Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
il fatto e che lavoro non ce ne niente... e qui se vuoi lavorare devi avere conoscenze...babbacall ha scritto:Mio consiglio ? Magari cercarsi un lavoretto part-time mentre si studia e ... privilegiare il fatto di laurearsi più in fretta, rispetto al voto.
Straquoto Stefano!Stefano91 ha scritto:E poi come si dice, quando arrivi in alto per gradi, ci resti, se ci arrivi tutto insieme per meriti non tuoi, fai presto a riscendere, ricordalo![]()
Certo per te la cosa sarà molto più faticosa, te stai lontano di casa 600 km, io solo 30,contando che quando finiscono le lezioni, gia alla parola dell'insegnante che dice "per oggi abbiamo finito: A domani", io sono gia sul pullman dicendo all'autista di partireStefano91 ha scritto:adrihao, la tua situazione mi ha colpito molto, anche perché tra 2 mesi anche io dovrò trasferirmi ed andare a quasi 600 Km da casa...
Ho paura anche io di trovarmi solo e non abituarmi alla vita Universitaria...
Comuque tutte queste situazioni dovrebbero portarti a far vedere a quelli raccomandati quanto vali veramente!
E poi come si dice, quando arrivi in alto per gradi, ci resti, se ci arrivi tutto insieme per meriti non tuoi, fai presto a riscendere, ricordalo![]()
Ma questo comportamento lo faccio adesso, sino ad aprile, stavo li tutta la giornata, mi trattenevo li, pure per studiare... ora invece appena posso me ne scappo. certo è colpa mia, ma purtroppo io ad ambientarmi ci metto molto molto tempo. Purtroppo quando stavo in mensa e non cera mio fratello stavo solo...Stefano91 ha scritto:Dopo quello che hai detto un consiglio da amico:
Se ti comporti come detto, appena il prof dice "la messa è finita, andate in pace", parti prendi il pullman per essere a casa il prima possibile, è normale che anche gli altri tendano ad isolarti...
si, una particolarità dell'itis, e che puoi benissimamente iscriverti a tutti i corsi di laurea... Io con l'elettrotecnica ci ho un po litigato, in tdp invece me la cavicchiavo, e in matematica, lasciamo perderedangerfamily ha scritto:solo adesso ho avvistato questo 3d......
molto interessante sapere come siamo messia scolasticamente parlando.....
io frequento il 4° anno in un istituto tecnico industriale indirizzo elettrotecnica ed automazione (veramente mi sono già ritirato).......
devo dire che anche per me matematica è la mia croce(sto sul 5, 5 1/2), ma per il resto sto sopra la sufficienza.....
mi viene un pò l'ansia a pensare a l'anno prossimo
p.s. per Adriaho: hai frequentato la mia stessa specializzazione e anche io penso di non continuare con Ingegneria anzi, siccome ho raggiunto quest'anno l'8 in Diritto e mi piace molto come materia, penso di dedicarmi a giurisprudenza o chissà cosa mi aspetterà dopo.....![]()
Scientifico classico tecnico albergiero agrario... non cambia niente la preparazione di base va bene...Io giurisprudenza manco ci ho voluto provare, perche legge mi mette la noia...Stefano91 ha scritto:Invece secondo me se il tuo sogno è giurisprudenza hai sbagliato a scegliere un istituto tecnico...
Si è un ipotesi, e spero che si realizzi, alla fine non è religione cattolica bensi cultura religiosa, e sono molti spunti di riflessione... le ore di "cultura religiosa" possono benissimamente essere frequentate da un laico, poiche sono solo degli spunti di riflessionemarko-18 ha scritto:3 anno dello scientifico
Italiano: 6
Latino: 7
Inglese: 10
Matematica: 7
Fisica: 6
Storia: 6
Filosofia: 6
Educazione fisica: 7
Biologia: 6
Storia dell'arte: 6
Religione: 9
Condotta: 9/10
Volevo farvi una domanda... All'ultimo consiglio della mia classe si parlava del fatto che la religione in quest'ultimo periodo é rientrata a far parte delle materie che fanno media con l'attribuzione del credito scolastico di fine anno... Voi ne sapete niente?
se non mi sbaglio con la riforma è cambiato qualcosina ma a noi hanno sempre detto che religione cattolica NON fa media con le altre materie......adriaho ha scritto:Si è un ipotesi, e spero che si realizzi, alla fine non è religione cattolica bensi cultura religiosa, e sono molti spunti di riflessione... le ore di "cultura religiosa" possono benissimamente essere frequentate da un laico, poiche sono solo degli spunti di riflessione