Distanza visuale ottimale LCD 40"

Infatti, ringrazio tutti per le preziose informazioni che mi state dando. Poi se preferite che apro un altro thread per me non c'è problema. ;)

Le due tv sono: Sony 40S3000 (HD Ready) e Sony KDL40EX402 (Full HD)
 
Non preoccuparti: si riferiva a me, Master e il Che che quando prendiamo la tangente non ci ferma più nessuno :icon_redface: :D

Tu continua pure qui a fare tutte le domande che vuoi anche perchè il topic l'ha aperto tu e sta a te fare gli onori di casa ;)
 
Grazie! Essendo due Sony ne deduco che la full hd avrà una qualità migliore quindi.
 
Scusami ma ho dovuto cercare un po' su internet le caratteristiche dei due TV, come ti ho detto l'LCD non è il mio forte.

Comunque il 3000 oltre ad essere un HD-Ready è anche un vecchio modello e difatti monta il vecchio processore BE1 mentre il 402 monta il più recente BE2 che si comporta molto meglio sia nello scaling che nel deinterlaccio.
Inoltre aggiungendo anche altre migliorie dovute alla generazione più recente di pannello e dell'elettronica in generale credo ti possa dare maggiori soddisfazioni anche con il segnale 1080i di SKY HD.

Sentiamo però cosa ne pensa anche Master che è più ferrato di me nel settore LCD ;)
 
Domanda: la distanza di visione di un 32 come si calcola?? c'è una formula??

SD cosa significa?? scusate l'ignoranza!
 
SD = Standard Definition (PAL 576 linee di risoluzione NTSC 480 linee di risoluzione)

HD = High Definition (Half HD 720 linee di risoluzione Full HD 1080 linee di risoluzione)

La distanza di visione va calcolata in base alla definizione dell'immagine che stai guardando, lo puoi fare con questa tabella:

http://img242.imageshack.us/img242/2374/25tyvrc.jpg

;)
 
quindi se si guarda la tv con il digitale terrestre il segnale arriva in sd giusto??

perchè dobbiamo cambiare la tv del "salotto" e la distanza della futura tv al tavolo da pranzo è di circa 1,70m quindi mi interessava sapere se era meglio un 32 o un 26 anche se 32 direi che sia l'ideale.
la domanda mi sorge spontanea perchè in 2 centri commerciali differenti mi hanno detto due cose differenti, la visione di un 32 pollici è da 1,8 o 2,0 metri, mentre nell'altro mi ha detto il venditore che la distanza consigliata si calcola moltiplicando la diagonale per 3 che per un 32pollici sarebbe di 2,40.
 
Guardando in prevalenza il digitale terrestre in SD direi che a quella distanza il 32" va bene mentre il 26" lo escludo assolutamente, non so che misura di TV hai ora ma calcola che essendo in formato 16/9 corrisponderebbe all'incirca come altezza (che è quella che ti fa percepire la dimensione dell'immagine) ad un tubo catodico 4/3 da 21".

Però visto che in prospettiva switch-off del digitale terrestre i canali HD saranno destinati ad aumentare nel tempo ed il TV solitamente è un investimento che si fa per un discreto numero di anni di vita, io valuterei anche la fattibilità di farci stare un 37" ;)
 
Matt_21 ha scritto:
Le due tv sono: Sony 40S3000 (HD Ready) e Sony KDL40EX402 (Full HD)
Prendi l' Ex402 se devi scegliere tra queste due, ha profondità dei neri e contrasto ben superiori all' S3000 che come ha detto giustamente Dingo è anche un modello "vecchio"...;)
@kukend Mi associo a quanto detto da "Sir" :eusa_shifty: :D Dingo la distanza di visione si "calcola" in base ai contenuti di cui andrai a fruire e già ne abbiamo parlato a inizio discussione rispetto a un 40" lcd...fai le opportune "proporzioni" e lo stesso discorso sarà valido per un 32"...;)
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=1864683&postcount=2

OT
Dingo 67 ha scritto:
Hai già finito la vaschetta di Cart d'Or :5eek:
Eh eh...:badgrin: :D :D /OT
 
Ultima modifica:
MasterBlaster78 ha scritto:
Prendi l' Ex402 se devi scegliere tra queste due, ha profondità dei neri e contrasto ben superiori all' S3000 che come ha detto giustamente Dingo è anche un modello "vecchio"...;)
Era ordinato dal 26/7 e me l'hanno consegnato stamattina! :D (L'S3000 ce l'ha un mio parente e chiedevo per sapere se avrei avuto una qualità ancora migliore, era l'unico tv con cui poter fare un confronto).

Comunque, tornando alle distanze (sono a 2,40 mt. con un 40") direi che è perfetto. Sono soddisfatto anche di come si percepisce l'SD.

Grazie a tutti per la bella chiacchierata, ora che ho un po' di tempo per sistemare il 5.1 Creative tornerò a chiedere consigli nell'altro topic che ho aperto tempo fa. ;)
 
Bene. Non esitare a chiedere consigli anche per "calibrare" l' immagine al meglio se ne avessi bisogno. Quella tv pur essendo un "entry level" ha un livello del nero e un contrasto di tutto rispetto se settata come si deve...;)
 
Dingo 67 ha scritto:
Guardando in prevalenza il digitale terrestre in SD direi che a quella distanza il 32" va bene mentre il 26" lo escludo assolutamente, non so che misura di TV hai ora ma calcola che essendo in formato 16/9 corrisponderebbe all'incirca come altezza (che è quella che ti fa percepire la dimensione dell'immagine) ad un tubo catodico 4/3 da 21".

Però visto che in prospettiva switch-off del digitale terrestre i canali HD saranno destinati ad aumentare nel tempo ed il TV solitamente è un investimento che si fa per un discreto numero di anni di vita, io valuterei anche la fattibilità di farci stare un 37" ;)

in effetti ho un seleco da 21" crt, che sostituira il mio vecchio toshiba in camera mia. Domanda: il tv si accende già in digitale terrestre non vedo più in analogico giusto??
abbiamo già puntato due tv un samsung il UE32C6000 che piace a mia madre ed il philips 32pfl5605h entrambi LED secondo voi qual'è il migliore qualità prezzo?? grazie!
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Utilizzo prevalente della tv ? :eusa_think: Se è solo per il Dtt vai sul Samsung ...

la userà mia madre e mio padre per guardare un po di tv e basta e qualche rarissimo film. a me cmq non piace samsung. mentre a mia madre piace la linea e sicuramente prenderemo quello.
domanda: il decoder integrato chi li produce?? c'è un'azienda unica o ogni marca progetta il suo?? grazie!!
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Bene. Non esitare a chiedere consigli anche per "calibrare" l' immagine al meglio se ne avessi bisogno. Quella tv pur essendo un "entry level" ha un livello del nero e un contrasto di tutto rispetto se settata come si deve...;)
Vai vai, consiglia pure. Se mi dai qualche dritta quando ho un attimo libero le provo, così sfrutto al meglio la mia tv ;)
 
kukend ha scritto:
a me cmq non piace samsung. mentre a mia madre piace la linea e sicuramente prenderemo quello.
domanda: il decoder integrato chi li produce?? c'è un'azienda unica o ogni marca progetta il suo?? grazie!!
Non è una questione di "estetica" o di "linea"; ti ho consigliato Samsung perchè nello specifico gestisce meglio rispetto al Philips certi contenuti di cui andrete a fruire ;) per i decoder Dtt "Interni" è "irrilevante" dove vengano prodotti (anche se di solito si sa dove :D ) poichè sono talmente semplici questi "apparecchietti"...ciò che conta in una tv sono la qualità del pannello e l' elettronica che lo gestisce ;) i maggiori produttori comunque di solito utilizzano soluzioni "proprietarie" per il demodulatore Dvb-t interno.

