Verissimo.Spesso catturare le "piccolezze" locali è difficile, e lo scrivo da pugliese (ma vale per tutte le regioni)
Ma anche le cose grosse: NON LE CONTO più le volte in cui i media confondono il Salento dal resto della Puglia, specie dato che il salentino è il gruppo "siciliano" (con Calabria e Sicilia; specie caratteristiche "calabresi") e il resto della Puglia (che parla dialetti dell'alto-sud di tipo napoletano: che, comunque, cambiano MOLTISSIMO a livello dell'area); anche il salentino ha delle differenze "regionali", specie nell'alto salentino (più influenzato dal pugliese centrosettentrionale)
La Puglia è storicamente 2 regioni in una; parzialmente un po' come altre ma in modo più marcato (tipo le Marche: dove nel nord si parlano dialetti romagnoli con influenze centrali, nel'estremo sud un tipo abruzzese; e tipo aree del Piemonte dove si parla lombardo, e via dicendo)
Penso a Mine Vaganti
Comunque io ho amici di Manduria, Sava,Maruggio, insomma paesi attaccati ad Avetrana. Parlano esattamente così. Di me, residente a Bari ma originario della provincia di Foggia, per un certo accento si pensa qualche volta sia campano.
La colpa è di Lino Banfi et similia che hano fatto credere scioccamente certe cose. Non sto scherzando affatto.
Torno a dire e ridire che questa serie è un capolavoro. E il maestro è un bitontino che prima di raccontare QUESTO alto Salento ha raccontato CERTO Gargano con Ti mangio il cuore. Roba grossa.