Diunamai mini scart Freedom Recorder (WD7627, WD2984 e serie WD-T35xSD)

edinson ha scritto:
Il 352 e il 357 sono diversi dagli altri modelli della serie WD T 35X SD, sono uguali solo esteticamente e funzionalmente, ma la sensibilità del tuner è differente

non ho ben capito cosa significa la sensibilità del tuner, forse i modelli 352 e 357 "agganciano" il canale solo se il segnale è forte? O viceversa riesce a visualizzare anche canali con segnale debole?

grazie e ciao
 
ale83_webmaster ha scritto:
Siceramente le differenza tra il 352 e il 357 con gli altri della serie non si sono ben capite, sappiamo solo che il firmware di questi due non va bene negli altri, mentre i firmware di tutti gli altri sono utilizzabili indifferentemente su tutti i modelli (anche quello del WD2984 di ottobre 2009, che a mio avviso rimane il miglior firmware finora rilasciato).

Il modello che hai visto tu sinceramente non lo so com'è anche perché qui sul forum non l'ha preso ancora nessuno e quindi non saprei dirti con precisione, ma, se è come gli altri della serie, sono davveri ottimi decoder.
Per l'iTek Nbox nemmeno so dirti com'è, ma per quel poco che ho visto mi sembrano meglio i Diunamai.

Per quanto riguarda il player USB i video li legge ottimamente, ovviamente solo quelli con i codec indicati, quindi DiVX e XVid (non MP4), audio MP3 (non AC3) e anche la qualità di ricezione dei canali è buona. Il televideo c'è. ;)

infatti l'unica pecca è che nn legga l'audio ac3 ma con virtual dub si risolve tutto :D quindi in sostanza che modello mi consiglieresti?in base alle impressioni di chi l'ha acquistato,in teoria il WD-T358CS ch eho trovato dovrebbe essere uguale agli altri,tu che modello possiedi?
 
bruceas ha scritto:
Per il 352 e 357, è uscito un nuovo firmware sul sito:

Aggiornamento Firmware WD-T352SD EUP/IR LED

Però mi dà il ZIP danneggiato (l'ho scaricato più volte)

Ciao.

Ora il file è corretto.

Sembra funzionare tutto e si accende il led rosso sul sensore IR quando il decoder è spento.

Ciao
 
qwerty1971 ha scritto:
non ho ben capito cosa significa la sensibilità del tuner, forse i modelli 352 e 357 "agganciano" il canale solo se il segnale è forte? O viceversa riesce a visualizzare anche canali con segnale debole?

grazie e ciao

Ciao qwerty1971, in realtà l'ufficio tecnico diunamai ad una mia richiesta sulle differenze tra il 352 ed il 357 con gli altri modell della serie, non si è espressa in maniera del tutto completa, si è limitata a dire che l'hardware è differente in alcune cose ed in particolare il decoder ha un tuner con sensibilità differente, non specificando però cosa intendono con questo termine.Io ipotizzo la prima delle tue due domande e cioè che agganciano il segnale solo se è forte , perchè installando il firmware sul mio 356 non aggancia nessun segnale, se fosse la seconda ipotesi dovrebbe trovarli i canali, ma ripeto è solo un mio pensiero, magari non c'entra nulla, ed il tuner è completamente differente, anche nella marca. Potresti provare tu a girare la domanda all'ufficio tecnico : ufficiotecnico@diunamai.com, puoddarsi che con te siano più esaustivi, di più no so dirti, anzi se dovessero darti una risposta dettagliata, potresti riportarla sul forum in modo da portarla a conoscenza di tutti?
Ciao e a presto.
 
lucky85 ha scritto:
infatti l'unica pecca è che nn legga l'audio ac3 ma con virtual dub si risolve tutto :D quindi in sostanza che modello mi consiglieresti?in base alle impressioni di chi l'ha acquistato,in teoria il WD-T358CS ch eho trovato dovrebbe essere uguale agli altri,tu che modello possiedi?
Il fatto che non legge l'audio AC3 è un problema comune a tutti i decoder/recorder, quindi non ne troverai nessuno che lo faccia.
Personalmente ho un WD-T350SD e un WD-T355SD (quello blu e quello rosso) e mi ci trovo benissimo.
Del modello con slot CI non ho esperienze, né dirette, né di persone che lo hanno provato e hanno scritto qui sul forum, ma posso consigliartelo, perché finora con tutta la gamma di questi decoder Diunamai non ho letto nessuno che si sia trovato male e poi, cosa da non sottovalutare, se ci sono problemi, c'è un'asistenza tecnica a tua disposizione e che sforna aggiornamenti firmware di continuo (a differenza dei decoder di altre marche, dove ti fanno penare per averli e spesso devi andare tu in un centro d'assistenza per farteli installare).
 
