Discussioni sull'andamento scolastico

Oh ragazzi, mi mancano 5 esami per chiudere la mia carriera universitaria.. Ma prorpio ora sto facendo una fatica bestiale.. Nessuno si è trovato in questa sitauzione?!? Spero di ritrovare la forza per chiudere!
 
Ragazzi ci ho ripensato, Ho deciso di non mollare del tutto, vediamo come va l'andazzo, e vediamo se agli appelli di giugno e luglio riesco a dare bene qualche esame, ci rifletto se continuare o meno... Se non ce la faccio mollo del tutto... Questa decisione l'ho presa per mia madre che ci è rimasta molto male quando mi sono in****ato e ho detto che avrei smesso... Faccio un ultimo tentativo, anche perche qualche collega mi ha detto che sto facendo una grossa stronzata a mollare
 
Bene Adriaho! Adesso massimo impegno per gli esami della sessione estiva :)
 
Anche se rimango molto amareggiato e deluso, lo sto facendo per i miei genitori che ci tengono, e mi dicono che con la laurea ci sono molte possibilita di lavoro... Fosse per me mi sare i gia ritirato, tanto non conta il titolo di studio, basta che conosci qualcuno, e la gente ci tiene pure a farlo sapere che ha l'accozzo... proprio per questo sono amareggiato e deluso... Diciamo che son pronto per gli appelli di giungo, ma se andranno male, penso proprio che rinuncero...
 
Mah, sul fatto che la laurea offra molte più opportunità di lavoro non sono poi così d'accordo ... Ormai la laurea non è più un punto di arrivo, ma di partenza. In genere poi servono master/dottorati/specializzazioni in quasi tutti i rami e/o relativi tirocini/stages etc ...

E' purtroppo finito il tempo in cui la laurea automaticamente garantiva opportunità migliori. Allo stesso tempo la maggiore preparazione ottenuta ti dovrebbe consentire, una volta entrato nel mondo del lavoro, di avere progressioni di carriera maggiori.

Poi tutto dipende dai vari settori. Non considerarti mai pronto per un esame, nel senso che devi sempre rivederti le cose e non mollare mai un attimo.

Mio consiglio ? Magari cercarsi un lavoretto part-time mentre si studia e ... privilegiare il fatto di laurearsi più in fretta, rispetto al voto.
 
babbacall ha scritto:
Mio consiglio ? Magari cercarsi un lavoretto part-time mentre si studia e ... privilegiare il fatto di laurearsi più in fretta, rispetto al voto.
il fatto e che lavoro non ce ne niente... e qui se vuoi lavorare devi avere conoscenze...
 
adrihao, la tua situazione mi ha colpito molto, anche perché tra 2 mesi anche io dovrò trasferirmi ed andare a quasi 600 Km da casa...
Ho paura anche io di trovarmi solo e non abituarmi alla vita Universitaria...
Comuque tutte queste situazioni dovrebbero portarti a far vedere a quelli raccomandati quanto vali veramente!
E poi come si dice, quando arrivi in alto per gradi, ci resti, se ci arrivi tutto insieme per meriti non tuoi, fai presto a riscendere, ricordalo ;)
 
Stefano91 ha scritto:
E poi come si dice, quando arrivi in alto per gradi, ci resti, se ci arrivi tutto insieme per meriti non tuoi, fai presto a riscendere, ricordalo ;)
Straquoto Stefano! ;)
 
Stefano91 ha scritto:
adrihao, la tua situazione mi ha colpito molto, anche perché tra 2 mesi anche io dovrò trasferirmi ed andare a quasi 600 Km da casa...
Ho paura anche io di trovarmi solo e non abituarmi alla vita Universitaria...
Comuque tutte queste situazioni dovrebbero portarti a far vedere a quelli raccomandati quanto vali veramente!
E poi come si dice, quando arrivi in alto per gradi, ci resti, se ci arrivi tutto insieme per meriti non tuoi, fai presto a riscendere, ricordalo ;)
Certo per te la cosa sarà molto più faticosa, te stai lontano di casa 600 km, io solo 30,contando che quando finiscono le lezioni, gia alla parola dell'insegnante che dice "per oggi abbiamo finito: A domani", io sono gia sul pullman dicendo all'autista di partire :D :D . Mia madre dice che è proprio il fatto che sto viaggiando è che mi sta stressando (non l'avevo mai fatto).

Riguardo al secondo punto che hai paura di stare solo ti dico di non preoccuparti, ce chi si ambienta subito, e chi purtroppo no... IO ho sempre fatto fatica ad inserirmi in un ambiente nuovo (tant'è che quando facevo sia la prima media che la prima superiore ho rischiato addirittura la bocciatura), e dopo 8 mesi che sono li solo questi giorni sto cominciando a fare conoscenza con qualcuno.

Purtroppo la tentazione di mollare gli studi cè, ed è anche molto forte, anche perchè nonostante i sacrifici in termini di studio, che sto facendo, non sto riuscendo a passare esami. Oggi ero tutto il Pomeriggio studiando, e che me ne sia entrata una parola in testa? Macchè!
Certo mollare gli studi significherebbe tenere il sogno che ho gia da quando avevo 11 anni nel cassetto, ma guardiamoci in faccia, oggigiorno chi va avanti è chi ha la raccomandazione, si vende, o quant'altro (molte eccezzioni permettendo, Per fortuna non è tutto cosi), ma l'università è un ambiente pieno di baronetti dove in larga parte non è un sistema meritocratico...

Riguardo all'ultima frase che hai scritto e che Nicola (alias Dki) ha pure quotato, spero vivamente che abbiate ragione...
Stefano riguardo a te, ti auguro che riuscirai ad ambientarti e a laurearti in modo da trovare in seguito un lavoro che ti piaccia:) te lo auguro...
Scusa per il mio sfogo, ma solo qui riesco a sfogarmi completamente con voi:)
P.S. Alla fine che avevi scelto stefano?
 
Ora ho pagato l'immatricolazione per il CLEAM in Bocconi, ma dopo il tuo discorso temo di trovarmi male.... Capirai lì so tutti snob.... So in crisi :(
 
Dopo quello che hai detto un consiglio da amico:
Se ti comporti come detto, appena il prof dice "la messa è finita, andate in pace", parti prendi il pullman per essere a casa il prima possibile, è normale che anche gli altri tendano ad isolarti...
Pensano che sei una persona che non vuole dare confidenza a nessuno, e di conseguenza non si permettono di coinvolgerti in alcune cose che magari fanno insieme.
Magari fingiti interessato, discutete con loro a fine della lezione su qualcosa che magari neanche ti interessa e in cui non capisci una mazza, ma intanto ti fai almeno conoscere....e vedrai che la prossima volta anche loro saranno meno freddi con te :)
 
Stefano91 ha scritto:
Dopo quello che hai detto un consiglio da amico:
Se ti comporti come detto, appena il prof dice "la messa è finita, andate in pace", parti prendi il pullman per essere a casa il prima possibile, è normale che anche gli altri tendano ad isolarti...
Ma questo comportamento lo faccio adesso, sino ad aprile, stavo li tutta la giornata, mi trattenevo li, pure per studiare... ora invece appena posso me ne scappo. certo è colpa mia, ma purtroppo io ad ambientarmi ci metto molto molto tempo. Purtroppo quando stavo in mensa e non cera mio fratello stavo solo...
Ti ringrazio del consiglio:)
 
Ultima modifica:
solo adesso ho avvistato questo 3d......

molto interessante sapere come siamo messia scolasticamente parlando.....

io frequento il 4° anno in un istituto tecnico industriale indirizzo elettrotecnica ed automazione (veramente mi sono già ritirato;)).......

devo dire che anche per me matematica è la mia croce(sto sul 5, 5 1/2), ma per il resto sto sopra la sufficienza.....

