DiY Antenna DTT Rescaldina(Mi)

inge_simo ha scritto:
la mia domanda era determinata dalla convinzione che, a parità di cavo, il livello segnale non calasse non essendoci giunte, ma calasse la qualità per il ber alto dettato da curve giri ecc rispetto a cavo steso per prova... si impara sempre....

Indipendentemente dai percorsi tortuosi ricorda che 1 cavo coassiale presenta una attenuazione proporzionale alla frequenza del segnale.
Da catalogo fracarro ho preso, come esempio, il cavo pas4206 che
a 800 mhz ha una attenuazione di 0,186 dB/metro e
a 2150 mhz l'attenuazione diventa 0,317 dB/metro.

Come vedi più è alta la frequenza più sale l'attenuazione. Se ricordi nello schema che ti ho postato avevo calcolato 0,2 dB/metro per l'impianto terrestre.
 
no certo però il confronto l'ho fatto con cavo in canaline e steso in terra, se a parità di frequenza l'attenuazione dei 2 cavi è uguale e a soldoni quello in canalina perde molto di piu rispetto a quello steso, le componenti che fanno perdere sono altre. ma ora mi chiedo, cio che leggo come livello segnale è effettivamene i livello puro di tensione o qualcos'altro? perchè se fosse il livello di tensione al di la delle curve dovrei trovarmi un segnale del tutto identico al cavo steso in terra, ma quello che dovrebbe differire è la qualità, che in soldoni dovrebbe essere la quantità di errori in un dato tempo (BER). (sto applicando cio che ho imparato da fondamenti di trasmissione :) ). Ma nel mio caso è tutto il contrario, il ber è relativamente uguale, mentre il segnale e teoricamente il livello di tensione è calato e questo non sto riuscendo a spiegare...ho rincontrollato tutti i connettori F e come sono montati sui cavi e i collegamenti alle prese!

lo so che qualcuno potrebbe dirmi spacca e fregatene ti tutto, tira il minor cavo possibile e stop, ma io ho la pecca di dover trovare sempre una motivazione per tutto senno non lo faccio :) :)
pomeriggio riprovo a fare qualche misura per vedere la repplicabilità della prova a cavo in terra e vediamo che succede, visto che gli ampli non li ho ora!
 
inge_simo ha scritto:
no certo però il confronto l'ho fatto con cavo in canaline e steso in terra, se a parità di frequenza l'attenuazione dei 2 cavi è uguale e a soldoni quello in canalina perde molto di piu rispetto a quello steso, le componenti che fanno perdere sono altre. ma ora mi chiedo, cio che leggo come livello segnale è effettivamene i livello puro di tensione o qualcos'altro? perchè se fosse il livello di tensione al di la delle curve dovrei trovarmi un segnale del tutto identico al cavo steso in terra, ma quello che dovrebbe differire è la qualità, che in soldoni dovrebbe essere la quantità di errori in un dato tempo (BER). (sto applicando cio che ho imparato da fondamenti di trasmissione :) ). Ma nel mio caso è tutto il contrario, il ber è relativamente uguale, mentre il segnale e teoricamente il livello di tensione è calato e questo non sto riuscendo a spiegare...ho rincontrollato tutti i connettori F e come sono montati sui cavi e i collegamenti alle prese!

lo so che qualcuno potrebbe dirmi spacca e fregatene ti tutto, tira il minor cavo possibile e stop, ma io ho la pecca di dover trovare sempre una motivazione per tutto senno non lo faccio :) :)
pomeriggio riprovo a fare qualche misura per vedere la repplicabilità della prova a cavo in terra e vediamo che succede, visto che gli ampli non li ho ora!

Premettiamo che senza un vero strumento di misura non puoi far fede alle misure che, attualmente, stai rievando con la diagnostica del decoder.
Il concetto di attenuazione per metro di un cavo presuppone una posa del cavo ottimale. Nel tuo caso sommi l'attenuazione del cavo a un ulteriore problema di posa in opera.
Per farla semplice (non è proprio così) immagina un tubo di gomma disteso in cui passa dell'acqua: curva il tubo in un punto sino a ridurre la portata dell'acqua e per eccesso strozzalo, di acqua non ne passerà più !
 
Ciao, ho comprato gli ampli di linea sat ma prima di fare qualche pataccata volevo chiedere:
allora gli ampli sono Iaem AMLIX 11 e hanno scritto input + cc e out + cc. input è il cavo che arriva dal lnb e out va al decoder o viceversa?
 
inge_simo ha scritto:
Ciao, ho comprato gli ampli di linea sat ma prima di fare qualche pataccata volevo chiedere:
allora gli ampli sono Iaem AMLIX 11 e hanno scritto input + cc e out + cc. input è il cavo che arriva dal lnb e out va al decoder o viceversa?

A rigor di logica direi di sì se "input" è inteso per il segnale da amplificare.
Certo è che se hanno inteso input + cc per l'ingresso della tensione di alimentazione sono diabolici.
 
speriamo, con quello che l'ho pagato se lo gremo subito mi girerebbero un cifro! quindi accendiamo: OUT verso decoder e IN proveniente dal lnb
 
inge_simo ha scritto:
speriamo, con quello che l'ho pagato se lo gremo subito mi girerebbero un cifro! quindi accendiamo: OUT verso decoder e IN proveniente dal lnb

Sì, ma accendi stasera, abbiamo cominciato in estate e avanti di questo passo facciamo autunno. :badgrin:
 
Ultima modifica:
eheheh vorrei decidare mooolto di piu a casa mia e mooolto meno a cio che mi da da vivere :) guarda per non tagliare nulla avrei voluto metterli subirto dopo la parabola ma anche oggi il tempo promette pioggia ininterrotta... fino a quando non dovevo andare sul tetto caldo e sole ora che ho ste esigenze fa schifissimo!... a l'entropia!!! :)
 
inge_simo ha scritto:
eheheh vorrei decidare mooolto di piu a casa mia e mooolto meno a cio che mi da da vivere :) guarda per non tagliare nulla avrei voluto metterli subirto dopo la parabola ma anche oggi il tempo promette pioggia ininterrotta... fino a quando non dovevo andare sul tetto caldo e sole ora che ho ste esigenze fa schifissimo!... a l'entropia!!! :)

Il sacro: l'ampli deve essere messo più vicino possibile all'antenna.

Il profano: e fai una prova a fine linea!
Ti convinci innanzitutto che il collegamento è giusto e anche se vedi lo sposterai quando il tempo lo permetterà.
 
Ampli provato e fuznonante, input dal lnb out verso dec. Luce anche senza ampli e segnale al 40% qualità 90% circa.. con ampli segnale 85% qualità 90! collegato lato decoder 2 metri di cavo in out.
mi chiedo ora, ma se lo metto a monte(vicino all'lnb) non perdo anche quel poco che guadagno? e a questo punto con le perdite è alimentato nel modo giusto?
 
inge_simo ha scritto:
...Luce anche senza ampli e segnale al 40% qualità 90% circa.. con ampli segnale 85% qualità 90! collegato lato decoder 2 metri di cavo in out.
mi chiedo ora, ma se lo metto a monte(vicino all'lnb) non perdo anche quel poco che guadagno? e a questo punto con le perdite è alimentato nel modo giusto?

Cosa intendi con Luce anche senza ampli?
Comunque devi metterlo subito sotto l'antenna per amplificare solo il segnale utile e non il rumore. Il collegamento è lo stesso: input=lnb e out al decoder.
Mi auguro che hai provato sul cavo più lungo.
 
Certo, l'ho provata sulla piu lunga e piu ostica.. anche se pioveva mentre facevo la prova, avevo l'immagine anche senza ampli, e quindi non ho potuto provare il fase di squadettamento cosa succedeva... appena il tempo è bello(spero sabato) monto sul tetto i 2 ampli!
 
inge_simo ha scritto:
Certo, l'ho provata sulla piu lunga e piu ostica.. anche se pioveva mentre facevo la prova, avevo l'immagine anche senza ampli, e quindi non ho potuto provare il fase di squadettamento cosa succedeva... appena il tempo è bello(spero sabato) monto sul tetto i 2 ampli!

Con incremento dal 40% all'85% sul livello di segnale non mi aspetto sorprese!

Fammi sapere se decidi di chiamare il tipo con lo strumento, vediamo cosa siamo riusciti ad ottenere.

