In Rilievo Discussioni sulla Radio Digitale DAB/DAB+

Sì, i baffi e la barba...
La doppia immagine o effetto fantasma la faceva anche quando orientavi l'antenna sui tetti, cosa che evidentemente facevo io e non tu...
Per quanto riguarda la parte sui cellulari poi oserei dire che siamo su scherzi a parte, se vuoi ti consiglio un buon forum specializzato in merito, sul quale pure sono presente...
Comunque sono un po' stanchino, come Forrest Gump, di sentire e correggere assurdità, salvo poi stare sul 'azzo a tutti, perché così mi sembra...
Mi viene la tentazione di lasciarvi nel vostro brodo... 😅
I baffi ,venivano chiamati così le.due antenne poste nella parte superiore dei primi tv portatili ,qui scrivo mie considerazioni e ragionamenti ,sono tecnico ma non di telecomunicazioni che però ho la passione da quando ero bambino ,tu sarai di certo più ferrato in materia, essendo stato il tuo lavoro .
 
I baffi ,venivano chiamati così le.due antenne poste nella parte superiore dei primi tv portatili ,qui scrivo mie considerazioni e ragionamenti ,sono tecnico ma non di telecomunicazioni che però ho la passione da quando ero bambino ,tu sarai di certo più ferrato in materia, essendo stato il tuo lavoro .
Appunto, però, forse perché per carattere e storia personale non ho mai avuto un approccio full time e col paraocchi a una cosa o all'altra, non mi pare di fare mai il saccente, al contrario di quello che forse è successo in passato con altre persone molto più valide di me, ma che non sempre avevano un approccio divulgativo...
Mi girano i cosiddetti solo ed esclusivamente in un caso, quando cercate scuse e rigiri per scusarvi di quello che ho fatto notare... Ma mi girano per un solo ed unico motivo, perché non avete capito come mi ero posto io, che non ce l'ho mai con le persone, ma con le affermazioni sbagliate, e vorrei essere amico di tutti, mentre invece finite sempre per guardarmi in cagnesco... 😉
 
Appunto, però, forse perché per carattere e storia personale non ho mai avuto un approccio full time e col paraocchi a una cosa o all'altra, non mi pare di fare mai il saccente, al contrario di quello che forse è successo in passato con altre persone molto più valide di me, ma che non sempre avevano un approccio divulgativo...
Mi girano i cosiddetti solo ed esclusivamente in un caso, quando cercate scuse e rigiri per scusarvi di quello che ho fatto notare... Ma mi girano per un solo ed unico motivo, perché non avete capito come mi ero posto io, che non ce l'ho mai con le persone, ma con le affermazioni sbagliate, e vorrei essere amico di tutti, mentre invece finite sempre per guardarmi in cagnesco... 😉
Ma guarda che io non mi sono scusato ,e ancora rimango delle mie idee che ho esposto ,e non ritengo le tue sbagliate,ma utili dati nuovi per sviluppare i correggere miei ragionamenti ,sono sempre graditi I confronti e spero che altri commentino ciò che ho detto e dicano la loro ,nel mio lavoro questa è la norma perché purtroppo si è costretti sempre ad aggiornamenti continui che con l'età ne farei volentieri a meno .
 
Ma guarda che io non mi sono scusato ,e ancora rimango delle mie idee che ho esposto ,e non ritengo le tue sbagliate,ma utili dati nuovi per sviluppare i correggere miei ragionamenti ,sono sempre graditi I confronti e spero che altri commentino ciò che ho detto e dicano la loro ,nel mio lavoro questa è la norma perché purtroppo si è costretti sempre ad aggiornamenti continui che con l'età ne farei volentieri a meno .
Ok, per cui sarai contento di sapere che su questo non c'è niente da aggiornarsi, visto che la legge fisica per cui la penetrazione delle frequenze nei muri è inversamente proporzionale alla frequenza è una legge fisica che non cambia....
Basta avere un router wi-fi con le due gamme dei 2,5 e dei 5 gigahertz e te ne accorgi subito... 😅
Quello che hai sentito riguardo alla telefonia lo hai equivocato, ma è precisamente questo: vengono usate le frequenze ex televisive per migliorare la penetrazione indoor, proprio perché sono frequenze più basse, rispetto alle altre telefoniche che sono oltre il gigahertz...
E da qui nasce anche la mia considerazione per cui le frequenze DAB come vedi sono alte per modo di dire, in raffronto a queste... 😉
 
