DTT e le promesse non mantenute. Che ne pensate?

Tuner ha scritto:
O ci diamo una svegliata, parlo dei cittadini che non hanno interessi particolari per appoggiare una della parti, e la smettiamo di "tifare" per l'uno o per l'altro come allo stadio, facendo proprio il gioco dei teatranti, o il cetriolo ce lo prendiamo, e ben meritato.:evil5:

Sono COMPLETAMENTE daccordo :icon_cool:
Ora non ci resta che emigrare :D

Ciao.
 
Ganzarolli ha scritto:
E' curioso osservare che chi lascia intendere che la Gasparri è servita solo a non fare chiudere Rete4 non fa politica, mentre chi dice che la Rai favorisce Sky "la butta in politica".
[OT]
Hai ragione, sono tutti interventi politici ma... in questo 3d chi è stato il primo a tirare in ballo quelle questioni off-topic che portano inevitabilmente a polemiche di parte?

Il bello è che l'autore del 3d aveva anche scritto nel suo primo messaggio di lasciare da parte la politica :icon_rolleyes:

Mi scuso con tutti per la polemica :doubt:
 
TIKAL ha scritto:
Non penso che la7 restera' in vita se riusciranno a far passare la legge per la vendita del calcio in maniera collettiva visto che non credo riusciranno a fare un offerta per quel tipo di piattaforma superiore a Mediaset....
Non credo che la vendita collettiva dei diritti del calcio sottintenda che devono essere ceduti per forza ad un solo operatore ma, almeno spero, che possano essere venduti a più titolari.
 
si blinio, ma il fatto consiste nel denominare la dialettica come ''politica'' quando si sparla di una fazione o come ''libertà'' se si sparla dell'altra.

ciao
 
Ogni tanto mi domando ma in che paese viviamo, quando si promette alla gente che sarà "una tv interamente gratuita fatta su misura per la famiglia italiana" o "questo nuovo sistema di trasmissione permetterà di mettere in comunicazione cittadino e pubblica amministrazione", quando poi a distanza di pochi anni è stato disatteso tutto ciò? E' vero la qualità tecnica delle emissioni è migliorata, ma queste due fondamentali prerogative per cui è nata la tv digitale terrestre, sono venute meno.
A mio parere se non ci si siede intorno ad un tavolo tra persone di buona volontà, sia di dx che di sx, e si ridiscutono regole serie che possano offrire a tutti quanti i broadcasters pari opportunità di accesso alla piattaforma DTT, ancora una volta dovremo assistere all'egemonia dei soliti noti che grazie ai soliti giochini litigiosi di palazzo si cuciono addosso leggi ad personam che gli permetteranno ora e sempre di monopolizzare il sistema radio-televisivo a scapito di quelle piccole realtà televisive che meriterebbero più attenzione da parte delle istituzioni e che potrebbero dare tanto. Lo Stato deve fare la sua parte.

P.s.: Ciò che ho detto inevitabilemente lambisce la politica, ma non fà riferimento ad alcun personaggio. E' una normale e serena riflessione.
 
Ultima modifica:
BeRsErK ha scritto:
si blinio, ma il fatto consiste nel denominare la dialettica come ''politica'' quando si sparla di una fazione o come ''libertà'' se si sparla dell'altra.
[OT] Per quanto mi riguarda, giudico "politico" qualunque intervento che sia di parte per partito preso QUALUNQUE sia la parte in questione.

Faccio un esempio: se parliamo della legge sul divieto di fumo nei locali pubblici e discutiamo dei benefici o meno che ha avuto, stiamo facendo un intervento politico perché è stata promossa da una delle due parti? Mi sembra evidente che la risposta è no.

Lo sarebbe se affermarsi che quella legge è una carognata perché incentiva l'acquisto di posacenere da esterno :D prodotti dal leader della parte politica che l'ha proposta, soprattutto perché potrebbe essere considerata diffamazione.

Spero di essermi spiegato ;)

N.B.: a scanso di equivoci: non mi risulta che nessuno della famiglia Berlusconi produca posaceneri... :lol: :lol: :lol:
 
blino ha scritto:
[OT] N.B.: a scanso di equivoci: non mi risulta che nessuno della famiglia Berlusconi produca posaceneri... :lol: :lol: :lol:

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Comunque ricordo che l'introduzione forzata dei portaceneri digitali in casa :)D) è stata una scelta del governo precedente, governo Amato, attraverso il ministro Dini :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:

comunque niente politica ;)

tornando al discorso di Telefan, io mi trovo bene perchè mi trovo ora con il doppio dei canali che avevo prima ad una qualtà superiore...
...che poi ci sono anche i canali a pagamento?? non sono obbligato, non mi interessano, non li pago. E' semplice no?

ciao :)
 
blino ha scritto:
[OT]
Il bello è che l'autore del 3d aveva anche scritto nel suo primo messaggio di lasciare da parte la politica :icon_rolleyes:

E' auspicabile. Anche perchè eventuali responsabilità di questa situazione vanno distribuite equamente sia da una parte che dall'altra. Quindi è inutile fare nomi di personalità politiche o attribuire a tutti i costi alla politica ogni resposabilità. Semmai sarebbe interessante che discutessimo su eventuali idee per migliorare questo settore, in quanto queste problematiche dovrebbero starci a cuore perchè coinvolgono la ns passione, visto che siamo presenti ogni giorno in questo meraviglioso forum.
 
Il dtt è stato presentato come gratuito, è vero. Però secondo me è rimasto gratuito, infatti se lo vediamo nella giusta ottica, cioè nell' ottica che esso sostituisce semplicemente la tv analogica, non deve fare altro che replicare tutti i canali presenti sull' analogico e il suo "dovere" è fatto. Quindi la polemica, a mio avviso, non ha motivo di esistere, il dtt ha mantenuto lo scopo per i quali è stato creato, ovvero, lo ripeto, sostituire l' analogico. Che poi abbiano fatto la pay tv, la pay per view e compagnia varia, io non lo vedo come un problema e le conseguenti pomeliche mi sembrano assolutamente vuote, faziose e prive di qualsiasi argomentazione, semmai questi fattori sono un valore aggiunto alla piattaforma. Se poi ci aggiungiamo anche che oltre agli altri canali generalisti, sul dtt si possono trovare alcuni canali gratuiti di sport, cartoni, documentari - film - teatro e vari altri...direi ancora più decisamente che non è il caso di criticare.
 
gpp ha scritto:
Quindi la polemica, a mio avviso, non ha motivo di esistere, il dtt ha mantenuto lo scopo per i quali è stato creato, ovvero, lo ripeto, sostituire l' analogico. Che poi abbiano fatto la pay tv, la pay per view e compagnia varia, io non lo vedo come un problema e le conseguenti pomeliche mi sembrano assolutamente vuote, faziose e prive di qualsiasi argomentazione, semmai questi fattori sono un valore aggiunto alla piattaforma.
Sarei perfettamente d'accordo con te se non ci fosse un piccolo particolare: gli incentivi pubblici riservati ai soli ricevitori terrestri MHP.

Per non avere polemiche bastava che le nostre tasse avessero finanziato TUTTI i ricevitori televisivi digitali sia zapper che MHP, per tutte le piattaforme e solo se a tecnologia aperta, come tra l'altro ci è stato ripetutamente chiesto dall'Europa :eusa_wall:

Sono convinto che agendo così, oggi le famiglie italiane digitalizzate avrebbero potuto essere molte di più e il traguardo dello switch-off sarebbe molto più vicino :icon_rolleyes:
 
blino ha scritto:
Sarei perfettamente d'accordo con te se non ci fosse un piccolo particolare: gli incentivi pubblici riservati ai soli ricevitori terrestri MHP.

Per non avere polemiche bastava che le nostre tasse avessero finanziato TUTTI i ricevitori televisivi digitali sia zapper che MHP, per tutte le piattaforme e solo se a tecnologia aperta, come tra l'altro ci è stato ripetutamente chiesto dall'Europa :eusa_wall:

Sono convinto che agendo così, oggi le famiglie italiane digitalizzate avrebbero potuto essere molte di più e il traguardo dello switch-off sarebbe molto più vicino :icon_rolleyes:

Ma si sapeva fin da subito dove si andava...per questo gli zapper sono stati esclusi...penso che ora sia lapalissiano e incontrovertibile :D :D sono stati incentivi dati a decoder di una pay tv...praticamente come se ci fosse l'incentivo per il decoder di sky....quando il suo patron scenderà in :D :D ci riuscirà anche lui :crybaby2:
 
A volte riuscite persino ad essere comici :D
Fate appelli alla non politca e poi ve ne uscite con certe sparate che sembrano prese paro paro dalle pagine di Repubblica, e che non hanno nessun fondamento tecnico.
Lo abbiamo già detto un milione di volte, i dec interattivi sono gli unici che si aggiornano e chi ha comprato dei dec zapper oggi si ritrova con un dec che NON HA lcn, in molti casi non ha la doppia scansione 7 e 8 mhz (per ricevere correttamente i canali Rai), si incasina sulle frequenze dvb-h etc..etc..
Quindi gli incentivi sono stati mirati NON SOLO ai dec per la pay, ma anche ai dec aggiornabili alle molte innovazioni che sono arrivate negli anni a seguire.
A conferma basta guardare quanti dec dtt interattivi sono stati VENDUTI liberi da contributi e fare la proporzione con quelli zapper.
Poi se siete in vena di polemiche, cosa ne dite dei finanziamenti (molto più consistenti) dati a fondo
perduto (mai termine fu più centrato) alla Rai per la digitalizzazione dei segnali terrestri?
Quelli non sono soldi dei contribuenti?
Vedo che questi ultimi 2 anni non hanno insegnato niente, e dire che di motivi di riflessione ne hanno offerti tanti.
Come diceva il saggio, l'importante non è non sbagliare mai, ma capire cosa si è sbagliato.

