DTT e le promesse non mantenute. Che ne pensate?

Dingo 67 ha scritto:
Difatti io ti ho quotato condividendo i tuoi dubbi e cercando di spiegare il dato secondo me sballato citato da Garzolli, per cui quel qualcuno non era riferito a te e neanche a Garzolli ma a chi aveva fatto quella ricerca ;)
Era una statistica pubblicata su Eurosat non ricordo fatta da chi, ma secondo me è oltremodo realistica.
Quanti di noi abitano in un condominio dove di fare un'impianto comune non se ne parla nemmeno?
Voi direte: si può sempre fare un'impianto singolo magari con padella sul balcone...ma ormai sono più le città dove questo è impedito che quelle dove è concesso, poi non tutti hanno un balcone con la giusta esposizione.
Poi basta guardare quanti sono gli abbonati Sky, ormai chi ha la padella al 90% ha l'abbo, e mi risulta che gli abbo orbitino sulla cifra di 4 milioni.
Vorrei anche ricordare che l'apice delle padelle l'abbiamo toccato nel periodo dello scrocco selvaggio e si stimavano 6 milioni di padelle (ricordo che se ne discusse a lungo sui ng in seguito ad una dichiarazione pubblica di Galliani che si lamentava del fatto che ci fossero poco più di un milione di abbonati al calcio via sat, contro un'installato di 6 milioni di parabole).
Difficile ipotizzare che si possa andare molto oltre la cifra di quel periodo (pay aggratisse)...per cui i 7 milioni sono imho molto realistici.
Poi bisogna anche fare attenzione a non confondere i "contatti" (che sono il totale delle persone davanti alla tv, totale assoluto di 60 mln) con le famiglie, totale assoluto 20 mln circa.

Ciao.
 
Ultima modifica:
Bè ma il condominio non può impedire a nessuno di installare una parabola, ho letto che c'è una legge che assicura il diritto all' informazione per tutti e in base ad essa, se uno vuole, può costringere il condominio ad installare una parabola, almeno una personale. Se sbagli non saprei, però mi pare di aver sentito così, avete notizie più precise in merito?
 
gpp ha scritto:
Bè ma il condominio non può impedire a nessuno di installare una parabola, ho letto che c'è una legge che assicura il diritto all' informazione per tutti e in base ad essa, se uno vuole, può costringere il condominio ad installare una parabola, almeno una personale. Se sbagli non saprei, però mi pare di aver sentito così, avete notizie più precise in merito?
riferimenti a portata di mano non ne ho neanch'io, ma confermo quanto dici. letto su diversi giornali e riviste. ormai è già un decennio o più che si può invocare il diritto all'informazione quando il condominio non vuole permettere l'installazione della parabola o altri sistemi di ricezione audiovisiva. l'unica discriminante che credo permanga sono precisi divieti comunali per la conservazione del paesaggio in particolari zone come i centri storici. in quel caso credo che basterebbe evitare l'installazione della parabola in zone particolarmente visibili della casa.
 
Ah, bene, quindi non ho dei ricordi del tutto sballati, quanto il discorso dell' aspetto eventualmente deturpato, dici bene tu, ci sono diverse soluzioni per sistemare una parabola :)
 
le parabole ormai vedo che vengono ormai montate di serie in tutte le case in costruzione....se non c'è con 4 soldi si puo benissimo montare sul tetto attaccata al palo dell'antenna tradizionale...zero problemi estetici e zero problemi a ricevere

E' inutile insistere il satellite è il mezzo migliore per diffondere la tv...e per la pay tv la vera rivoluzione migliare è la IPTV...anzi è gil pronta l'adsl a 50 mega!!!! se telecom si sveglia e ci investe non c'è n'è per nessuno

Il peggiore sistema è il dtt zero vantaggi rispetto al sat poca banda infiniti problemi a ricevere visto il caos dell'etere italiano

Purtroppo per interessi contingenti e per la situazione del sat dobbiamo sorbirci il dtt
 
gpp ha scritto:
Bè ma il condominio non può impedire a nessuno di installare una parabola, ho letto che c'è una legge che assicura il diritto all' informazione per tutti e in base ad essa, se uno vuole, può costringere il condominio ad installare una parabola, almeno una personale. Se sbagli non saprei, però mi pare di aver sentito così, avete notizie più precise in merito?
Confermo che per imporre all'intero condominio l'installazione della parabola è sufficiente la maggioranza di 1/3 dell'assemblea.

[OT]
Dingo 67 ha scritto:
Difatti io ti ho quotato condividendo i tuoi dubbi e cercando di spiegare il dato secondo me sballato citato da Garzolli, per cui quel qualcuno non era riferito a te e neanche a Garzolli ma a chi aveva fatto quella ricerca ;)
Povero Ganzarolli, anche se non sei d'accordo con lui, non è che devi per forza "contraffargli" il nome :lol: :lol: :lol: :D :D :D
 
Ultima modifica:
blino ha scritto:
Confermo che per imporre all'intero condominio l'installazione della parabola è sufficiente la maggioranza di 1/3 dell'assemblea.
Mi pareva di ricordare che essendo un'opera straordinaria fossero necessari almeno i 2/3 del consenso, però non ne discuto..fortunamente è un problema che non ho :D
Poi è vero che il condominio non si può opporre alla parabola singola, ma se abiti al primo e devi installare sul tetto magari di una casa di 8 piani, ti costa un leasing :mad:
Negli impianti condominiali non dimentichiamo poi tutti i probelmi di distribuzione a decoder indipendenti, che vuole dire o una calata per ogni dec, o una distribuzione con limitazione sul ricevibile, o una centralina che non costa due lirette...

Ciao.
 
blino ha scritto:
[OT]
Povero Ganzarolli, anche se non sei d'accordo con lui, non è che devi per forza "contraffargli" il nome :lol: :lol: :lol: :D :D :D
Ops :icon_redface: chiedo umilmente scusa all'amico Ganzarolli, non era assolutamente mia intenzione deridere il suo Nick ma si è trattato di un involontario errore dovuto alla fretta di scrivere durante il lavoro.

Ora provvedo immediatamente a correggere il post ;)
 
Astrix ha scritto:
riferimenti a portata di mano non ne ho neanch'io, ma confermo quanto dici. letto su diversi giornali e riviste. ormai è già un decennio o più che si può invocare il diritto all'informazione quando il condominio non vuole permettere l'installazione della parabola o altri sistemi di ricezione audiovisiva. l'unica discriminante che credo permanga sono precisi divieti comunali per la conservazione del paesaggio in particolari zone come i centri storici. in quel caso credo che basterebbe evitare l'installazione della parabola in zone particolarmente visibili della casa.
Veramente la legge che dà il diritto di installare un'antenna esterna risale agli anni '20 (ovviamente allora erano per la radio...), adesso non ce l'ho sottomano ma la ricordo in qualche libro dell'ARI (Ass.Radioamatori Italiani).
Semmai è vero che è peggiorata la situazione, come poi dici anche tu, visto che negli ultimi anni diversi comuni, specialmente del Nord, tra cui Reggio Emilia e Torino, hanno posto grossi limiti (inserendo appositi articoli nel Regolamento Edilizio) per motivi estetici. :crybaby2:
Reg. Edilizio di Reggio Emilia:
http://www.comune.re.it/retecivica/urp/regolamenti.nsf/a2f7672384fc0156c1256f57003b1504/b20834905083cc01c125688200569005/$FILE/Regolamento%20edilizio%202006.pdf
(art. 71 Antenne, pag. 43).
 
Ultima modifica:
beh, non ricordavo esattamente a quando risalesse la norma. sapere che risale agli anni '20 mi lascia a dir poco esterrefatto. non pensavo così tanto.

sulla conservazione paesaggistica io sono d'accordo coi comuni però. ;)
 
Astrix ha scritto:
beh, non ricordavo esattamente a quando risalesse la norma. sapere che risale agli anni '20 mi lascia a dir poco esterrefatto. non pensavo così tanto.

sulla conservazione paesaggistica io sono d'accordo coi comuni però. ;)
Mah, d'accordo in teoria, ma mi sembra un po' troppo restrittivo:
Art.71 Antenne
1. Nelle nuove costruzioni ed in quelle soggette a ristrutturazione edilizia (i cui atti di assenso sono stati rilasciati dopo l’entrata in vigore del presente regolamento) con più di due unità immobiliari, è obbligatoria la posa in opera di un’antenna centralizzata, sia essa terrestre o satellitare per ogni tipo di ricezione tale da richiederla.
2. Per esigenze di tutela dell’immagine urbana, le antenne paraboliche, i pali e tutti gli altri apparati tecnici devono risultare raggruppati in un’unica zona ed avere colorazione adeguata, atta ad integrarsi nel contesto ambientale in cui sono installate. Essi devono essere collocati sulla falda di copertura, senza sporgenza dal perimetro del tetto, sul lato opposto alla pubblica via, in posizione tale da minimimizzare l’impatto visivo. Sono da escludere installazioni in facciata.
2. Sono vietati i collegamenti tra gli apparecchi riceventi e le antenne mediante cavi volanti; i cavi devono essere canalizzati nelle pareti interne o esterne delle costruzioni e la dimensione delle canalizzazioni deve essere tale da consentire eventuali futuri potenziamenti dell’impianto.
3. L’Amministrazione comunale ha facoltà di richiedere, in ogni momento, per motivi di sicurezza pubblica e/o di tutela dell’arredo urbano, l’installazione di impianti centralizzati d’antenne radio-televisive e l’eliminazione delle antenne individuali, senza contrastare il diritto all’informazione.
4. L’installazione di antenne o ripetitori per impianti ricetrasmittenti di qualunque tipo, è soggetta alle specifiche disposizioni delle vigenti leggi o altre norme e regolamenti di settore.
 
gpp ha scritto:
Bè ma il condominio non può impedire a nessuno di installare una parabola, ho letto che c'è una legge che assicura il diritto all' informazione per tutti e in base ad essa, se uno vuole, può costringere il condominio ad installare una parabola, almeno una personale. Se sbagli non saprei, però mi pare di aver sentito così, avete notizie più precise in merito?

Allora, basta 1/3 dell'assemblea se il lavoro viene fatto passare come "innovazione tecnologica indispensabile".
Se però tutti hanno già una loro antenna singola il passaggio da impianto singolo a condominiale NON può essere inteso come "indispensabile" e in questo caso ci vuole la maggioranza.
Una volta delibarato impianto condominiale TV o sat o TV+sat, TUTTI devono partecipare alle spese, MA il condominio NON può vietare a nessuno (sentenza dell corte costituzionale che garantisce il diritto all'informazione dei singoli), di installarsi una seconda antenna privata (es antenna con rotore o parabola motorizzata) posizionata in modo tale da non deturpare l'estetica (e quindi i diritti degli altri condomini).
Anche nelle città con regolamenti comunali molto "restrittivi" o nei condomini con regolamenti "restrittivi", alla fine il diritto del singolo è stato sempre tutelato.
 
Ecco qui! A questo mi riferivo in particolare, cioè al fatto che nessuno può vietare ad un condomino, di installarsi la sua antenna privata. Quindi una parabolica, in caso il condominio non voglia installarne una condominiale, ognuno può installarsela privatamente e singolarmente. Resta solo un dubbio: se ad esempio non è possibile installarla sul balcone o su spazi di proprietà (per motivi tecnici o di salvaguardia del decoro), si può obbligare il condominio ad installarla sul tetto, che è un area appartenente a tutti?
 
Piccola riflessione: con la nostra discussione abbiamo involontariamente dimostrato uno degli indiscussi vantaggi del dtt, ovvero la possibilità di utilizzare (nella maggior parte dei casi) lo stesso impianto già esistente, sarà anche uno dei pochissimi vantaggi, però non è da poco :)
 
Assolutamente sì.
L'area comune è li perchè serve ai bisogni di tutti i condomini, incluso quello del diritto all'informazione e ricezione TV.
La maggioranza non può esercitare sulle parti comuni un diritto di proprietà esclusiva, può invece opporsi a che un condomino utilizzi le parti comuni se ciò causa danni o pericoli, o se preclude la stessa possibilità ad altro/i condomino/i.
...se installi una parabola così grande da mettere a repentaglio la solidità strutturale dell'edificio, oppure precludi l'uso dello stenditoio comune.;)


gpp ha scritto:
se ad esempio non è possibile installarla sul balcone o su spazi di proprietà (per motivi tecnici o di salvaguardia del decoro), si può obbligare il condominio ad installarla sul tetto, che è un area appartenente a tutti?
 
gpp ha scritto:
se ad esempio non è possibile installarla sul balcone o su spazi di proprietà (per motivi tecnici o di salvaguardia del decoro), si può obbligare il condominio ad installarla sul tetto, che è un area appartenente a tutti?
Certo. Non è che si debba obbligare il condominio, ma semplicemente basta comunicare ufficialmente all'amministratore la prossima installazione di antenna singola sul tetto: è un diritto.
 
Benissimo ragazzi! Ringrazio entrambi :)

Effettivamente ho detto "obbligare" il condominio un pò impropriamente, intendevo appunto far valere un diritto anche quando il condominio fosse contrario, "obbligandolo" a non intaccare un diritto personale. Questo era il senso, comunque è stato bene puntualizzare ;)
 
Indietro
Alto Basso