Ok, per cui sarai contento di sapere che su questo non c'è niente da aggiornarsi, visto che la legge fisica per cui la penetrazione delle frequenze nei muri è inversamente proporzionale alla frequenza è una legge fisica che non cambia....
Basta avere un router wi-fi con le due gamme dei 2,5 e dei 5 gigahertz e te ne accorgi subito... 😅
Quello che hai sentito riguardo alla telefonia lo hai equivocato, ma è precisamente questo: vengono usate le frequenze ex televisive per migliorare la penetrazione indoor, proprio perché sono frequenze più basse, rispetto alle altre telefoniche che sono oltre il gigahertz...
E da qui nasce anche la mia considerazione per cui le frequenze DAB come vedi sono alte per modo di dire, in raffronto a queste... 😉
Mi spiace contraddirti ma se noti gli impianti usati da wind e sopratutto illiad noterai pochimma banda 20 a 800 mhz ma molta b1 a 2100 mhz molta b3 a 1800mhz e.molta b7 a 2600 mhz ,bande che passano i muri (con molta riduzione ) perché ci sono impianti vicini alle abitazioni , e ripeto, se con impianti vicini passano tali frequenze immaginiamo una frequenza DAB mi pare semplice e razionale la mia idea di come si renderà il dab anche indoor, ma è un mio ragionamento ,mi piacerebbe sentire da te un idea di cosa proporresti a riguardo dato che lavori o lavoravi nel settore .
 
Mi spiace contraddirti ma se noti gli impianti usati da wind e sopratutto illiad noterai pochimma banda 20 a 800 mhz ma molta b1 a 2100 mhz molta b3 a 1800mhz e.molta b7 a 2600 mhz ,bande che passano i muri (con molta riduzione ) perché ci sono impianti vicini alle abitazioni , e ripeto, se con impianti vicini passano tali frequenze immaginiamo una frequenza DAB mi pare semplice e razionale la mia idea di come si renderà il dab anche indoor, ma è un mio ragionamento ,mi piacerebbe sentire da te un idea di cosa proporresti a riguardo dato che lavori o lavoravi nel settore .
Che discorsi, allora da me Vodafone è tutto un 800...
È inutile stare a discutere su questa cosa che non ne usciamo mai, non è mica così semplice e magari la rete 4 e 5G fosse a posto e si potesse prendere come modello... 😅
Specialmente è inutile piantarsi su questo paragone, perché tanto ho capito comunque qual è il tuo concetto e ti rispondo su questo...
Non sarebbe affatto sbagliata una struttura cellulare per il DAB, anzi gli studi che circolavano erano in questa ottica, ma di fatto nella realizzazione pratica lo si è ritenuto antieconomico, perlomeno con celle così piccole...
Tieni presente che per questo ci sarebbe anche una banda superiore per il DAB, attorno 1.450 MHz, che in Italia non è stata mai implementata tranne mi pare in prove tecniche dal Vaticano...
Comunque, a proposito di antieconomicità, io come vedi ho raccolto solo l'aspetto cellulare, che ha il suo senso tecnico, ho capito però, visto che lo hai ribadito diverse volte, che tu ne fai anche una questione di copertura indoor... Questa appunto è una questione più economica che tecnica, ti inviterei a rileggere quanto abbiamo discusso qui qualche giorno fa, ed in particolare i contributi di Dbrigno87, che è stato molto preciso nel ricordarci l'effettivo ritorno di questo investimento, vista la drammatica riduzione dei ricevitori da casa... 😉
 
Ultima modifica:
Che discorsi, allora da me Vodafone è tutto un 800...
Finalmente,sei partito male, perché infatti io prendevo riferimento wind e sopratutto illiad ,mai parlato di tim e Vodafone che invece hanno largo uso della banda 20 forse perché arrivate prima ?,boo , e si nota dalla qualità di copertura rispetto alle altre due ,pochi buchi e continuità di segnale , però poi sei finito bene finalmente, esprimendo qualcosa di utile ,in effetti il lato economico può contare, almeno per i mux locali ,magari la Rai o qualche mux nazionale si potrebbero spingere a coprire le zone dove indoor non sono buone ,voglio sempre ricordare che certi mux ospitano quasi una ventina di emittenti ,quindi avranno un Bel ritorno in denaro ,oppure per indoor si scelgliera' Lo streaming (che io uso molto anche in mobilita con risultati eccezionali almeno sulla rete Tim con kena ).
 
Finalmente,sei partito male, perché infatti io prendevo riferimento wind e sopratutto illiad ,mai parlato di tim e Vodafone che invece hanno largo uso della banda 20 forse perché arrivate prima ?,boo , e si nota dalla qualità di copertura rispetto alle altre due ,pochi buchi e continuità di segnale , però poi sei finito bene finalmente, esprimendo qualcosa di utile ,in effetti il lato economico può contare, almeno per i mux locali ,magari la Rai o qualche mux nazionale si potrebbero spingere a coprire le zone dove indoor non sono buone ,voglio sempre ricordare che certi mux ospitano quasi una ventina di emittenti ,quindi avranno un Bel ritorno in denaro ,oppure per indoor si scelgliera' Lo streaming (che io uso molto anche in mobilita con risultati eccezionali almeno sulla rete Tim con kena ).
Ma per piacere la Rai
La Rai sa solo sparare all'orizzonte con impianti in cima alle montagne che si autointerferiscono. Fa così con il digitale terrestre e farà così con il DAB, nulla di più.

Le soluzioni per la radio indoor, se non si vuole essere limitati allo streaming, sono tramite televisore
 
Indietro
Alto Basso