mi viene un pò l'ansia a pensare a l'anno prossimo:D

p.s. per Adriaho: hai frequentato la mia stessa specializzazione e anche io penso di non continuare con Ingegneria anzi, siccome ho raggiunto quest'anno l'8 in Diritto e mi piace molto come materia, penso di dedicarmi a giurisprudenza o chissà cosa mi aspetterà dopo.....;)
 
dangerfamily ha scritto:
solo adesso ho avvistato questo 3d......

molto interessante sapere come siamo messia scolasticamente parlando.....

io frequento il 4° anno in un istituto tecnico industriale indirizzo elettrotecnica ed automazione (veramente mi sono già ritirato;)).......

devo dire che anche per me matematica è la mia croce(sto sul 5, 5 1/2), ma per il resto sto sopra la sufficienza.....

mi viene un pò l'ansia a pensare a l'anno prossimo:D

p.s. per Adriaho: hai frequentato la mia stessa specializzazione e anche io penso di non continuare con Ingegneria anzi, siccome ho raggiunto quest'anno l'8 in Diritto e mi piace molto come materia, penso di dedicarmi a giurisprudenza o chissà cosa mi aspetterà dopo.....;)
si, una particolarità dell'itis, e che puoi benissimamente iscriverti a tutti i corsi di laurea... Io con l'elettrotecnica ci ho un po litigato, in tdp invece me la cavicchiavo, e in matematica, lasciamo perdere:D
Un consiglio: se non ti piace studiare lascia perdere, a me non è mai piaciuto studiare, e sto facendo una fatica boia e non sto ottenendo niente
 
Invece secondo me se il tuo sogno è giurisprudenza hai sbagliato a scegliere un istituto tecnico...
 
(Aggiornato al 9 giugno)
3 anno dello scientifico :)
Italiano: 7
Latino: 7
Inglese: 10
Matematica: 7
Fisica: 6
Storia: 6
Filosofia: 7
Educazione fisica: 7
Biologia: 6
Storia dell'arte: 6
Religione: 9
Condotta: 9/10

Volevo farvi una domanda... All'ultimo consiglio della mia classe si parlava del fatto che la religione in quest'ultimo periodo é rientrata a far parte delle materie che fanno media con l'attribuzione del credito scolastico di fine anno... Voi ne sapete niente?
 
Ultima modifica:
Stefano91 ha scritto:
Invece secondo me se il tuo sogno è giurisprudenza hai sbagliato a scegliere un istituto tecnico...
Scientifico classico tecnico albergiero agrario... non cambia niente la preparazione di base va bene...Io giurisprudenza manco ci ho voluto provare, perche legge mi mette la noia...
P.s. bocciato ad un altra prova intermedia studiata fino alla nausea, mi sto rompendo i coglioni:mad:
 
marko-18 ha scritto:
3 anno dello scientifico :)
Italiano: 6
Latino: 7
Inglese: 10
Matematica: 7
Fisica: 6
Storia: 6
Filosofia: 6
Educazione fisica: 7
Biologia: 6
Storia dell'arte: 6
Religione: 9
Condotta: 9/10

Volevo farvi una domanda... All'ultimo consiglio della mia classe si parlava del fatto che la religione in quest'ultimo periodo é rientrata a far parte delle materie che fanno media con l'attribuzione del credito scolastico di fine anno... Voi ne sapete niente?
Si è un ipotesi, e spero che si realizzi, alla fine non è religione cattolica bensi cultura religiosa, e sono molti spunti di riflessione... le ore di "cultura religiosa" possono benissimamente essere frequentate da un laico, poiche sono solo degli spunti di riflessione
 
adriaho ha scritto:
Si è un ipotesi, e spero che si realizzi, alla fine non è religione cattolica bensi cultura religiosa, e sono molti spunti di riflessione... le ore di "cultura religiosa" possono benissimamente essere frequentate da un laico, poiche sono solo degli spunti di riflessione
se non mi sbaglio con la riforma è cambiato qualcosina ma a noi hanno sempre detto che religione cattolica NON fa media con le altre materie......
 
Indietro
Alto Basso