (SoundBox forse è più corretto... è venuta grossa, tipo una towerbox in orizzontale

), riciclando quattro speaker Alpine da auto "E-series" (due full range e due tweeter), collegati ad un tuner FM/DAB/IP con doppio stilo ed ampli con HDMI/bluetooth integrato, il tutto in uno chassis in massello di mogano. La soluzione "tutto in uno" riesce a ricevere tutte le 126 stazioni DAB presenti in zona, in indoor e dietro il TV. Pertanto, si che il DAB si può ricevere in casa, anche senza arzigogoli strani.