DTT- Ascolti Televisivi

Credo sia questa la sezione più corretta... Avete sentito del pasticciaccio Auditel? :5eek:

Sarebbero stati divulgati per errore i dati personali di almeno una parte delle famiglie rilevate dal sistema, compromettendo irrimediabilmente l'affidabilità delle rilevazioni. Al momento, si starebbe decidendo se proseguire come se nulla fosse, almeno temporaneamente, o sospendere le rilevazioni fino a data da definirsi.

Qui l'articolo del Corriere: http://www.corriere.it/spettacoli/1...el-ecd9c686-6e4b-11e5-aad2-b4771ca274f3.shtml

Lo stavo leggendo, indipendentemente da tutto chi stabilisce che 5.600 famiglie (del panel) sono in grado di rappresentare i gusti di 24 milioni di famiglie? Adoro la scienza statistica, in questo caso non vedo il nesso fra i due valori, anche supponendo che quelle 5.600 famiglie rappresentino la stessa composizione sociale, sessuale, anagrafica, culturale, lavorativa, ecc dell' intera popolazione nazionale rimangono la foto dei gusti di 5600 case non di 24 milioni!..
 
Ultima modifica:
Sempre detto...
Inoltre essendo i controllori in buona parte in conflitto di interesse, l'affidabilità scende sotto zero

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Il problema é che é l'unico dato affidabile, non c'è alternative, le aziende pubblicitarie si basano solo su questi dati.. l'ideale sarebbe che ogni casa fosse dotato di rilevatori, ma credo sia impossibile..
 
Il campione supera i 15.000 ed è molto realistico...
Se non si capisce nulla di statistica, non capisco perché mettere in dubbio.
Il problema è come vengono presi i dati da questi 15.000


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Da oltre un anno auditel campiona circa 15.000 famiglie. Cosa dice l'articolo non mi interessa.
Non per elevarmi, ma ho sostenuto esami universitari di statistica, quindi non sono esperto, ma un minimo si...
Gli exit poll sono fatti su poche migliaia di utenti, eppure sono molto veritieri nonostante si passi da poche migliaia a diversi milioni...

Quando si è gradualmente passati da 5.000 agli attuali 15,000, nonostante il triplicamento del campione, i dati sono rimasti sempre costanti.. Idem se portassimo il campione a 100.000


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Il campione supera i 15.000 ed è molto realistico...
Se non si capisce nulla di statistica, non capisco perché mettere in dubbio.
Il problema è come vengono presi i dati da questi 15.000

Eccolo puntuale a contraddirmi...non sta bene se non lo fa.
L' articolo indica 5.600 famiglie, leggilo e stai zitto.
Tu sei esperto di statistica?
Da altre parti mi danno ragione, tiè!
oea7d.png
 
Il campione supera i 15.000 ed è molto realistico...
Se non si capisce nulla di statistica, non capisco perché mettere in dubbio.
Il problema è come vengono presi i dati da questi 15.000

Esattamente. Il campione, se selezionato accuratamente, è abbondantemente sufficiente a rappresentare con ottima approssimazione l'audience italiana nel suo complesso, almeno per quel che riguarda i canali di una minima rilevanza.

I nodi cruciali sono altri, legati alla proprietà e al conseguente conflitto d'interessi (vedasi le storiacce di membri del panel esclusi perché arbitrariamente ritenuti "non significativi"), non al mezzo statistico in sé.
 
Ok al momento leggo da altre fonti che c' è un superpanel con 15.600 famiglie,
nell' articolo DI OGGI che commentavamo su facebook
si parlava ancora di 5.600...
http://www.corriere.it/spettacoli/1...el-ecd9c686-6e4b-11e5-aad2-b4771ca274f3.shtml
Da 15.600 ad andare a 24 milioni è lunga!
La mia tesi è che il dato riguarda le abitudini delle quindicimila famiglie misurate non di 24 milioni di famiglie
(si stima che le famiglia italiane siano 24 milioni)....
 
Niente.... Tu hai ragione a prescindere e gli altri sono idioti....

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Niente.... Tu hai ragione a prescindere e gli altri sono idioti....
Solo su questo forum per sport mi date contro,
metto apposta gli screenshot delle reazioni ai miei commenti che raccolgo da altre parti
dove mi leggono individui molto più qualificati di voi senza offesa;
di là metto le stesse cose che scrivo qua,
di là mi danno ragione, di qua per antipatia personale mi date addosso, meccanismo evidente.
 
Da 15.600 ad andare a 24 milioni è lunga!
La mia tesi è che il dato riguarda le abitudini delle quindicimila famiglie misurate non di 24 milioni di famiglie
(si stima che le famiglia italiane siano 24 milioni)....

Perdona, ma ti è già stato detto e ripetuto da più parti che (al netto di incompetenza e malafede, indimostrabili) il campione è numericamente più che sufficiente per essere rappresentativo, probabilmente pure sovrabbondante. La statistica non è un'opinione, al pari della matematica nel vecchio adagio, esistono tecniche e strumenti elaborate in due secoli di studi da parte di teorici, ricercatori e premi Nobel che garantiscono (ribadisco, al netto di una selezione del campione fatta con competenza e in buona fede) un'affidabilità generalmente superiore al 95% dei risultati ricavati.

Su cosa basi la tua "tesi", di grazia? Sulla tua percezione personale? Dubito tu sia in grado di percepire, ad esempio, che il tempo trascorre più rapidamente, per te, ogni volta che fai una gita in montagna, ma non per questo metti in discussione su questo forum la teoria della relatività generale, giusto?

A meno che tu non riesca a dimostrare che i tecnici Nielsen sono a) incompetenti nel loro lavoro o b) prezzolati per falsare il campione, la tua "tesi" vale quanto affermare che la terra sia piatta.
 
Perdona, ma ti è già stato detto e ripetuto da più parti che (al netto di incompetenza e malafede, indimostrabili) il campione è numericamente più che sufficiente per essere rappresentativo, probabilmente pure sovrabbondante. La statistica non è un'opinione, al pari della matematica nel vecchio adagio, esistono tecniche e strumenti elaborate in due secoli di studi da parte di teorici, ricercatori e premi Nobel che garantiscono (ribadisco, al netto di una selezione del campione fatta con competenza e in buona fede) un'affidabilità generalmente superiore al 95% dei risultati ricavati.

Su cosa basi la tua "tesi", di grazia? Sulla tua percezione personale? Dubito tu sia in grado di percepire, ad esempio, che il tempo trascorre più rapidamente, per te, ogni volta che fai una gita in montagna, ma non per questo metti in discussione su questo forum la teoria della relatività generale, giusto?

A meno che tu non riesca a dimostrare che i tecnici Nielsen sono a) incompetenti nel loro lavoro o b) prezzolati per falsare il campione, la tua "tesi" vale quanto affermare che la terra sia piatta.
Finalmente un post sensato :)
 
Anche perché non è che su fb 50 persone ti danno ragione , allora qui hanno tutti torto, basi le tue opinioni su dati oggettivamente nulli e anche se ti fanno notare di essere in torto avanzi come un treno . Contento tu

inviato dall's2 scassone , in attesa che torni l'iphone scassone
 
Ultima modifica:
Ennesima vergogna di un popolo che fa di tutto x tirarsi la zappa sui piedi oramai si fa fatica a capire

Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso