CiEsseGi65
Digital-Forum Junior
- Registrato
- 22 Settembre 2008
- Messaggi
- 42
Salve a tutti,
a seguito dello switch over di RAI2 e RETE4 ho notato, praticamente sulla quasi totalità dei TV posseduti da me e dai miei familiari, problemi di interferenza e di separazione tra il segnale scart ed il segnale ricevuto sulle frequenze oggetto di switch over.
Se sintonizzo il TV sul vecchio canale RAI2 o RETE4 e poi accendo il decoder DTT, ottengo, a valle della commutazione automatica su porta scart, un segnale che presenta una sorta di effetto nebbia di fondo abbastanza fastidioso. Per ovviare al problema devo sintonizzare il TV su un canale analogico attivo (come Canale5, LA7, etc.) e poi ricommutare su scart (segnale decoder DTT).
Ovviamente con lo switch off definitivo non potrò più seguire tale procedura perchè a breve (scrivo da Roma) non esisteranno più canali analogici attivi.
Vorrei precisare che su alcuni televisori più vecchi il trucco di sintonizzare in background una canale analogico che ancora trasmette, genera una sorta di immagine a rilievo di fondo (a volte in lento movimento) che forse è più fastidiosa dell'effetto nebbia sopra descritto.
Mi chiedo se tale problema sia stato notato anche da altri utenti e se, per ovviare all'incoveniente descritto, esista una qualche soluzione tecnica da adottare dopo lo switch off definitivo.
Vi ringrazio per l'aiuto.
a seguito dello switch over di RAI2 e RETE4 ho notato, praticamente sulla quasi totalità dei TV posseduti da me e dai miei familiari, problemi di interferenza e di separazione tra il segnale scart ed il segnale ricevuto sulle frequenze oggetto di switch over.
Se sintonizzo il TV sul vecchio canale RAI2 o RETE4 e poi accendo il decoder DTT, ottengo, a valle della commutazione automatica su porta scart, un segnale che presenta una sorta di effetto nebbia di fondo abbastanza fastidioso. Per ovviare al problema devo sintonizzare il TV su un canale analogico attivo (come Canale5, LA7, etc.) e poi ricommutare su scart (segnale decoder DTT).
Ovviamente con lo switch off definitivo non potrò più seguire tale procedura perchè a breve (scrivo da Roma) non esisteranno più canali analogici attivi.
Vorrei precisare che su alcuni televisori più vecchi il trucco di sintonizzare in background una canale analogico che ancora trasmette, genera una sorta di immagine a rilievo di fondo (a volte in lento movimento) che forse è più fastidiosa dell'effetto nebbia sopra descritto.
Mi chiedo se tale problema sia stato notato anche da altri utenti e se, per ovviare all'incoveniente descritto, esista una qualche soluzione tecnica da adottare dopo lo switch off definitivo.
Vi ringrazio per l'aiuto.