DTT- Ascolti Televisivi

Cielo va benissimo in tutte le fasce orarie ( anche real time e dmax) mentre Iris va alla grande soprattutto in prime time e seconda serata (1.47/1.73 per Iris 1.09/1.53 Cielo)
 
Pubblicati i dati di AGOSTO e SETTEMBRE.
Novità: LaEffe e Fine Living.

Ciao a tutti :)

Senza diventare matti a mettere il singolo dato di ascolto medio mensile per ogni canale tematico in ogni thread, faccio una tabella qui, così possiamo parlarne ;)

LCNCanaleGennaioFebbraioMarzoAprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembre
8
MTV​
0.79 %0.67 %0.62 %0.68 %0.73 %0.71 %0.70 %0.73 %0.65 %
vari
7 Gold​
0.13 %0.14 %0.16 %0.14 %0.11 %0.07 %0.09 %0.11 %0.18 %
20
Retecapri​
0.02 %0.02 %0.02 %0.02 %0.03 %0.03 %0.03 %0.03 %0.03 %
21
Rai 4​
0.95 %0.93 %0.93 %0.91 %0.88 %0.93 %1.02 %1.14 %0.90 %
22
Iris​
1.47 %1.26 %1.29 %1.31 %1.38 %1.42 %1.30 %1.25 %1.20 %
23
Rai 5​
0.28 %0.22 %0.20 %0.22 %0.23 %0.26 %0.29 %0.34 %0.29 %
24
Rai Movie​
1.09 %0.94 %0.93 %0.94 %0.94 %0.98 %1.18 %1.20 %0.98 %
25
Rai Premium​
1.23 %1.00 %0.93 %0.99 %1.00 %1.07 %1.19 %0.99 %1.06 %
26
Cielo​
1.09 %1.76 %1.05 %1.22 %1.27 %1.34 %1.33 %1.41 %1.33 %
27
Class Tv​
0.14 %0.13 %0.14 %0.15 %0.15 %0.19 %0.21 %0.22 %0.18 %
28
Tv 2000​
0.59 %0.59 %0.62 %0.74 %0.75 %0.70 %0.65 %0.74 %0.68 %
29
La7d​
0.55 %0.49 %0.47 %0.47 %0.44 %0.48 %0.53 %0.61 %0.51 %
30
La 5​
0.78 %0.84 %0.80 %0.76 %0.73 %0.78 %0.87 %0.88 %0.84 %
31
Real Time​
1.41 %1.40 %1.40 %1.47 %1.47 %1.60 %1.73 %1.98 %1.64 %
sat
Real Time +1​
0.08 %0.07 %0.07 %0.05 %0.05 %0.05 %0.06 %0.07 %0.07 %
34
Mediaset Extra​
0.53 %0.56 %0.59 %0.56 %0.52 %0.51 %0.68 %0.80 %0.64 %
35
Italia 2​
0.39 %0.34 %0.38 %0.44 %0.47 %0.48 %0.48 %0.62 %0.51 %
36
RTL 102.5 Tv​
0.20 %0.16 %0.16 %0.19 %0.17 %0.22 %0.27 %0.29 %0.24 %
38
Giallo​
0.73 %0.74 %0.71 %0.74 %0.75 %0.76 %0.90 %1.04 %0.95 %
39
Top Crime​
1.07 %1.00 %0.97 %1.04 %1.14 %1.15 %1.21 %1.17 %1.01 %
40
Boing​
0.85 %0.82 %0.91 %1.00 %0.95 %1.18 %1.25 %1.29 %1.11 %
41
K2​
0.52 %0.52 %0.56 %0.64 %0.65 %0.78 %0.79 %0.76 %0.64 %
42
Rai Gulp​
0.45 %0.51 %0.57 %0.62 %0.61 %0.68 %0.65 %0.68 %0.60 %
43
Rai Yoyo​
1.32 %1.36 %1.38 %1.38 %1.29 %1.50 %1.61 %1.57 %1.43 %
44
Frisbee​
0.29 %0.30 %0.32 %0.35 %0.29 %0.37 %0.45 %0.44 %0.42 %
46
Cartoonito​
0.59 %0.51 %0.53 %0.66 %0.65 %0.72 %0.87 %0.96 %0.90 %
47
Super!​
0.41 %0.45 %0.46 %0.49 %0.60 %0.88 %1.06 %0.99 %0.95 %
48
Rai News 24​
0.58 %0.65 %0.58 %0.50 %0.56 %0.59 %0.66 %0.69 %0.52 %
49
Fine Living​
--------0.13 % [SUP]2[/SUP]
50
La Effe​
--------0.12 % [SUP]3[/SUP]
51
Tg Com 24​
0.27 %0.25 %0.22 %0.22 %0.23 %0.29 %0.35 %0.39 %0.27 %
52
Dmax​
1.35 %1.19 %1.20 %1.45 %1.49 %1.42 %1.48 %1.77 %1.46 %
sat
Dmax +1​
----0.03 %0.03 %0.03 %0.04 %0.03 %
54
Rai Storia​
0.16 %0.14 %0.16 %0.20 %0.20 %0.21 %0.22 %0.24 %0.21 %
55-137
Vero Capri​
0.16 %0.14 %0.12 %0.12 %0.13 %0.17 %0.25 %0.26 %0.25 %
56
Focus​
0.71 %0.69 %0.70 %0.74 %0.72 %0.70 %0.83 %0.96 %0.75 %
57
Rai Sport 1​
0.48 %0.35 %0.31 %0.29 %0.32 %0.89 %0.59 %1.15 %0.59 %
58
Rai Sport 2​
0.23 %0.21 %0.25 %0.23 %0.81 %0.40 %1.02 %0.42 %0.37 %
60-224
Nuvolari​
----0.06 %0.08 %0.10 %0.10 %0.09 %
61-223
Marcopolo​
0.03 %0.04 %0.06 %0.09 %0.11 %0.14 %0.18 %0.18 %0.17 %
62-222
Leonardo​
0.04 %0.05 %0.04 %0.05 %0.04 %0.04 %0.07 %0.11 %0.08 %
63
Winga - Top Calcio 24​
---0.03 %0.03 %0.04 %0.06 %0.07 %0.06 %
64
Super Tennis​
0.09 %0.11 %0.14 %0.14 %0.21 %0.11 %0.12 %0.21 %0.14 %
67
MTV Music​
0.23 %0.19 %0.19 %0.22 %0.20 %0.22 %0.22 %0.30 %0.21 %
69
Radio Capital TiVù​
0.05 %0.04 %0.04 %0.05 %0.05 %0.06 %0.08 %0.08 %0.08 %
70
Radio Italia Tv​
0.18 %0.16 %0.16 %0.20 %0.17 %0.22 %0.19 %0.22 %0.21 %
83
Canale Italia 83​
0.13 %0.10 %0.11 %0.14 %0.15 %0.18 %0.20 %0.20 %0.19 %
134
La 3​
0.02 %0.02 %0.02 %0.04 %0.04 %0.04 %0.04 %0.04 %0.04 %
145
Padre Pio Tv​
0.12 %0.11 %0.12 %0.13 %0.12 %0.10 %0.11 %0.12 %0.13 %
146
Rai Scuola​
0.01 %0.01 %0.01 %0.01 %0.01 %0.01 %0.01 %0.01 %0.01 %
221
Alice​
0.16 %0.17 %0.16 %0.19 %0.17 %0.16 %0.18 %0.21 %0.16 %
230
iLike.tv​
0.00 %0.00 %0.00 %0.00 % [SUP]1[/SUP]-----
vari
Tg Norba 24​
0.08 %0.08 %0.09 %0.08 %0.08 %0.10 %0.09 %0.09 %0.08 %