Ciao.
 
blino ha scritto:
Sarei perfettamente d'accordo con te se non ci fosse un piccolo particolare: gli incentivi pubblici riservati ai soli ricevitori terrestri MHP.
Ho solo valutato gli aspetti dei contenuti aggiunti del dtt rispetto all' analogico. Altre valutazioni rientrano in discorsi politici ed esulano pertanto dallo scopo della discussione, puntualizzato chiaramente (più di una volta) da chi l' ha aperta.
 
Ganzarolli ha scritto:
A volte riuscite persino ad essere comici :D
Fate appelli alla non politca e poi ve ne uscite con certe sparate che sembrano prese paro paro dalle pagine di Repubblica, e che non hanno nessun fondamento tecnico.
Vedi, secondo me, la differenza che sta fra il tuo ragionamento e il mio è che io avrei puntato nella direzione in cui fosse l'utente, cioè NOI, a decidere quale tecnologia usare per la conversione al digitale e non che fosse lo Stato a decidere e sono convinto che in questo modo lo switch-off sarebbe stato molto più facile da raggiungere.

[OT]
Come puoi vedere ancora una volta io ho ribadito la MIA opinione senza denigrare la tua o accusandoti di chissà quali complotti di parte, mentre tu continui a sostenere che chi ha opinioni diverse dalla tua lo fa solo perché ha diverse opinioni politiche; purtroppo in questo caso il problema è solo tuo e solo tu puoi decidere di cominciare a discutere in modo costruttivo e senza preconcetti.
Naturalmente se hai intenzione di continuare su questa linea, sei libero di farlo ed io mi sentirò libero di non rispondere più alle tue provocazioni.
Ciao.
 
gpp ha scritto:
Ho solo valutato gli aspetti dei contenuti aggiunti del dtt rispetto all' analogico. Altre valutazioni rientrano in discorsi politici ed esulano pertanto dallo scopo della discussione, puntualizzato chiaramente (più di una volta) da chi l' ha aperta.
Visto che proprio io sono uno di quelli che ha scritto di lasciare la politica da parte, chiedo scusa a tutti quanti se giudicate che il mio intervento rientra in questa categoria.
 
Magari il tuo intervento parte da fondamenti tecnici e sono certo che avrai le più sincere intenzioni di farlo rimanere su questi termini, solo che però certi aspetti sono così fortemente connessi a questioni politiche che sarebbe impossibile, per molti, non approfondirli senza scadere nel dibattito di parte. Questo è il motivo per cui ho ritenuto non opportuno farne accenno alcuno e mi sono limitato a esprimere un parere prettamente riservato alla piattaforma e ai suoi contenuti, per questo ti ho risposto che non volevo approfondire certi aspetti, non per il fatto che il tuo fosse un post politico, era che se si fosse indirizzata verso quei binari, la discussione sarebbe diventata una delle solite che puntualmente vengono chiuse :)
 
Apprezzo le tue parole e ti ringrazio ;)
Speriamo che la discussione possa rimanere nei giusti binari.
 
gpp ha scritto:
Magari il tuo intervento parte da fondamenti tecnici e sono certo che avrai le più sincere intenzioni di farlo rimanere su questi termini, solo che però certi aspetti sono così fortemente connessi a questioni politiche che sarebbe impossibile, per molti, non approfondirli senza scadere nel dibattito di parte. Questo è il motivo per cui ho ritenuto non opportuno farne accenno alcuno e mi sono limitato a esprimere un parere prettamente riservato alla piattaforma e ai suoi contenuti, per questo ti ho risposto che non volevo approfondire certi aspetti, non per il fatto che il tuo fosse un post politico, era che se si fosse indirizzata verso quei binari, la discussione sarebbe diventata una delle solite che puntualmente vengono chiuse :)

Bene! Però, purtroppo chi è delegato a fare le leggi per disciplinare e riodinare una volta per tutte il sistema radio-televisivo non siamo, io, tu, blino etc., ma la politica quella con la "P" maiuscola la quale una volta per tutte dovrebbe fare la sua parte in maniera seria, equa e determinata. Da questo purtroppo non si può assolutamente prescindere, semmai è assolutamente inutile (e l'ho rimarcato più volte nei miei intereventi) gettarla in politica facendo nomi di ministri e politici, interpretando ciò che si discute come un fatto personale. Tutto questo non porta in nessun posto, ma che creano solo astio e confusione. Noi dobbiamo solo suggerire delle idee di come si potrebbe migliorare il servizio DTT, tanto gli addetti ai lavori ci leggono, ci leggono e come se ci leggono e ne ne fanno un'idea spero!
 
Ganzarolli ha scritto:
Poi, in tutta sincerità, non mi pare affatto un monopolio quello del dtt da parte di mediaset, non per niente steel è gestito dalla Universal...

Ciao.
allora seguendo il tuo ragionamento non esiste il monopolio neanche di SKY dato che Studio Universal, Paramount comedy e gli MTV credo facciano capo a Viacom, poi ci sono i Discovery altra famiglia, i canali sitcom (Nuvolari, ecc) i canali RAI, DeeJay e le radio dell'Espresso e non dimentichiamo il colosso Buena Vista con i Disney e la Sony Pictures con ANX.

Non so se ho dimenticato qualcuno ma sai in mezzo a tutto questo pluralismo... :D :D :D :D
 
Ciao a tutti,
dico la mia... secondo me la politica non è affatto priva di responsabilità. E questo va al di là di destra e sinistra.
Nel 2004 quando le promesse vennero fatte, lo scenario era molto diverso:
lo switch off era al 2006.

Se tale data fosse stata rispettata anche solo in parte (ad oggi nel 2008 non siamo ancora riusciti ad avere nemmeno una regione completamente digitalizzata) certamente le tv free avrebbero avuto più spazio e rilevanza semplicemente perché si sarebbe assistito ad una migrazione degli ascolti dell'analogico su TV digitale e soprattutto sul DTT che sostituisce con più facilità l'analogico rispetto ad altre piattaforme digitali (basta un decoder per passare al digitale col DTT e non servono parabole, abbonamenti a broadband internet ecc...).
Con l'80 o il 90% dell'audience sul DTT probabilmente ci sarebbe stato molto più spazio per canali free di operatori terzi e privati. Ma senza un'audience massiccia sul digitale è ovvio che prevalgano i modelli pay rispetto a quelli free. Guardate il satellite a tale proposito. Quanti sono i canali completamente free italianai (non contate gli altri che si rivolgono ovviamente ad altri mercati)? Pochi e insulsi. Perché? Perché senza ascolti non stanno in piedi.
Proprio per questo credo che il DTT abbia ad oggi già tantissimi canali gratuiti rispetto a quanto la piattaforma digitale terrestre è in grado di esprimere in termini di ascolti. Non conosco i dati, ma da quanto sento la gente per anni ha acceso il decoder solamente per vedere le partite e per far guardare ai bimbi Boing. Quindi senza la pay di Mediaset e Boing il DTT non sarebbe in tutte le case in cui è oggi.
Se lo switch off va al 2012 e la massa di ascoltatori non arriva, come si fa a fare un canale gratuito che deve vivere di pubblicità vendendo ascolti? Se invece che 100 persone ce ne sono solo 10 a guardare il DTT un canale gratuito che sia solo sul DTT farà ovviamente fatica ad esistere semplicemente perché non riesce a recuperare i soldi che investe nei programmi dalla pubblicità. Non è un caso che i canali free più belli che sono in DTT siano di Mediaset stessa (Boing, Iris e forse Bis in futuro) e di Rai (Rai Gulp). Non è un caso che per Rai e per altri operatori (vedi Sport Italia) i canali siano gli stessi su Sat e DTT perché l'obiettivo è ragranellare più ascolti possibili, e anche così mi sa che non stanno bene in piedi perché anche sul SAT gli ascolti sono limitati e divisi fra centinaia di canali (per chi ha SKY). Poi Rai ha il canone e Mediaset ha le spalle larghe e con Boing a leggere dai giornali gli ascolti vanno molto bene, ma perché ha capacità di investimento importanti e non ha bisogno di rientrare magari nell'immediato dei soldi che investe. E poi Mediaset ha un vantaggio indiretto a fare bei canali free: più gente ha il DTT, più gente lo guarda e più gente magari si compra una tessera pay...

Insomma: secondo me moltiplicare i canali free è impossibile se non si hanno ascolti che lo consentano e, tra l'altro, capacità di vendere la pubblicità.
Lamentarsi di Mediaset mi sembra abbastanza miope. Ha investito un pacco di soldi, ha fatto la pay cercando un modello di ricavi che potesse tenere anche senza switch off e ha fatto comunque parecchi canali free...

Quando parliamo di "promesse non mantenute" da parte dei broadcaster non credo dovremmo prendercela molto con Mediaset né tanto meno con i broadcaster in generale... la principale promessa non mantenuta è quella sui tempi di spegnimento dell'analogico.

Ciaooo
 
Indietro
Alto Basso