Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Uhm, non vorrei sbagliarmi clamorosamente, ma credo che sia proprio impossibile per principio, anche teoricamente.BlackPearl ha scritto:Io volevo copire come fare per mettere una registrazione in pausa, senza fare "on-off" e mantenere quindi un file unico...
areggio ha scritto:Uhm, non vorrei sbagliarmi clamorosamente, ma credo che sia proprio impossibile per principio, anche teoricamente.
Lo fai per la pubblicità?
Io di solito ripulisco il file cancellandola dopo con Virtualdubmod![]()
Ma io veramente mi stupirei che fosse possibile...mica è un nastro che lo puoi mettere in pausa...BlackPearl ha scritto:Si lo farei per la pubblicità... Peccato che non si possa... Secondo me almeno teoricamente sarebbe possibile, non mi saprei spiegare il contrario...
areggio ha scritto:Ma io veramente mi stupirei che fosse possibile...mica è un nastro che lo puoi mettere in pausa...![]()
Mi raccomando Virtualdubmod e non Virtualdub perchè non gestisce gli mpeg salvati da TV, a meno di non inserire un plugin, ma il Virtualdubmod è già bell'e fatto...![]()
Io peso sempre le parole...BlackPearl ha scritto:Ho provato virtualdubmod ma non mi riconosce il file TS! Mi da errore... Non riesco a trovare uno straccio di programma che mi taglia i file TS, mi danno tutti dei problemi... L'unico che mi piaceva è Smart Cutter ma mette la scritta "demo" tra un taglio e l'altro...![]()
Comunque non capisco cosa non vada in virtualdubmod...
areggio ha scritto:Io peso sempre le parole...![]()
Leggi cosa avevo scritto: "gli mpeg salvati da TV", infatti devi comunque usare MPEG (settando nelle opzioni la modalità di registrazione) (ANCH'IO PREFERISCO ts, ma non si può avere tutto...)
Non tutti i canali che sintonizza, me li mette poi in ordine nella scheda ''Remote''...per diversi dovrei farlo manualmente...BlackPearl ha scritto:P.S. A me l'LCN funziona senza problemi... Ma c'è da dire che ho fatto una sola sintonizzazione finora
Virtualdubmod, in ogni caso, ha come output solo il formato Divx, quindi non fa al caso tuo. Io uso Avidemux per altri formati ed inoltre è free. Uso anche Tipard Video Converter, che, come Smart Cutter è a pagamento. Non so se la limatazione del trial sia in termini di tempo o di logo ma io ho risolto in altro modo.BlackPearl ha scritto:Ho provato virtualdubmod ma non mi riconosce il file TS! Mi da errore. L'unico che mi piaceva è Smart Cutter ma mette la scritta "demo" tra un taglio e l'altro...![]()
La 2.2b. La resa dipende principalmente dal monitor che, nel 90% dei casi sono con tecnologia TN (almeno quelli più economici). I TV hanno dei pannelli di qualità superiore. Inoltre, secondo me, la distanza media di visualizzazione di un tv è, in proporzione, molto maggiore rispetto a quella di un monitor (un monitor da 23/24 pollici lo si guarda mediamente da 70cm ai 100cm, mentre quasi nessuno vede un tv da 46/48 pollici da un metro e mezzo o due). Questo fa si che, specie se l'HD come spesso accadde non è di buona qualità o, peggio, non è nativo, si veda meglio il 46" da 3 metri.Deki87 ha scritto:Per curiosità, che versione del programma state usando?
E altra curiosità: notate anche voi che la resa dei canali HD sul pc è inferiore rispetto alla TV?
Semplicemente non è previsto. Puoi rinominare il nome dei canali anteponendo un numero progressivo (1-Raiuno, 2-Raidue e cosi via), non è il massimo ma credo sia l'unica.therealman ha scritto:Ciao... secondo me dvbdream è davvero ottimo... tuttavia non riesco a fare una cosa: la lista dei canali... sembra banale ma... come si fa ad editarla? cioè per esempio a spostare un canale in alto o in basso nell'elenco dei preferiti creato... a me risulta impossibile... ho cercato anche degli editor ma non sono riuscito a trovare nulla... o meglio... ne avevo trovato uno ma nemmeno con quello ci son riuscito.... qualche consiglioi? grazie in anticipo! Ciao!
Deki87 ha scritto:Non tutti i canali che sintonizza, me li mette poi in ordine nella scheda ''Remote''...per diversi dovrei farlo manualmente...
Quando faccio la scansione metto la spunta a ''LCN'' e ''scansione in rete'' e dal menu a tendina seleziono ''All (8 Mhz)''.
Per curiosità, che versione del programma state usando?
E altra curiosità: notate anche voi che la resa dei canali HD sul pc è inferiore rispetto alla TV?
I pannelli che usano i tv (S-Ips, S-Pva ecc...) vengono usati anche in molti monitor di ottima qualità, ma la vera differenza sta nell'elettronica che nei televisori, specie nei modelli costosi, è di primissim' ordine. Gli algoritmi che si occupano di processare l'immagine (scalamento, deinterlacciamento ecc...) sono gestiti da chip dedicati e proprietari, e sono molto evoluti, superiori a quelli software dei PC. Per questi motivi, secondo me, nel caso di fonti SD, magari di bassa qualità, l'elettronica dei tv di ultima generazione può fare la differenza rispetto ad un monitor con sintonizzare software, ma nel caso di fonti HD questa differenza non c'è o, almeno, non la vedo. Ovviamente do per scontato che tu abbia testato la qualità video di materiale HD "Nativo" e non upscalato. Se prendiamo Rai HD, solo una piccolisima parte delle trasmissioni è in HD nativo (la vita in diretta nel pomeriggio lo è sicuramente, insieme a qualche altro evento sporadico, tipo qualche fiction e qualche partita).Deki87 ha scritto:Quindi la mia sensazione sulla qualità dell'HD è sbagliata...
anzi magari i codec del pc sono superiori a quelli che usano i televisori?
Che codec usati voi su Dvbdream per l'hd?