[SUP]1[/SUP] iLike.tv è uscito dalla rilevazione Auditel il 09/04/2014
[SUP]2[/SUP] Dati di Fine Living a partire dal 15/09/2014
[SUP]3[/SUP] Dati di La Effe a partire dal 07/09/2014

Fonte: Auditel
 
sarebbe interessante la tabella con tutti i dati sulle prime serate
perchè ci sono canali come Rai4 che all'infuori di quelle 3-4 ore trasmettono solo riempitivi
 
sarebbe interessante la tabella con tutti i dati sulle prime serate
perchè ci sono canali come Rai4 che all'infuori di quelle 3-4 ore trasmettono solo riempitivi
C'è la fascia oraria 20.30-22.30. Non è precisissimamente la prima serata (lo era venti anni fa...) però è sempre qualcosa.
Potrei fare una tabella multidimensionale :D ma sarebbe poco comprensibile. Devo pensarci.
Ascolti molto bassi sia per LaEffe che per Fine Living...
Per LaEffe, sapendo cosa trasmette, credo possano gioirne (è un canale di qualità). Fine Living è effettivamente basso per essere come un Real Time. Vorrei vedere se fosse sul 32 (il 49 lo hanno pagato un sacco per niente)

Inviato dal mio LG-P880 utilizzando Tapatalk
 
Visto gli ascolti dei canali Discovery, mi aspettavo che lo share di Fine Living fosse decisamente più alto.

