In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

E chi se lo scorda... 😝Ricordo personaggi improbabili che spacciavano robaccia nordafricana alle fiere di paese che si rompeva guardandola.... 😨
Ma ricordo anche i compagni che facevano festa con degli stereo Hitachi che anche oggi suonano da dio.... 😲
Certo, era normale, l'ho fatto anch'io, investire i primi guadagni di qualche lavoretto nel sognato "stereo"...nel mio caso ovviamente usato... 😅
OT: A proposito di Alexa stereo, lo volevo fare, ma ho pensato che per l'uso che ne faccio, di passaggio in senso stretto, mentre mi cambio o vado in bagno, grazie alla comodità di accenderla a voce già aprendo la porta di casa, forse non valeva la pena... 😉
 
Dopo tutto questo divagare e OT avete certificato che tutti in casa avete uno smartspeaker...
Vi siete dati quindi la risposta del perchè nessun editore potenzierà ulteriormente i ripetitori con lo scopo di potenziare la ricezione indoor del DAB+.
Anche chi è appassionato di ricezione radio ha in casa uno smartspeaker, immaginatevi i fruitori medi di contenuti audio e se chi crea le reti si mettesse ad investire nella ricezione indoor anche con gli involontariamente "imboniti" (per usare un termine già usato) dalle disponibilità del 2025...
Confermato quindi quanto sostenevo all'inizio del confronto sulla ricezione indoor. Le indagini satistiche trovano conferma anche in questo: la radio in casa è morta, megli drenare risorse in mobilità....
 
Dopo tutto questo divagare e OT avete certificato che tutti in casa avete uno smartspeaker...
...
Confermato quindi quanto sostenevo all'inizio del confronto sulla ricezione indoor. Le indagini satistiche trovano conferma anche in questo: la radio in casa è morta, megli drenare risorse in mobilità....
Aridaje.... Areggio ha Alexa. Io no. Ma conosco chi la usa, e l'ho sentita. Ha qualità audio identica alla mia Radiosveglia Dab Yamaha.
La mobilità va avanti da sola. E ciò che ha fatto esplodere i profitti per i dati in "mobilità" non è stata la musica, anche se ai grandi concessionari di pubblicità, nonchè ai servizi appositi tipo spotify piacerebbe fosse così... bensì è stato DAZN, per manifesta inferiorità della rete dati fissa in rame dell'epoca.
Il Dab conviene agli editori locali, che possono prendere la pubblicità dal territorio ottimizzando i costi d'esercizio rimanendo visibili, ed ai grandi editori per fare saturazione. E non se ne andrà.
 
Dopo tutto questo divagare e OT avete certificato che tutti in casa avete uno smartspeaker...

Dirò di più, sono stato uno fra i primi a comprarlo, aspettavo impazientemente che uscisse la versione italiana, (anche se per motivi miei alla fine lo ho riconvertito in francese), dopo che l'avevo provato in America dai miei amici.. 😉
 
Fermi tutti, manteniamo la calma...
Anche io in casa ho Alexa e anche Google... Quello che inizialmente dicevo era che per colpa di queste tecnologie più adatte all'utenza media, l'uso di DAB+ e FM in indoor era venuto meno e che non fosse più redditizio creare reti che funzionassero bene anche indoor ( tra l'altro mai create neanche in FM quando invece poteva avere un senso farle.....)... Non mi interessa chi paga, chi ci guadagna, dazn o spotify... semplicemente dico che in casa la radio statisticamente la si ascolta NON tramite i classici sistemi FM/AM/DAB+ ma via fibra/adsl, sat, DTT o radiovisione.
Non sono stato chiaro, lo chiarisco...
Ci si lamentava della scarsa ricezione indoor, di essere cittadini di serie b o di amare le vecchie tecnologie perchè si ricevevano...
Erano i ruggenti anni 90/2000 di cui tutti abbiamo un bel ricordo ma oggi siamo nel 2025 quindi, riallacciandomi al discorso mio iniziale, anche gli appassionati (e voi penso che lo siate, non tutti ma i 2/3 sicuro) ascoltano oggi la radio tramite questi dispositivi. L'utenza media invece in casa non ha più sistemi atti alla ricezione della radio tradizionale (penso che tanti nemmeno sappiano di poter ascoltare la radio in casa senza web o TV) mentre in auto si.
Quindi....... la conferma che ha poco senso spendere capitali per far arrivare il segnale dentro i muri quando non verrebbe sfruttato mentre ha senso il potenziamento in mobilità...
 
Non faccio parte della cerchia. :)

Cassa smart provata e tirata nel secchio dopo pochi giorni: senza abbonamenti è tutta pubblicità. Ripetitiva, nulla di locale, a volumi più alti di tutto il resto della trasmissione.
Se è radio, per me permane il principio di mezzo gratuito. E diversi emittenti hanno buona playlist e pubblicità ai minimi termini.

A casa o in auto, un solo tasto da premere nel mio caso, per sentire quello che mi va..
 
Fermi tutti, manteniamo la calma...
Anche io in casa ho Alexa e anche Google... Quello che inizialmente dicevo era che per colpa di queste tecnologie più adatte all'utenza media, l'uso di DAB+ e FM in indoor era venuto meno e che non fosse più redditizio creare reti che funzionassero bene anche indoor ( tra l'altro mai create neanche in FM quando invece poteva avere un senso farle.....)... Non mi interessa chi paga, chi ci guadagna, dazn o spotify... semplicemente dico che in casa la radio statisticamente la si ascolta NON tramite i classici sistemi FM/AM/DAB+ ma via fibra/adsl, sat, DTT o radiovisione.
Non sono stato chiaro, lo chiarisco...
Ci si lamentava della scarsa ricezione indoor, di essere cittadini di serie b o di amare le vecchie tecnologie perchè si ricevevano...
Erano i ruggenti anni 90/2000 di cui tutti abbiamo un bel ricordo ma oggi siamo nel 2025 quindi, riallacciandomi al discorso mio iniziale, anche gli appassionati (e voi penso che lo siate, non tutti ma i 2/3 sicuro) ascoltano oggi la radio tramite questi dispositivi. L'utenza media invece in casa non ha più sistemi atti alla ricezione della radio tradizionale (penso che tanti nemmeno sappiano di poter ascoltare la radio in casa senza web o TV) mentre in auto si.
Quindi....... la conferma che ha poco senso spendere capitali per far arrivare il segnale dentro i muri quando non verrebbe sfruttato mentre ha senso il potenziamento in mobilità...
C'è un aspetto che non hai toccato, di natura più generale: forse a causa del fatto che moltissime unità abitative risultano ormai essere schermate ai segnali radioelettrici, alla copertura indoor si è un po' rinunciato in tutti i campi ed applicazioni...
Non è un mistero infatti che il 4 o 5 G non vanno molto bene in casa, collegarsi al wi-fi per l'uso smart è ormai di prassi.
Ora si implementa anche il VoWifi per veicolarci anche le chiamate telefoniche... 😉
 
Cassa smart provata e tirata nel secchio dopo pochi giorni: senza abbonamenti è tutta pubblicità. Ripetitiva, nulla di locale, a volumi più alti di tutto il resto della trasmissione.
Se è radio, per me permane il principio di mezzo gratuito. E diversi emittenti hanno buona playlist e pubblicità ai minimi termini.

A casa o in auto, un solo tasto da premere nel mio caso, per sentire quello che mi va..
Anche se siamo OT non diffondere notizie fake o perlomeno non circostanziate...
Semmai fai i nomi dei servizi...
TuneIn gratis funziona benissimo, ha praticamente tutte le radio esistenti, anche locali, e la cosa ridicola è che la pubblicità, tra l'altro minima, è a volume sbagliato, ma per difetto: non si sente una mazza... 😅
 
C'è un aspetto che non hai toccato, di natura più generale: forse a causa del fatto che moltissime unità abitative risultano ormai essere schermate ai segnali radioelettrici, alla copertura indoor si è un po' rinunciato in tutti i campi ed applicazioni...
Non è un mistero infatti che il 4 o 5 G non vanno molto bene in casa, collegarsi al wi-fi per l'uso smart è ormai di prassi.
Ora si implementa anche il VoWifi per veicolarci anche le chiamate telefoniche... 😉
Non penso... Già negli anni 90 gli HiFi li collegavi all'antenna esterna e quindi che le case schermassero o meno poco importava e poco importa...
Poi quando si paga un abbonamento alla fibra e il WiFi copre, ci si collega direttamente alla rete di casa per non consumare inutilmente dei giga e di conseguenza che il segnale mobile ci sia o meno, poco importa..
E' cambiato lo stile di vita delle persone e la tecnologia ha rivoluzionato le case... Negli anni 90 ti aspettavi di trovare nelle case medie una o due TV da 20 pollici e impianto HiFi, oggi ci sono almeno una TV da 65 pollici e 3 da 48 pollici e dispositivi smart a bizzeffe con router WiFi connessi h24 e persone a cui non interessa come funzionino le cose... basta che funzionino. Una volta vi era curiosità, voglia di capire, voglia di provare.... Oggi è tutto più veloce e questo si è purtroppo perso...
Il DAB+ deve a mio avviso rimanere un presidio fisso in mobilità e l'auto è il suo ambiente naturale. Accendi l'auto e si accende il DAB+... Già con bluetooth e carplay devi avere il telefono, connetterlo, attaccare un cavo o attivare il WiFi, avere i giga, sperare almeno nel 4G... Non bisogna perdere la semplicità (che appunto le generazioni di oggi cercano) e il bello della gratuità totale del DAB+ in mobilità. Perdere tempo o sprecare risorse per cercare di presidiare l'indoor a scapito dell'outdoor, a mio modo di vedere, significa uccidere il DAB+...
 
Ultima modifica:
Anche se siamo OT non diffondere notizie fake o perlomeno non circostanziate...
Semmai fai i nomi dei servizi...
TuneIn gratis funziona benissimo, ha praticamente tutte le radio esistenti, anche locali, e la cosa ridicola è che la pubblicità, tra l'altro minima, è a volume sbagliato, ma per difetto: non si sente una mazza...

Comprensione del testo scarsa, mi pare.. non insisterò oltre :)
 
Comprensione del testo scarsa, mi pare.. non insisterò oltre :)
Non so cosa non avrei capito... hai detto che Alexa o Google (e già è scorretto non fare nomi precisi, anche perchè ci sono interessi economici che andrebbero rispettati) se usati gratuitamente sono tutta pubblicità strombazzata e non ci sono radio locali...
Io ti ho citato il servizio più usato che:
1. Ha praticamente tutte le radio (l'unica delle mie parti che manca è Radio Banana, per il semplice fatto che non è disponibile in streaming).
2. Pubblicità: c'è solo un paio di spot all'inizio e poi la radio va anche per ore...
3. Scusa, non è colpa mia, ma sembra che abbiano fatto apposta per smentirti perché effettivamente la pubblicità ha un volume sbagliato, ma perché è bassissima e quasi non si sente...

Ciò detto, semplicemente avrai rinunciato all'uso senza averlo prima studiato bene, ma questo non autorizza a scrivere pubblicamente cose sbagliate e un po' dannose per i proprietari di questi servizi...
 
Ultima modifica:
Non penso... Già negli anni 90 gli HiFi li collegavi all'antenna esterna e quindi che le case schermassero o meno poco importava e poco importa...
Poi quando si paga un abbonamento alla fibra e il WiFi copre, ci si collega direttamente alla rete di casa per non consumare inutilmente dei giga e di conseguenza che il segnale mobile ci sia o meno, poco importa..
E' cambiato lo stile di vita delle persone e la tecnologia ha rivoluzionato le case... Negli anni 90 ti aspettavi di trovare nelle case medie una o due TV da 20 pollici e impianto HiFi, oggi ci sono almeno una TV da 65 pollici e 3 da 48 pollici e dispositivi smart a bizzeffe con router WiFi connessi h24 e persone a cui non interessa come funzionino le cose... basta che funzionino. Una volta vi era curiosità, voglia di capire, voglia di provare.... Oggi è tutto più veloce e questo si è purtroppo perso...
Il DAB+ deve a mio avviso rimanere un presidio fisso in mobilità e l'auto è il suo ambiente naturale. Accendi l'auto e si accende il DAB+... Già con bluetooth e carplay devi avere il telefono, connetterlo, attaccare un cavo o attivare il WiFi, avere i giga, sperare almeno nel 4G... Non bisogna perdere la semplicità (che appunto le generazioni di oggi cercano) e il bello della gratuità totale del DAB+ in mobilità. Perdere tempo o sprecare risorse per cercare di presidiare l'indoor a scapito dell'outdoor, a mio modo di vedere, significa uccidere il DAB+...
Sì, certo, per precisare, anche perché mi fa ridere l'accusa che ho appena ricevuto di scarsa comprensione del testo, mentre invece mi merito al contrario, in fase di scrittura, quella di una sintassi un po' antiquata e forse non chiarissima, intendevo che anche il lato offerta si è adattato a bisogni ed abitudini completamente diverse... ;)
Basta andare in qualche altra sezione qui e vedere tutte le storie che gli utenti fanno solo per tirare un cavo per l'impianto d'antenna TV... "ma non si può mettere qualcosa wireless?..." :rolleyes:
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso