Dvbdream, un' alternativa a Progdvb

Ciao ragazzi,
volevo chiedervi se a voi funziona bene l'ordinamento dei canali automatico LCN...a me non del tutto: andando sulla scheda ''Remote'' qualche canale non lo mette automaticamente al giusto numero
 
Io volevo copire come fare per mettere una registrazione in pausa, senza fare "on-off" e mantenere quindi un file unico...

P.S. A me l'LCN funziona senza problemi... Ma c'è da dire che ho fatto una sola sintonizzazione finora
 
BlackPearl ha scritto:
Io volevo copire come fare per mettere una registrazione in pausa, senza fare "on-off" e mantenere quindi un file unico...
Uhm, non vorrei sbagliarmi clamorosamente, ma credo che sia proprio impossibile per principio, anche teoricamente.
Lo fai per la pubblicità?
Io di solito ripulisco il file cancellandola dopo con Virtualdubmod ;)
 
areggio ha scritto:
Uhm, non vorrei sbagliarmi clamorosamente, ma credo che sia proprio impossibile per principio, anche teoricamente.
Lo fai per la pubblicità?
Io di solito ripulisco il file cancellandola dopo con Virtualdubmod ;)

Si lo farei per la pubblicità... Peccato che non si possa... Secondo me almeno teoricamente sarebbe possibile, non mi saprei spiegare il contrario... (anche se mi sembra che pure con ProgDVB non si potesse... :eusa_think: )

Comunque proverò con quel programmino allora :)
 
BlackPearl ha scritto:
Si lo farei per la pubblicità... Peccato che non si possa... Secondo me almeno teoricamente sarebbe possibile, non mi saprei spiegare il contrario...
Ma io veramente mi stupirei che fosse possibile...mica è un nastro che lo puoi mettere in pausa... :D
Mi raccomando Virtualdubmod e non Virtualdub perchè non gestisce gli mpeg salvati da TV, a meno di non inserire un plugin, ma il Virtualdubmod è già bell'e fatto... ;)
 
areggio ha scritto:
Ma io veramente mi stupirei che fosse possibile...mica è un nastro che lo puoi mettere in pausa... :D
Mi raccomando Virtualdubmod e non Virtualdub perchè non gestisce gli mpeg salvati da TV, a meno di non inserire un plugin, ma il Virtualdubmod è già bell'e fatto... ;)

Ho provato virtualdubmod ma non mi riconosce il file TS! Mi da errore... Non riesco a trovare uno straccio di programma che mi taglia i file TS, mi danno tutti dei problemi... L'unico che mi piaceva è Smart Cutter ma mette la scritta "demo" tra un taglio e l'altro... :eusa_wall:

Comunque non capisco cosa non vada in virtualdubmod...
 
BlackPearl ha scritto:
Ho provato virtualdubmod ma non mi riconosce il file TS! Mi da errore... Non riesco a trovare uno straccio di programma che mi taglia i file TS, mi danno tutti dei problemi... L'unico che mi piaceva è Smart Cutter ma mette la scritta "demo" tra un taglio e l'altro... :eusa_wall:

Comunque non capisco cosa non vada in virtualdubmod...
Io peso sempre le parole... :D
Leggi cosa avevo scritto: "gli mpeg salvati da TV", infatti devi comunque usare MPEG (settando nelle opzioni la modalità di registrazione) (ANCH'IO PREFERISCO ts, ma non si può avere tutto...)
 
areggio ha scritto:
Io peso sempre le parole... :D
Leggi cosa avevo scritto: "gli mpeg salvati da TV", infatti devi comunque usare MPEG (settando nelle opzioni la modalità di registrazione) (ANCH'IO PREFERISCO ts, ma non si può avere tutto...)

A beh allora siamo punto e a capo... A me serve in TS... (da convertire poi in MKV con un altro programma...)
 
BlackPearl ha scritto:
P.S. A me l'LCN funziona senza problemi... Ma c'è da dire che ho fatto una sola sintonizzazione finora
Non tutti i canali che sintonizza, me li mette poi in ordine nella scheda ''Remote''...per diversi dovrei farlo manualmente...

Quando faccio la scansione metto la spunta a ''LCN'' e ''scansione in rete'' e dal menu a tendina seleziono ''All (8 Mhz)''.

Per curiosità, che versione del programma state usando?
E altra curiosità: notate anche voi che la resa dei canali HD sul pc è inferiore rispetto alla TV?
 
Ciao... secondo me dvbdream è davvero ottimo... tuttavia non riesco a fare una cosa: la lista dei canali... sembra banale ma... come si fa ad editarla? cioè per esempio a spostare un canale in alto o in basso nell'elenco dei preferiti creato... a me risulta impossibile... ho cercato anche degli editor ma non sono riuscito a trovare nulla... o meglio... ne avevo trovato uno ma nemmeno con quello ci son riuscito.... qualche consiglioi? grazie in anticipo! Ciao!
 
BlackPearl ha scritto:
Ho provato virtualdubmod ma non mi riconosce il file TS! Mi da errore. L'unico che mi piaceva è Smart Cutter ma mette la scritta "demo" tra un taglio e l'altro... :eusa_wall:
Virtualdubmod, in ogni caso, ha come output solo il formato Divx, quindi non fa al caso tuo. Io uso Avidemux per altri formati ed inoltre è free. Uso anche Tipard Video Converter, che, come Smart Cutter è a pagamento. Non so se la limatazione del trial sia in termini di tempo o di logo ma io ho risolto in altro modo.

Deki87 ha scritto:
Per curiosità, che versione del programma state usando?
E altra curiosità: notate anche voi che la resa dei canali HD sul pc è inferiore rispetto alla TV?
La 2.2b. La resa dipende principalmente dal monitor che, nel 90% dei casi sono con tecnologia TN (almeno quelli più economici). I TV hanno dei pannelli di qualità superiore. Inoltre, secondo me, la distanza media di visualizzazione di un tv è, in proporzione, molto maggiore rispetto a quella di un monitor (un monitor da 23/24 pollici lo si guarda mediamente da 70cm ai 100cm, mentre quasi nessuno vede un tv da 46/48 pollici da un metro e mezzo o due). Questo fa si che, specie se l'HD come spesso accadde non è di buona qualità o, peggio, non è nativo, si veda meglio il 46" da 3 metri.

therealman ha scritto:
Ciao... secondo me dvbdream è davvero ottimo... tuttavia non riesco a fare una cosa: la lista dei canali... sembra banale ma... come si fa ad editarla? cioè per esempio a spostare un canale in alto o in basso nell'elenco dei preferiti creato... a me risulta impossibile... ho cercato anche degli editor ma non sono riuscito a trovare nulla... o meglio... ne avevo trovato uno ma nemmeno con quello ci son riuscito.... qualche consiglioi? grazie in anticipo! Ciao!
Semplicemente non è previsto. Puoi rinominare il nome dei canali anteponendo un numero progressivo (1-Raiuno, 2-Raidue e cosi via), non è il massimo ma credo sia l'unica.
 
Grazie Danisat per la risposta... provero' a rinominare i canali antecedendo il numero come da te consigliato...
Avrei un altro quesito... sono riuscito a fare funzionare una chiavetta dtt con dvbdream e devo dire che è un bel completamento del sistema avere anche i canali del digitale terrestre con lo stesso programma! ma... ho un dubbio... anzi... anche in questo caso forse io pretendo troppo: la scheda sat va attivatà in alternativa alla dtt giusto? non si possono attivare contemporaneamente in modo di passare da un canale sat ad uno terrestre in modo veloce?...
ciao e grazie ancora!
 
No, purtroppo questo è un limite di Dvb Dream. Ma, ad esempio, con Dvb Viewer, quando passi da un canale DTT ad uno sat, switcha automaticamente con notevole velocità. Io utilizzo entrambi i software i modo da visualizzare contemporaneamente due canali (in questo istante sto vedendo la partita su RaiHD DTT e Ballarò su Raitre Sat). Ti consiglio di provare DvbViewer, è a pagamento ma costa solo 15€.
 
Alla fine per tagliare ho usato una versione non castrata di Smart Cutter, che alla fine dopo averne provati tanti ho visto essere il migliore...

Deki87 ha scritto:
Non tutti i canali che sintonizza, me li mette poi in ordine nella scheda ''Remote''...per diversi dovrei farlo manualmente...

Quando faccio la scansione metto la spunta a ''LCN'' e ''scansione in rete'' e dal menu a tendina seleziono ''All (8 Mhz)''.

Per curiosità, che versione del programma state usando?
E altra curiosità: notate anche voi che la resa dei canali HD sul pc è inferiore rispetto alla TV?

Io uso la 2.2b, per l'LCN come ho detto non so ho sintonizzato solo una volta... Ricordo solo che prima ho selezionato a mano le frequenze da sintonizzare se no mi faceva la ricerca di tutte le frequenze di tutte le bande e ci metteva una vita...

I canali non mi pare si vedano peggio della tv, dipende forse dal monitor che hai (e magari anche dalla scheda video)
 
Quindi la mia sensazione sulla qualità dell'HD è sbagliata...
anzi magari i codec del pc sono superiori a quelli che usano i televisori?

Che codec usati voi su Dvbdream per l'hd?
 
Boh io uso quelli che avevo già... non ne ho installati altri (anche perchè ne ho già abbastanza!)

Comunque se vuoi provare VLC secondo me è quello che ha la qualità migliore in assoluto, ed usa i propri codec interni.

Windows Media Center invece mi sembra che "camuffi" un po'...
 
Deki87 ha scritto:
Quindi la mia sensazione sulla qualità dell'HD è sbagliata...
anzi magari i codec del pc sono superiori a quelli che usano i televisori?

Che codec usati voi su Dvbdream per l'hd?
I pannelli che usano i tv (S-Ips, S-Pva ecc...) vengono usati anche in molti monitor di ottima qualità, ma la vera differenza sta nell'elettronica che nei televisori, specie nei modelli costosi, è di primissim' ordine. Gli algoritmi che si occupano di processare l'immagine (scalamento, deinterlacciamento ecc...) sono gestiti da chip dedicati e proprietari, e sono molto evoluti, superiori a quelli software dei PC. Per questi motivi, secondo me, nel caso di fonti SD, magari di bassa qualità, l'elettronica dei tv di ultima generazione può fare la differenza rispetto ad un monitor con sintonizzare software, ma nel caso di fonti HD questa differenza non c'è o, almeno, non la vedo. Ovviamente do per scontato che tu abbia testato la qualità video di materiale HD "Nativo" e non upscalato. Se prendiamo Rai HD, solo una piccolisima parte delle trasmissioni è in HD nativo (la vita in diretta nel pomeriggio lo è sicuramente, insieme a qualche altro evento sporadico, tipo qualche fiction e qualche partita).
Per quanto riguarda i codec, per l' HD uso gli Elecard, ma semplicemente perché sono quelli che mi danno meno problemi di scatti, occupazione cpu e di scie per le immagini in movimento per gli eventi sportivi. Dal punto di vista della qualità sulle immagine statiche, non vedo differenza con gli altri codec.
 
Ultima modifica:
Grazie mille per la risposta approfondita ;)

Il confronto non l'ho fatto con una tv buona, ma con una Samsung LE22D450 (lcd retroilluminata ccfl) del 2012. E' una 22'' da meno di 200 euro, quindi il pannello è TN non IPS.

Il notebook ha un pannello retroilluminato ccfl ed è vecchio di 4 anni circa. Ha una scheda video nvidia 9300m gs, quindi scarsa come prestazioni.

Penso comunque che la spiegazione sia nell'elettronica e negli algoritmi come hai scritto tu, che sono superiori a quelli dei codec utilizzati sui pc.
Solo che questa cosa mi pare vederla pure in HD.
Anzi più in HD che in SD, ad essere sincero.

Devo ammettere che non ho fatto caso al fatto che la trasmissione fosse nativa o upscalata, a dire il vero.

Comunque il confronto non l'ho fatto mettendoli uno di fianco all'altro.
 
Raga, sono passato a win7 64bit.
Ho installato DvbDream 2.2b.
Ho installato gli utlimi codec Shark007. Prima il pacchetto a 32bit e poi quello a 64bit, non modificando le cartelle di destinazione dell'installazione.

Però ora su DvbDream non mi trova tutti i codec quando faccio ''Add installed codecs''

Come risolvo?

Inoltre su Rete4hd (ho provato solo questo programma per il momento), mi salta ogni tanto video e audio usando il codec h.264 Microsoft integrato nel SO.
 
Indietro
Alto Basso