Bassi ascolti per la Laeffe, anche trasmettendo programmi di qualità è possibile far aumentare l'ascolto del canale.
 
Ascolti molto bassi sia per LaEffe che per Fine Living...
Attenzione che questi dati sono parziali, la rilevazione Auditel non è partita all'inizio del mese ma solo dal 7/9 per La Effe e dal 15/9 per Fine Living, perciò il dato pubblicato è la media tra zero per i primi giorni del mese e il dato reale per i giorni successivi.
Facendo qualche conto, il dato reale dovrebbe venire intorno allo 0,16% per La Effe dopo il 7/9 e intorno allo 0,28% per Fine Living dopo il 15/9; comunque quando usciranno i dati di ottobre potremo valutare meglio.

In ogni caso non sono dati molto alti, ma non così male come sembrava a prima vista. ;)
 
Ma sei sicuro? Io dubito sia così. . Mi sembra più probabile che la media sia calcolata sulla base dei dati pubblicati relativamente ai 15 o 20 giorni..

Mi pare alquanto strano inseriscano "0" nel calcolo della media...
 
Attenzione che questi dati sono parziali, la rilevazione Auditel non è partita all'inizio del mese ma solo dal 7/9 per La Effe e dal 15/9 per Fine Living, perciò il dato pubblicato è la media tra zero per i primi giorni del mese e il dato reale per i giorni successivi.
Facendo qualche conto, il dato reale dovrebbe venire intorno allo 0,16% per La Effe dopo il 7/9 e intorno allo 0,28% per Fine Living dopo il 15/9; comunque quando usciranno i dati di ottobre potremo valutare meglio.

In ogni caso non sono dati molto alti, ma non così male come sembrava a prima vista. ;)

Non penso sai. Sennò lo scriverebbero, come hanno fatto qui per Sportitalia lo scorso anno ;)
 
Bè Fine Living è presente da troppo poco tempo sul mercato italiano ed è poco conosciuto ancora, secondo me...non tutti risintonizzano spesso i decoder, magari non è nemmeno nelle liste canali di molta gente ;) Real Time è quasi un marchio ormai, hanno iniziato addirittura a farne le parodie, e questo testimonia il fatto che la sua fama sia abbastanza consolidata, tutto questo IMHO ;)
 
Ma sei sicuro? Io dubito sia così. . Mi sembra più probabile che la media sia calcolata sulla base dei dati pubblicati relativamente ai 15 o 20 giorni..

Mi pare alquanto strano inseriscano "0" nel calcolo della media...
Il mio è un ragionamento basato sulla matematica. ;)
Il dato Auditel di settembre è calcolato su un periodo di 28 giorni, cioè 4 settimane, dal 31/8 al 27/9.
Fine Living (e analogo ragionamento vale per La Effe) fa ascolti ogni giorno, però dal 31/8 al 14/9 questi ascolti sono compresi nel calderone delle "Altre digitali terrestri" e dal 15/9 al 27/9 sono rilevati autonomamente.
Il dato pubblicato dell'ascolto medio corrisponde alla somma degli ascolti giornalieri di tutti i 28 giorni diviso per il numero di giorni cioè 28. Ma se gli ascolti giornalieri sono conosciuti solo a partire dal 15/9 che cosa sommi per i giorni dal 31/8 al 14/9 ? Devi sommare zero, non puoi scorporare dal dato delle "Altre digitali terrestri" gli ascolti presunti ma non noti di questo canale. Ma dividendo per 28 giorni è come se gli ascolti rilevati su metà mese fossero spalmati su tutto il mese e così il dato si abbassa.
D'altra parte, non sarebbe corretto prendere la somma degli ascolti dei 15 giorni rilevati e dividere per 15 per trovare la media mensile come credo abbia supposto tu: facendo così si trova la media di quei 15 giorni (è il conteggio che ho esposto io nel mio post precedente) ma non la vera media mensile.

Mi spiego con un esempio estremo: se una emittente inizia a essere rilevata l'ultimo giorno di un mese di 30 giorni e quel giorno fa il 90% di ascolti cosa pubblichi come dato mensile? Se pubblicassi la media dei giorni rilevati dovresti indicare 90% come media mensile (ma allora anche per le altre emittenti dovresti fare la media tra il 100% dei primi 29 giorni e il 10% del 30° giorno, viene una media del 97% per le altre emittenti e aggiungendo l'emittente rilevata il totale verrebbe al 187% di ascolto per tutto il mese!), se pubblichi la somma degli ascolti dei giorni rilevati (uno solo) diviso il numero di giorni del mese ti viene il 3%, cioè il dato corretto.

Spero che il ragionamento sia chiaro. In ogni caso, ribadisco che quando saranno pubblicati i dati rilevati su un mese intero (ottobre) il problema non si porrà più. ;)
 
Non penso sai. Sennò lo scriverebbero, come hanno fatto qui per Sportitalia lo scorso anno ;)
Conosco questi dati, il tuo esempio riguarda un'emittente che stava terminando la rilevazione per la sua chiusura, solo per questo hanno evidenziato; anche in questo caso quando Sportitalia trasmetteva aveva un ascolto più alto e facendo la media con i giorni di non trasmissione la media mensile si è abbassata. ;)

Per chiarire meglio: fino a giugno scorso Auditel quando iniziava a rilevare un'emittente a metà del mese non pubblicava i dati di quel mese (erano compresi nel calderone delle "altre") ma solo a partire dal mese successivo, perciò non c'era la possibilità di fare confusione.

Se hanno cambiato sistema è a causa del casino successo con la rilevazione di giugno dei canali temporanei Sky Mondiale e Sky Wimbledon che, essendo partiti dopo l'inizio del mese, inizialmente non erano stati pubblicati salvo poi rettificare dopo le proteste di Sky.
Infatti inizialmente a giugno l'editore Sky risultava al 4,39% e la "Altre Sat non pubblicate" (comprendenti anche Sky Mondiale e Sky Wimbledon) risultavano al 2,95%; dopo la rettifica Sky (compresi i canali Mondiale e Wimbledon) è passato al 5,86% e le Altre Sat al 1,48% .

Mi è venuto in mente un altro esempio: sul sito di Sky pubblicità http://www.skypubblicita.it/sky-pubblicita/dati_ricerca_tv.html in passato venivano spesso pubblicati i dati Auditel riferiti al mese solare (perciò leggermente diversi da quelli del sito Auditel che vanno per periodi di 4 o 5 settimane; adesso è da un anno che non viene più aggiornato) anche per i canali che iniziavano la rilevazione quel mese; quando partì la rilevazione di MTV a settembre 2012 (rilevata dal 16 settembre, cioè da metà mese) il dato mensile che fu pubblicato su quel sito cioè 0,29% era circa la metà dei dati dei mesi successivi, rilevati per intero (ottobre 0,52%, novembre 0,49%, ecc.), è stato allora che ho capito come funziona. ;)
 
Ultima modifica:
Ricordo che di Fine Living si sono visti anche parecchi promo sulle reti Mediaset (generaliste e tematiche)

Ne ho beccata tanta anche in radio sulle principali emittenti, credo che questo canale in futuro crescerà assai poco,
lo spazio per qualcosa di simile a RealTime non c'è.....l' avevo anche teorizzato quando stava nascendo....
Dopo mi viene in mente che nessuna tv italiana con un nome complesso ha fatto fortuna:
ComingSoon nome complesso chiusa, I Like Tv nome non facile non funziona,
FineLiving è a livello di ComingSoon come complessità di pronuncia...
Se è vera la mia teoria la prossima a non funzionare sarà Agon Channel.
Cielo nome semplice si è affermata.
RealTime non è un bel nome ma non è complicato da memorizzare
e il marchietto a colori aiuta a ricordarla.
 
Real Time fa grandi ascolti, c'è spazio per altro canale con lo stesso target di pubblico.

Il nome inglese Fine Living in quanto a facilità di memorizzazione è sullo livello di Real Time.
 
Il mio è un ragionamento basato sulla matematica. ;)
Il dato pubblicato dell'ascolto medio corrisponde alla somma degli ascolti giornalieri di tutti i 28 giorni diviso per il numero di giorni cioè 28. Ma se gli ascolti giornalieri sono conosciuti solo a partire dal 15/9 che cosa sommi per i giorni dal 31/8 al 14/9 ? Devi sommare zero
caro mio, con tutto il rispetto, se la matematica fosse così, saremmo ancora all'età della pietra. :5eek:
fino a prova contraria, se devi considerare una media mensile e non disponi della media di tutti i giorni del mese, fai la sola media dei giorni che hai a disposizione, mettendo una postilla che i giorni da tot a tot sono stati esclusi dalla rilevazione. :eusa_think:
e questo NON è oggetto di opinioni personali. si fa così, punto e basta.
 
Indietro
Alto Basso