Fermi tutti, manteniamo la calma...
Anche io in casa ho Alexa e anche Google... Quello che inizialmente dicevo era che per colpa di queste tecnologie più adatte all'utenza media, l'uso di DAB+ e FM in indoor era venuto meno e che non fosse più redditizio creare reti che funzionassero bene anche indoor ( tra l'altro mai create neanche in FM quando invece poteva avere un senso farle.....)... Non mi interessa chi paga, chi ci guadagna, dazn o spotify... semplicemente dico che in casa la radio statisticamente la si ascolta NON tramite i classici sistemi FM/AM/DAB+ ma via fibra/adsl, sat, DTT o radiovisione.
Non sono stato chiaro, lo chiarisco...
Ci si lamentava della scarsa ricezione indoor, di essere cittadini di serie b o di amare le vecchie tecnologie perchè si ricevevano...
Erano i ruggenti anni 90/2000 di cui tutti abbiamo un bel ricordo ma oggi siamo nel 2025 quindi, riallacciandomi al discorso mio iniziale, anche gli appassionati (e voi penso che lo siate, non tutti ma i 2/3 sicuro) ascoltano oggi la radio tramite questi dispositivi. L'utenza media invece in casa non ha più sistemi atti alla ricezione della radio tradizionale (penso che tanti nemmeno sappiano di poter ascoltare la radio in casa senza web o TV) mentre in auto si.
Quindi....... la conferma che ha poco senso spendere capitali per far arrivare il segnale dentro i muri quando non verrebbe sfruttato mentre ha senso il potenziamento in mobilità...