Ciao
 
L'ho chiamato ora e mi ha detto che prima di settembre non viene, che lui porterebbe solo strumentazione per il dtt e che se viene già giu cosi forte se proprio proprio viene ma non è necessario....... se va ben al ven no! ( trad dal dialetto:non viene) :). dai direi di ritenere concluso l'impianto con l'eccezione del sat che faccio sapere appena vado sul tetto. Ti ringrazio davvero infinitamente tanto per la tua consulenza! sperò di poter dare il mio contributo per qualcosa di mia competenza cosi da poter ripagare questo forum per l'enorme opportunità che mi è stata data nell'imparare qualcosa di nuovo.
Grazie davvero di cuore!
Simo

ps. ovviamente faccio sapere appena metto l'ampli oppure spaccherò per andare su diretto :)
 
inge_simo ha scritto:
....... se va ben al ven no! ( trad dal dialetto:non viene)....

In effetti se non vedi anomalie o instabilità dei segnali lascia tutto così.

inge_simo ha scritto:
... dai direi di ritenere concluso l'impianto con l'eccezione del sat che faccio sapere appena vado sul tetto.
Ti ringrazio davvero infinitamente tanto per la tua consulenza! sperò di poter dare il mio contributo per qualcosa di mia competenza cosi da poter ripagare questo forum per l'enorme opportunità che mi è stata data nell'imparare qualcosa di nuovo.
Grazie davvero di cuore!
Simo

ps. ovviamente faccio sapere appena metto l'ampli oppure spaccherò per andare su diretto :)

Dimmi in che cosa sei competente e vedrò di attingere dalle tue conoscenze....
... oppure ti mando il conto a casa con le mie coordinate bancarie. :badgrin: :badgrin: :badgrin:

Tranquillo ! E' ora di finirla con gli avvoltoi che vivono sulle disgrazie altrui.

Facci sapere del sat.

Ciao
 
:)) ti meriteresti davvero un riconoscimento per tutto l'aiuto che mi hai dato!

sono un progettista elettronico, il mio lavoro è nella domotica, progetto hardware, firmware, e software (sopratutto in Vb.net 2008, ajax, html, java, ecc ecc ecc). come studi ho fatto ingegneria elettronica ed informatica, purtroppo per me tutto cio che è "Macroscopico" e commerciale non ne so nulla, so la teoria dei campi, so calcolare gli stub sulla carta di Smith ma non sapevo dove iniziare a bilanciare il mio impianto d'antenna :) (da qui vengono le mie domande sul ber ecc :) )... come ho detto in uno dei miei primi post non si finisce mai di imparare, sopratutto sul campo... se posso essere d'aiuto sono qui... sul serio! :)
 
inge_simo ha scritto:
:)) ti meriteresti davvero un riconoscimento per tutto l'aiuto che mi hai dato!

sono un progettista elettronico, il mio lavoro è nella domotica, progetto hardware, firmware, e software (sopratutto in Vb.net 2008, ajax, html, java, ecc ecc ecc). come studi ho fatto ingegneria elettronica ed informatica, purtroppo per me tutto cio che è "Macroscopico" e commerciale non ne so nulla, so la teoria dei campi, so calcolare gli stub sulla carta di Smith ma non sapevo dove iniziare a bilanciare il mio impianto d'antenna :) (da qui vengono le mie domande sul ber ecc :) )... come ho detto in uno dei miei primi post non si finisce mai di imparare, sopratutto sul campo... se posso essere d'aiuto sono qui... sul serio! :)

OT: Beh, vedi me, ad esempio, di tutto ciò che hai menzionato mi muovo bene solo in elettronica, in VB e, poi, in un infinità di linguaggi di programmazione su vari controlli numerici. Dopo gli studi fatti in gioventù ho sempre lavorato nel campo dell'automazione (negli ultimi 31 anni nella robotica) e oggi faccio ricerca e sviluppo nella stessa azienda di costruzione robot dove lavoro dal 1976. In precedenza ho fatto automazione (dai relè ai plc).
Da sempre, però, coltivo la passione per le ricetrasmissioni ed eccomi qui a condividere questo (per me) meraviglioso mondo. FINE OT
 
la robotica era un'altra strada da prendere vabbè sono giovane e sicuramente amplierò le mie conoscenze nell'elettronica, il maledetto meteo prevede pioggia nella mia zona sabato speriamo si sbagli o mi lasci un paio d'ore di asciutto sulla tegola cosi da terminare questa epopea :)
 
Ciao, Amplificatori finalmente montati sotto tetto! segnale circa al 85% sia sulla presa da 43 che su quella 50! qualità 95% su quella da 43 e 90 su quella da 50! direi tutto bene, è finita questa epopea :)
 
Indietro
Alto Basso