DTT La Piu Grande Castroneria Del Secolo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

cudy

Digital-Forum Senior Master
Registrato
31 Ottobre 2005
Messaggi
1.627
Annuncio, sottoscrivo e confermo, perchè ormai non ho piu dubbi.....
Il digitale terrestre è la piu grande cagxxx che si potesse fare :doubt:

Qui da me e in tutta Italia il digitale non va... salta continuamente, e in piu in questi giorni hanno deciso di cambiare frequenze rai, e pensavo fosse abbastanza una risintonizzazione, ma mistero dei misteri, ad alcuni si risintonizza ad altri no:doubt:

Ora mi chiedo e vi chiedo... ma secondo voi oltre a interessi economici solo per qualcuno.... ha senso avere un digitale terrestre in Italia che fa cosi schifo???

RIDATEMI L' ANALOGICPOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
 
cudy ha scritto:
Annuncio, sottoscrivo e confermo, perchè ormai non ho piu dubbi.....
Il digitale terrestre è la piu grande cagxxx che si potesse fare :doubt:

Qui da me e in tutta Italia il digitale non va... salta continuamente, e in piu in questi giorni hanno deciso di cambiare frequenze rai, e pensavo fosse abbastanza una risintonizzazione, ma mistero dei misteri, ad alcuni si risintonizza ad altri no:doubt:

Ora mi chiedo e vi chiedo... ma secondo voi oltre a interessi economici solo per qualcuno.... ha senso avere un digitale terrestre in Italia che fa cosi schifo???

RIDATEMI L' ANALOGICPOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
No secondo me questo disagio che tu segnali non dipende dalla tecnologia digitale...ci sono problemi orografici complessi per via della geografia dell' Italia e inoltre ai vari operatori nazionali e ad alcune tv locali erano/sono stati assegnati troppi mux, se il numero di mux fosse minore sarebbe più semplice farli ricevere bene a tutti e collocarli su frequenze completamente prive di interferenze...
Altro problema è l' eccessivo numero di siti che sono spesso differenti per la Rai rispetto alle tv private,
manca un coordinamento tale da concentrare tutto nelle adeguate, uniche, ordinate postazioni...
Aggiungi anche intoppi burocratici: tempi biblici per permesso di attivazioni o di adeguamenti di postazioni che si rivelano inidonee...
All' estero fan prima a fare i lavori perchè i mux da far ricevere alle popolazioni sono di numero esiguo....
 
Strano che a me vada benissimo allora :eusa_think:

Di certo è moooooolto fragile... ma è anche mooooooooooooooolto meglio dell'analogico
 
Concordo cudy.
Infatti in certi paesi civilizzati :eusa_whistle: (Germania, Slovenia: sì anche la Slovenia che nel nostro immaginario collettivo è formata da pecorai e pastorelli, ma le cose sono cambiate...) il DTT praticamente NON esiste più! eigentlich direbbero!
poi molti ti risponderanno coinvolgendo l'orografia dell'Italia, la SFN, la conferenza di Ginevra del 2006, l'editto di Costantino del 323 d. C....
ah dimenticavo...ieri è tornata la propagazione estiva sul Timb!!
Io ho semplicemente rinunciato a lamentarmi qui (faccio solo una lamentela all'anno, come oggi, ispirato da questo 3d...poi mi chiedono da quale città sto chiamando...poi dicono strano...poi rivedi l'impianto...), anche perché mi assicurano che tutto è perfetto e che quindi una città intera (sic!) ha le allucinazioni.
L'unica soddisfazione: ci sono solo 6 utenti della mia città (di cui solo 4 attivi) a lamentarsi poco sul forum, anzi ad essere contenti, infatti i rimanenti 245.000 abitanti non sono iscritti ;) ma quei 4 fanno testo dal punto di vista statistico!!!!!! quindi affermiamo che tutto va bene!
A parte i festanti utenti del forum (io apprezzo, a dire il vero, l'HD free di RaiHD), non ho MAI conosciuto NESSUNO che non lanciasse anatemi contro il DTT, anche dopo TRE visite dell'antennista.
Quando farò conoscenza di una persona (anche tramite conoscenti dei parenti, ed amici di amici di amici eh, non pretendo fonti di prima mano!) che non rientra nella categoria sopra citata, vi renderò partecipi.
Molti si arrangiano con antennine da interni pur avendo il ripetitore a vista...
io so solo (scusate la banalizzazione veritiera) che con l'analogico non avevo canali HD (lo ammetto) ma ZERO problemi e ZERO propagazioni.
Che l'introduzione del DTT in Italia sia stata maldestra e con enormi interessi non c'è dubbio e voglio proprio vedere chi lo negherà ;) e guai adottare subito mpeg4, questo lo lasciamo ai "pecorai" d'oltre confine ;)
 
Ultima modifica:
marcobremb ha scritto:
Strano che a me vada benissimo allora :eusa_think:

Di certo è moooooolto fragile... ma è anche mooooooooooooooolto meglio dell'analogico
Non tornerei indietro,
l' unica cosa che mi rompe è la moltiplicazione dei canali spazzatura
che provvedo regolarmente a cestinare....
Ho speranza che nei post-bandi alcune tv trash escano piano piano di scena.
Per le nazionali: Rai non ha un budget adeguato,
con pochi soldi fa miracoli.
Mediaset ha troppi mux e così si incasina
in linea teorica perchè da me va tutto bene per quei mux....
Gli e li dimezzassero a tutti comunque!..
Altre tv minori penso siano assillate da problemi finanziari.
La tecnologia cosa c' entra?
 
gherardo ha scritto:
ma infatti, dipende dalle zone...e appunto dal sovraffollamento di segnali, guasti ecc.
L' eccessivo numero di segnali da dover manutenere è il problema principale..
Per assicurare più qualità dei segnali e minore difficoltà di ricezione ridurre un po' il numero di mux sarebbe risolutivo.
Veramente c' è da chiedersi come si potrebbe fare a meglio manutenere un infinità di roba.
La babele dei siti di trasmissione con la Rai che sta staccata dalle altre tv
e le tv private disposte a loro volta su siti autonomi e disseminate su una selva di tralicci
al posto che su una o due torri uniche è il secondo problema.
Non invidio chi deve mantenere l' ordine di una situazione così caotica.
 
ale89 ha scritto:
Come generalizzare il tutto :lol:
Ho problemi io = Tutta italia ha problemi :lol:

beato te che ti diverti o non ti sei pentito del modo in cui hai speso i soldi ;)
1 + 245.000 non è uguale ad uno ;) ora rido io :D
 
sopron ha scritto:
Concordo cudy.
Infatti in certi paesi civilizzati :eusa_whistle: (Germania, Slovenia: sì anche la Slovenia che nel nostro immaginario collettivo è formata da pecorai e pastorelli, ma le cose sono cambiate...) il DTT praticamente NON esiste più!
poi molti ti risponderanno coinvolgendo l'orografia dell'Italia, la SFN, la conferenza di Ginevra del 2006, l'editto di Costantino del 323 d. C....
ah dimenticavo...ieri è tornata la propagazione estiva sul Timb!!
Io ho semplicemente rinunciato a lamentarmi qui (faccio solo una lamentela all'anno, come oggi, ispirato da questo 3d...poi mi chiedono da quale città sto chiamando...poi dicono strano...poi rivedi l'impianto...), anche perché mi assicurano che tutto è perfetto e che quindi una città intera (sic!) ha le allucinazioni.
L'unica soddisfazione: ci sono solo 6 utenti della mia città (di cui solo 4 attivi) a lamentarsi poco sul forum, anzi ad essere contenti, infatti i rimanenti 245.000 abitanti non sono iscritti ;) ma quei 4 fanno testo dal punto di vista statistico!!!!!! quindi affermiamo che tutto va bene!
A parte i festanti utenti del forum (io apprezzo, a dire il vero, l'HD free di RaiHD), non ho MAI conosciuto NESSUNO che non lanciasse anatemi contro il DTT, anche dopo TRE visite dell'antennista.
Quando farò conoscenza di una persona (anche tramite conoscenti dei parenti, ed amici di amici di amici eh, non pretendo fonti di prima mano!) che non rientra nella categoria sopra citata, vi renderò partecipi.
Molti si arrangiano con antennine da interni pur avendo il ripetitore a vista...
io so solo (scusate la banalizzazione veritiera) che con l'analogico non avevo canali HD (lo ammetto) ma ZERO problemi e ZERO propagazioni.
Che l'introduzione del DTT in Italia sia stata maldestra e con enormi interessi non c'è dubbio e voglio proprio vedere chi lo negherà ;) e guai adottare subito mpeg4, questo lo lasciamo ai "pecorai" d'oltre confine ;)
Boh però dipende da zona a zona, questo fa pensare che a esser sbagliata non è la tecnologia ma la gestione che ne viene fatta, l' enormità dei siti da mettere in SFN, la lunghezza della nazione, la sua posizione esposta sulle coste a troppe altre nazioni confinanti oltremare..insisto: si dovevano pianificare molte meno frequenze, si sarebbero abbattute le possibilità di interferenze interne alla nazione ed esterne all' Italia...
 
