Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Lost è esclusiva assoluta TimVision
Riguado alle atre serie, da un lato debbono "tutelare" Premium dall'altro debbono spalmarle su Infinity per tenere sempre viva l'attenzione e per dare il tempo agli abbonati di visionare le serie già pubblicate. Via via il catalogo si riempirà![]()
Io sarei molto cauto prima di affermare che Infinity non è tra le priorità di Mediaset. Al momento è il sevizio streaming che conta più adesioni, in Italia, ed è destinato ad evolversi progressivamente. Quanto alla affermazione di Proteasi sulla tutela di Premium, è assolutamente fondata. Un osservatore attento ai contenuti delle due piattaforme non può non accorgersi che, nonostante gli sviluppi di Infinity anche sul lato serie TV, la integrazione dei contenuti tra le due piattaforme, pur distinte, salvo casi assolutamente eccezionali e giustificati, non priva la pay TV dei contenuti premium e in anteprima. Invocare sempre l'avvento di Netflix in Italia significa non voler vedere una realtà forte già presente."Tutelare Premium" non esiste dato che sono 2 servizi che non c'entrano nulla una con l'altro, anzi Infinity ha proprio senso come alternativa a Premium...
Speriamo che arrivi presto Netflix che cambierà per sempre il sistema televisivo italiano ancorato a concetti di 20 anni fa sui diritti e sugli abbonamenti.
Che poi vi siete mai chiesti perché siamo l'unico Paese del mondo che ha in media le connessioni di rete mobili (3G o 4G) più veloci di quelle fisse di casa? Perché da un lato devono guadagnare gli operatori mobili (Tim, Vodafone, 3 etc) e dall'altro Mediaset deve spacciare il DTT come una grandissima tecnologia quando in realtà é già obsoleta, anzi era già obsoleta prima ancora dello switch-off....
La televisione classica nel 2014 si regge ancora in piedi per lo sport in diretta ma se avessimo connessioni degne di questo nome (almeno 20-30 Mb/s) tutto il resto sarebbe via internet. Mediaset e SKY lo sanno e lo temono perché la Rete impone meno vincoli contrattuali, più libertà ma soprattutto molta più SCELTA per il cliente
Infinity é un buon tentativo, ma si vede benissimo che non é la priorità del gruppo Mediaset, anzi direi che é un corollario creato proprio per paura di Netflix.... A quest'ultima saranno messi mille paletti legali per cercare di fermarla: ma prima o poi il progresso vince sempre e questo é un vero progresso...
Io sarei molto cauto prima di affermare che Infinity non è tra le priorità di Mediaset. Al momento è il sevizio streaming che conta più adesioni, in Italia, ed è destinato ad evolversi progressivamente. Quanto alla affermazione di Proteasi sulla tutela di Premium, è assolutamente fondata. Un osservatore attento ai contenuti delle due piattaforme non può non accorgersi che, nonostante gli sviluppi di Infinity anche sul lato serie TV, la integrazione dei contenuti tra le due piattaforme, pur distinte, salvo casi assolutamente eccezionali e giustificati, non priva la pay TV dei contenuti premium e in anteprima. Invocare sempre l'avvento di Netflix in Italia significa non voler vedere una realtà forte già presente.
Ti rispondo solo per esigenze di compiutezza di discorso, ma siamo abbondantemente OT. Non si può affermare che l'arrivo di Netflix sia la panacea di tutti i mali, e che solo così si potrà smettere con il problema dei vincoli e dei diritti. La rete, lo sai meglio di me, non solo non prescinde da un rispetto dei diritti, ma lo presuppone in maniera più decisa. E, allo stato attuale dei diritti in Italia, tra Infinity, Play, Sky on line, Timvision ecc., dubito fortemente che Netflix o chi per essa possa trasmettere di più e di meglio. Dove vedi la libertà e la maggiore scelta? Ripeto, parliamo di diritti perché parliamo di rete, e parliamo di rete perché parliamo di diritti. Tutto il resto è illegalità, che qui per definizione non ci interessa. Ora chiudiamo qui perché come detto siamo OT. Qui si parla delle serie TV di Infinity, e dunque di contenuti.
La libertà di scelta ci sarebbe SE non cercassero di limitarla per via legali. E' il motivo per cui stanno cercando di tassare Google, Amazon e compagnia. Perché i "padroni" dell'editoria italiana, televisiva e non, temono ciò che non possono controllare.
Inoltre scade nel 2016, a differenza di altre serie.Gran bella sorpresa Broadchurch..
Me l'ero persa su Giallo...
E poi la modalità cofanetto che posso vederla quando voglio la adoro
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Comunico che il 9 gennaio approda su Infinity, in anteprima esclusiva per l'Italia, "The night Shift", medical-drama stile "Grey's anatomy" targato Sony Pictures.
Per gli amanti del genere trhiller-horror, invece, sono previste per i primi di febbraio (la data ufficiale la pubblicherò appena disponibile) le due stagioni di "Helmock Grove" di Eli Roth. Quindi, ancora Netflix per il catalogo Infinity.
Al momento non mi risultano. Comunque ti farò sapereOttimo ci voleva proprio una serie Horror,non ho mai visto Grimm e The Following c'e speranza di vederle su Infinity ?.
Al momento non mi risultano. Comunque ti farò sapere![]()
E non è finita qui. Attendere, pregoDirei che è giunto il momento di rifarmi in Infinity con un bel pass da 6 mesi a 30 euro![]()
Direi che è giunto il momento di rifarmi in Infinity con un bel pass da 6 mesi a 30 euro![]()