M
mosquito
@ Flash, non chiedevo questo, ma calcoli matematici !
Quindi ?
Quindi ?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
mosquito ha scritto:Quindi ?
mosquito ha scritto:Quindi ?
mosquito ha scritto:In base a quale criterio matematico si stabilisce la distanza ? E' interessante...
Tuner ha scritto:l'ho scritto sul web...
Tuner ha scritto:Comincia a capire i concetti che stanno alla base dell'accoppiamento (mutuo) e dell'interazione fra gli elementi.
Una buona base di partenza è capire come funzioni una yagi (l'ho scritto sul web e perfino qui sul forum più volte), da cui diventa intuitivo comprendere il disturbo che possono generere altri elementi/strutture (metalliche) nelle vicinanze.
Quelle tabelle forniscono valori prudenziali.
flash54 ha scritto:Comprati dei buoni libri tipo quelli di Nerio Neri, inizierai a capire cosa è un antenna, come funziona e perchè.
Poi passerai a calcoli e quant'altro... pretenderai mica un trattato "on line" qui sul forum?
mosquito ha scritto:Immaginavo, tipica risposta.![]()
Visto che sono meno educato degli altri amici, mi viene da dire ma che razzo dici...mosquito ha scritto:Quelli li so, ma se non sono nella stessa direzione, a che serve rispettare delle distanze? E' questo il punto.
areggio ha scritto:Visto che sono meno educato degli altri amici, mi viene da dire ma che razzo dici...
cosa c'entra?![]()
così come l'altra perla "sennò puoi metterle come ti pare sul piano verticale"![]()
Io purtroppo non ho mai studiato i sacri testi citati, ma visto che ho esperienza e un minimo di buon senso, me ne sono sempre accorto che qualsiasi conduttore, comunque messo, vicino all'antenna (semmai il discorso è quanto e in che modo a seconda della posizione reciproca) da una lato riceve (una corrente gli viene indotta dal campo elettromagnetico), dall'altro reirradia a sua volta...
mosquito ha scritto:Quelli li so, ma se non sono nella stessa direzione, a che serve rispettare delle distanze? E' questo il punto.
GIà, GIà...ho dimenticato di scriverla, ma anche io avevo in mente una frase simile contro l'eccesso di zelo...Tuner ha scritto:PS ...fermo restando che se non si hanno problemi di ricezione, qualunque sia la situazione, non ha senso mettere mano al sistema e cambiarne la disposizione.
areggio ha scritto:vedo male il boom (sostegno su cui sono fissati gli elementi) della UHF ...
(A meno di errori di prospettiva)
Tuner ha scritto:PS ...fermo restando che se non si hanno problemi di ricezione, qualunque sia la situazione, non ha senso mettere mano al sistema e cambiarne la disposizione.
areggio ha scritto:Il fatto che non sia collegata non dovrebbe influire nulla se non infinitesimalmente e mi chiedevo in che senso (cioè se sia peggio o meglio), ma io non mi spingo in affermazioni che non riesco a dimostrare e attendo Tuner...![]()
Fantastico, se ho capito bene agivi sulla linea (quindi da remoto) e quindi invertivi la direzionalità della yagi senza relè o altro...Tuner ha scritto:Quando avevo tempo... con questo principio costruì una 2 elementi yagi (di filo, ma molto ingombrante) che da remoto si poteva trasformare in dipolo+direttore o dipolo+riflettore, variando la lunghezza di una linea.
il boom è lo stanghetto (come si dice in EmiliaPiGiuGio ha scritto:scusa, potresti spiegarmi meglio cosa intendi per boom
se possono esserti d'aiuto ho altre 2 foto