eh sì, ma prima è nato il mare e solo dopo il dtt ;)
certo con l'analogico che fosse umido, che piovesse, che nevicasse, che il sole sciogliesse l'antenna...si vedeva bene e costante nel tempo, ora accendi la tv e devi considerare umidità, temperature troposfera, una farfallina che sbatte le alucce in prossimità dell'antenna...:icon_rolleyes: ;)
poi certo ti fai Tivùsat...a saperlo PRIMA però!! non dopo!
ti dico, con 4 antenne e 4 decoder (del 2009) me la cavo bene...io (se un giorno non va uno, va bene l'altro e così via), ma chi è più assennato di me e giustamente si rifiuta di fare queste spese, vede nero!
quindi forse...meglio vedere in SD con meno dettaglio o meglio vedere nero oppure 2 secondi di nero ogni 20 secondi spaccati? pensate bene prima di rispondere!! ;)
 
Ultima modifica:
La soluzione migliore sarebbe stata fare tutto sul SAT...
Non sai quanti problemi e $$$$$$ si sarebbero risparmiati.

Ma tant'è :icon_rolleyes:
 
sopron ha scritto:
eh sì, ma prima è nato il mare e solo dopo il dtt ;)
certo con l'analogico che fosse umido, che piovesse, che nevicasse, che il sole sciogliesse l'antenna...si vedeva bene e costante nel tempo, ora accendi la tv e devi considerare umidità, temperature troposfera, una farfallina che sbatte le alucce in prossimità dell'antenna...:icon_rolleyes: ;)
poi certo ti fai Tivùsat...a saperlo PRIMA però!! non dopo!
ti dico, con 4 antenne e 4 decoder (del 2009) me la cavo bene...io (se un giorno non va uno, va bene l'altro e così via), ma chi è più assennato di me e giustamente si rifiuta di fare queste spese, vede nero!
quindi forse...meglio vedere in SD con meno dettaglio o meglio vedere nero oppure 2 secondi di nero ogni 20 secondi spaccati? pensate bene prima di rispondere!! ;)
Scusa ma che ti rispondo a fare?
la soluzione ipotetica te l' ho data..
E' a te che non sta bene....
Dico che prima di dire che la tecnologia non và pensa a come è stata pianificata la sua attuazione...
Sono due situazioni diverse...
Un conto è la tecnologia, altro conto è come andava applicata.
Che non si veda come si dovrebbe da te o in mezza Italia specialmente costiera
non c' entra con la tecnologia...
 
Scusa sopron ma se come dici hai 4 decoder e una volta va uno e una volta va l'altro, non è che il problema sta a casa tua? Perchè se il segnale non c'è, non ci dovrebbe essere su tutti e 4 i decoder
 
aljazeerasportHD ha scritto:
Scusa sopron ma se come dici hai 4 decoder e una volta va uno e una volta va l'altro, non è che il problema sta a casa tua? Perchè se il segnale non c'è, non ci dovrebbe essere su tutti e 4 i decoder
si infatti :5eek:
 
Marco ha ragione: io non capirò mai perchè in Italia si è scelto il terrestre, quando siamo la patria del satellite, ovvero il 90% dei segnali mondiali partono da qui attraverso la telespazio?
 
aljazeerasportHD ha scritto:
Scusa sopron ma se come dici hai 4 decoder e una volta va uno e una volta va l'altro, non è che il problema sta a casa tua? Perchè se il segnale non c'è, non ci dovrebbe essere su tutti e 4 i decoder
Ti assicuro che ogni decoder ha una sensibilità molto variabile per i segnali ;)
 
Se il segnale c'è si deve vedere in tutti i modi. io ad esempio ricevo non tutti i mux, ma quelli che ricevo sono al massimo del segnale su tutti e 3 i miei decoder
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso