Egregi Signori,
Sky ha programmato numerosi canali anche in HD ma,le problematiche che si sono aperte con il fornitore di connetività e la piccola congiuntura internazionale hanno fatto modificare i programmi.
Sky UK gode del privilego di avere milioni e milioni di abbonati anche in HD mentre la nostra nazione si affaccia solo ora in tale mercato e gli accordi, quindi i relativi costi, possono influenzare non poco le scelte dell'azienda Sky.
In questo momento il fronte HD gode di fatto sull'intero territorio nazionale di una esclusiva che solo fra qualche anno andrà persa, quindi gli investimenti della compagnia Sky sono mirati a tanti fattori, ascolto, raccolta pubblicitaria e così via. Il fronte dell'HD oggi è dominato senza dubbio dal calcio ove il servizio offre una copertura interessante in grado soddisfare la piccola utenza, in confronto ad altri paesi, oggi presente.
Il gruppo a cui appartiene Sky sta soffrendo della crisi che è piombata in poche settimane in tutto il globo, solo per fare un esempio, se il più grosso inserzionista pubblicitario vi comunicasse che blocca tutti gli investimenti, come si potrebbe reagire a questa problematica?
Naturalmente sfruttando l'internazionalità del gruppo che può così vedere il bilancio complessivo sempre in utile.
I dettagli tecnici ve li tralascio, questo solo per dire che se le intenzioni del provider Sky Italia erano molto buone, queste si sono dovute, momentanemente scontrare con altri problemi.
In Sky non ci sono degli operatori che non conoscono il mercato e le esigenze, ci sono dei grandi professionisti che devono fare i conti con qualcosa che si chiama bilancio e redditività, non a caso altri tentativi di fare TV a pagamento sul satellite sono miseramente falliti, nel senso vero del termine.
ps
Ribadisco non lavoro in Sky ma ho profonda stima di chi il proprio lavoro lo sa fare molto bene