ale83_webmaster ha scritto:
Il fatto che non legge l'audio AC3 è un problema comune a tutti i decoder/recorder, quindi non ne troverai nessuno che lo faccia.
Personalmente ho un WD-T350SD e un WD-T355SD (quello blu e quello rosso) e mi ci trovo benissimo.
Del modello con slot CI non ho esperienze, né dirette, né di persone che lo hanno provato e hanno scritto qui sul forum, ma posso consigliartelo, perché finora con tutta la gamma di questi decoder Diunamai non ho letto nessuno che si sia trovato male e poi, cosa da non sottovalutare, se ci sono problemi, c'è un'asistenza tecnica a tua disposizione e che sforna aggiornamenti firmware di continuo (a differenza dei decoder di altre marche, dove ti fanno penare per averli e spesso devi andare tu in un centro d'assistenza per farteli installare).

grazie del consiglio,io vorrei prendere proprio il T350 ma non lo trovo in giro,avevo trovato a 31 euro solo il T358 che in pratica dovrebbe esser uguale a parte lo slot ci...cerco un po in giro sperando di trovarlo
 
io posseggo sia il diunamai che l'itek e posso dire chel'itek è in pratica una versione ridotta del diunamai.
più o meno è lo stesso con qualche funzione in meno....

vai sul diunamai...
 
lucky85 ha scritto:
grazie del consiglio,io vorrei prendere proprio il T350 ma non lo trovo in giro,avevo trovato a 31 euro solo il T358 che in pratica dovrebbe esser uguale a parte lo slot ci...cerco un po in giro sperando di trovarlo
Se leggi nelle ultime pagine di questo thread, è stato anticipato (credo dall'ufficio tecnico Diunamai) che dovrebbero uscire a breve altri due modelli simili ai precedenti, il 353 e 354.
Però, se a te interessa utilizzare lo slot CI e non hai necessità di usare il lettore di memory card (al massimo puoi utilizzare anche un lettore di memory card USB e lo colleghi alla prolunga USB del decoder), prendi il 358.
 
ale83_webmaster ha scritto:
Se leggi nelle ultime pagine di questo thread, è stato anticipato (credo dall'ufficio tecnico Diunamai) che dovrebbero uscire a breve altri due modelli simili ai precedenti, il 353 e 354.
Però, se a te interessa utilizzare lo slot CI e non hai necessità di usare il lettore di memory card (al massimo puoi utilizzare anche un lettore di memory card USB e lo colleghi alla prolunga USB del decoder), prendi il 358.

utilizzare lo slot ci mi interessa davvero poco,se avessi trovato il 350 o 355 li avrei gia presi.il lettore di memory mi serve poco,tanto uso la chiavetta usb o cmq ho un lettore memory a forma di usb quindi no problem...questi modelli 353 e 354 avrebbero delle migliorie rispetto al 350 o 355?
 
Non saprei proprio dirtelo.
Allora, se non ti interessa lo slot CI, aspetta questi modelli che usciranno e che credo costeranno anche di meno rispetto a questo.
 
lucky85 ha scritto:
utilizzare lo slot ci mi interessa davvero poco,se avessi trovato il 350 o 355 li avrei gia presi.il lettore di memory mi serve poco,tanto uso la chiavetta usb o cmq ho un lettore memory a forma di usb quindi no problem...questi modelli 353 e 354 avrebbero delle migliorie rispetto al 350 o 355?


No, a quanto detto dallo staff diunamai qualche giorno fà, dovrebbero essere come gli altri della serie con slot SD, avranno solamente dei nuovo colori.
Lo staff inoltre ha appena comunicato che le nuove Diunamai Mini Scart DVB-T saranno disponibili a partire dalla seconda metà di Luglio.

Per qualcosa di nuovo bisognerà aspettare ancora, mi hanno comunicato di recente che sono in cantiere infatti nuovi decoder per l'alta definizione e con il doppio tuner per la doppia registrazione, ma quando usciranno non si sà, sono ancora in fase di studio.
 
Ultima modifica:
Sul sito della Diunamai ho trovato solo questo modello disponibile: WD-T358CS.
ma si possono acquistare solo lì?
 
Sberla107 ha scritto:
Sul sito della Diunamai ho trovato solo questo modello disponibile: WD-T358CS.
ma si possono acquistare solo lì?

No, ma è difficile trovarli altrove. Io personalmente il mio 356 l'ho acquistato in un grosso cenro di elettronica nella mia città.
 
ale83_webmaster ha scritto:
Sembra di sì, solo in qualche rarissimo caso sono stati segnalati in vendita anche nei negozi.

é strano però... visto che sembrano buoni prodotti, perchè venderli solo online?
oltretutto vendono solo l'ultimo modello (con slot CI) e non i precedenti....
 
Ho il 352, anche con l'ultimo firmware di giugno... le registrazioni con timer non immediate non vanno a buon fine... con i soliti problemi noti.

Capita anche a voi?

Parlo ad es. di una registrazione la mattina dopo.. con un primo timer in accensione (un'ora prima) e un secondo in registrazione.


Forse conviene lasciare sempre acceso il decoder... visto che ho letto che l'inserimento del timer dovrebbe stoppare lo stand by dopo le 3 ore....
 
a me da quando è uscito l'ultimo firmware le registrazioni temporizzatefunzionano

prima c'era questo bug

impostavo timer 1 ON alle 14.00

impostavo timer 2 REGISTRAZIONE alle 14.05

modalità GIORNALIERO

dopo 5gg il timer 1 cresceva fino a 14.05 sovrapponendosi a registrazione e non registrava più

ho tolto timer 1 e lasciato solo REGISTRAZIONE e da 2 settimane fuziona alla perfezone, si accende registra, si spegne
 
DottorGB ha scritto:
Ho il 352, anche con l'ultimo firmware di giugno... le registrazioni con timer non immediate non vanno a buon fine... con i soliti problemi noti.

Capita anche a voi?

Parlo ad es. di una registrazione la mattina dopo.. con un primo timer in accensione (un'ora prima) e un secondo in registrazione.


Forse conviene lasciare sempre acceso il decoder... visto che ho letto che l'inserimento del timer dovrebbe stoppare lo stand by dopo le 3 ore....

Scusate, ma mi era sfuggita questa cosa del timer che annulla lo stand by automatico.

Io non ho ancora aggiornato il firmware proprio per il fatto che non mi piace che si spenga automaticamente e anche perchè il mio firmware è molto vecchio (Ott-2009) e non riscontro per ora problemi sul timer o sull'orario, ma mi sarebbe piaciuta la funzione che permette di scegliere di quanto avanzare durante la riproduzione, essendo che lo uso molto anche per vedere divx...
Qualcun altro può confermare che lo standby non parte se c'è un timer impostato?
 
mentapiperita ha scritto:
Scusate, ma mi era sfuggita questa cosa del timer che annulla lo stand by automatico.

Io non ho ancora aggiornato il firmware proprio per il fatto che non mi piace che si spenga automaticamente e anche perchè il mio firmware è molto vecchio (Ott-2009) e non riscontro per ora problemi sul timer o sull'orario, ma mi sarebbe piaciuta la funzione che permette di scegliere di quanto avanzare durante la riproduzione, essendo che lo uso molto anche per vedere divx...
Qualcun altro può confermare che lo standby non parte se c'è un timer impostato?

Lo standby avviene dopo 3 ore di inattività, cioè da momento in cui compi l'ultima operazione con il telecomando ( cabio canale, volume,ecc. ) parte un timer interno ( tu non lo vedi ) che fa spegnere il ricevitore dopo 3 ore. Se per caso programmi un timer prima delle 3 ore, ad esempio una registrazione, ma può essere qualsiasi cosa, si azzera il timer dello standby e ripartirà da capo a conteggiare le 3 ore. Se invece la registrazione programmata parte dopo le 3 ore, per cui il decoder è andato in standby, si accenderà automaticamente farà la registrazione e si spegnera a registrazione ultimata.
Quindi non vedo dove stà il problema, lo standby automatico non inficia nulla sul funzionamento del decoder, a patto che installi l'ultimo firmware del 01/06/2010.

Ps. La funzione che permette di scegliere di quanto avanzare durante la riproduzione è presente e funziona anche se qualche piccolo problemino ogni tanto.
 
edinson ha scritto:
Lo standby avviene dopo 3 ore di inattività, cioè da momento in cui compi l'ultima operazione con il telecomando ( cabio canale, volume,ecc. ) parte un timer interno ( tu non lo vedi ) che fa spegnere il ricevitore dopo 3 ore. Se per caso programmi un timer prima delle 3 ore, ad esempio una registrazione, ma può essere qualsiasi cosa, si azzera il timer dello standby e ripartirà da capo a conteggiare le 3 ore. Se invece la registrazione programmata parte dopo le 3 ore, per cui il decoder è andato in standby, si accenderà automaticamente farà la registrazione e si spegnera a registrazione ultimata.
Quindi non vedo dove stà il problema, lo standby automatico non inficia nulla sul funzionamento del decoder, a patto che installi l'ultimo firmware del 01/06/2010.

Ps. La funzione che permette di scegliere di quanto avanzare durante la riproduzione è presente e funziona anche se qualche piccolo problemino ogni tanto.

Grazie per la chiarezza. Penso proprio che proverò anche io quest'ultimo aggiornamento, tantopiù che dopo il passaggio al digitale della lombardia e parte del piemonte, dalle mie parti (Torino) non riesco più a sintonizzare correttamente i vari mediaset +1...
 
Indietro
Alto Basso