Distanza visuale ottimale LCD 40"

Ho trovato al volo questi andy
http://www.avsforum.com/avs-vb/showpost.php?p=16113713&postcount=3

Mode = Movie
Backlight = 6
Contrast = 92
Brightness = 50
Sharpness = 15
Color = 50
Tint = G50/R50

DETAILED SETTINGS
Black Adjust = Med
Dynamic Contrast = low
Gamma = 0
Color Space = Custom
Red=50
Green 13
Blue 3



Flesh Tone = 0
Edge Enhancement = Off
Xycc = Off

WHITE BALANCE
R-Offset = 25
G-Offset = 25
B-Offset = 25
R-Gain = 36
G-Gain = 25
B-Gain = 44

PICTURE OPTIONS
Color Tone = Warm 2
Size = 16:9
Digital N/R = Off
HDMI Black Level = Low
Film Mode = Auto
Blue Mode = Off
Energy Saving = Auto
Entertainment modes = Off


Così a una prima occhiata sembrano essere stati effettuati dopo calibrazione ma alcuni valori non mi convincono e soprattutto il contrasto dinamico io lo metterei su "off" ;)
 
Ma, di fatto, il contrasto dinamico cosa fa? Ho provato a cambiarlo ma non vedo differenze nell'immagine... mi date una mano a cogliere il suo impatto sul video?
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Ho trovato al volo questi andy
http://www.avsforum.com/avs-vb/showpost.php?p=16113713&postcount=3

Mode = Movie
Backlight = 6
Contrast = 92
Brightness = 50
Sharpness = 15
Color = 50
Tint = G50/R50

DETAILED SETTINGS
Black Adjust = Med
Dynamic Contrast = low
Gamma = 0
Color Space = Custom
Red=50
Green 13
Blue 3



Flesh Tone = 0
Edge Enhancement = Off
Xycc = Off

WHITE BALANCE
R-Offset = 25
G-Offset = 25
B-Offset = 25
R-Gain = 36
G-Gain = 25
B-Gain = 44

PICTURE OPTIONS
Color Tone = Warm 2
Size = 16:9
Digital N/R = Off
HDMI Black Level = Low
Film Mode = Auto
Blue Mode = Off
Energy Saving = Auto
Entertainment modes = Off


Così a una prima occhiata sembrano essere stati effettuati dopo calibrazione ma alcuni valori non mi convincono e soprattutto il contrasto dinamico io lo metterei su "off" ;)

thanx ,tu come imposteresti?
 
Quei settaggi a memoria mi sembrano vadano bene con qualche eccezione (contrasto dinamico,nitidezza che abbasserei) però il bilanciamento del bianco e gli altri settaggi avanzati sarebbero da verificare; ma non ho la possibilità "materiale"di avere "sotto mano" un B530. La retroilluminazione la puoi modificare in base alla luminosità dell' ambiente; mai sopra 7 però...per il resto posso consigliarti di scaricare il Merighi Test,il regolo di DDay e gli altri test gratuiti che si trovano in rete per ottenere risultati ottimali... ;)
 
Matt_21 ha scritto:
Ma, di fatto, il contrasto dinamico cosa fa? Ho provato a cambiarlo ma non vedo differenze nell'immagine... mi date una mano a cogliere il suo impatto sul video?
Scusate se mi autoquoto, credo che il post non sia stato visto :)
 
è una feature totalmente inutile a mio avviso;
cit.da Wikipedia
Contrasto nativo e contrasto dinamico, retroilluminazione fluorescente o a led
Il rapporto fra la luminosità del bianco e la luminosità del nero è definito contrasto. Si tratta quindi di un parametro -tipico del pannello- dipendente dalla capacità dei cristalli liquidi di bloccare la luce proveniente dalla retroilluminazione. Il cosiddetto "contrasto dinamico" viceversa non dipende solamente dai cristalli liquidi ma anche dalla retroilluminazione: è infatti il rapporto fra il bianco, misurato con la retroilluminazione alla massima intensità, ed il nero, misurato con la retroilluminazione al valore minimo. I valori di contrasto dinamico sono pertanto formalmente molto più alti di quello nativo dei pannelli, mediamente di un rapporto di almeno 1 a 5. Oggi i migliori pannelli vantano contrasti nativi dello stesso ordine di grandezza di quelli dinamici dei pannelli più vecchi; in genere comunque i contrasti dinamici sono dell'ordine di grandezza delle diverse migliaia:1, se non delle decine di migliaia:1, mentre quelli statici ormai partono da attorno ai 1000:1 a salire. Una immagine che abbia sia parti chiare che scure mette tuttavia in difficoltà un pannello che vanta alti contrasti dinamici in quanto la luminosità della retroilluminazione è unica, per cui il reale contrasto sarà quello nativo del "cristalli liquidi" e non quello dinamico.
Si stanno cominciando ad affermare le retroilluminazioni a LED, ma vanno distinte le retroilluminazioni "laterali", date da LED posti sul bordo dello schermo e controllabili "in blocco", da quelle "a tappeto luminoso" regolabili localmente e che permettono di gestire separatamente le varie parti dell'immagine (il cosiddetto "local dimming"). Queste ultime dovrebbero permettere un sensibile miglioramento del contrasto sulla singola immagine, agendo dinamicamente sulle varie porzioni di retroilluminazione. Forti contrasti sono tuttavia necessari solo per l'uso in piena luce dello schermo; si rileva infatti che il contrasto realmente percepito dipende anche dall'illuminazione dell'ambiente e dalla finitura superficiale dello schermo (lucido/riflettente od opaco/diffondente). Poiché in ogni caso lo schermo non è un corpo nero e riflette una parte della luce che lo colpisce, è intuitivo che la luminanza del nero venga alterata se lo schermo è colpito da una forte luce ambiente. Viceversa, ad esempio per la visione di un film in un ambiente scuro (il tipico soggiorno alla sera), contrasti elevati sono in genere fastidiosi in quanto le parti di immagine più luminose hanno un effetto abbagliante, riducendo la percezione dei dettagli nelle parti più scure ed aumentando l'effetto scia percepito.
 
