Donnie Darko

"Abbocco" l'hai scritto tu, mi pare... Precisiamo che per amare questo film non bisogna esser né scemi né ingenui. :icon_rolleyes:
 
OK, mi scuso per l'"abbocco": precisiamo però anche che è un film derivativo di tanti altri film sia per quanto riguarda l'aspetto "adolescenziale", sia per quanto riguarda la trama "sci-fi"...

Diciamo anche un'altra cosa, tanto per non ripetere sempre le stesse. Tutta la teoria (sia pure fittizia) alla base del film, la "philosophy of time travel", è stata completamente tagliata, eliminata dal film; nota bene, non sto scrivendo che è "accennata", il che lascerebbe (positivamente) aperta l'interpretazione; la spiegazione sui "manipulated dead", "manipulated living", sul "living receiver", e sull'"universo tangente" è completamente mancante, sottraendo allo spettatore elementi indispensabili , e costringendolo (lo spettatore) a cercarle altrove (sul dvd, su internet).
Un'opera che non contiene al suo interno almeno le informazioni indispensabili, e che costringe lo spettatore a cercarsele all'esterno, è un 'opera zoppicante.

Inoltre il film è pieno di ingenuità e di incongruenze, come già ben evidenziato da Andremales nel bel commento da lui riportato, per cui è inutile ripetersi.
E se non è necessario essere ingenui per apprezzare il film, le ingenuità nel film comunque ci sono e ci restano, che a te piaccia o no...

Ed infine, ti assicuro che eviterei volentieri di reiterare il mio commento se tu evitassi di tirarmi continuamente in ballo.. il che mi ricorda qualcosa che dovrebbe suonarti familiare:... gahan, "perché per una volta non riesci ad accettare in tutta tranquillità il mio onestissimo giudizio? Perché ogni volta che tu adori un film e io non ne sono entusiasta devi cominciare a far storie? Rilassati, fatti un Krumiro... "
allora, ce lo vogliamo fare questo krumiro?... attorno a due belle tazze di camomilla, magari... ;)
 
Ultima modifica:
Le opere senza piccole ingenuità o piccole incongruenze (perché di questo si tratta: non stiam parlando di cose che pregiudicano l'impianto dell'opera) si contano sulle dita di una mano; l'incompletezza interpretativa è un fattore aggiunto del film e non un difetto che lo rende zoppicante, anzi dove la completezza c'è, ovvero nella Director's Cut, il film perde almeno in parte una sua caratteristica essenziale, e cioè quel forte senso di irrequietudine e di confusione che caratterizza proprio l'adolescenza; inoltre penso sia un bene in sé che il film non sia chiuso, perché prima di arrivare alla spiagazione fantascientifica ognuno può sentirlo ed intenderlo con varie letture, anche migliori e più intime. Un film è anche questo e non vederne la ricchezza per andarci a ricercare esclusivamente le scopiazzature (quando ammette dichiaratamente la sua natura citazionistica) e le piccole ingenuità è, come dici tu, "pretestuoso". :icon_bounce:

Ora vado a farmi un Krumiro. :icon_wink:
 
gahan ha scritto:
; inoltre penso sia un bene in sé che il film non sia chiuso, perché prima di arrivare alla spiagazione fantascientifica ognuno può sentirlo ed intenderlo con varie letture
il problema come dicevo non è lasciare aperta l'interpretazione, cosa sempre, sempre, sempre positiva, ci mancherebbe; è che mancano proprio gli elementi, per cui si è fisicamente impossibilitati a capire ciò che il film non ci lascia nemmeno intuire: per tutto il tempo il film ci parla di una teoria, ma poi si dimentica di dirci qual'è, questa teoria. Cose che nel film erano previste, sono state tagliate in fase di montaggio, lasciando un vero e proprio buco di sceneggiatura, che non è possibile chiamare altrimenti.


gahan ha scritto:
andarci a ricercare esclusivamente le scopiazzature (quando ammette dichiaratamente la sua natura citazionistica) e le piccole ingenuità è, come dici tu, "pretestuoso".
quello che per te è pretestuoso, per me è sostanziale, perchè non posso fare a meno di (ri)vedere, in questo film, cose già viste altrove, poste in modo abbastanza furbesco perchè - appunto - altri film hanno già dimostrato che funzionano presso il pubblico, e le piccole ingenuità a mio parere sono tutt'altro che piccole.
Abbiamo due modi di vedere questo film che sono molto diversi, pazienza, we have to live with it. Se avrai la cortesia di rispettare questo, ed evitare di tirarmi in ballo ogni volta che qualcuno posta un commento, sarò il primo ad essere lieto di farmi da parte e lasciare ad altri lo spazio della discussione.
Vado che la camomilla si fredda :)
 
oh, mamma, quanto siete logorroici :lol::lol::lol::lol::lol:
cmq solo per dire che quel bel post (che si può condividere o no) non era mio ma era ripreso da "asphalto.org". Mi era piaciuto, e avevo deciso di inserirlo. Non voglio prendermi meriti che non ho :icon_wink:.
Cmq adesso voglio rivedere il film, per capire se mi può dare le stesse sensazioni della prima visione, o se -a posteriori- mi piace (ancora) o no. Il giudizio della prima volta lo potrei definire "sorprendente, forse un po' acerbo". Ma una volta lessi che le opere prime (e questa lo è se non sbaglio) soffrono spesso di "ipertrofia": l'autore vuole dire di tutto e di più. Ma l'aspetto più sorprendente (per me) continuo a ripeterlo, è l'impressionante gioco (soprattutto nella quantità) di citazioni del cinema americano.
 
andag ha scritto:
:D diciamo, visto che mi chiami in causa, che di film con tematiche in qualche modo simili ne ho visti a sufficienza, per cui forse abbocco meno facilmente ad un film che senz'altro non è brutto, ma che dice cose dette meglio da altri (e rimando ancora i vari Solondz, P.T.Anderson, Avary, Sofia Coppola).
Se vogliamo restare nell'ambito della traccia "adolescenziale" del film, è chiaro che in un confronto con American pie probabilmente DD sembra un capolavoro, ma non mi sembra un riferimento corretto... perchè se lo si paragona, invece, a The virgin suicides... per non parlare di Picnic ad hanging rock...
Questo è soltanto il mio parere comunque, che non voglio imporre, rispondo soltanto perchè mi si continua a tirare in ballo ;)
andag non te la prendere,è normale che ti si tiri in ballo...sei praticamente l'unica voce fuori dal coro ;)
 
Non ti scordare di Copp: quei due fan sempre comunella... :lol: :D
 
mi arriva la notifica mail dell'intervento di Alert e subito mi affretto sul forum per rispondere che andag non è l'unica voce...e chi trovo che già ha messo lo zampino?... :)
Giusto comunque, sono con andag. ;)
 
Non è neppure esatto: tu sei più drastico... :evil5: :icon_wink:
 
Indietro
Alto Basso