DVB-T2...cambio ora?

Punteró ad un Multiswitch sempre ibrido ma con due uscite (forse lem scx516/2evo oppure emme esse 80392dh) per spostare le cam tivusat ovunque io voglia ma questo però mi costringe ad eliminare il PA6 e puntare a due Offel CM3 -7,8db (o due emme esse 81453 -7db) che mi fanno risparmiare circa 3db di attenuazione per uscita.
Quindi ora abbiamo sul piatto una attenuazione massima sulla presa più lontana pari a circa 20,5db
L'attenuazione di quei multiswitch a due uscite diventa 15 db, più i 15 della distribuzione sei a 30 db di attenuazione, io ho più o meno il tuo impianto e ho messo amplificatore da 30 db e due derivatori offel da 12 db, per chiudere la montante con resistenza anche se probabilmente non è necessario, importante è che se usi i derivatori devono essere necessariamente offel che permettono il passaggio della CC dalle derivate, metti anche un alimentatore sul multiswitch anch'esso non necessario ma utile.
 
Grazie. Non avevo considerato la differenza coi modelli a due uscite! Però l'80391dh mi risulta perdere 7 dB mentre l'80392dh siamo ad 11, quindi il totale dovrebbe essere intorno ai 25db di perdita.

Non userò derivatori dato che tutto parte da una singola cassettina.
Mi sa che resterò in casa emme esse è prenderò i due partitori art. 81453 che pare facciano passare CC

Resta l'incognita centralino terrestre
 
Ultima modifica:
Provo a far ordine riepilogando

Palo antenna con due uhf - 5metri di cavo fino all'armadio impianto -> -1db
armadio contenente centralino dtt (quale?) la cui uscita finirà in un multiswitch dcss wideband
multiswitch Emme Esse 80392DH che attenua il segnale dtt -> -11db
Le due uscite miscelate percorrono 4metri fino ad una cassettina di derivazione -> -1db
nella cassettina ci saranno 2 partitori Emme Esse 81453 ciascuno a 3 uscite -> -7db
da qui partono i cavi per le 6 prese, La più vicina è a 4metri, la più lontana 12metri, quindi considero quest'ultima -> -2,5db
dietro ad ogni tv ci sarà un demiscelatore volante (modello da definire) che a sua volta farà perdere qualcosina -> -1,5db

totale stimato ed arrotondato di perdita DTT: -24db sulla presa più lontana, poco meno di 2db in meno sulla presa più vicina
 
Ultima modifica:
Troppi dubbi in una sola frase...SE, FORSE...panico via da me!! :lol:
E sulla scheda tecnica leggo anche che vanno specificati i canali uhf in fase di ordine. Cioè?
 
Guardando qui https://www.otgtv.it/lista.php?code=REDJ&posto=Cadelbosco Di Sopra vedo che addirittura i rai arrivano da due siti diversi quindi rischi di dover ricevere da tre direzioni con tre antenne uhf! In tal caso consiglio una programmabile; se almeno i rai riuscissi a riceverli tutti da una antenna e i privati da un'altra andrebbe bene anche il centralino offel, fai una misura: antenna in mano, pezzo di cavo, ricevitore poi riporti qui l'esito dettagliato (mux, direzione, ripetitori, rapporto del livello e qualita) , altrimenti chiami un antennista specializzato.
 
di programmabile in programmabile, ma se hai già una cluster con 10 filtri (non così selettivi come le nuove programmabili ma parliamo di circa 250 euro per un prog nuova) con 3 ingressi uhf e quindi puoi collegare fino a tre antenne, esci dal FIL ed entri in un centralino con ingresso LB del guadagno necessario (centralino perchè la fil esce a livello antenna).
poi un paio di mswitch MS uno a 4 e uno a 2 in cascata terminando il passante dell'ultimo

tra il 2 e il 4 ci sono 5dB di attenuazione in + sul DTT, ma non te ne preoccupare, se arrivi in presa con 60 o 65dBuV non cambia nulla.
 
di programmabile in programmabile, ma se hai già una cluster con 10 filtri (non così selettivi come le nuove programmabili ma parliamo di circa 250 euro per un prog nuova) con 3 ingressi uhf e quindi puoi collegare fino a tre antenne, esci dal FIL ed entri in un centralino con ingresso LB del guadagno necessario (centralino perchè la fil esce a livello antenna).
poi un paio di mswitch MS uno a 4 e uno a 2 in cascata terminando il passante dell'ultimo

tra il 2 e il 4 ci sono 5dB di attenuazione in + sul DTT, ma non te ne preoccupare, se arrivi in presa con 60 o 65dBuV non cambia nulla.

Vuoi farci spendere soldi in piu‘ , gli basta un miltisswitch ibrido con due uscite derivate e i due divisori con tre uscite ( ampiabile fino a 4 uscite per derivata )
Quello che consiglio io e‘ di scegliere il multiswitch della lem che e‘ tecnicamente migliore e a tutti a cui lo ho consigliato gli funziona magnificamente
Come giusto costa un po‘ di più‘ credo sui 190 € ma li vale e una volta montato te lo dimentichi
 
Ultima modifica:
Vuoi farci spendere soldi in piu‘ , gli basta un miltisswitch ibrido con due uscite derivate e i due divisori con tre uscite ( ampiabile fino a 4 uscite per derivata )
Quello che consiglio io e‘ di scegliere il multiswitch della lem che e‘ tecnicamente migliore e a tutti a cui lo ho consigliato gli funziona magnificamente
Come giusto costa un po‘ di più‘ credo sui 190 € ma li vale e una volta montato te lo dimentichi

In effetti la soluzione di venue2 ha senso, ma nel mio caso sarebbe solo una complicazioni aggiunta avendo una sola cassettina di derivazione.

Infatti ho deciso per la soluzione col multiswitch emme esse 80392dh ed i due partitori dello stesso marchio. Andrò in Dual feed (perché le mie attuali due tv, una del 2019 ed una del 2016 lo gestiscono) e la parte sat dovrei averla messa "al caldo".

Tornando al terrestre...non ho capito il discorso del centralino tenendo l'attuale programmabile. A quel punto, se devo tenermi la bassa precisione del fil391000 tanto vale prendere solo un amplificatore da pochi euro.
 
Ultima modifica:
Vuoi farci spendere soldi in piu‘ , gli basta un miltisswitch ibrido con due uscite derivate e i due divisori con tre uscite ( ampiabile fino a 4 uscite per derivata )
Quello che consiglio io e‘ di scegliere il multiswitch della lem che e‘ tecnicamente migliore e a tutti a cui lo ho consigliato gli funziona magnificamente
Come giusto costa un po‘ di più‘ credo sui 190 € ma li vale e una volta montato te lo dimentichi

Semplicemente riutilizzando la FIL, il risparmio di non acquistare una nuova programmabile, ma bensì solo un centralino LB, lo andrei a investire su una meggiore flessibilità della distribuzione.
dal mswitch con solo due uscite rischi di rimanere strettino se vuoi usare la WB con tv e decoder che ne possono usufruire solo in legacy.

Bello il Lem...
 
Semplicemente riutilizzando la FIL, il risparmio di non acquistare una nuova programmabile, ma bensì solo un centralino LB, lo andrei a investire su una meggiore flessibilità della distribuzione.
dal mswitch con solo due uscite rischi di rimanere strettino se vuoi usare la WB con tv e decoder che ne possono usufruire solo in legacy.

Bello il Lem...

Si, bello il LEM ma va fuori budget. Con quel prezzo ci ho preso anche due lnb wideband emme esse 80192W.
Per completezza, la tv del 2019 supporta anche lo standard en50607, quindi perfino dcss. Con 32UB, 8 delle quali SCR direi di aver coperto ogni possibile esigenza. Due o tre tv avranno tivusat, le altre i soli canali in chiaro (a meno che non sposti le cam in giro), ballano pure due decoder skyq...roba da sala scommesse.

Intendi questo come centralino LB? https://www.barbutosrl.com/247-cent...migliora-il-segnale-teleco-tiar1-2lte-lb.html

In pratica uscendo dal fil entrerei in questo ed in uscita da questo andrei nel multiswitch?
 
Ultima modifica:
Battendo i cavi, ho scoperto che dal tetto arrivano 2 cavi sat. Uno andava diretto ad una presa ed un altro veniva miscelato con una uscita dtt del cosone a destra (con un piccolo mix fracarro, quello volante al centro della foto).

https://imgbb.com/RcnKQPS
Osservate solo i due elementi in basso (del "cosone")...in basso a sinistra entra un cavo con su 3 trattini che arriva dal tetto e direi essere VHF, esce a destra dallo stesso elemento e finisce nel miscelatore tv/sat volante e da lì viaggia da solo verso chissà dove.
Il fil391000 entra da destra nel penultimo elemento ed esce a sinistra andando verso la distribuzione di cui metto la foto:
https://ibb.co/KXCKrFR

Mi spiegate il senso di tutto ciò? 5 prese di casa avevano solo tv (dal fil391000), una solo sat ed una mix sat/tv solo VHF
A questo punto mi sembra evidente che tutto il baldacchino a destra si possa buttare nel secchio e sostituire con un amplificatore
 
In
In effetti la soluzione di venue2 ha senso, ma nel mio caso sarebbe solo una complicazioni aggiunta avendo una sola cassettina di derivazione.

Infatti ho deciso per la soluzione col multiswitch emme esse 80392dh ed i due partitori dello stesso marchio. Andrò in Dual feed (perché le mie attuali due tv, una del 2019 ed una del 2016 lo gestiscono) e la parte sat dovrei averla messa "al caldo".

Tornando al terrestre...non ho capito il discorso del centralino tenendo l'attuale programmabile. A quel punto, se devo tenermi la bassa precisione del fil391000 tanto vale prendere solo un amplificatore da pochi euro.

No il problema della bassa precisione e’ che il fil potrebbe escluderti qualche canale importante , strano se funzionava fino ad ora ci doveva essere un amplificatore da qualche parte
Quel multiswitch emme esse credo non sia adatto per un multifeed perche‘ gli manca l’interruttore disecq all‘interno , mi sa che devi andare di LEM apposito !!! 516x
Visto solo ora che hai una centrale a filtri canalizzati e ci sono collegati dei cavi , mi trovo con il solo iPhone nuovo e non riuscivo a ingrandire la foto , mi sa che qualche canale e‘ ancora in funzione , occhio a capire bene il funzionamento attuale e quali canali arrivano da dove
Piu‘ sicuro come ti hanno gia proposto prendere programmabile moderna con 250€ te la cavi e di sicuro prendi tutti i canali captabili dalla tua posizione….e puoi eliminare la centrale atomica
A poi per la miscelazione sat solo con VHF qualcuno bravo ha scambiato i cavi ,sicuramente non facile da capire con quel bordello di cavi
A proposito di cavi per il sat usa solo cavi con efficienza di schermatura A++ ‚ tipo Messi e Pauloni elite
 
Ultima modifica:
In

Quel multiswitch emme esse credo non sia adatto per un multifeed perche‘ gli manca l’interruttore disecq all‘interno , mi sa che devi andare di LEM apposito !!! 516x
Visto solo ora che hai una centrale a filtri canalizzati e ci sono collegati dei cavi , mi trovo con il solo iPhone nuovo e non riuscivo a ingrandire la foto , mi sa che qualche canale e‘ ancora in funzione , occhio a capire bene il funzionamento attuale e quali canali arrivano da dove

Sembra sia la centrale atomica ad alimentare tutta la baracca.
Ti devo contraddire sul multiswitch. Supporta disecq 1.0 e 2.0.
Qui il manuale: https://www.emmeesse.it/sites/default/files/manuale_80392DH.pdf
 
Intendi questo come centralino LB? https://www.barbutosrl.com/247-cent...migliora-il-segnale-teleco-tiar1-2lte-lb.html

In pratica uscendo dal fil entrerei in questo ed in uscita da questo andrei nel multiswitch?

io tenterei di recuperare il finale UHF che non deve assolutamente essere male (magari se riuscissi a postare la sigla).

se non recuperabile allora bisogna andare su qualcosa di un po meglio e leggermente più costoso.

Per quel che riguarda i mswitch dCSS, cercare di capire quale è meglio di un altro è un po difficile visto che la maggior parte di questi sono di origine belga (vedere Johansonn, Unitron Group...)

https://johansson.be/en/products/dscr-multiswitch-2-outputs-9734#download-media

e sono loro anche la maggior parte delle attuali programmabili (Offel, Fracarro, Emmeesse, FTE, etc.., le Lem no ma queste ultime hanno meno flessibilità e selettività sui filtri) in quanto tutte usano la stessa tecnologia che loro hanno applicato ai mswitch dcss.

tornando alla vecchia distribuzione avevi 5 prese tv e 1 con sat + rai? (forse così gli serviva).

i finali sono i primi due in basso sopra l'alimentatore (sono queste tre pezzi che dovresti cercare di recuperare)
 
@ Skiocink
Ok visto avevo scritto ( credo ) e non potevo controllare….i
 
Ultima modifica:
io tenterei di recuperare il finale UHF che non deve assolutamente essere male (magari se riuscissi a postare la sigla).

se non recuperabile allora bisogna andare su qualcosa di un po meglio e leggermente più costoso.

Per quel che riguarda i mswitch dCSS, cercare di capire quale è meglio di un altro è un po difficile visto che la maggior parte di questi sono di origine belga (vedere Johansonn, Unitron Group...)

https://johansson.be/en/products/dscr-multiswitch-2-outputs-9734#download-media

e sono loro anche la maggior parte delle attuali programmabili (Offel, Fracarro, Emmeesse, FTE, etc.., le Lem no ma queste ultime hanno meno flessibilità e selettività sui filtri) in quanto tutte usano la stessa tecnologia che loro hanno applicato ai mswitch dcss.

tornando alla vecchia distribuzione avevi 5 prese tv e 1 con sat + rai? (forse così gli serviva).

i finali sono i primi due in basso sopra l'alimentatore (sono queste tre pezzi che dovresti cercare di recuperare)


Non so come fosse collegato il tutto e cosa vedesse dove. Siamo partiti a testa bassa con la ristrutturazione.
Eccho le foto del dettaglio se riesci a capirci qualcosa riguardo il modello
https://ibb.co/TkMyMsv
https://ibb.co/S6LkZpf
https://ibb.co/CzJ71r0

I due moduli subito sopra l'alimentatore sono slegati da tutto il resto. Gli altri modulini sono solo alimentati dal filo blu.
Il primo modulo dal basso ha la regolazione del gain (ed è quello dove entra la vhf che poi si miscela col sat ed ha vita propria), il secondo ha il gain coperto dall'adesivo (e qui entra/esce il fil che va alla distribuzione).

A meno che in quei due moduli non avvenga la magia della miscelazione vhf/uhf. A quel punto potrei usare una sola delle due uscite e darla in pasto al multiswitch.
 
Ultima modifica:
Quello é l'amplificatore finale (51159) e se vuoi lo tieni, con l'alimentatore ovviamente, naturalmente se vuoi continuare a usare l'attuale centralina programmabile o un eventuale mixer selettivo passivo.
 
Al momento vorrei provare a bonificare il cosone e terrei solo gli articoli 51452, 51159 e 51283 abbinati al fil.

Il discorso è: ne vale la pena in termini di affidabilità e consumi energetici? O con una 30ina di euro posso mettere qualcosa che sostituisca il trio delle meraviglie e mi proietti verso questo secolo? Trovo superfluo anche l'uso della vhf.
 
Se scegli di usare il fil ti serve soltanto il finale 51159 per andare in distribuzione; non preoccuparti dei consumi, sono pochi Watt, ed é un ottimo prodotto.
 
Indietro
Alto Basso