@Matt_21 Beh per il tuo Sony è facile; in modalità cinema porta la retroilluminazione a 2-3 con il risparmio energetico attivato, luminosità a 50,colori tra 45 e 50 e su "caldo", nitidezza max 5-7 contrasto tra 85-90 e dovresti avere un' immagine "ideale" per la visione di contenuti cinematografici.Puoi anche disattivare totalmente la retroilluminazione e il risparmio energetico: e mi raccomando i filtri di riduzione rumore e simili sempre su "no" .
Per la visione "generalista" invece basta portare la retroilluminazione tra 5 e 7,impostare il colore su neutro o "freddo" ed usare le varie modalità "scena" (sport,generico,gioco) a seconda dell' uso. Poi ovviamente con il tempo ed in base ai tuoi gusti regoli tutte le impostazioni, anche quelle più avanzate ;)
 
Grazie proverò quanto prima ;)

Mentre come giudicheresti il mio Sony (lo uso principalmente per Sky, sia HD che SD)? (leggevo la tua risposta a kukend)

Un'altra cosa: mi sembra non funzioni il sensore di luminosità ambiente. Mi spiego: sul manuale d'uso (che è sullo schermo) fa vedere dov'è posto anche se in realtà nè sull'immagine del manuale nè sulla tv c'è niente. Cioè, dovrebbe essere a sx del sensore IR del telecomando ma non c'è nè un puntino per rilevare la luce, nulla... ripeto, nè sul manuale nè sul tv.
Infatti quando provo a mettere la mano davanti non succede nulla (ovviamente l'opzione è attivata).

Che ne dici?!? Mi sembra strano...
 
Magari non ci fosse il sensore di luminosità ambiente; anzi se puoi disattivalo poichè fa solo "danni"...;)
Se proprio vuoi vai nelle impostazioni dell' immagine in "impostazioni avanzate"" ci dovrebbero essere le voci "Ottimizzazione Contrasto Avanzato" e "autolimitatore di luminosità" che regolano in automatico il contrasto,la retroilluminazione e la luminosità; ma fossi in te le lascerei disattivate o al limite il contrasto avanzato su basso-medio, non di più..le altre cose come colore brillante ecc... a tuo piacere...
Per quanto riguarda la tua tv è ottima in Hd e se vuoi fruirne appieno piuttosto che i canali Sky ti consiglio di visualizzarvi un blu-ray in modalità cinema con le regolazioni che ti ho detto oppure schiacchiando semplicemente il tasto "theater" sul telecomando, mi sembra che di base la Sony in tale modalità raggiunge già una luminosità ideale dello schermo oltre ad una buona colorimetria.
Con l' Sd è "accettabile" e si comporta abbastanza bene anche con i segnali "interlacciati"; però come detto il meglio lo da in HD...;)
 
Ultima modifica:
MasterBlaster78 ha scritto:
Magari non ci fosse il sensore di luminositò ambiente; anzi se puoi disattivalo poichè fa solo "danni"...;)
Che vuoi dire? Pensavo potesse tornarmi utile perchè nella stanza in cui è c'è uno sbalzo di luminosità enorme: luce quasi accecante durante il giorno poichè è un'ambiente "a giorno" e ovviamente luce soffusa la sera.
E comunque, pensi sia difettosa? Perchè vorrei comunque che funzionasse tutto.
 
Non preoccuparti; se non hai messo alcun oggetto davanti al sensore funzionerà sicuramente; in molti la reputano una feature "inutile" poichè basta utilizzare la modalità cinema in condizioni di buio e in alternativa una qualsiasi standard con retroilluminazione più alta quando c' è molta luce senza avere "forzature" da parte della tv ...comunque vai nelle impostazioni avanzate e regola anche le funzioni che ti ho detto sopra,vedrai che alla fine troverai il giusto compromesso...;)
 
Indietro
Alto Basso