Domande tecniche miste su impianti e accessori DTT

blackghost

Digital-Forum Silver Master
Registrato
17 Settembre 2009
Messaggi
2.488
Località
south italy
Apro questo thread nn volendo andare in OT su altre discussioni con le mie domande da ignorante in materia...chiunque abbia altre domande o curiosità puo usare il mio thread senza problemi. Indicare prima il NUMERO d'avanti alla domanda da postare.
Inizio con la 1°:

1 - Che differenza c'è tra partitore e deviatore e quando conviene mettere uno anzichè l'altro?

2 - Cosa è un attenuatore di canale e quando occorre metterlo?
 
1 - io ho in casa un pp12 che divide il filo in 2...una va ad una tv con presa terminale e l'altra ad un'altra tv direttamente,senza passare x la presa, ovvero esce il filo dal foro del coperchio accanto alla spina e arriva alla Tv..è sbagliato?
 
Ciao Blackghost, la tensione di 24 o 12 V, devi sceglierla in base ai dispositivi che devi alimentare. Mi spiego, se utilizzi un'amplificatore da 12 V, devi necessariamente utilizzare un'alimentatore da 12 V. Se ne utilizzi uno da 24 V bruci immediatamente l'amplificatore.
Esempio...se la tua autovettura monta una batteria da 12 V, e tu ne installi una da 24 V che succede ? Al momento che giri la chiave di accensione bruci tutti i circuiti della tua autovettura. Quindi devi usare necessariamente una batteria da 12 V.
Se invece la tua autovettura monta una batteria da 60 A/h, e ne monti una da 100 A/h che succede ? Niente, la batteria si scaricherà molto difficilmente, e l'avviamento sarà molto più deciso. L'alternatore potrà soffrirne un pò, ma attualmente hanno tutti la limitazione, e ci metterà solo un pò più di tempo a ricaricarsi.
Capito il concetto ? ;)
 
blackghost ha scritto:
Apro questo thread nn volendo andare in OT su altre discussioni con le mie domande da ignorante in materia...chiunque abbia altre domande o curiosità puo usare il mio thread senza problemi. Indicare prima il NUMERO d'avanti alla domanda da postare.
Inizio con la 1°:

1 - Che differenza c'è tra partitore e deviatore e quando conviene mettere uno anzichè l'altro?

Forse intendevi tra partitore e derivatore.
Il partitore divide una linea di discesa in due fornendo alle uscite lo stesso livello di segnale (un pochino meno in realtà dell'ingresso perché in questa operazione si ha una piccola attenuazione).
Il derivatore serve a derivare da una linea di discesa una o più prese per collegare gli apparecchi TV.

blackghost ha scritto:
2 - Cosa è un attenuatore di canale e quando occorre metterlo?

L'attenuatore serve a ridurre il livello di un certo canale quando è troppo elevato. L'ideale è che tutti i canali abbiano lo stesso livello di segnale all'ingresso dei nostri TV. Se un canale televisivo è troppo forte non si vede meglio... è come se collegassi un I-POD all'ingresso di un amplificatore, mettessi il suo volume a metà, poi alzassi il volume dell'amplificatore al massimo arrivando al limite di distorsione. Se aumento ancora il volume dell'I-POD non miglioro sicuramente il risultato. Quindi il segnale non deve essere né troppo alto, né troppo basso.

Ne stiamo discutendo qui:
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=108451
 
professeur ha scritto:
Forse intendevi tra partitore e derivatore.
Il partitore divide una linea di discesa in due fornendo alle uscite lo stesso livello di segnale (un pochino meno in realtà dell'ingresso perché in questa operazione si ha una piccola attenuazione).
Il derivatore serve a derivare da una linea di discesa una o più prese per collegare gli apparecchi TV.

quando conviene usare uno anzichè l'altro? è meglio quindi un partitore che distribuisce il segnale equo su tutte le uscite?
 
BTS ha scritto:
Ciao Blackghost, la tensione di 24 o 12 V, devi sceglierla in base ai dispositivi che devi alimentare. Mi spiego, se utilizzi un'amplificatore da 12 V, devi necessariamente utilizzare un'alimentatore da 12 V. Se ne utilizzi uno da 24 V bruci immediatamente l'amplificatore.
Esempio...se la tua autovettura monta una batteria da 12 V, e tu ne installi una da 24 V che succede ? Al momento che giri la chiave di accensione bruci tutti i circuiti della tua autovettura. Quindi devi usare necessariamente una batteria da 12 V.

Capito il concetto ? ;)

ies...
di conseguenza :

amplificatore 12v - alimentatore 12v ---> ok
amplificatore 12v - alimentatore 24v ---> si brucia immediatamente
amplificatore 24v - alimentatore 24v ---> ok
amplificatore 24v - alimentatore 12v ---> ci sono problemi?


ma in base a quale criterio uno sceglie di mettere ampli e alim da 12v invece tutto a 24v?
 
@Blackghost
No. Il partitore va usato per dividere le discese... es.: un condominio con più discese verso gli appartamenti nei quali viene derivata la calata con un derivatore e servite le singole prese.

Usando dei partitori per alimentare le singole prese potresti avere problemi di eccessivo segnale in entrata al decoder e rischio di interferenze tra gli apparecchi a causa di scarso disaccoppiamento (= ostacolo ai disturbi generati da un apparecchio di raggiungerne un altro attraverso il sistema di distribuzione).

Se il passaggio successivo è "Mi conviene acquistare un partitore o un derivatore?" la risposta è "Pur essendo sconsigliabile il partitore, non è possibile rispondere correttamente senza conoscere la struttura della distribuzione. Inoltre bisognerebbe poter misurare il livello di segnale presente all'uscita del centralino di amplificazione con un misuratore di campo".
 
blackghost ha scritto:
ies...
di conseguenza :

amplificatore 12v - alimentatore 12v ---> ok
amplificatore 12v - alimentatore 24v ---> si brucia immediatamente
amplificatore 24v - alimentatore 24v ---> ok
amplificatore 24v - alimentatore 12v ---> ci sono problemi?


ma in base a quale criterio uno sceglie di mettere ampli e alim da 12v invece tutto a 24v?

Alimentatore 12 V e amplificatore 24 V. L'amplificatore non funziona perché alimentato con tensione insufficiente. Al 99,9% non dovrebbe guastarsi, però non funziona.

In base all'impianto d'antenna che devi realizzare e alle antenne da piazzare ti servirà un centralino con tot ingressi con certe amplificazioni.
Sfogli i cataloghi delle varie ditte, trovi il modello che ti interessa per prestazioni e prezzo e, tra gli altri dati, trovi il sistema di alimentazione: 12, 24 o 220 V (ovviamente quest'ultimo ha già l'alimentatore integrato...).
Se il centralino è da 12 V in corrente continua lo abbini a un alimentatore a 12 V c.c., se è a 24 V c.c. lo abbini a uno da 24 V c.c. La soluzione a 12 V è la più diffusa.
Devi però conoscere anche la corrente assorbita dal centralino durante il funzionamento (dato tecnico fornito dal costruttore espresso in milliampere, simbolo mA) e acquistare un alimentatore in grado di erogare una corrente uguale o maggiore a quella che il centralino assorbe.
 
BTS ha scritto:
Se invece la tua autovettura monta una batteria da 60 A/h, e ne monti una da 100 A/h che succede ? Niente, la batteria si scaricherà molto difficilmente, e l'avviamento sarà molto più deciso. L'alternatore potrà soffrirne un pò, ma attualmente hanno tutti la limitazione, e ci metterà solo un pò più di tempo a ricaricarsi.
Capito il concetto ? ;)

Attenzione, la carica (Q=I*t) è espressa in ampereora [Ah] e non ampere su ora [A/h].
;)
 
blackghost ha scritto:
1 - io ho in casa un pp12 che divide il filo in 2...una va ad una tv con presa terminale e l'altra ad un'altra tv direttamente,senza passare x la presa, ovvero esce il filo dal foro del coperchio accanto alla spina e arriva alla Tv..è sbagliato?

Diciamo che non è una soluzione ottimale, se però non hai problemi di ricezione lascia pure così (adesso gli installatori mi mangiano:badgrin: ).

Però... cosa intendi per "Esce il filo dal foro del coperchio accanto alla spina e arriva alla TV"? Quale spina?
 
professeur ha scritto:
Diciamo che non è una soluzione ottimale, se però non hai problemi di ricezione lascia pure così (adesso gli installatori mi mangiano:badgrin: ).

Però... cosa intendi per "Esce il filo dal foro del coperchio accanto alla spina e arriva alla TV"? Quale spina?

intendo la presa di corrente nella placca..non ho messo la presa tv con il cavo che va alla televisione....ma direttamente il filo alla tv per non perdere db nella presa stessa della tv..chiaro??;)
 
perfetto fin'ora..tutto chiaro, mi avete tolto un sacco di dubbi, che anche se non è il mio mestiere, mi fa piacere conoscere e sapere....

tra un po' indichero' delle antenne per UHF della fracarro...volevo sapere come sono esprimendo un giudizio in merito.....

...a dopo la cena ;)
 
:eusa_think:
Non ti voglio allarmare, però il cavo d'antenna non deve essere nelle stesse canalizzazioni e scatole dove sono presenti le prese di corrente!
Al di là di eventuali disturbi, è una questione di sicurezza: il cavo d'antenna non ha l'isolamento idoneo per i circuiti a 220 V e quindi non può essere adiacente a questi.
Se la fase all'interno della presa di stacca e poggia sull'isolante del cavo d'antenna (che non è in grado di sopportare la differenza di potenziale di 220 V) succede un disastro.

Aggiungo: la perdita del contatto tra spina e presa d'antenna è irrisoria. Meglio mettere la presa e non avere il cavo che "sbuca" dalla scatola portafrutti.
 
Antenne Fracarro Uhf

LAMBDA ANT5096902
OMEGA 8
TAU 11/45
TAU 15/45
YAGI 10BL45F
YAGI 10RD45F
PANNELLO PU4AF

GIUDIZI e commenti in merito per ognuna se è possibile..
 
professeur ha scritto:
:eusa_think:
Non ti voglio allarmare, però il cavo d'antenna non deve essere nelle stesse canalizzazioni e scatole dove sono presenti le prese di corrente!
Al di là di eventuali disturbi, è una questione di sicurezza: il cavo d'antenna non ha l'isolamento idoneo per i circuiti a 220 V e quindi non può essere adiacente a questi.
Se la fase all'interno della presa di stacca e poggia sull'isolante del cavo d'antenna (che non è in grado di sopportare la differenza di potenziale di 220 V) succede un disastro.

Ho detto che esce dalla placca del muro ,non dallo stesso cavo corrugato...;) ;)
 
Purtroppo è meno grave ma vale quanto detto nel caso si stacchi il filo di fase della presa.
Era corretto prevedere due scatolette murate: in una arrivava l'impianto d'antenna e nell'altra l'impianto elettrico.
Siccome credo sia ora impossibile fare modifiche, cerca di creare una separazione fisica con diaframmi di plastica tra la parte a 220 V e quella TV.
 
professeur ha scritto:
Purtroppo è meno grave ma vale quanto detto nel caso si stacchi il filo di fase della presa.
Era corretto prevedere due scatolette murate: in una arrivava l'impianto d'antenna e nell'altra l'impianto elettrico.
Siccome credo sia ora impossibile fare modifiche, cerca di creare una separazione fisica con diaframmi di plastica tra la parte a 220 V e quella TV.

Ok ;)

x le antenne uhf puoi dirmi qualcosa?
 
:sad:
No.
Qui deve venirti in soccorso un installatore. Io potrei solo guardando il catalogo tradurre il significato dei termini tecnici.
Comunque ricorda che la scelta va fatta sapendo cosa si vuole/può ricevere nella zona in cui ci si trova.
Con una sbirciata veloce in rete sui cataloghi e in attesa che altri più competenti in proposito ti diano informazioni più precise posso solo darti alcuni informazioni generali:

PANNELLO PU4AF
Antenna a pannello. Adatta per installazioni quando i segnali arrivano da ripetitori diversi posti nella stessa direzione ma un po' distanziati tra loro perché presenta un angolo di apertura relativamente largo. Se i ripetitori trasmettono canali diversi sulla stessa frequenza, questi canali risulteranno disturbati. Di solito le antenne a pannello presentano una buona amplificazione.

LAMBDA ANT5096902
Vista la foto, antenna direttiva a 9 elementi con riflettore a diedro. Adatta per ricevere segnali provenienti da un ripetitore solo o da più ripetitori purchè abbastanza vicini tra loro. Buona amplificazione, quindi adatta per segnali di livello medio, schermata bene rispetto a segnali provenienti dai lati e dal retro dell'antenna.

OMEGA 8
Sulla carta praticamente equivalente alla precedente: qui ci vuole un installatore che le conosce per stabilire la qualità.

TAU 11/45
TAU 15/45
Ho trovato poco... comunque guadagno più basso, quindi adatte per ricevere segnali forti, angolo di apertura non strettissimo, quindi a rischio di ricezione indesiderata di disturbi, guadagno non uguale in tutta la UHF, più basso all'inizio, più elevato per i canali in fondo alla banda. Questo però può essere un pregio... una sorta di equalizzazione effettuata dall'antenna!

YAGI 10BL45F
YAGI 10RD45F
Basso guadagno (7-10 dB), adatta per segnali ricevuti forti. La prima ha un riflettore che la protegge meno da segnali provenienti dalla direzione opposta al puntamento.

Ripeto, sono indicazioni generali. Deve esprimersi chi le utilizza tutti i giorni.
;)
 
Indietro
Alto Basso