No.
Qui deve venirti in soccorso un installatore. Io potrei solo guardando il catalogo tradurre il significato dei termini tecnici.
Comunque ricorda che la scelta va fatta sapendo cosa si vuole/può ricevere nella zona in cui ci si trova.
Con una sbirciata veloce in rete sui cataloghi e in attesa che altri più competenti in proposito ti diano informazioni più precise posso solo darti alcuni informazioni generali:
PANNELLO PU4AF
Antenna a pannello. Adatta per installazioni quando i segnali arrivano da ripetitori diversi posti nella stessa direzione ma un po' distanziati tra loro perché presenta un angolo di apertura relativamente largo. Se i ripetitori trasmettono canali diversi sulla stessa frequenza, questi canali risulteranno disturbati. Di solito le antenne a pannello presentano una buona amplificazione.
LAMBDA ANT5096902
Vista la foto, antenna direttiva a 9 elementi con riflettore a diedro. Adatta per ricevere segnali provenienti da un ripetitore solo o da più ripetitori purchè abbastanza vicini tra loro. Buona amplificazione, quindi adatta per segnali di livello medio, schermata bene rispetto a segnali provenienti dai lati e dal retro dell'antenna.
OMEGA 8
Sulla carta praticamente equivalente alla precedente: qui ci vuole un installatore che le conosce per stabilire la qualità.
TAU 11/45
TAU 15/45
Ho trovato poco... comunque guadagno più basso, quindi adatte per ricevere segnali forti, angolo di apertura non strettissimo, quindi a rischio di ricezione indesiderata di disturbi, guadagno non uguale in tutta la UHF, più basso all'inizio, più elevato per i canali in fondo alla banda. Questo però può essere un pregio... una sorta di equalizzazione effettuata dall'antenna!
YAGI 10BL45F
YAGI 10RD45F
Basso guadagno (7-10 dB), adatta per segnali ricevuti forti. La prima ha un riflettore che la protegge meno da segnali provenienti dalla direzione opposta al puntamento.
Ripeto, sono indicazioni generali. Deve esprimersi chi le utilizza tutti i giorni.