Chiedo scusa, in realtà ciò che volevo sapere era l'opzione "Ottimizzazione contrasto avanzato", non dinamico, di cui scrivevo qualche post fa :icon_redface:
Ho provato a modificarla ma non vedo nessun cambiamento sull'immagine :eusa_think:
 
Intendi sul Sony ? regola automaticamente la retroilluminazione e il contrasto in base alla luminosità dello schermo,dovrebbe in pratica servire a migliorare il contrasto nelle scene più scure. ;)
 
E' normale che in alcune situazioni invece di vedere una sfumatura dal chiaro allo scuro di un singolo colore riesco a distinguere poprio le diverse tonalità del colore, che creano uno sgradevole effetto "alone" o "macchia"?

Mi hanno detto che è una pecca degli LCD, è così? O dipende dalla qualità di trasmissione?

Se non mi sono spiegato bene ditemelo :)
 
Questa cosa con quali contenuti ti capita ? sul Sony ex 402 ? penso tu ti riferisca probabilmente agli "artefatti" e "macroblocking" che vedi con divx o Sky...;)
 
Sì sull'EX402 e su Sky.

Per esempio lo notavo nella pubblicità di "Great Migrations" (quella che terminava con "prossimamente") nella sfumatura verde che si muoveva alla fine.

E l'ho notato anche guardando "Up" l'altra sera mentre un personaggio usciva da una grotta buia (l'interno della grotta aveva queste tonalità che tendevano al nero non sfumate ma "a strisce").

Non so spiegarmi meglio... ma se il macroblocking è ciò che esce dai primi risultati di ricerca immagini di Google, non è quello l'effetto. E' proprio come se mancassero delle tonalità di colore.
 
Ecco, l'effetto è quello visibile nella seconda immagine del gatto in questa pagina :evil5:

Ovviamente tra un passaggio e l'altro la differenza di tonalità è molto minore rispetto a questo esempio (un colore è molto più simile al precedente rispetto all'immagine del gatto), ma l'effetto è quello.

Colpa della tv o dell'immagine di per sè?
 
Beh non è proprio "dithering" o "banding" ma ho capito a cosa ti riferisci ;sono normali certi artefatti e sono dovuti alla compressione utilizzata per la trasmissione da Sky,al bitrate basso e altre "magagne"...la tv non c' entra nulla puoi stare sereno...;)
 
Intuisco che con un bd non avrei questi risultati... non so quante volte l'avrò ripetuto ma... grazie Master :)
 
Beh c' è BD e Bd...anche lì talvolta si fanno dei "pasticci" ma "scempi" del genere non li vedresti mai te l' assicuro...in quel caso si tratta di "altro" e riguarda l' utilizzo di filtri ecc...cose "raffinate" per "cinefili" insomma...:D comunque l' ho detto e lo ripeto: Sky o qualunque altra emittente italiana sat,terrestre ecc...non fa assolutamente testo per la qualità video.Anche se a volte capita di vedere cose "pregevoli" lo ammetto..ma molto raramente (giusto qualche master di buona qualità trasmesso in alta definizione..:D )

ciao ;)
 
Quell'effetto solitamente viene chiamato solarizzazione o posterizzazione e solitamente è causata da una non perfetta (eufemismo parlando di SKY :D ) compressione del video.

In piccola parte potrebbe anche essere causato od amplificato dal pannello sopratutto se di vecchia concezione dove le sfumature riproducibili erano più limitate rispetto agli attuali con driver a 10 o 12 bit.
 
Dingo 67 ha scritto:
...In piccola parte potrebbe anche essere causato od amplificato dal pannello sopratutto se di vecchia concezione...
Tipo il mio (vedi firma)?
 
Rispondi tu Sir Dingo ? :D che fine avevi fatto ? :D
Perchè parli sempre così di Sky ? :crybaby2: :badgrin:
 
Indietro
Alto Basso